dash cam

Utilizzo: tirare meno bestemmie la prossima volta che mi tamponano
Caratteristiche ricercate: che funzioni, che resista al sole, che registri decentemente anche la sera, che si stacchi e riattacchi in 6 nanosecondi
Attività praticata: essere tamponato da gente che riesce pure ad ottenere il concorso di colpa. vi prego, non fate domande. ho gia' porconato abbastanza
Esperienza e corporatura: sono un esperto, purtroppo
Budget: non tanto, ma stavolta 20 centesimi li tiro fuori
Prodotti già individuati: nessuno

come da titolo.

situazione: uno proletariato edition, con presa accendisigari e specchietto retrovisore sopra. vorrei attaccare una maledetta dash cam. idee e consigli?
 
Hai già pensato batteria o condensatore?
La vuoi che registri in loop, giusto?
La vuoi col pulsante per salvare il video in una cartella dedicata?
Budget?
 
Hai già pensato batteria o condensatore?
La vuoi che registri in loop, giusto?
La vuoi col pulsante per salvare il video in una cartella dedicata?
Budget?

mi sono gia' perso! in teoria batteria e poi carica accendisigari. loop ma che tenga in caso di incidente non sarebbe male, idem il pulsante.

budget... ehm :(
 
dove vivi? la tieni in macchina d'inverno e d'estate? se fa freddo e caldo ci vuole una a condensatore e non a batteria.
Form factor? Con lo schermo? che riprenda da un lato o da due?
Non ho capito quanto vuoi spendere.
vuoi che riprenda anche da spentA?
 
Ultima modifica:
pd, ma giro. non mi importa da spenta, o almeno non piu' di quel minuto per parcheggiare

schermo non necessario, basta un lato, form factor qualsiasi, budget non tantissimo
 
tutte vanno con corrente esterna, ma ci sono 2 problemi:
1) le batterie non sono fatte per stare al caldo, ci sono problemi di sicurezza
2) le batterie li ion invecchiano precocissimamente a temperature estreme, sia caldo che freddo, e non devono mai essere caricate a 0°

per cui ci sono modelli che non hanno una batteria ma dei condensatori che non risentono della temperatura.
 
situazione: uno proletariato edition, con presa accendisigari e specchietto retrovisore sopra. vorrei attaccare una maledetta dash cam. idee e consigli?

Consiglio? Vai da un rivenditore affidabile e compra direttamente,... leggerai sui fogliettini che temperatura sopportano, come tenerle, come caricarle e mantenerle tali, come registrano, ecc... ;) D'altra parte le fanno apposta da mettere in auto, apposta per gli incidenti, ecc... Quindi,...
 
@walterfishing considera di acquistarne due di dashcam, una per il davanti ed una per il didietro.

Opinione personale, se immaginiamo che la controparte di un eventuale incidente "scappi" può avere un senso investire in "n" k di video HDR polarizzazione visione notturna da cecchino collegamento con la NATO etc etc, questo perché una telecamera normale sì registra il video sì fornisce coordinate GPS e velocità ma la targa, soprattutto di notte o con luce frontale, non è che sia così nitida, anzi, però per una "contestazione" a soggetti identificati l'importante, a mio avviso, e capire la dinamica non vedere le cacche di piccione sulla carrozzeria con precisione millimetrica.
Intendiamoci, può capitare che la controparte scappi e se si vuole registrare anche in parcheggio la probabilità non è poi così remota, anzi.

Dopo di che...... soldi tuoi :)..... io non le vendo :biggrin:

Ciao :si:, Gianluca
 
ricordo che una volta la stavo per comprare, c'è un produttore italiano (mi sfugge il nome) che nello stesso pacchetto da due dashcam che registrano nella stessa unità.
 
le dascam che registrano da due lati nello stesso corpo macchina hanno molti limiti.
il primo è che registrano quello che succede nell'abitacolo. Per cui se succede qualcosa e tu stavi facendo qualcosa che non è in linea con il codice della strada, il filmato includerà anche quello (es distrazioni, telefono, ecc). e metti che ti viene sequestrato, ti trovi (giustamente) nella parte del concorso di colpa/torto.
Inoltre, registra sempre con un angolo limitato perché è molto in avanti. Per capire meglio, puoi fare la prova a vedere come uscirebbe un filmato nei parametri di visibiltà sui 180° (quindi targa della macchina dietro e anche ai lati dell'auto) mettendo il telefono in modalità grandangolo e appoggiandolo allo specchietto retrovisore (unità singola) e al vetro del bagagliaio (unità separata).

anche io do importanza al HDR per la lettura della targa in condizioni particolari.
--- ---

Opinione personale, se immaginiamo che la controparte di un eventuale incidente "scappi" può avere un senso investire in "n" k di video HDR polarizzazione visione notturna da cecchino collegamento con la NATO etc etc, questo perché una telecamera normale sì registra il video sì fornisce coordinate GPS e velocità ma la targa, soprattutto di notte o con luce frontale, non è che sia così nitida, anzi, però per una "contestazione" a soggetti identificati l'importante, a mio avviso, e capire la dinamica non vedere le cacche di piccione sulla carrozzeria con precisione millimetrica.
assolutamente, spendi una volta e poi sei a posto, se poi non leggi la targa tanto vale non averla mai comprata.
il GPS è ok per dimostrare che effettivamente si era dove si è detto, ma tutti quelli che ne hanno una hanno SPENTO la sovraimpressione sul video della velocità istantanea per ovvi motivi.
 
Ultima modifica:
Trovo che togliere la sovrapposizione GPS sia una scelta che non mi convince.

Nel momento in cui faccio una registrazione determinare la velocità di movimento non è poi così complicata, frame costanti, punti di riferimento.

Inoltre lo scopo delle dashcam dovrebbe essere quella di portare una prova della propria "innocenza" e non della propria furbizia..... ma questi sono punti vista personali (nessun sentimento di "superiorità" ognuno risponde a se stesso).

Ciao :si:, Gianluca
 
Nel momento in cui faccio una registrazione determinare la velocità di movimento non è poi così complicata, frame costanti, punti di riferimento.
certo, ma intanto qualcuno deve andare sul campo, misurare col metro le esatte distanze da punto A a punto B, calcolare frame by frame quanti secondi, e poi prendere la calcolatrice e calcolare la velocità. e alla fine, firmare un foglio che certifichi questo.
Ma l'alternativa è un numero scritto bello grande che balza all'occhio a chiunque lo vede.

Poi può pure succedere che il GPS malfunzioni e laggando, dia una velocità diversa da quella reale. In questo caso tu dirai stavo andando piano, ma il video dice una cosa diversa e io che non so chi sei ho una prova che tu mi stai mentendo.

Inoltre lo scopo delle dashcam dovrebbe essere quella di portare una prova della propria "innocenza" e non della propria furbizia..... ma questi sono punti vista personali (nessun sentimento di "superiorità" ognuno risponde a se stesso).

Ciao :si:, Gianluca
Discorso condivisibile ma, non penso che il conducente onesto vada a costituirsi dal poliziotto se gli capita di aver superato per errore il limite di velocità, o di aver guardato il telefono mentre al volante, o di aver percorso 100 metri senza gli occhiali per poi tornare indietro a prenderli.
Non ho visto nessuno in giro dire a un agente: l'anno scorso ho tardato di 1 giorno a fare la revisione, mi sequestri la macchina e mi multi.
Mentre se uno sconosciuto ti dicesse: "guardi, lo so che non è successo niente, però io l'ho vista che a quello stop non si è fermata del tutto e ha guardato solo a sinistra prima di ripartire, mi firma un documento in cui lei dichiara di aver commesso questi suoi errori?"
Penso che chiunque si rifiuterebbe categoricamente.

Alla fine se registri in macchina rimane sempre una prova di un eventuale errore alla guida. Che non è una caratteristica esclusiva delle retrocamere, ma anche delle dashcam anteriori: rossi bruciati, precedenze non rispettate, stop bruciati, sorpassi, ecc ecc ecc....
Come successo in recenti fatti di cronaca dove c'erano molte riprese effettuate prima e durante l'incidente.
Quelle fatte durante l'incidente possono chiarire la dinamica dell'incidente e le responsabilità; quelle fatte prima possono eventualmente contribuire ad aggravare o alleviare la situazione a carico dei coinvolti. Esempio: passi con un rosso non del tutto a norma con la durata dei colori per una frazione di secondo e con la luce contro, ma nei 10 precedenti non ti sei mai fermato e hai accellerato; vs nei 10 precedenti ti sei fermato appena scattava l'arancio.
Tutto ciò che registrerai e porterai come prova potrà essere usata contro di te.

Ripeto, il discorso in linea di massima è condivisibile.
Ma, in un paese di furbi dove le truffe sono all'ordine del giorno, ti dovesse capitare di avere una persona che si lancia sulla tua macchina simulando un investimento (se guardi in oriente la pratica è diffusissima), o provocandolo in condizioni di relativa incolumità per loro, in quel caso lo strumento che hai preso per tutelarti rischia di portarti dalla parte del torto.
"guardi giudice, il mio assistito, si quello con 50 precedenti per truffa, lo so che secondo il video si è apparentemente lanciato sulle strisce pedonali pur avendo il rosso, ma il conducente aveva le mani staccate dal volante e si stava togliendo il portafoglio di tasca, avrebbe potuto ucciderlo".


Come detto sopra, il conducente assolutamente ligio, se se la sente, non ha nulla da temere.
E ognuno logicamente ha il diritto di pensarla come crede e di comprarsi la dashcam che vuole :si:
 
Ultima modifica:
Quando suggerivo di prendere due dashcam mi riferivo a prendere due dashcam fisiche, distinte, una montata sul vetro anteriore ed una seconda montata sul lunotto posteriore, ciò che succede nell'abitacolo non mi interessa, non sono un tassista :)

Avere una dashcam non è ancora obbligatorio ma, ovviamente, se le forze dell'ordine vengono coinvolte, ed hanno un "minimo" di malizia e vedono una dashcam a bordo non è così improbabile che venga acquisita d'ufficio, per tanto gps o meno, quella sarà una prova, se non sono smaliziati ognuno farà i propri conti e valuterà il da farsi.

Quando avviene un incidente, di una certa importanza, le forze dell'ordine fanno comunque i rilievi e se è nota la presenza di un video sarà molto probabilmente interesse dell'assicurazione valutarlo oltre che alle stesse forze dell'ordine e se è così "provante" le assicurazioni hanno periti ed avvocati che fanno quello tutti i giorni, non è una prerogativa solo dei RIS di parma.

Per fortuna, normalmente gli incidenti non sono sempre catastrofici ed in questo caso che le dashcam, a mio avviso, sono maggiormente utili soprattutto in fase di contestazione fra assicurazioni più che fra atti che sfociano nel penale.

Dopo di che...... ognuno di noi se guida un auto è maggiorenne, e speriamo vaccinato :), e sà perfettamente qual'è il proprio "stile"..... se uno guida leggendo il giornale, mandando sms, bruciando i rossi...... bhè, credo che sia il primo a non pensare di comprarne una.

Nessuna intenzione di dare una lezione morale a nessuno.

Ciao :si:, Gianluca
 
Un anno fa dopo un lavoro tornando alla macchina avevo notato che il paraurti davanti aveva un graffio, niente di che ma ero sicuro di non averlo fatto io; così tornato a casa avevo guardato il video della dashcam e ho visto che una macchina uscendo dal vialetto di casa aveva sbattuto contro il muso della mia. Ero quindi andato in polizia col video, il giorno dopo mi aveva chiamato una poliziotta per dirmi che avevano già parlato col proprietario dell’auto che in un primo momento si era dichiarato all’oscuro, poi quando gli avevano mostrato il video aveva detto di non essersene accorto. Comunque la sua assicurazione ha sborsato e lui ha avuto un aumento sulla polizza. Avevo preso una oldshark per un centinaio di dollari, ripagati abbondantemente. Invece in un’altra macchina ho messo un navigatore garmin che ha anche la telecamera, si chiama smart e qualcosa, circa 250 dollari, e avendo anche il gps ti registra la velocità. Da poco stavo andando a 25kmh lungo una via residenziale, improvvisamente un bambino ha tirato un pallone proprio davanti alla mia macchina, non ho fatto in tempo a frenare, e anzi la ruota ci è salita sopra facendolo scoppiare. È venuta fuori la baby sitter scusandosi, era ovviamente colpa del bambino, però anche quel video me lo sono salvato. Riguardandolo ho anche visto che quel bambino mi aveva visto arrivare e quando ero abbastanza vicino mi aveva tirato la palla contro. Gli è andata male
 
Alto Basso