consiglio per upgrade zaino

Le ho comprate due anni fa sullo store di montura al 50% in saldo perché erano a fine produzione. Pagate 50 euro l'una. Ora ho visto che hanno i nuovi modelli un pochino più pesanti ma tendenzialmente identici. Nel caso dai un occhio anche a salewa, karpos, ortovox... Una volta che il tessuto è di qualità un brand vale l'altro, l'importante è trovare in sconto
https://www.montura.com/it/products/rando-merino-t-shirt?variant=47995929788693
Sul Merinos per me i prodotti Decathlon sono ottimi per i prezzi che hanno
l'intimo maniche lunghe forclaz invernale a 49 euri uno dei migliori acquisti della mia vita
ma sono molto buone anche le tshirt sempre a prezzi molto concorrenziali, peccato i colori e i disegni

Ho anche 2 tshirt merinos Isobaa (si trovano a ottimi prezzi su PrivatSportShop), molto carine come disegni e ottimo merino anche se tende leggerissimamente a stringere anche con il lavaggio corretto, pr il resto mi ci trovo molto bene
 
Ho visto Robin che l'estate scorsa ha fatto due settimane completamente in solitaria con il granite Gear crown II da 60 litri (1100g) e con un'attrezzatura molto simile alla mia, moooolto interessante.
Sempre sentito parlare bene di questo zaino...solido, capiente e leggero.
Date le tue esigenze, ci farei un pensierino...
 
4500 al giorno sono veramente tante, roba da palestrato in bulk.
Sicuro che non riesci a limare qualcosa sul cibo?
Potresti alternare al cibo ''vero'' delle proteine in polvere.
Nahhh credo sia solo perché ho 20 anni e un metabolismo particolarmente veloce, soprattutto quando cammino (anche con quell'apporto calorico l'estate scorsa sono tornato dopo 20 giorni con 3kg persi...)
 
Allora... Premetto che a me il granite Gear (sia il 2 che il 3) come zaino piace... Però... Diciamo tutto...

- É nylon 210d.
- É dato per 15kg
- Non ha telaio "metallico" ma frame in polipropilene
- Non ha struttura ad arco ma é aderente alla schiena.

Passare da un Deuter a questo é un bel salto e una bella differenza.

A mio avviso, con i pesi che dice TWP, potrebbe non trovarsi bene così come si trova col Deuter.

Ci sono persone che si sono trovate bene caricandolo anche oltre i 20kg, ma sappiamo bene che poi ogni "schiena" é a sé.

Di quella tipologia il Naturehike é uno dei pochi con il telaio e il tessuto é Dyneema... Però per 20kg e più non so se lo consiglierei.

C'è da dire che costa 1/3 del Granite Gear e di altre soluzioni ed é di ottima fattura, anche se il sistema schiena/telaio é molto semplice.

E il Big Agnes da 50l lo hai già considerato?

Hanno sia il Garner che il Parkview, mi sembra di ricordare siano molto leggeri.

C'é anche il Northface Trail 60 da 1400g.

Però secondo me devi troppo vedere la linea della Fram... Robustissimi, sistema di carico da 25kg, con telaio, zaino che si può comprimere Sino a 30 litri quando vuoto (hai detto che lo svuoti molto) e rapporto peso/volume imbattibile. Il 60 litri sta a 1200g e Puoi farlo fare verde militare...

Unica pecca non sono un Deuter, che ha tutta una imbottitura traspirante abbondante e fasciante.

Se vuoi quel tipo di schiena lì credo che dovresti guardare Osprey e Gregory, che hanno sia modelli super UL (l'exos UL) sia più robusti (Lo Stout che ti avevo detto e che avendolo provato posso garantirti sia fenomenale)
--- ---

Una bottiglia di plastica da 2L vuota pesa 58g, non penso che si possa scendere molto con una sacca idrica siliconica, anzi....
La platypus da 2L pesa 36g.

Esiste anche da 4L.

Non é molto, hai ragione tu, ma un pochino meno però si dai :)

C'é anche da dire che ha vantaggi rispetto alla sicurezza della plastica utilizzata, ma costa 15 euro in più della bottiglia da 0,50 euro hahaha
 
Ultima modifica:
Allora... Premetto che a me il granite Gear (sia il 2 che il 3) come zaino piace... Però... Diciamo tutto...

- É nylon 210d.
- É dato per 15kg
- Non ha telaio "metallico" ma frame in polipropilene
- Non ha struttura ad arco ma é aderente alla schiena.

Passare da un Deuter a questo é un bel salto e una bella differenza.

A mio avviso, con i pesi che dice TWP, potrebbe non trovarsi bene così come si trova col Deuter.

Ci sono persone che si sono trovate bene caricandolo anche oltre i 20kg, ma sappiamo bene che poi ogni "schiena" é a sé.

Di quella tipologia il Naturehike é uno dei pochi con il telaio e il tessuto é Dyneema... Però per 20kg e più non so se lo consiglierei.

C'è da dire che costa 1/3 del Granite Gear e di altre soluzioni ed é di ottima fattura, anche se il sistema schiena/telaio é molto semplice.

E il Big Agnes da 50l lo hai già considerato?

Hanno sia il Garner che il Parkview, mi sembra di ricordare siano molto leggeri.

C'é anche il Northface Trail 60 da 1400g.

Però secondo me devi troppo vedere la linea della Fram... Robustissimi, sistema di carico da 25kg, con telaio, zaino che si può comprimere Sino a 30 litri quando vuoto (hai detto che lo svuoti molto) e rapporto peso/volume imbattibile. Il 60 litri sta a 1200g e Puoi farlo fare verde militare...

Unica pecca non sono un Deuter, che ha tutta una imbottitura traspirante abbondante e fasciante.

Se vuoi quel tipo di schiena lì credo che dovresti guardare Osprey e Gregory, che hanno sia modelli super UL (l'exos UL) sia più robusti (Lo Stout che ti avevo detto e che avendolo provato posso garantirti sia fenomenale)
--- ---


La platypus da 2L pesa 36g.

Esiste anche da 4L.

Non é molto, hai ragione tu, ma un pochino meno però si dai :)

C'é anche da dire che ha vantaggi rispetto alla sicurezza della plastica utilizzata, ma costa 15 euro in più della bottiglia da 0,50 euro hahaha
ti ringrazio valuterò con attenzione tutti i modelli che hai consigliato
 
Ecco questo è quello che vorrei evitare quando dico che mi interessa la resistenza... Se ad esempio cede la cinghia di uno spallaccio o una cerniera di apertura posteriore un conto è trovarsi in un giretto sull'appennino dietro casa, un altro conto è avere questo problema dove la via di fuga dal sentiero dista 100 km e devi percorrere tre giorni di cammino con lo zaino in braccio. Rischi di dover chiamare i soccorsi se non trovi un modo geniale per aggiustare sul campo...
E' da decenni che vado in montagna, e sinceramente di danni strutturali catastrofici ad uno zaino tali da impedire la conclusione di un trekking fortunatamente non me ne sono né capitati né visti (zainetti cinesi da fiera a parte).

Di sicuro capiteranno, ma diamo a ciascun rischio il giusto peso: secondo me è molto più probabile avere ad esempio un problema serio alle calzature che allo zaino. O, peggio, un qualche incidente (slogature & co).

Se la Deuter fa uno dei suoi zaini più cazzuti, l'Aircontact Pro da 75+10 litri consigliato fino a 30Kg, usando nylon da 200D (+500D solo per fondo ed altre zone soggette ad usura), per quale motivo ritieni, per uno zaino da 38-50 litri e max 20Kg, di aver bisogno di tessuti da 400D, come scrivi nel primo messaggio?

Secondo me se temi danni seri allo zaino mentre sei lontano dalla civiltà, la cosa più utile che puoi fare è portarti dietro aghi (di quelli seri, ev anche da calzolaio, non quelli da "set rammendo" degli hotel) e filo in nylon bello spesso (anche se gli ultralighters usano spesso, per le riparazioni di fortuna, il filo interdentale che dicono sia ottimo! ;) ), e allenarti preventivamente a casa a fare cuciture su tessuti spessi.

Magari prendi uno zaino vecchio da immolare e prova a ricucire uno strappo o uno spallaccio.

Se hai paura che ti salti una cerniera, la cosa migliore è che scegli uno zaino senza cerniere (quello è sicuramente un punto debole), o che studi già come gestire quel problema nel caso si presentasse (cucitura di fortuna per chiudere la cerniera).

Evita poi di prendere zaini troppo piccoli per l'uso reale che intendi farne (10Kg di cibo su uno zaino da 40 litri per esempio potrebbe richiedere un po' troppa "violenza" nel pressare il contenuto all'interno e quindi ev danni a cerniere o cuciture in quel caso diventano più probabili)

In America molti escursionisti si fanno thru-hike da 5 mesi con zaini UL con i quali fanno 4000 Km e 150 notti fuori... non vedo motivo per non riuscire a farsi 10 giorni in autonomia con uno zaino in 200D o giù di lì, se lo zaino è fatto come si deve (con tutti i dovuti rinforzi e uso di tessuti più spessi nei punti dove serve)

Ok, e qua chiudo il pistolotto... :biggrin: ...ero partito con l'idea di scrivere due righe e invece... :)
 
E' da decenni che vado in montagna, e sinceramente di danni strutturali catastrofici ad uno zaino tali da impedire la conclusione di un trekking fortunatamente non me ne sono né capitati né visti (zainetti cinesi da fiera a parte).

Di sicuro capiteranno, ma diamo a ciascun rischio il giusto peso: secondo me è molto più probabile avere ad esempio un problema serio alle calzature che allo zaino. O, peggio, un qualche incidente (slogature & co).

Se la Deuter fa uno dei suoi zaini più cazzuti, l'Aircontact Pro da 75+10 litri consigliato fino a 30Kg, usando nylon da 200D (+500D solo per fondo ed altre zone soggette ad usura), per quale motivo ritieni, per uno zaino da 38-50 litri e max 20Kg, di aver bisogno di tessuti da 400D, come scrivi nel primo messaggio?

Secondo me se temi danni seri allo zaino mentre sei lontano dalla civiltà, la cosa più utile che puoi fare è portarti dietro aghi (di quelli seri, ev anche da calzolaio, non quelli da "set rammendo" degli hotel) e filo in nylon bello spesso (anche se gli ultralighters usano spesso, per le riparazioni di fortuna, il filo interdentale che dicono sia ottimo! ;) ), e allenarti preventivamente a casa a fare cuciture su tessuti spessi.

Magari prendi uno zaino vecchio da immolare e prova a ricucire uno strappo o uno spallaccio.

Se hai paura che ti salti una cerniera, la cosa migliore è che scegli uno zaino senza cerniere (quello è sicuramente un punto debole), o che studi già come gestire quel problema nel caso si presentasse (cucitura di fortuna per chiudere la cerniera).

Evita poi di prendere zaini troppo piccoli per l'uso reale che intendi farne (10Kg di cibo su uno zaino da 40 litri per esempio potrebbe richiedere un po' troppa "violenza" nel pressare il contenuto all'interno e quindi ev danni a cerniere o cuciture in quel caso diventano più probabili)

In America molti escursionisti si fanno thru-hike da 5 mesi con zaini UL con i quali fanno 4000 Km e 150 notti fuori... non vedo motivo per non riuscire a farsi 10 giorni in autonomia con uno zaino in 200D o giù di lì, se lo zaino è fatto come si deve (con tutti i dovuti rinforzi e uso di tessuti più spessi nei punti dove serve)

Ok, e qua chiudo il pistolotto... :biggrin: ...ero partito con l'idea di scrivere due righe e invece... :)
grazie paiolo, so assolutamente che tu hai ragione e che queste necessità sono soltanto mie pippe mentali...
ad ogni modo con le calzature mi è successo proprio l"anno scorso, ho avuto un problema al tendine d'Achille che mi impediva anche solo di calzare le scarpe.
Il giorno dopo ho incontrato uno svedese che campeggiava nella zona e gli ho chiesto se poteva vendermi le sue crocks, rigorosamente tre numeri più grandi del mio piede. con quelle ho chiuso gli ultimi 400km hahahaha
 
Alto Basso