Coltellone, disamina e sondaggio

A che funzione deve poter assolvere il tuo coltellone?

  • Solo taglio: diretto o con inerzia (chopping)

    Voti: 3 5,9%
  • taglio in ogni condizione: diretto, con inerzia (chopping) o battendolo come un cuneo (batoning)

    Voti: 22 43,1%
  • Tagliare batoning e eventuale funzione di arma (deterrenza o effettiva)

    Voti: 11 21,6%
  • Oltre al taglio: leva, scavo, rottura metalli o altri materiali nn tagliabili

    Voti: 15 29,4%

  • Votatori totali
    51
Tempra differenziata poi non sempre si può fare......cmq considerando che ti occupi di progettazione, ma perchè cavoli sei andato a prendere il coltello israeliano? Ora, tralasciando la pubblicità, ha varie caratteristiche che non depongono certo a favore della robustezza: bisellatura acuta, godronature/seghe/spigoli che sono inviti a rotture, acciaio inox.....

eh ma al Cuore non si comanda! :wub:
nella scelta delle donne son pure peggio! :lol:
no, come dicevo in giro, il trakker non israeli l' ho visto provato cone quei bei video che ti fanno accapponare la pelle a te... di conseguenza vista la somiglianza ho pensato cheavessero fatto un lavoro discreto anche col Nardia.
Fermo restando che il mio è ancora intero e magari a me non si spezzerà mai...
Per il resto il razionale del coltello l'ho già spiegato nella sua rece: a fare chopping è ottimo
Per quel che costa ti facevi fare da un artigiano un bel coltellone in C70 oppure sanmae ferro/C70/ferro a tempra differenziata, biselli convessi, spigoli arrotondati senza seghe ecc e avevi tutto un altro strumento.
Difatti prima o poi mi metto lì, lo disegno e poi me lo faccio fare.
 
non sono un esperto ma credo che ceda a causa del rapporto fra lunghezza e larghezza della lama (oltre alla durezza dell'acciaio). sarebbe sbagliato per esempio usare un machete per fare batoning. Comunque credo che questo tipo di test perchè abbaino un senso devono essere comparativi , usare cioè comparativamente due diversi strumenti da taglio di caratteristiche diverse .
 
un machete Rinaldi o Angelo B. non si sarebbe rotto...
come pure il tuo pennato o il mio manaresso tipo Reggio Emilia...
io, ne traggo alcune conclusioni...
 
un machete Rinaldi o Angelo B. non si sarebbe rotto...
come pure il tuo pennato o il mio manaresso tipo Reggio Emilia...
io, ne traggo alcune conclusioni...
bhe questo è interessante se ci spieghi perchè un machete rinaldi non si sarebbe rotto, ..... a pensarci bene il punto è questo, dacosa dipende?
 
L'ho già scritto, dipende dal fatto che gli attrezzi agricoli li temprano solo in zona lama, il dorso è allo stato ricotto, è accaio "tenero" (si fa per dire xkè un C50 ricotto non è un Fe360[1] eh?!)
Ah ma noi il dorso lo vogliamo duro per la sega... come dite? La sega del JPK il BK9 non ce l'ha?
Ops... ma allora che ve ne fate di un coltellone di 20cm fragile?

Io aspetto, paziente, la risposta la immagino ma tirarla fuori...

[1] tipico acciaio da costruzione: putrelle, tubolari angolari sono di regola in Fe360
 
L'ho già scritto, dipende dal fatto che gli attrezzi agricoli li temprano solo in zona lama, il dorso è allo stato ricotto, è accaio "tenero" (si fa per dire xkè un C50 ricotto non è un Fe360[1] eh?!)
Ah ma noi il dorso lo vogliamo duro per la sega... come dite? La sega del JPK il BK9 non ce l'ha?
Ops... ma allora che ve ne fate di un coltellone di 20cm fragile?

Io aspetto, paziente, la risposta la immagino ma tirarla fuori...

[1] tipico acciaio da costruzione: putrelle, tubolari angolari sono di regola in Fe360
illuminante, grande!!!
 
Il problema del bk-7 era già noto in altri fora, non so se si trattasse di una partita "sfigata" o altro cmq il fatto era da imputarsi non alla tempra o all'acciaio ma ad uno spessore al filo davvero ridotto. Si parlava di 0.3mm, roba da chiudibile più che da coltellone che rendeva la lama molto fragile; alcuni spedirono il coltello rotto indietro, altri ripararono il danno modificando il filo e alzando il bisello fino ad ottenere uno spessore al filo di 0.6mm che garantiva maggior robustezza mantenendo lo stesso ottime doti di taglio.

Avesse avuto una tempra più morbida tale coltello si sarebbe piegato paurosamente e tra un coltello piegato gravemente e un coltello chippato non vedo grosse differenze.......entrambi dimostrano di avere errori costruttivi a livello di tempra o geometrie. Un buon coltello deve flettere sotto sforzo e alla fine dello sforzo ritornare dritto, un po' come una molla, ovviamente nei limiti del buon senso.

Discorso manaresso, i manaressi sono in acciai dalla percentuale di carbonio molto bassa, C40/C50, temprati morbidissimi e solo sul filo per non rompersi; di contro però perdono il filo alla velocità della luce e sotto sforzo si piegano e restano piegati! Caratteristiche che farebbero gridare allo scandalo la maggior parte degli utilizzatori di coltelli che vogliono coltelli robusti e allo stesso tempo dalla tenuta del filo ottima. L'ideale sarebbe una tempra con rinvenimento differenziato oppure una tempra differenziata inserendo gradualmente la lama nel liquido di spegnimento o simile a quella delle katane con parte della lama coperta da silicone refrattario ma questi sono trattamenti che industrialmente non vengono fatti per motivi facilmente comprensibili di fattibilità in alcuni casi e praticità e costi in altri.

p.s.: guardate il coltello che costruisce questo tipo
 
Il problema del bk-7 era già noto in altri fora, non so se si trattasse di una partita "sfigata" o altro cmq il fatto era da imputarsi non alla tempra o all'acciaio ma ad uno spessore al filo davvero ridotto. Si parlava di 0.3mm, roba da chiudibile più che da coltellone che rendeva la lama molto fragile; alcuni spedirono il coltello rotto indietro, altri ripararono il danno modificando il filo e alzando il bisello fino ad ottenere uno spessore al filo di 0.6mm che garantiva maggior robustezza mantenendo lo stesso ottime doti di taglio.

Avesse avuto una tempra più morbida tale coltello si sarebbe piegato paurosamente e tra un coltello piegato gravemente e un coltello chippato non vedo grosse differenze.......entrambi dimostrano di avere errori costruttivi a livello di tempra o geometrie. Un buon coltello deve flettere sotto sforzo e alla fine dello sforzo ritornare dritto, un po' come una molla, ovviamente nei limiti del buon senso.

Discorso manaresso, i manaressi sono in acciai dalla percentuale di carbonio molto bassa, C40/C50, temprati morbidissimi e solo sul filo per non rompersi; di contro però perdono il filo alla velocità della luce e sotto sforzo si piegano e restano piegati! Caratteristiche che farebbero gridare allo scandalo la maggior parte degli utilizzatori di coltelli che vogliono coltelli robusti e allo stesso tempo dalla tenuta del filo ottima. L'ideale sarebbe una tempra con rinvenimento differenziato oppure una tempra differenziata inserendo gradualmente la lama nel liquido di spegnimento o simile a quella delle katane con parte della lama coperta da silicone refrattario ma questi sono trattamenti che industrialmente non vengono fatti per motivi facilmente comprensibili di fattibilità in alcuni casi e praticità e costi in altri.

p.s.: guardate il coltello che costruisce questo tipo
ma se perdono il filo rapidamente si può rimediare col la pietra no?
 
Beh non è il massimo star sempre lì ad affilare ogni tre per due come se si avesse in mano la lama di una falce da fieno.....in ogni caso se la tempra è morbida il problema non è solo che il coltello perde il filo, ma che la lama se si piega resta piegata.
 
Beh non è il massimo star sempre lì ad affilare ogni tre per due come se si avesse in mano la lama di una falce da fieno.....in ogni caso se la tempra è morbida il problema non è solo che il coltello perde il filo, ma che la lama se si piega resta piegata.
vabbhe , se un coltello mi serve per il chopping non mi importa molto che mantenga un filo perfetto, da quello che ho capito le due cose sono incompatibili a meno di un costo elevato, se è acciao duro si pezza con choppando ma mantiene il filo ... ma allora vado in giro con una manaresso e un folder o uno alma fissa di 11 cm di lama
 
Beh ognuno alla fine va in giro con quel che gli pare e col quale si trova meglio. Il fatto è che le ditte non possono sfornare il coltello per Sile86, il coltello per dogosardo, il coltello per JK74 ecc ecc ma sfornano dei compromessi che cercano di accontentare i patiti del taglio a rasoio, dei patiti della tenuta del filo estrema e i patiti dell'uso brutale, normale che qualcuno sia scontento, alla fine l'importante è che la maggioranza sia soddisfatta.......ognuno poi fa le sue prove, le sue scelte e le sue valutazioni.
Alcuni poi, pochi a dire il vero, contattano un artigiano e si fanno fare il coltello su misura per le proprie esigenze discutendo di utilizzi, tempre, geometrie e quant'altro per avere ciò che più si addice ai loro scopi.
 
Beh ognuno alla fine va in giro con quel che gli pare e col quale si trova meglio. Il fatto è che le ditte non possono sfornare il coltello per Sile86, il coltello per dogosardo, il coltello per JK74 ecc ecc ma sfornano dei compromessi che cercano di accontentare i patiti del taglio a rasoio, dei patiti della tenuta del filo estrema e i patiti dell'uso brutale, normale che qualcuno sia scontento, alla fine l'importante è che la maggioranza sia soddisfatta.......ognuno poi fa le sue prove, le sue scelte e le sue valutazioni.
Alcuni poi, pochi a dire il vero, contattano un artigiano e si fanno fare il coltello su misura per le proprie esigenze discutendo di utilizzi, tempre, geometrie e quant'altro per avere ciò che più si addice ai loro scopi.
Il sondaggio nasce proprio per questo motivo, io ancora non ho mica trovato uno che con il coltellone da 20cm ci sfiletta il pesce o taglia il prosciutto: ergo non serve un coltello che tenga un filo a rasoio.
Il compromesso tra un C40 ricotto e una mezza tempra sul filo e un C100 temprato a 62HRC esiste, è la cosa più sensata e a quanto mi dici artigiani e scandinavi lo fanno.
Solo che poi non si vende più il San Mai...
Un C70 (quindi il tuo amato K720 ;) ) parzialmente stemprato nel dorso. Lo puoi fare anche tu con le tue sfigatissime attrezzature da amatore, giusto?
Siamo un forum, facciamo chiarezza: il BK in questione è una CA**TA PAZZESCA, un progetto sbagliato.
Il mio FX-602 idem
 
Il sondaggio nasce proprio per questo motivo, io ancora non ho mica trovato uno che con il coltellone da 20cm ci sfiletta il pesce o taglia il prosciutto: ergo non serve un coltello che tenga un filo a rasoio.
Il compromesso tra un C40 ricotto e una mezza tempra sul filo e un C100 temprato a 62HRC esiste, è la cosa più sensata e a quanto mi dici artigiani e scandinavi lo fanno.
Solo che poi non si vende più il San Mai...
Un C70 (quindi il tuo amato K720 ;) ) parzialmente stemprato nel dorso. Lo puoi fare anche tu con le tue sfigatissime attrezzature da amatore, giusto?
Siamo un forum, facciamo chiarezza: il BK in questione è una CA**TA PAZZESCA, un progetto sbagliato.
Il mio FX-602 idem
bhe queste sono informazioni importanti, ho sempre avuto il sospetto che dietro il coltellone dall'aspetto cattvo ci sia la fregatura
 
Il sondaggio nasce proprio per questo motivo, io ancora non ho mica trovato uno che con il coltellone da 20cm ci sfiletta il pesce o taglia il prosciutto: ergo non serve un coltello che tenga un filo a rasoio.
Il compromesso tra un C40 ricotto e una mezza tempra sul filo e un C100 temprato a 62HRC esiste, è la cosa più sensata e a quanto mi dici artigiani e scandinavi lo fanno.
Solo che poi non si vende più il San Mai...
Un C70 (quindi il tuo amato K720 ;) ) parzialmente stemprato nel dorso. Lo puoi fare anche tu con le tue sfigatissime attrezzature da amatore, giusto?
Siamo un forum, facciamo chiarezza: il BK in questione è una CA**TA PAZZESCA, un progetto sbagliato.
Il mio FX-602 idem

Nessuno ha parlato di 62hrc, ma 58 che è un dato più che sensato, difatti l'unico problema del BK è il filo a 3 decimi non la tempra o l'acciaio, una volta che viene molato a 6 decimi il problema non si pone più.
Riguardo la tempra differenziata io solitamente tempro le lame in forgia e faccio il rinvenimento a cannello, color blu su codolo e dorso lama, color giallo/bronzo da metà lama in giù verso il filo.....una cagata in sè da fare ma una ditta come potrebbe rinvenire in modo differenziato ogni singolo coltello e poi fartelo pagare 100/150 euro?

p.s.: C70 e K720 sono acciai diversi......e io onestamente sono per le care vecchie balestre, facili da forgiare e da trattare ;)
 
Nessuno ha parlato di 62hrc, ma 58 che è un dato più che sensato, difatti l'unico problema del BK è il filo a 3 decimi non la tempra o l'acciaio, una volta che viene molato a 6 decimi il problema non si pone più.
beh quelli spezzati si spezzano lostesso
Riguardo la tempra differenziata io solitamente tempro le lame in forgia e faccio il rinvenimento a cannello, color blu su codolo e dorso lama, color giallo/bronzo da metà lama in giù verso il filo.....una cagata in sè da fare ma una ditta come potrebbe rinvenire in modo differenziato ogni singolo coltello e poi fartelo pagare 100/150 euro?
L' azienda questi parametri li potrebbe gestire meglio che te, il fatto è che preferiscono spendere in marketing!
ed è per questo che sono qui a picchiarci sopra!
p.s.: C70 e K720 sono acciai diversi......e io onestamente sono per le care vecchie balestre, facili da forgiare e da trattare ;)
Hai ragione mi son confuso con il 1055, il K720 è un 90MnCrV in pratica un C90 un pelo additivato, non ho qui i manuali x capire cosa hanno aggiunto a fare in lega sti 3 elementi..
Le balestre non sono acciai additivati al Silicio? Acciai da molle, giusto?
Io qui su alcune macchine uso dei particolari in acciaio armonico, a sp. ridotti (max 1mm ho avuto), anche quello è un acciaio che fa voglia: forarlo col trapano diventano matti, ma vallo a spezzare se riesci!
 
Alto Basso