Con il Metal detector

... se non lo capisci tu che sei uno dei primi "avventurieri " che ho letto sul forum io non posso che rimanere senza parole...

Paolo cerco di spiegarmi meglio:che senso ha investire dei soldi per un attrezzo che da' il meglio di se' dove non vorrei usarlo mai (spiaggia) visto che l'ambiente dove vorrei usarlo (montagna,boschi) da' pochi risultati e a volte pericolosissimi.

p.s. sono un umile utente che ha solo scritto molti post. Ho sempre da imparare e niente da insegnare.
 
Paolo cerco di spiegarmi meglio:che senso ha investire dei soldi per un attrezzo che da' il meglio di se' dove non vorrei usarlo mai (spiaggia) visto che l'ambiente dove vorrei usarlo (montagna,boschi) da' pochi risultati e a volte pericolosissimi.

p.s. sono un umile utente che ha solo scritto molti post. Ho sempre da imparare e niente da insegnare.

Attenzione, non è che salta in aria un cercatore ogni 5 minuti ...
Saltano in aria quelli che vanno in maniera insistente in cerca di materiale bellico,
basta evitare questo tipo di ricerca e stare alla larga da determinati luoghi.
Per evitare tali problemi o ridurli drasticamante, con l'esperienza si impara
ad evitare segnali ferrosi, le macchine moderne hanno un'eccellente discriminazione, a scavare solo segnali "piccoli" e a capire in maniera assai precisa la profondità e la forma dell'oggetto.
Di più ... spesso con l'esperienza si riesce a capire se il segnale che suona è una moneta
o similare e talvolta anche se è messa di piatto oppure in piedi ... non scherzo !
Ci sono anche macchine con multitono, ovvero danno un suono tanto più
acuto quanto più alta è la conducibilità elettrica indotta nel target intercettato,
vedasi le macchine della minelab o similari, che si ammutoliscono in presenza di ferro.

g
 
Paolo cerco di spiegarmi meglio:che senso ha investire dei soldi per un attrezzo che da' il meglio di se' dove non vorrei usarlo mai (spiaggia) visto che l'ambiente dove vorrei usarlo (montagna,boschi) da' pochi risultati e a volte pericolosissimi.

Il metal detector è uno strumento “magico” , non devi pensare al guadagno di tipo economico (non credo potrò mai ripagarmi tutte le tende che ho nell’armadio e non solo quelle) ma alle molte emozioni che ti da ogni volta che suona proprio nei posti più lontani dalla civiltà .

Ogni cercatore d’oro non venderebbe nemmeno una delle sue piu’ piccole “pagliuzze” o pepite proprio per questa ragione e nello stesso modo anche il cercatore con md rimane legato ad oggetti senza apparente valore per il significato emozionale del ritrovamento.

Ogni oggetto ha una sua storia da raccontare e questo ti porta a spingerti sempre piu’ lontano fino a diventare la ragione vera di un fine settimana passato in tenda su un territorio piu’ “esposto” del solito, … i “tesori” hanno mille forme, da una difficile foto scattata all’”aspetto” mirando un animale difficilmente avvicinabile ad un piccolo “cavatappi” ritrovato con l’md nei pressi dei ruderi di una cascina abbandonata da tempo.

Come hai detto tu nel tuo post di apertura alle volte di sera si sente la necessità di impegnarsi in qualcosa di coinvolgente per “rafforzare” le motivazioni delle nostre escursioni di piu’ giorni …
…. La ricerca con il metal detector ritengo sia una valida attività da attuare anche in questi momenti …

AT gold pesa circa 1 Kg ed io porto solo una piccola paletta da fioraio per gli scavi … in oltre in tutti questi mesi non mi sono mai sentito in “pericolo” con il _ulo seduto su una bomba

(…quoto giuliof al 100%..)

…sinceramente la ritengo una possibilità assai remota ( una bomba di aereo o un proiettile di artiglieria hanno dimensioni importanti ) ..

… gli oggetti piccoli possono essere rivelati al massimo ad una trentina di centimetri … se ti trovi a scavare piu’ fondo vuol dire che è qualcosa di grosso e allora ti fermi (a scavare con una paletta ci si fa discretamente il _ulo e ti fermeresti comunque ..!) … poi se si trattava di un forziere non venirmi a cercare però ….:):)

… non so se può tranquillizzarti ma credo sia più facile essere colpiti da un fulmine piuttosto che trovare una bomba inesplosa !! … :D:D:D

__
 
non so se può tranquillizzarti ma credo sia più facile essere colpiti da un fulmine piuttosto che trovare una bomba inesplosa !! …

Ok ok, ma....se si puo', evitiamo certe similituni entrambe molto amate :pdallo scrivente: fulmini e bombe inesplose.......aggiungiamo anche qualche bracconiere con occhiali e amplifon e siamo..... a posto!!!! Dai vediamo.Se son rose fioriranno e se son bombe.....
 
Il metal detector è uno strumento “magico” , non devi pensare al guadagno di tipo economico (non credo potrò mai ripagarmi tutte le tende che ho nell’armadio e non solo quelle) ma alle molte emozioni che ti da ogni volta che suona proprio nei posti più lontani dalla civiltà .

Ogni cercatore d’oro non venderebbe nemmeno una delle sue piu’ piccole “pagliuzze” o pepite proprio per questa ragione e nello stesso modo anche il cercatore con md rimane legato ad oggetti senza apparente valore per il significato emozionale del ritrovamento.

Ogni oggetto ha una sua storia da raccontare e questo ti porta a spingerti sempre piu’ lontano fino a diventare la ragione vera di un fine settimana passato in tenda su un territorio piu’ “esposto” del solito, … i “tesori” hanno mille forme, da una difficile foto scattata all’”aspetto” mirando un animale difficilmente avvicinabile ad un piccolo “cavatappi” ritrovato con l’md nei pressi dei ruderi di una cascina abbandonata da tempo.

Come hai detto tu nel tuo post di apertura alle volte di sera si sente la necessità di impegnarsi in qualcosa di coinvolgente per “rafforzare” le motivazioni delle nostre escursioni di piu’ giorni …
…. La ricerca con il metal detector ritengo sia una valida attività da attuare anche in questi momenti …

AT gold pesa circa 1 Kg ed io porto solo una piccola paletta da fioraio per gli scavi … in oltre in tutti questi mesi non mi sono mai sentito in “pericolo” con il _ulo seduto su una bomba

(…quoto giuliof al 100%..)

…sinceramente la ritengo una possibilità assai remota ( una bomba di aereo o un proiettile di artiglieria hanno dimensioni importanti ) ..

… gli oggetti piccoli possono essere rivelati al massimo ad una trentina di centimetri … se ti trovi a scavare piu’ fondo vuol dire che è qualcosa di grosso e allora ti fermi (a scavare con una paletta ci si fa discretamente il _ulo e ti fermeresti comunque ..!) … poi se si trattava di un forziere non venirmi a cercare però ….:):)

… non so se può tranquillizzarti ma credo sia più facile essere colpiti da un fulmine piuttosto che trovare una bomba inesplosa !! … :D:D:D

__

Come non darti ragione,anche io spesso mi porto dietro il mio MD Garret At pro,spesso vado in spiaggia ma ultimamente mi sto dedicando alla militaria e trovare un bossolo di 91 esploso magari in qualche scontro di guerra posso dire che è una bella emozione.....e poi è mezza giornata lontano dal chiasso della città......dalle mie parti gli scontri maggiori sono stati partigiani e tedeschi,l'ultima volta mi sono accampato x essere pronto alla mattina in zona di un famoso scontro,peccato che mi sono svegliato sotto il diluvio e ho passato mezza giornata in tenda mangiando la mie M.R.E......:-?
 
io spesso mi porto dietro il mio MD Garret At pro,spesso vado in spiaggia ma ultimamente mi sto dedicando alla militaria e trovare un bossolo di 91 esploso magari in qualche scontro di guerra posso dire che è una bella emozione.....e poi è mezza giornata lontano dal chiasso della città......dalle mie parti gli scontri maggiori sono stati partigiani e tedeschi,l'ultima volta mi sono accampato x essere pronto alla mattina in zona di un famoso scontro,peccato che mi sono svegliato sotto il diluvio e ho passato mezza giornata in tenda mangiando la mie M.R.E..

:si::si::si::si: :si::si::si::si:
 
Qualche giorno fa, ero nel bosco e noto, infilzato sul ramo di un giovane faggio, un oggetto metallico. Mi avvicino e lo libero. Guardandolo mi era sembrato subito un oggetto di carattere bellico, vagamente il pezzo di un caricatore ma poteva essere ogni tipo di ciarpame... tuttavia quel particolare e come era arrugginito mi aveva fatto venire curiosità. Lo prendo e lo porto a casa (se non altro avevo tolto immondizia dal bosco).

A casa cerco di pulirlo come meglio potevo e poi comincio a cercare su internet... niente. Allora chiedo ad alcuni del mio paese che erano "esperti" della seconda guerra ed uno di questi lo riconosce nel caricatore del Garand. (Emozione e notte insonne).

L'M1 Garand è il fucile semiautomatico americano della WW2 e quello che in media conosciamo un po' tutti, però mi hanno spiegato che è un ritrovamento insolito in quanto la zona aveva ospitato più che altro i Canadesi che usavano un altro fucile. Quindi quel Garand che era stato imbracciato nel bosco poteva essere appartenuto a qualche militare Italiano nel dopoguerra (dato che il Garand era usato dall'EI fino agli anni 90 ma non risultano esercitazioni militari nel bosco in epoca recente).
Il mistero che parte quindi da un pezzo di metallo arrugginito si complica ancor di più, nelle infinite strade della storia ed è una cosa affascinante.

Potrebbe essere che qualcuno ha trovato il caricatore altrove e lo ha infilzato nell'albero? (e un amico mi ha detto che sarebbe alquanto bizzarro). Potrebbe essere che il caricatore era a terra e ci è nato letteralmente l'alberello sopra fino a portarlo davanti i miei occhi? Forse ci sono altri resti nelle vicinanze e un conoscente appassionato di WW2 sarebbe anche intenzionato a fare un rilievo con il metal detector in zona.

Effettivamente devo dire che le ricerche di reperti bellici sono davvero entusiasmanti perché un bottone, una spilla, un caricatore ti fanno toccare e sentire vicina una storia letta sempre con distacco su un libro. Ti fa percepire un soldato davvero come un uomo in carne ed ossa, che esso sia stato amico o nemico ed è come se, mentre raccogli quegli oggetti, tu sentissi una innata empatia e rispetto verso chiunque e realizzi finalmente che gran CA***** sia la guerra...

WP_20160227_018.jpg WP_20160227_012.jpg WP_20160227_011.jpg WP_20160227_010.jpg WP_20160227_015.jpg
 
Il garand M1 è un arma comune da parecchio tempo, ovvero, è un arma acquistabile detenibile ed usabile, ovviamente avendo i giusti titoli (porto d'armi, licenza di caccia).

Tolto il poligono di tiro può essere usato per la caccia, non mi stupirei se fosse più recente, magari perso da qualche cacciatore..... ovviamente è una ipotesi, oggi sicuramente un cacciatore preferirebbe altro ma magari un nostalgico o per provare l'arma....

Ciao :si:, Gianluca
 
Ciao Gianluca, proprio poco fa stavamo discutendo anche di questa ipotesi (plausibile data la caccia al cinghiale)... e mi avevano anche fatto notare però il peso dell'arma e il fattore "devi saperla usare" :)

Chissà in quanti anni si può formare quel tipo di ruggine.
 
Tutto devi saperlo usare :) comunque sia il 308 che il 30-06 sono calibri, più il primo, usati per la caccia ai cinghiali, per lo meno a me risulta così, io vado a caccia solo di bersagli inanimati.

Ciao :si:, Gianluca
 
Tutto devi saperlo usare :)
Si, diciamo che a parte l'avvertimento generale non so cosa intendesse di preciso con il "devi saperlo usare". Comunque era riferito rispetto alle armi moderne".

Io purtroppo ho solo sparato con una fionda calibro 9... anzi calibro variabile che i piombini non me li so potuti mai permette e tiravo pietre di dubbia forma xDD
 
Lo stato di corrosione del metallo fa sembrare che la Clip del Garant fosse li da parecchio, ma se nella zona c'erano i canadesi quelli erano equipaggiati all' inglese e quindi avevano il Lee Enfield.Io mi informerei se c'erano anche altri reparti alleati o partigiani o se negli anni 60 l' EI faceva campi nella zona. Sarebbe utile per capirci qualcosa vedere se nela zona salta fuori qualche bossolo (le pallottole sono marcate con l' anno di fabbricazione).
La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la pianta fossa giovane; per essere li dalla guerra doveva almeno avere una settantina d'anni.
 
Lo stato di corrosione del metallo fa sembrare che la Clip del Garant fosse li da parecchio, ma se nella zona c'erano i canadesi quelli erano equipaggiati all' inglese e quindi avevano il Lee Enfield.
Stessa cosa che mi hanno detto. Per questo hanno definito il ritrovamento insolito se fosse WW2. :)

Io mi informerei se c'erano anche altri reparti alleati o partigiani o se negli anni 60 l' EI faceva campi nella zona.
Dovrei verificare... forse no, comunque.

arebbe utile per capirci qualcosa vedere se nela zona salta fuori qualche bossolo (le pallottole sono marcate con l' anno di fabbricazione).
Eh si... ma per quello servirebbe il metal detector. Anche perché la logica vuole che laddove uno trova un caricatore, evidentemente è stato necessario un cambio, quindi l'ultimo proiettile è stato sparato.

La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che la pianta fossa giovane; per essere li dalla guerra doveva almeno avere una settantina d'anni.
Questo non vuol dire però, perché il caricatore potrebbe esser stato trovato da qualcuno e infilato sul ramo oppure esser rimasto a terra per 50 anni finché una faggiola rotolata lì si è schiusa e crescendo l'ha pescato. :)
Comunque il fatto che sia lì non è necessariamente indice che non ci fosse prima della nascita di quell'albero.

@GiovanniS Dove l'hai trovato il caricatore? In che comune?
Castel di Sangro (L'Aquila). :)
 
Da quelle parti combatteva la Brigata Maiella che veniva rifornita dagli alleati. Dalle foto che ho visto mi è sembrato che avessero tutto materiale inglese ma magari negli aviolanci che ricevevano c' era anche qualche Garant..............
Per la storia dell' albeto entrambe le possibilità che hai citato mi sembrano improbabili ma può essere........................
 
ciao callaghan sono un SPAZZOLATORE termine con il quale vengono chiamati appunto i ricercatori di M. D. non lo pratico con assiduità ed in genere prediligo al contrario di te la spiaggia. non per VENIALITA sia chiaro ma solo perche scavare la terra risulta esser piu dura rispetto alla sabbia il motivo credo sia facile da capire. ebbene si lo ammetto in tal senso sono un pigro :biggrin:....mamma mia però che confusione leggo sulle risposte fin qui date. quindi da dove cominciare ?? difficile decidere dopo tante.........inesattezze descritte :biggrin: comincerei dalla base ossia dallo spirito del vero detectorista....lo SPAZZOLATORE :) e come un avventura sei tu che dirigi il gioco. lo dirigi con l immaginazione il divertimento, e con il rispetto quando per esempio, ti troverai di fronte a qualche...DEVO...ritrovata sotto terra. ossia medaglia devozionale in genere ( benedetta) che i militi usavano portarsi dietro a mo di protezione :no: ed ancora prova ad immaginare che faccia faresti se avessi appena riportato alla luce una vera moneta romana :sleep: ecco l avventura di cui ti parlavo in precedenza. ;) ho letto che tu prediligi la ricerca su...terra...in genere ricerca su ww1 / ww2 in altre parole reperti della prima e della seconda guerra mondiale. comincerei da qui.....e chiaro che se tu cerchi reperti della guerra quindi in ( ferro ) non mi andrai ( come consigliato ) a discriminare quindi a ( chiudere / eliminare ) sul ferro. non avrebbe senso :sleep::sleep: personalmente ora spazzolo con un ottimo entry level molto valido ho un ( GARRETT ACE 250 ) ma ho già adocchiato il mio prox...MD :roll:...:sleep::sleep:
se hai domande...nel mio piccolo...a disposizione :si:
 
Da quelle parti combatteva la Brigata Maiella che veniva rifornita dagli alleati. Dalle foto che ho visto mi è sembrato che avessero tutto materiale inglese ma magari negli aviolanci che ricevevano c' era anche qualche Garant..............
Per la storia dell' albeto entrambe le possibilità che hai citato mi sembrano improbabili ma può essere........................

Ciao Ciccio,
Si anche znnglc mi aveva dato questo tipo di informazioni. Chissà, forse il mistero arriverebbe a risolversi solo, come dicevi, con il rinvenimento di bossoli marchiati :)

Chissà. Se quella mia conoscenza si attiverà per una scansione con il MD allora ne sapremo di più :)

Grazie ancora!
 
Alto Basso