Proposta Bagni san filippo - terme libere

Parchi della Toscana
  1. Val d'Orcia
Regione e provincia: TOSCANA - SIENA

Località di arrivo: BAGNI SAN FILIPPO

Tempo di percorrenza: 5 MINUTI

Grado di difficoltà: T

Periodo consigliato: da Settembre a Maggio

Accesso stradale: SI


SEGNALO PER TUTTI GLI ESCURSIONISTI UN PARADISO NASCOSTO

Per gli amanti della natura il Fosso Bianco sarà il luogo ideale, un torrente immerso nel bosco dove confluiscono diverse sorgenti di acqua calda in un susseguirsi di “pozze” (vasche) dove e’ possibile fare il bagno tutto l’ anno e ammirare le particolari formazioni calcaree che per le suggestive forme hanno ispirato diversi nomi come la balena bianca o il ghiacciaio.

840981_ms.jpg

bagnisanfilippoott2010.jpg
Foto di Gianluca Pizzichi​

Si tratta di un torrente immerso nel bosco dove confluiscono diverse sorgenti di acqua calda in un susseguirsi di “pozze” (vasche) dove e’ possibile fare il bagno tutto l’ anno e ammirare le particolari formazioni calcaree che per le suggestive forme hanno ispirato diversi nomi come la balena bianca o il ghiacciaio. L’ area è raggiungibile da una strada a monte del paese. Le prime pozze e le prime formazioni calcaree sono poco distanti mentre per vedere la famosa cascata e fare il bagno nelle bianche acque sulfuree si deve andare oltre. Attraverso un suggestivo percorso pedonale immerso nel verde della boscaglia si arriva alle pozze, accompagnati dal fruscio dell'acqua.
 

NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.
Ultima modifica di un moderatore:
cappero non ci sono mai stato è bellissimo ma chissa che casino che trovi se è accessibile dalla strada. Sono stato a Saturnia e mai più ci andrò col porchettaro che vende panini una masnada di gente che sembra il carnevale di Viareggio delusione totale Saturnia
 
Bello!! Mi associo alla domanda sopra: com'è possibile che non sia imballato di gente??
E poi l'acqua sulfurea non è troppo nauseabonda per farci il bagno?
 
Io ci sono stato!
Con altri 4 amici, facendo Siena - Roma in bicicletta siam passati proprio da Bagni S. Filippo. Ci saimo addentrati nel bosco e...una delle prime pozze era libera!! Aahhh! L'acqua tiepida sulle nostre membra stanche e sudate!! Circondati dal bosco e dalla natura! Una sensazione indescrivibile. Bellissimo!
 
Domande frequenti

Bello!! Mi associo alla domanda sopra: com'è possibile che non sia imballato di gente??
E poi l'acqua sulfurea non è troppo nauseabonda per farci il bagno?

Si effettivamente di gente che popola costantemente le terme ce nè ... ma considerate che sono un sito ancora del tutto sconosciuto e poco frequentato, in quanto i soliti turisti preferiscono dirottare verso Bagno Vignoni, nota località termale, o come dimostrato in questa discussione a quelle di Saturnia.

L'odore non disgusta. Inoltre è un luogo da rispettare e tramandare soltanto a coloro che sono consapevoli del rispetto della natura.

Un luogo incantato, che ad oggi è fruibile gratuitamente, reso impeccabile dai innumerevoli volontari che si alzano la mattina di ogni giorno e vanno a riordinare e costruire con grande passione, nuove vasche sempre più confortevoli.
 
STELLE 2 o 5 STELLE

Bellissimo! Anche io sono stato a quelle di Saturnia, ma queste mi sembrano davvero un altro livello!


Come tutti i siti di terme libere (e ce ne sono moltissimi dislocati sul nostro territorio) ognuno di esse hanno la loro peculiarità;
inoltre c'è anche da precisare che l'evento e l'affluenza di acqua sono variabile nel tempo, come d'altronde le temperature.

SATURNIA

Comoda da raggiungere, molto conosciuta, innumerevoli pozze disposte a terrazzamento,
sedimento ghiaioso, acque tiepide ( periodo consigliato PRIMAVERA - AUTUNNO)

SAN FILIPPO

Abbastanza comode da raggiungere, mediamente conosciute, innumerevoli pozze dinamiche di ogni forma,
profondità e calore. Sedimento solfureo e fangoso, acqua molto calde (periodo consigliato AUTUNNO - INVERNO ).
 
Grazie che mi hai portato a conoscenza di un così splendido sito,ed io estimatore ho creduto di conoscere la Magnifica Terra di Siena!Ciao a presto,speriamo!
 
Ci sono stato varie volte, ma l'ultima volta sarà circa 20 anni fa.
All'epoca c'era una sola vasca non troppo grande e l'acqua non era caldissima come altre terme libere della zona, tipo quella a San Casciano Bagni. Insomma in estate era l'ideale. Adesso vedo che le cose son cambiate.
Appena posso ci ritornerò.
Ciao
 
Frequento almeno due volte l'anno sia il Fosso Bianco a Bagni San Filippo che le cascate del Molino a Saturnia.

Entrambi sono posti bellissimi.
Il Fosso Bianco è meno frequentato rispetto a Saturnia.
In ogni caso conviene non andare mai nelle belle giornate perchè si rischia di trovare eccessivo affollamento soprattutto a Saturnia.
D'estate sconsiglierei di andare alle cascate del Molino di Saturnia perchè l'acqua eccessivamente calda può provocare problemi a chi soffre di pressione bassa, mentre nel Fosso Bianco di Bagni San Filippo, esistono pozze d'acqua a temperatura ambiente che si alternano all'acqua calda, quindi piacevoli sia d'estate che d'inverno.

Purtroppo la recente alluvione in maremma ha distrutto alcune vasche naturali nel sito della Cascata del Molino a Saturnia. Gli enti preposti stanno effettuando sopralluoghi e contano di ripristinare le piscine naturali entro 10 giorni. Potete seguire i progressi nel gruppo di Facebook digitando: Le Cascate di Saturnia.

Qualche danno anche nel Fosso Bianco dove alcune pozze sono state riempite dai detriti trasportati dalla corrente ma i volontari che si occupano della manutenzione del sito metteranno tutto a posto, speriamo presto e con l'aiuto di un tempo più clemente.
 
News in tempo reale

Qualche danno anche nel Fosso Bianco dove alcune pozze sono state riempite dai detriti trasportati dalla corrente ma i volontari che si occupano della manutenzione del sito metteranno tutto a posto, speriamo presto e con l'aiuto di un tempo più clemente.

Sapresti suggerirci i contatti e i portali giusti di consultazione per sapere in tempo reale
quando saranno perfettamente accessibili di nuovo le terme del Fosso Bianco?
 
Sapresti suggerirci i contatti e i portali giusti di consultazione per sapere in tempo reale
quando saranno perfettamente accessibili di nuovo le terme del Fosso Bianco?
Ciao Daniele.
Sono andato circa due settimane fa al Fosso Bianco ma solo di passaggio.
C'era stata da poco l'alluvione in maremma e anche quella zona era stata un po' colpita.
ll primo tratto del Fosso Bianco, cioè quello antistante la Balena Bianca, essendo in prossimità delle sorgenti, era il meno devastato ma le piscine naturali erano piene di materiale anche non naturale (spazzatura varia...)

Quest'anno a fine marzo si è svolta la seconda giornata ecologica per la pulizia del Fosso Bianco da parte di volontari provenienti da Castiglione d'Orcia, San Quirico e paesi limitrofi.
Credo che bisognerà attendere quel periodo anche perchè durante l'inverno, le continue piene del Fosso rendono vano qualsiasi intervento di bonifica.

Ecco di seguito qualche link che potrebbe interessarvi.


https://www.facebook.com/ProlocoBag...0.1073741827.549254545089571/803199429695080/

https://www.facebook.com/ProlocoBagniSanFilippo?fref=photo

Grande pulizia al Fosso Bianco | SEI Toscana

Se posso essere ancora d'aiuto chiedi pure.
:):)
 
Alto Basso