### Guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###
Se vuoi chiedere dei consigli sull'attrezzatura per prima cosa utilizza la funzione di ricerca: probabilmente il prodotto del quale vuoi chiedere consigli è già stato citato nel forum e magari recensito, in questo caso utilizza la discussione esistente.
Per nuove richieste di consigli sull'attrezzatura segui questi suggerimenti:
Puoi usare lo schema sottostante per richieste di consigli sui materiali.
### Fine della guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###
Utilizzo:
Caratteristiche ricercate:
Attività praticata:
Esperienza e corporatura:
Volevo lanciare argomento litraggio zaini.
Da trekker ormai attempato conosco l argomento abbastanza bene ma lancio la discussione perché la questione può essere utile a molti specialmente a chi si sta acccingendo a questa pratica. Vedo infatti molti nuovi iscritti che si dichiarano neofiti e chiedono lumi su questo argomento che è piuttosto ampio e non facilmente sviscerabile nella sua completezza. Infatti le variabili sono molte: durata del trekking, periodo, se in completa autonomia o meno, altitudini raggiunte, luoghi frequentati, presenza o assenza di possibilità di rifornimenti o meno.
Poi l abitudine. C'è chi è molto essenziale e patisce freddo, fame e sete chi invece vuole fare un trekking non proprio alla fame e al freddo.
Intanto vorrei fare un appunto su un argomento che viene scarsamente toccato quando si parla di trekking di più giorni e cioè la superficie quadrata dell escursionista.
Molti infatti asseriscono di aver affrontato un trekking di più giorni in totale autonomia con zaini veramente piccoli sui 30-35 litri.
Magari attaccando metà roba fuori. Ma c'è da tenere conto che chi è alto 160 cm e pesa 50 kg consumerà meno cibo, in media meno acqua ma soprattutto avrà materiale molto più piccolo in quanto a volume di una persona di 190cmx 90 kg. Insomma si tratta di taglie. Quindi tenda più grande, sacco a pelo più grande, vestiti più grandi, guanti più grandi, berretto più grande. Ciaspole più grandi, giacche più grandi ecc. Risultato un trekker grande avrà bisogno di molti litri di volume in più. Ma quanti secondo voi in media,???
Se vuoi chiedere dei consigli sull'attrezzatura per prima cosa utilizza la funzione di ricerca: probabilmente il prodotto del quale vuoi chiedere consigli è già stato citato nel forum e magari recensito, in questo caso utilizza la discussione esistente.
Per nuove richieste di consigli sull'attrezzatura segui questi suggerimenti:
- Indica l'utilizzo che vuoi farne: non tutti i prodotti vanno bene per tutto.
- Specifica le caratteristiche che ricerchi nel materiale: peso, impermeabilità, volume, resistenza
- Specifica l'attività che vuoi praticare: la durata, il terreno, la stagione, l'altitudine, la temperatura.
- Spiega che tipo di esperienza hai nell'ambito di utilizzo del materiale e riporta la tua corporatura.
- Indica il budget che hai per l'acquisto del materiale.
- Se hai individuato dei prodotti adatti al tuo utilizzo indica la marca, il modello e il link alla scheda tecnica del produttore.
Puoi usare lo schema sottostante per richieste di consigli sui materiali.
### Fine della guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###
Utilizzo:
Caratteristiche ricercate:
Attività praticata:
Esperienza e corporatura:
Volevo lanciare argomento litraggio zaini.
Da trekker ormai attempato conosco l argomento abbastanza bene ma lancio la discussione perché la questione può essere utile a molti specialmente a chi si sta acccingendo a questa pratica. Vedo infatti molti nuovi iscritti che si dichiarano neofiti e chiedono lumi su questo argomento che è piuttosto ampio e non facilmente sviscerabile nella sua completezza. Infatti le variabili sono molte: durata del trekking, periodo, se in completa autonomia o meno, altitudini raggiunte, luoghi frequentati, presenza o assenza di possibilità di rifornimenti o meno.
Poi l abitudine. C'è chi è molto essenziale e patisce freddo, fame e sete chi invece vuole fare un trekking non proprio alla fame e al freddo.
Intanto vorrei fare un appunto su un argomento che viene scarsamente toccato quando si parla di trekking di più giorni e cioè la superficie quadrata dell escursionista.
Molti infatti asseriscono di aver affrontato un trekking di più giorni in totale autonomia con zaini veramente piccoli sui 30-35 litri.
Magari attaccando metà roba fuori. Ma c'è da tenere conto che chi è alto 160 cm e pesa 50 kg consumerà meno cibo, in media meno acqua ma soprattutto avrà materiale molto più piccolo in quanto a volume di una persona di 190cmx 90 kg. Insomma si tratta di taglie. Quindi tenda più grande, sacco a pelo più grande, vestiti più grandi, guanti più grandi, berretto più grande. Ciaspole più grandi, giacche più grandi ecc. Risultato un trekker grande avrà bisogno di molti litri di volume in più. Ma quanti secondo voi in media,???