Ogni volta che chiamiamo qualcosa con il suo nome, senza saperlo, ne rievochiamo il significato e le origini.
L'etimologia è una scienza affascinante perché ci racconta la storia delle cose, ne scova misteri restituendoci qualcosa in più di un semplice nome.
Spesso però si può incappare in qualche errore di interpretazione, un po' come accade con i False Friends di scolastica memoria.
Proprio come successe con il coltello di cui vi voglio parlare oggi.
Il Congress knife. Il cui nome non deriva da alcun congresso! Quindi quale sarebbe il suo significato?
Se avrete la pazienza si seguire questa storia lo scoprirete, ma dobbiamo tornare indietro di almeno due secoli.
In quei tempi, gli attrezzi venivano creati per rispondere a determinate esigenze. Non era il marketing a creare bisogni.
In America, soprattutto negli stati del sud, si coltivava tabacco e si raccoglieva il cotone.
Per le lavorazioni successive al raccolto, serviva un coltello facilmente impugnabile e resistente all'usura.
Gli acciai dell'epoca si consumavano in fretta, servivano più lame per terminare la giornata e poi riaffilare il coltello a lavoro finito.
Il congress nella sua configurazione classica aveva 4 lame. Raramente 6, come nella celebre versione in possesso di Lincoln nel giorno del suo assassinio.
Due lame per lato, imperniate su due pivot protetti da piccoli bolsters arrotondati.
Le principali erano sheepfoot. Le secondarie erano delle pen e delle copy, adatte per lavori di fino.
Il manico era in osso zigrinato o in legno. Le versioni più belle in cervo.
Il coltello non era economico come un barlow, ma era di indubbia utilità.
Viene tutt'ora prodotto; ma è chiaro che di questi tempi a venir meno è la fruibilità, non certo il fascino.
Ora vi chiederete il perché di questo strano nome, che parrebbe inappropriato vista la destinazione d'uso.
Ebbene, come sappiamo in un congresso le persone si riuniscono al centro della sala.
Allo stesso modo, in questo coltello, le lame convergono uniformemente verso il centro del manico quando esso viene chiuso.
Interessante vero?
Chiudo con una foto un Congress di produzione recente, facente parte della mia collezione.
L'etimologia è una scienza affascinante perché ci racconta la storia delle cose, ne scova misteri restituendoci qualcosa in più di un semplice nome.
Spesso però si può incappare in qualche errore di interpretazione, un po' come accade con i False Friends di scolastica memoria.
Proprio come successe con il coltello di cui vi voglio parlare oggi.
Il Congress knife. Il cui nome non deriva da alcun congresso! Quindi quale sarebbe il suo significato?
Se avrete la pazienza si seguire questa storia lo scoprirete, ma dobbiamo tornare indietro di almeno due secoli.
In quei tempi, gli attrezzi venivano creati per rispondere a determinate esigenze. Non era il marketing a creare bisogni.
In America, soprattutto negli stati del sud, si coltivava tabacco e si raccoglieva il cotone.
Per le lavorazioni successive al raccolto, serviva un coltello facilmente impugnabile e resistente all'usura.
Gli acciai dell'epoca si consumavano in fretta, servivano più lame per terminare la giornata e poi riaffilare il coltello a lavoro finito.
Il congress nella sua configurazione classica aveva 4 lame. Raramente 6, come nella celebre versione in possesso di Lincoln nel giorno del suo assassinio.
Due lame per lato, imperniate su due pivot protetti da piccoli bolsters arrotondati.
Le principali erano sheepfoot. Le secondarie erano delle pen e delle copy, adatte per lavori di fino.
Il manico era in osso zigrinato o in legno. Le versioni più belle in cervo.
Il coltello non era economico come un barlow, ma era di indubbia utilità.
Viene tutt'ora prodotto; ma è chiaro che di questi tempi a venir meno è la fruibilità, non certo il fascino.
Ora vi chiederete il perché di questo strano nome, che parrebbe inappropriato vista la destinazione d'uso.
Ebbene, come sappiamo in un congresso le persone si riuniscono al centro della sala.
Allo stesso modo, in questo coltello, le lame convergono uniformemente verso il centro del manico quando esso viene chiuso.
Interessante vero?
Chiudo con una foto un Congress di produzione recente, facente parte della mia collezione.