Escursione anello Cismon del Grappa (C) - M. Asolone - M. Grappa - Alb. Forcelletto - C

Dati

Data: 25/4/2018
Regione e provincia: Veneto, Vicenza
Località di partenza: Cismon del Grappa
Tempo di percorrenza: 7 h e 30' (escluse tutte le pause)
Chilometri: 23 circa
Segnaletica: discreta
Dislivello in salita: 1800 m circa
Quota massima: 1775 m
Accesso stradale: arrivare a Cismon del Grappa e parcheggiare alla stazione dei treni

Descrizione
Uno degli anelli, dopo tanto tempo non in solitaria, più classici di sempre che non avevo ancora fatto:
Scan1.jpg

Nonostante la cima del M. Grappa sia accessibile con l'auto credo che questo percorso permetta di apprezzare meglio l'aspetto storico, paesaggistisco e naturalistico della zona.
Ho parcheggiato alla stazione di Cismon del Grappa e mi son diretto al primo vincolo posto di fronte alla stazione, ho svoltato a sinistra per ritrovare la seguente segnaletica:
P1020292.JPG

La prima parte del sentiero si sviluppa su un ciottolato.
P1010046.JPG

Circa dopo 30 minuti di cammino si aggira la Gusela di Cismon.
P1010047.JPG

Successivamente ho raggiunto un bivio e ho preso il sentiero 920, poco tempo dopo si cammina sotto ad una galleria scavata nella roccia.
P1010050.JPG

Dopo circa un'ora e mezzo dalla partenza si raggiunge una strada asfaltata dando modo di vedere la cima del M. Grappa ancora lontana.
P1020299.JPG

Si raggiunge così Magnola che regala un'ampia vista sull'Altopiano di Asiago:
P1020300.JPG

al centro si riconosce il M. Lissen con l'omonima fortezza presente sulla cima e alla sua destra Enego.
P1020301.JPG

Proseguo dritto raggiungendo il Col Berretta,
P1020304.JPG

e la cima del M. Grappa si avvicina sempre più.
P1020307.JPG

Successivamente è la volta del M. Asolone.
P1020308.JPG

Mi guardo alla spalle:
P1020305.JPG

e raggiungo la cima del M. Asolone.
P1020310.JPG

Guardo con sempre maggiore insistenza il M. Grappa chiedendomi più volte quanto tempo poteva ancora mancare il raggiungemento della cima.
P1020309.JPG

Nel corso della salita ho notato questo cippo che dovrebbe commemorare qualcosa ma non ho capito cosa di preciso.
P1020313.JPG

Ormai alla cima manca poco
P1020316.JPG

e zone ricche di crocchi appena fioriti fanno da cornice a chiazze di neve non ancora sciolte.
P1020317.JPG

Dopo 4 ore e mezza dalla partenza si raggiunge la cima con il famoso Sacrario pieno di turisti (la cima del M. Grappa è direttamente accessibile anche con l'auto): cimitero italiano,
P1020319.JPG

cimitero austro-ungherese.
P1020321.JPG

Bisogna cominciare a scendere ma il sentiero 910, almeno la prima parte, era completamente innevato e non trovavo i segnali CAI (probabilmente coperti dalla neve) per cui decido di prendere un sentiero-trincea innevato ma comodo godendomi del versante settentrionale del M. Grappa.
P1020322.JPG

La discesa è decisamente più comoda della salita e senza difficoltà raggiungo l'albergo Forcelletto scattando un'ultima foto alla cima del M. Grappa ormai lontana.
P1020324.JPG

Il sentiero rimane sempre comodo con piacevoli e rilassanti panorami
P1020325.JPG

ed in un tratto si riconosce il lago di Corlo.
P1020327.JPG

Piacevole panorama verso la Valsugana prima di rientrare nel bosco a partire da Case Costa
P1020329.JPG

anche se di tanto in tanto il bosco si diradava facendomi intuire quanto potesse mancare per raggiungere il paese.
P1020330.JPG

Si raggiunge il bivio dove mi accorsi che c'era una struttura
P1020331.JPG

e ormai brancolando nel buio con la torcia raggiungo il paese.
 
Ultima modifica:
Alto Basso