Fodero ASCELLARE per coltello.

Che ne pensate?
Sono d'accordo sul fatto che il coltello alla cintura resta il sistema di migliore praticità e più rapida estrazione, tuttavia per esigenze di autodifesa da cani, vipere o altro, sono giunto (col tempo e la razionalità) alla conclusione che è molto più vantaggioso affidare la soluzione di tali situazioni ad un robusto e leggero bastone da montagna, ti accompagna sempre lungo la strada,non tradisce, risulta amaro per chi ci si scontra e quando ti fermi per accamparti, di solito si ha già la situazione sotto controllo e tiriamo fuori il coltello per preparare la cena :))
P.S. Solitamente il coltello lo porto al collo, è abbastanza leggero da non darmi fastidio ed è sempre cammuffato, dal gilet d'estate e dal parka in inverno!
 
Che ne pensate?
Sono d'accordo sul fatto che il coltello alla cintura resta il sistema di migliore praticità e più rapida estrazione, tuttavia per esigenze di autodifesa da cani, vipere o altro, sono giunto (col tempo e la razionalità) alla conclusione che è molto più vantaggioso affidare la soluzione di tali situazioni ad un robusto e leggero bastone da montagna, ti accompagna sempre lungo la strada,non tradisce, risulta amaro per chi ci si scontra e quando ti fermi per accamparti, di solito si ha già la situazione sotto controllo e tiriamo fuori il coltello per preparare la cena :))
P.S. Solitamente il coltello lo porto al collo, è abbastanza leggero da non darmi fastidio ed è sempre cammuffato, dal gilet d'estate e dal parka in inverno!

Si si, sono d'accordo. Il bastone è certo la cosa migliore per "scoraggiare" i malintenzionati, i cani le vipere, gli scouts, gli alieni (disarmati) ecc ecc. Però se usi bastoncini da trek (io sono obbligato causa problemini di ginocchia) allora questi non servono allo scopo perchè sono troppo leggeri (valgono solo per le vipere), e portarne un terzo non riesco... :)

Comunque il coltello e l'estrazione rapida, come arma dell'ultima opportunità, servono sempre.
 
Però se usi bastoncini da trek (io sono obbligato causa problemini di ginocchia) allora questi non servono allo scopo perchè sono troppo leggeri (valgono solo per le vipere),
Mi trovo nella stessa situazione di problemi alle ginocchia, e quando carico lo zaino e stò fuori per più giorni, ho necessità di usare i bastoncini telescopici e in tal caso( visto che sono troppo leggeri per impartire severe bastonate) le soluzioni utili credo siano solo due: O impariamo ad usare i bastoncini sfruttando la punta( a mò di lancia) o si portano via due bastoni gemelli in legno realizzati apposta.... per il resto credo che la soluzione perfetta, adatta ad ogni circostanza, come al solito non esiste :)
 
Se uno ha un grosso zaino ci può appendere anche il coltello.
Hai voglia a sbizzarrirti: sx, dx, alto, basso; sullo spallaccio diritto o rovesciato.
In tanti film ho visto i soldati USA con la baionetta fissata allo zaino.
 
Se il coltello non ha dimensioni esagerate si può inserire in una tasca cosciale dei pantaloni appositamente cucita, in modo che sia giusta per il fodero e che ne impedisca la fuoriuscita. Io di solito lo porto così o ascellare ma capovolto e con un cordino che blocchi il fodero legato alla cintura dei pantaloni.
 
si potrebbe portare un po' come le piccozze in alpinismo ovvero tra la schiena e lo spallaccio solo che nel caso del coltello basterebbe fissare il fodero allo spallaccio o alla parte alta dello zaino
 
recupero questo thread del 2010 con un mio contributo.
ecco qui alcune immagini di porto ascellare di coltello, facilmente autoproducibile o modificandone uno già esistente.

3_Shuka_OL_b-300x300.jpg

questo principio di porto consta di una tracolla in alto verso la spalla o che gira attorno al collo, in basso o libero (pendente) o fissato alla cintura.
ecco a seguire un un altro schema di porto che si semplifica o si complica a piacere
UC2791e-298x300.jpg

ecco un porto "pendente". questo ritengo necessiti una lama importante con il quale peso abbia stabilità
Shuka_In_Use_b-xs.jpg
 
Alto Basso