Escursione Galeria Antica

Galeria Antica
Quota
131 m
Data 12 marzo 2016
Sentiero non segnato
Dislivello 60+36m
Distanza 14,55+2,26 km
Tempo totale 1:07+1:35 h
Cartografia IGM 143 II SO Santa Maria di Galeria
Descrizione Dalla stazione di Cesano di Roma della linea ferroviaria FL3 (150 m) in bicicletta a Santa Maria di Galeria (135 m, +12 min.) e al paese abbandonato di Galeria Antica (7,59 km, 131 m, +20 min.). Visita a piedi del borgo, del Ponte sull’Arrone e dei ruderi della mola (+1,35 h). Ritorno in bici per la stessa via (6,96 km, +35 min.).
Altre immagini, descrizione e traccia gps su:
http://www.montinvisibili.it/#!/Galeria-Antica
 

Allegati

  • 007 Santa Maria di Galeria.JPG
    007 Santa Maria di Galeria.JPG
    307 KB · Visite: 1.091
  • 012 Galeria Antica.JPG
    012 Galeria Antica.JPG
    414,7 KB · Visite: 610
  • 014 Porta di ingresso.JPG
    014 Porta di ingresso.JPG
    378,3 KB · Visite: 556
  • 018 Porta di ingresso.JPG
    018 Porta di ingresso.JPG
    377,3 KB · Visite: 505
  • 022 Castello.JPG
    022 Castello.JPG
    411,6 KB · Visite: 588
  • 024 Sant Andrea Apostolo.JPG
    024 Sant Andrea Apostolo.JPG
    278,4 KB · Visite: 537
  • 031 Ponte sul fiume Arrone.JPG
    031 Ponte sul fiume Arrone.JPG
    424,3 KB · Visite: 469
  • 035 Vecchia Mola.JPG
    035 Vecchia Mola.JPG
    279,8 KB · Visite: 471
Bella Monti!! La prima volta che andai a Galeria con mio padre era il 1960!! E' un posto che amo moltissimo.Qualche anno fa,quando collaboravo con alcune riviste di escursionismo, feci proprio con piacere uno scritto su Galeria che ha una storia antica e interessante che meriterebbe di essere rivalutata,pensa che nel castello ci ha dimorato Carlo V e una volta fu assediata da duecento cavalieri normanni.Ora non so per quale contenzioso con la Parmalat mi sembra che l'accesso sia un pò problematico. Peccato che siano stati fatti dei danni vandalici gravi come l'abbattimento della porta più antica, quella fatta con le tegole etrusche e la sparizione del basamento di pilastro con l'unica scritta ancora conservata. Meno male che resiste la torre dell'orologio. Una domanda visto che ci sei stato da poco: sotto alla mola c'è ancora la pietra della macina,o si sono fregati pure quella? Grazie della condivisione.Ciao.
 
Sempre un piacere leggere i report delle tue escursioni.
Anch'io sono un fautore dell'intermodalità tra bici, mezzi pubblici e trekking.
Ho una bici pieghevole da un paio di anni e mi si è aperto un mondo davanti.
Oltre ad andarci al lavoro tutti i giorni combinando treno, metro e bici, ho numerosi progetti per la testa. Alcuni l'ho fatti, altri sono lì in testa, in attesta del momento giusto (dico soltanto che ho trovato il sistema per ancorarla dietro allo zaino :) )
Un saluto
Ps: è vero: il borgo medievale che spunta dagli alberi, documentato nell'ultima foto del tuo sito, sembra proprio una Tikal 'de Noantri'
 
Bella Monti!! Una domanda visto che ci sei stato da poco: sotto alla mola c'è ancora la pietra della macina,o si sono fregati pure quella? Grazie della condivisione.Ciao.
Grazie @lanfranco51. Dopo qualche tempo problematico ora l'accesso è tranquillo (tranne per qualche cane nervoso). Solo è stato installato un cancello presso la strada asfaltata che rende impossibile qualsiasi parcheggio e quindi l'unica alternativa è lasciare le auto a Santa Maria di Galeria e farsi a piedi con cautela 500 metri di asfaltata. Per chi passa a piedi (o in bici) e stato lasciato apposito passaggio. La mola c'è ancora. Io ricordo che tanti anni fa era intera, poi ci accesero un fuoco al centro e si spaccò. Sono luoghi che andrebbero frequentati di più anche solo per far capire che non possono essere chiusi o inglobati in proprietà private.
 

Allegati

  • 032 Vecchia Mola.JPG
    032 Vecchia Mola.JPG
    449 KB · Visite: 376
Sempre un piacere leggere i report delle tue escursioni.
Anch'io sono un fautore dell'intermodalità tra bici, mezzi pubblici e trekking.
Ho una bici pieghevole da un paio di anni e mi si è aperto un mondo davanti.
Oltre ad andarci al lavoro tutti i giorni combinando treno, metro e bici, ho numerosi progetti per la testa. Alcuni l'ho fatti, altri sono lì in testa, in attesta del momento giusto (dico soltanto che ho trovato il sistema per ancorarla dietro allo zaino :) )
Un saluto
Ps: è vero: il borgo medievale che spunta dagli alberi, documentato nell'ultima foto del tuo sito, sembra proprio una Tikal 'de Noantri'
Grazie @mezcal. Sei stato anche tu in Centro America?
Fantastico, sarei proprio curioso di vedere una foto di questa combinazione uomo-zaino bici!
 
Grazie @lanfranco51. Dopo qualche tempo problematico ora l'accesso è tranquillo (tranne per qualche cane nervoso). Solo è stato installato un cancello presso la strada asfaltata che rende impossibile qualsiasi parcheggio e quindi l'unica alternativa è lasciare le auto a Santa Maria di Galeria e farsi a piedi con cautela 500 metri di asfaltata. Per chi passa a piedi (o in bici) e stato lasciato apposito passaggio. La mola c'è ancora. Io ricordo che tanti anni fa era intera, poi ci accesero un fuoco al centro e si spaccò. Sono luoghi che andrebbero frequentati di più anche solo per far capire che non possono essere chiusi o inglobati in proprietà priva
Grazie @lanfranco51. Dopo qualche tempo problematico ora l'accesso è tranquillo (tranne per qualche cane nervoso). Solo è stato insta
Grazie @lanfranco51. Dopo qualche tempo problematico ora l'accesso è tranquillo (tranne per qualche cane nervoso). Solo è stato installato un cancello presso la strada asfaltata che rende impossibile qualsiasi parcheggio e quindi l'unica alternativa è lasciare le auto a Santa Maria di Galeria e farsi a piedi con cautela 500 metri di asfaltata. Per chi passa a piedi (o in bici) e stato lasciato apposito passaggio. La mola c'è ancora. Io ricordo che tanti anni fa era intera, poi ci accesero un fuoco al centro e si spaccò. Sono luoghi che andrebbero frequentati di più anche solo per far capire che non possono essere chiusi o inglobati in proprietà private.
Grazie a te Montinvisibili. Qualche anno fa contattati una persona della Sovraintendenza per l'Etruria Meridionale per far si che Galeria fosse tutelata e appunto resa accessibile,ebbene questa persona,di cui conservo ancora il nome,mi rispose bruscamente adducendo misure di sicurezza a causa pericolo crolli. Questa della sicurezza pubblica è una scusa che viene accampata anche per altri luoghi come i calatori di Barbarano o la val di Teve alla Duchessa. In realtà credo sia perchè non vogliono gente tra i piedi o forse per altri motivi. Galeria era frequentata in Primavera dai merenderos o dagli appassionati del softair oppure da quelli che amavano ripetere gli episodi del Signore degli Anelli,tutta gente che non faceva alcun male. Male hanno fatto quelli che hanno sottratto il pietrone con l'iscrizione o quelli che hanno rovinato la porta più antica. Ma se pensiamo che questa è una nazione che lascia crollare Pompei...Questi luoghi gestiti bene potrebbero essere una fonte di reddito per il Comune come la vicina Polledrara di Cecanibbio sito straordinario quanto misconosciuto la cui possibilità di visita è quasi una leggenda.Ciao e grazie.
 
Questi luoghi gestiti bene potrebbero essere una fonte di reddito per il Comune come la vicina Polledrara di Cecanibbio sito straordinario quanto misconosciuto la cui possibilità di visita è quasi una leggenda.Ciao e grazie.
Della Polledrara di Cecanibbio me ne ha parlato un collega archeologo, so che è visitabile su prenotazione e vorrei portarci i bambini che ci sono gli elefanti fossili.
 
Grazie @mezcal. Sei stato anche tu in Centro America?
Fantastico, sarei proprio curioso di vedere una foto di questa combinazione uomo-zaino bici!

Ciao Marco,
si sono stato più di una volta, e l'ultima foto ricorda effettivamente questa di Tikal:
22 tikal.jpg


ed ecco la foto della bici legata allo Zaino: si può ancora migliorare, ma ci sono due fattori positivi: il peso grava soprattutto sulle anche e si passa dalla modalità ciclista a quella da camminatore (e viceversa) in un minuto di orologio:

bici-zaino.jpg


Ciaoo
 
Della Polledrara di Cecanibbio me ne ha parlato un collega archeologo, so che è visitabile su prenotazione e vorrei portarci i bambini che ci sono gli elefanti fossili.
Visitarla individualmente mi sembra sia abbastanza difficile comunque puoi provare allo 060606 del comune. Se però vuoi fare una cosa estemporanea e risolvere rapidamente, vacci in un giorno feriale,magari in bici che è pure più divertente, e chiedi alle persone che sono lì al lavoro di fartela visitare.Verrai accolto con piacere da tutti. Penso che la strada la conosci, semmai dimmelo che sarò lieto di darti tutte le indicazioni utili.Ma non ci sono solo elefanti,ma cervi cinghiali e c'è perfino il fossile dell'estinto bue urus quello dal solco di Romolo Remo. Il sito è tutto pronto e perfettamente organizzato per le visite con passarelle in plexiglass sugli scavi e il grande murales che raffigura come doveva essere il sito. Quello che fa incxx.. è perchè accidenti un posto del genere non sia valorizzato!! Ciao e fammi sapere se hai bisogni delle indicazioni. Andarci in bici è molto bello perchè si possono combinare infiniti itinerari tutti sterrati nell'oasi di Castel di Guido.
 
Ultima modifica:
Ciao Marco,
si sono stato più di una volta, e l'ultima foto ricorda effettivamente questa di Tikal:
Vedi l'allegato 86622

ed ecco la foto della bici legata allo Zaino: si può ancora migliorare, ma ci sono due fattori positivi: il peso grava soprattutto sulle anche e si passa dalla modalità ciclista a quella da camminatore (e viceversa) in un minuto di orologio:

Vedi l'allegato 86623

Ciaoo
Bei ricordi... io ci sono stato nel 1999. Fantastica combinazione che aprirebbe possibilità di movimento impensabili.
 
Visitarla individualmente mi sembra sia abbastanza difficile comunque puoi provare allo 060606 del comune. Se però vuoi fare una cosa estemporanea e risolvere rapidamente, vacci in un giorno feriale,magari in bici che è pure più divertente, e chiedi alle persone che sono lì al lavoro di fartela visitare.Verrai accolto con piacere da tutti. Penso che la strada la conosci, semmai dimmelo che sarò lieto di darti tutte le indicazioni utili.Ma non ci sono solo elefanti,ma cervi cinghiali e c'è perfino il fossile dell'estinto bue urus quello dal solco di Romolo Remo. Il sito è tutto pronto e perfettamente organizzato per le visite con passarelle in plexiglass sugli scavi e il grande murales che raffigura come doveva essere il sito. Quello che fa incxx.. è perchè accidenti un posto del genere non sia valorizzato!! Ciao e fammi sapere se hai bisogni delle indicazioni. Andarci in bici è molto bello perchè si possono combinare infiniti itinerari tutti sterrati nell'oasi di Castel di Guido.
Grazie per info e disponibilità @lanfranco51.
 
Ciao Montinvisibili e complimenti per il post e per le belle foto. Dopo aver visitato Monterano stavo meditando di fare un salto alle rovine dell'antica Galeria questa domenica. Non ho però ben capito se l'area é accessibile al pubblico o meno e sopratutto da dove. Saresti così gentile da darmi qualche informazione?
 
Ciao Montinvisibili e complimenti per il post e per le belle foto. Dopo aver visitato Monterano stavo meditando di fare un salto alle rovine dell'antica Galeria questa domenica. Non ho però ben capito se l'area é accessibile al pubblico o meno e sopratutto da dove. Saresti così gentile da darmi qualche informazione?
Ciao @Olaf, il sito è perfettamente accessibile... tutt'al più c'è da discutere con un cane. Per arrivarci devi seguire la Via Braccianese fino alla località Osteria Nuova e poi voltare a sinistra per Via di Santa Maria di Galeria. Dopo circa 1 km devi parcheggiare in questo borgo, che comunque vale la pena visitare, e proseguire a piedi con attenzione la strada asfaltata da cui sei arrivato fino a un cancello sulla destra fra due pini. Prima si arrivava almeno fino a qui in macchina, ma da quando hanno messo il cancello non non c'è più possibilità di sosta. Poi segui la sterrata e arrivato in fondo, a sinistra si va alla fattoria, appena a destra alla città morta. E' tutto molto intuitivo.
Sul mio sito, se clicchi sull'immagine Google Maps, ti si apre il tracciato
http://www.montinvisibili.it/#!/Galeria-Antica
A disposizione...
 
Ciao @Olaf, il sito è perfettamente accessibile... tutt'al più c'è da discutere con un cane. Per arrivarci devi seguire la Via Braccianese fino alla località Osteria Nuova e poi voltare a sinistra per Via di Santa Maria di Galeria. Dopo circa 1 km devi parcheggiare in questo borgo, che comunque vale la pena visitare, e proseguire a piedi con attenzione la strada asfaltata da cui sei arrivato fino a un cancello sulla destra fra due pini. Prima si arrivava almeno fino a qui in macchina, ma da quando hanno messo il cancello non non c'è più possibilità di sosta. Poi segui la sterrata e arrivato in fondo, a sinistra si va alla fattoria, appena a destra alla città morta. E' tutto molto intuitivo.
Sul mio sito, se clicchi sull'immagine Google Maps, ti si apre il tracciato
http://www.montinvisibili.it/#!/Galeria-Antica
A disposizione...

Grazie sei stato gentilissimo, sono veramente curioso di farmi questa gita :biggrin:
 
Alto Basso