Scatto fisso? Ti diverti male

Scatto fisso? Ti diverti male
Si in effetti è una bomba...cosa intendi per restauro conservativo?@Scala
Gran bel pezzo!
Se non sbaglio è una Mino Denti Mirages Chrono degli anni '80, rigorosamente acciaio Columbus per distinguerla dalle estere assemblate con tubi Reynolds.
La tua non è montata come la classica d'epoca, ma se ti venisse voglia di effettuare un restauro conservativo potresti ottenere una bici appetibile ad appassionati collezionisti.
Vi posto il mio cesso bottecchia superbase pagata sui 300 euro, per i giri corti che faccio io al massimo 40 km va bene.
Vi posto il mio cesso bottecchia superbase pagata sui 300 euro, per i giri corti che faccio io al massimo 40 km va bene.
--- ---
Ciao, non sottovalutare una MTB semplice: ho un amico che con un modello simile al tuo fa cicloviaggi fuori strada con tappe molto lunghe.Vi posto il mio cesso bottecchia superbase pagata sui 300 euro, per i giri corti che faccio io al massimo 40 km va bene.
Ciao, intendo dire che una bicicletta d'epoca conserva intatto il suo valore da collezionismo solo se monta i componenti originali.Si in effetti è una bomba...cosa intendi per restauro conservativo?
Saluti!
In effetti la bici è quella che mi hai detto te, sei stato bravissimo. Fatta eccezione per le pedivelle strada e i pedali durace.Ciao, non sottovalutare una MTB semplice: ho un amico che con un modello simile al tuo fa cicloviaggi fuori strada con tappe molto lunghe.
Ciao, intendo dire che una bicicletta d'epoca conserva intatto il suo valore da collezionismo solo se monta i componenti originali.
Inoltre nel caso del restauro conservativo, quando i pezzi sono mal messi e presentano, ad esempio, ruggine, decalcomanie rovinate o evidente usura, vanno lasciati così. O meglio: gli interventi sono molto limitati.
Se si procede a riverniciare il telaio o ripulire a specchio i componenti, ecco che decade il "fascino d'epoca".
Persino la nastratura del manubrio andrebbe fatta con cuoio o materiali dell'epoca.
Eccola qua!!!! ROKRAIDER 8.1 in alluminio comprata 5 anni fa alla decathlon non è una cube ma per le mie uscite va benissimo
Ommioddio che bella sta surly!!!!Beh, allora metto anche la mia. L'ho fatta l'anno scorso in maggio, ero in Scozia e tornavo a Glasgow per prendere l'aero per rientrare a casa. Il telaio è Surly LHT e il resto me lo sono montato io un po' alla volta. Altra cosa, se volete fare un bel viaggio in bici, la Scozia è veramente eccezionale! Vedi l'allegato 206767
Capolavoro!! Mi hai fatto ridere anche a meMi aggrego al repertorio, presentandovi le mie 6 ruote
Il cavallino
Vedi l'allegato 207559
Tommasini (Grosseto) da corsa, degli anni '90, credo, se non prima. E' ferma da anni, ma è ancora giovane dentro. Dopo averla fatta controllare a dovere le farò assaggiare la strada.
Vedi l'allegato 207560
La cinghiala
Vedi l'allegato 207563
Lei è insaziabile, lavoratrice infaticabile, nonostante l'età e la stanchezza che si porta dietro. MTB Frera, avrà almeno 12 anni se non di più. Pesantuccia, cattiva, ma viaggia come un dardo di balestra. Freni e cambio Shimano Deore 3x8, ammortizzatore JETT ormai morto, pedali con attacco metallico (ottimi per stappare le birre), parafanghi stilosi; quello che sembra un pannolino, era un tempo un coprisella. Da ottobre ad ora avrà percorso almeno 2500, forse 3000 km, di cui circa la metà da sola, senza bisogno di mani umane: è (quasi) a guida autonoma. Ha avuto tre vite: la prima la ignoro, la seconda era la bici da campagna della domenica, nella sua terza e attuale vita ha visto poca natura ma tanti marciapiedi, buche, pioggia e accarezzato tanti passanti distratti, ma non ha mai morso nessuno. Prossima alla pensione, ahimè.
Vedi l'allegato 207562 Vedi l'allegato 207564
La principessa
Vedi l'allegato 207565
Il mio cuore, appartiene a lei, principessa, trovata abbandonata a un cassonetto in quel della val di Pesa. Gli anni e le persone sono state crudeli con lei: la forcella anteriore è stata sostituita a causa di un incidente che se lo racconto non mi crede tutt'ora nessuno, nemmeno il colpevole, così la sella e le ruote non sono le originali e mi sono visto costretto a rimuovere parafango e portapacchi posteriore. E' sempre bellissima, nonostante le rughe.
Vedi l'allegato 207566 Vedi l'allegato 207567
Mi aggrego al repertorio, presentandovi le mie 6 ruote
Il cavallino
Tommasini (Grosseto) da corsa, degli anni '90, credo, se non prima. E' ferma da anni, ma è ancora giovane dentro. Dopo averla fatta controllare a dovere le farò assaggiare la strada.
Bella anche questa!
Le foto non mostrano i particolari identificativi, ma a naso mi sembra una "Super Prestige": tubi in acciaio Columbus SLX con rinforzi elicoidali; forcella Tommasini denominata "Air" in Nivacrom; sella Turbo Matic di Selle Italia. Anno 1989 circa.
Notate la finezza del passaggio cavi all'interno del tubo orizzontale, un particolare inusuale per quel periodo!
Trattala bene e ti darà un sacco di soddisfazioni! Certo è una bici da corsa vecchio stile: rapporti durissmi, telaio rigido, ruote sottili.
Scatto fisso? Ti diverti male![]()