Proposta Distillato d'autunno nel PNALM

Così si presentava la Val Canneto lo scorso 10 novembre.

Avventurosamente.it - oldrado/i album: Val Canneto

Mi pare evidente la necessità di un congruo anticipo, quindi diciamo tra il prossimo w.e e quello successivo, e all'occorrenza anche prendendo in considerazione i giorni infrasettimanali.
Ne consegue che dovremmo anche essere un po' solleciti a definire itinerario e partecipanti, viste le ragioni logistiche che legano tra loro le due cose.

Attendo riscontri.

P.S: Ho ricevuto nel frattempo un'info (proposta) indirizzata anche ad altri che, per quanto mi riguarda, lascio del tutto in sospeso.
 
Altrimenti posso suggerire questo:

Ingredienti:
210 gr. di castagne
180 gr. di latte
200 gr. di acqua
510 gr. di zucchero
310 gr. di alcool puro 90°
un pizzico di vaniglia
un bicchierino di rhum
Bollite le castagne in abbondante acqua per almeno 30 minuti, sbucciatele e riducetele a purea, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda.
Unite la vaniglia e aggiungete a filo il latte e l'acqua rimasta con lo zucchero, otterrete una crema bella fluida
Fatela freddare e versatevi l'alcool ed il rhum, mescolate e imbottigliate tappando ermeticamente.
Si conserva bene anche a temperatura ambiente, ma è consigliabile servirlo leggermente freddo.

Secondo voi è meglio utilizzare l'alcool e poi allungarlo con acqua e zucchero oppure utilizzare solo il rhum senza allungarlo visto che è già a 40°? :biggrin:
 
complicata questa discussione !!!! al post n.10 ho preso l'aspirina ! scambio chiavi... due gruppi che si incontrano... sentieri interdetti al transito, insomma c'è di tutto. mi farebbe piacere partecipare anche se la mia disponibilità è solo per i fine settimana e al massimo un lunedì dei prossimi.
 
Ho eliminato il mio ultimo messaggio perchè mi sono accorto di essermi praticamente "incartato" in ciò che volevo dire. Tra l'altro però non tutto il male vien per nuocere perchè mi ero anche speso in una precipitosa perorazione dell'idea di Gerifalco verificando solo dopo che escludeva la Val Fondillo, il che è un'eresia :D.
Mi riprometto di scrivere più chiaro.

Allora:
va benissimo l'idea del trekking dalla segheria a Civitella passando quindi per:
Val Fondillo / Passo dell'Orso / Tre Confini / Forca Resuni / Val di Rose (o in alternativa Valle Iannanghera: si tratta solo di scegliere la migliore).

L'unica cosa, per il gruppo che sale dalla Val Fondillo, attenzione all'incrocio sulla sinistra che dovete prendere per il Valico Passaggio dell'orso, molti sbagliano e tirano dritto. Infatti ad un certo punto, circa 2-300 metri dopo la grotta delle fate, dovrete lasciare il sentiero principale e voltare a sinistra per imboccare l'O4/O5. Se tenete gli occhi aperti è facile vedere il cartello di segnalazione, si trova proprio poche centinaia di metri oltre il cartello della grotta, se non erro sono esattamente due tornanti dopo la grotta.
 
Allora:
va benissimo l'idea del trekking dalla segheria a Civitella passando quindi per:
Val Fondillo / Passo dell'Orso / Tre Confini / Forca Resuni / Val di Rose (o in alternativa Valle Iannanghera: si tratta solo di scegliere la migliore).
Salve a tutti :D
Probabilmente se riesco verrò anch'io, d'altronde siamo tutti di Roma qui... :)
Consiglierei di non complicarci troppo la vita e scegliere lo spettacolare percorso per la val Fondillo > Tre Confini > Forca Resuni > con discesa per la val di Rose a mio avviso molto più bella e interessante rispetto alla troppo "infognata" e lunghissima val Jannanghera.
Se scendiamo dalla val di Rose tral'altro ci ritroveremo nello straordinario ambiente del passo del Cavuto, dove stazionano sempre branchi di camosci. La discesa per la val di Rose è strepitosa nella parte iniziale quando la faggeta è ancora rada e gli esemplari secolari offrno il meglio di se con i colori.

A proposito di colori. Lo scorso fine settimana sono andato in zona e le faggete sono completamente verdi fino al limite della fascia vegetazionale (1750/1800 m.) quindi prima che assumino la livrea autunnale occorreranno almeno 15 giorni. Intanto il prossimo fine settimana si prevede brutto tempo e anche freddo (finalmente) per alcuni giorni e questo dovrebbe accelerare il processo di colorazione della vegetazione in quota. :D
 
Salve a tutti :D
Probabilmente se riesco verrò anch'io, d'altronde siamo tutti di Roma qui... :)
Consiglierei di non complicarci troppo la vita e scegliere lo spettacolare percorso per la val Fondillo > Tre Confini > Forca Resuni > con discesa per la val di Rose a mio avviso molto più bella e interessante rispetto alla troppo "infognata" e lunghissima val Jannanghera.
Se scendiamo dalla val di Rose tral'altro ci ritroveremo nello straordinario ambiente del passo del Cavuto, dove stazionano sempre branchi di camosci. La discesa per la val di Rose è strepitosa nella parte iniziale quando la faggeta è ancora rada e gli esemplari secolari offrno il meglio di se con i colori.

A proposito di colori. Lo scorso fine settimana sono andato in zona e le faggete sono completamente verdi fino al limite della fascia vegetazionale (1750/1800 m.) quindi prima che assumino la livrea autunnale occorreranno almeno 15 giorni. Intanto il prossimo fine settimana si prevede brutto tempo e anche freddo (finalmente) per alcuni giorni e questo dovrebbe accelerare il processo di colorazione della vegetazione in quota. :D

in poche righe hai confermato esattamente l'idea che avevo in mente, sciogliendo a perfezione l'unico dubbio (Val di Rose o Jannanghera).
Quanto poi al discorso dei tempi giusti, direi che possiamo fissare per sabato 21 o domenica 22.
Personalmente potrei anche altri giorni, eventualmente in caso di maltempo o altri imprevisti possiamo spostare ad uno dei giorni successivi, però direi di considerarle solo come alternative "di necessità".
Metto l'evento in calendario, con percorso, date, ed elenco iscrizioni (visto che in questo caso serve anche sapere quanti si è).
A risentirci !

:D
 
Ho aggiornato e definito la proposta.

Spero di "riuscire" a inserirla nel calendario ...:lol:,
in ogni caso il thread di riferimento per conferme, accordi, variazioni, suggerimenti, comunicazioni, ecc. potrebbe senz'altro restare questo.

:)
 
Io non ci sarò, sono andato oggi col cai di Palestrina: preparatevi ad un grande spettacolo di colori che ad oggi mostrano un meraviglioso contrasto tra il verde ed il marrone autunnale che si fa sempre più preponderante.
La cosa più bella della giornata un branco di camosci sul Passo Cavuto che si sono fatti avvicinare in modo esagerato. Divertitevi
 
Forse forse ce la faccio pure io

Già un Flavio manca, NON può mancare pure l'altro ! ;)

A proposito, siccome già da ieri la cosa è inserita anche in calendario, direi che forse è meglio "segnarsi" lì le partecipazioni e le comunicazioni aggiuntive (in particolare auto), in modo da ottimizzare il tutto pensandoci per tempo.
Io ancora non mi segno non certo per una forma di "armiamoci e partite" (figurarsi!) ma solo per il semplicissimo motivo che sono a rimorchio/ricasco/traino degli altri .

Se anzichè in due gruppi a percorsi inversi si va tutti insieme (come pure è logico), allora per le auto mi viene in mente quella vecchia storiella strizzacervello sul pastore che deve trasportare sull'altra riva del fiume uno alla volta lupi e pecora :biggrin:.

nel frattempo ho ricevuto l'e-mail di risposta del Parco alla mia richiesta per l'accompagnamento sul M. Petroso. Lasciamo perdere...o in alternativa inventiamoci fin da ora per la prossima primavera una qualche motivazione scientifica: qualcuno ce l'ha e la può sfoderare ? :D

Un saluto.
 
Se anzichè in due gruppi a percorsi inversi si va tutti insieme (come pure è logico), allora per le auto mi viene in mente quella vecchia storiella strizzacervello sul pastore che deve trasportare sull'altra riva del fiume uno alla volta lupi e pecora :biggrin:.

non per creare problemi, però non è che mi piace molto l'idea di creare due gruppi... partendo presto e visto che siamo in molti, sicuramente riusciamo ad organizzare con le auto sui due punti di partenza e arrivo, altrimenti non riusciamo a fare l'anello, cosa ancora più semplice ?
 
Alto Basso