Litraggio zaini

### Guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###
Se vuoi chiedere dei consigli sull'attrezzatura per prima cosa utilizza la funzione di ricerca: probabilmente il prodotto del quale vuoi chiedere consigli è già stato citato nel forum e magari recensito, in questo caso utilizza la discussione esistente.
Per nuove richieste di consigli sull'attrezzatura segui questi suggerimenti:

  1. Indica l'utilizzo che vuoi farne: non tutti i prodotti vanno bene per tutto.
  2. Specifica le caratteristiche che ricerchi nel materiale: peso, impermeabilità, volume, resistenza
  3. Specifica l'attività che vuoi praticare: la durata, il terreno, la stagione, l'altitudine, la temperatura.
  4. Spiega che tipo di esperienza hai nell'ambito di utilizzo del materiale e riporta la tua corporatura.
  5. Indica il budget che hai per l'acquisto del materiale.
  6. Se hai individuato dei prodotti adatti al tuo utilizzo indica la marca, il modello e il link alla scheda tecnica del produttore.
Ricordati che stai chiedendo un consiglio: gli utenti potrebbero chiederti maggiori informazioni sulle tue attività o sul prodotto, magari consigliandoti prodotti differenti che si adattano meglio alle tue esigenze.
Puoi usare lo schema sottostante per richieste di consigli sui materiali.

### Fine della guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###

Utilizzo:
Caratteristiche ricercate:
Attività praticata:
Esperienza e corporatura:


Volevo lanciare argomento litraggio zaini.
Da trekker ormai attempato conosco l argomento abbastanza bene ma lancio la discussione perché la questione può essere utile a molti specialmente a chi si sta acccingendo a questa pratica. Vedo infatti molti nuovi iscritti che si dichiarano neofiti e chiedono lumi su questo argomento che è piuttosto ampio e non facilmente sviscerabile nella sua completezza. Infatti le variabili sono molte: durata del trekking, periodo, se in completa autonomia o meno, altitudini raggiunte, luoghi frequentati, presenza o assenza di possibilità di rifornimenti o meno.
Poi l abitudine. C'è chi è molto essenziale e patisce freddo, fame e sete chi invece vuole fare un trekking non proprio alla fame e al freddo.

Intanto vorrei fare un appunto su un argomento che viene scarsamente toccato quando si parla di trekking di più giorni e cioè la superficie quadrata dell escursionista.
Molti infatti asseriscono di aver affrontato un trekking di più giorni in totale autonomia con zaini veramente piccoli sui 30-35 litri.
Magari attaccando metà roba fuori. Ma c'è da tenere conto che chi è alto 160 cm e pesa 50 kg consumerà meno cibo, in media meno acqua ma soprattutto avrà materiale molto più piccolo in quanto a volume di una persona di 190cmx 90 kg. Insomma si tratta di taglie. Quindi tenda più grande, sacco a pelo più grande, vestiti più grandi, guanti più grandi, berretto più grande. Ciaspole più grandi, giacche più grandi ecc. Risultato un trekker grande avrà bisogno di molti litri di volume in più. Ma quanti secondo voi in media,???
 
Interessante, ma come hai detto le variabili sono tante, io per esempio non amo pressare allo spasimo piumini e materiali o mangiare con forchettine da bambola :) . Forse dovresti definire delle regole di partenza, tipo escursionista con altezza, fisico e capacità medie, niente attaccato fuori, niente di ipertecnologico, attrezzatura completa, pasti per tre giorni, stagione estiva, altitudine media e così via. Quindi stabilito un punto di partenza sviluppare la discussione.
 
Sì sì ho solo lanciato argomento" litri in più per persona grande diciamo 195x85-95kg rispetto a persona piccola diciamo 160-70x 60-70kg"
Secondo me bisognerebbe prevedere 10 litri in più in media di volume per escursioni. D estate per escursione giornaliera direi probabilmente di no. Ma già da inverno escursione giornaliera già bisogna prevedere litri in più.
Era solo per dire che spesso si dice ho fatto la translagorai con un 30 litri ma non si considera mai che se la persona è minuta i litri necessari sono sicuramente meno. Questo aspetto non viene mai toccato.
Poi ora possiamo addentrarci nel particolare.
Diciamo:
1)Escursione giornaliera invernale sulla neve con temperature non - 10 con tutto l occorrente ( beh non con 15kg di materiale fotografico, diciamo una cosa normale)
2)Escursione di 2-3 giorni in completa autonomia estiva
3)In completa autonomia inverno. Senza risparmiare troppo in cibo e liquidi. Differenziamo persona minuta e persona grande in queste situazioni considerando di non patire fame e freddo e di non tenere su le stesse mutande 3 giorni.
Consideriamo di camminare in media 6-8 ore al giorno anche a quote superiori a 2000m con dislivelli medi positivi di 600-1200 m al giorno.
Si aprano le danze!
 
secondo me c'è troppa soggettività nel tuo confronto,
io, ad esempio, per paura di aver dietro poche cose, preferisco caricarmi di più.
Ad esempio, in piena estate mi porto dietro strati che normalmente si usano a inizio primavera, perchè ho sempre paura di prendere freddo e/o pioggia.
Quindi per la stessa uscita io prendo il 70 litri e altri un 50.
 
secondo me c'è troppa soggettività nel tuo confronto,
io, ad esempio, per paura di aver dietro poche cose, preferisco caricarmi di più.
Ad esempio, in piena estate mi porto dietro strati che normalmente si usano a inizio primavera, perchè ho sempre paura di prendere freddo e/o pioggia.
Quindi per la stessa uscita io prendo il 70 litri e altri un 50.
L argomento è molto complicato come ho già anticipato all' inizio. Certamente soggettivo.
Nel particolare infatti io volevo fare emergere un aspetto poco trattato e cioè quello che riguarda il volume in più che occupa l attrezzatura di una persona più grande rispetto a una più piccola.
E a seconda delle situazioni in media ritengo che almeno 10 litri in più siano il minimo.
Spesso nel forum ci sono persone che fanno delle richieste su che zaino comprare e di quanti litri. Tutti rispondono: dipende da quanto è lungo il trekking, se è in completa autonomia, la stagione in cui viene affrontato ecc.
Io come variabile metterei dentro di tenere conto anche la grandezza dell' escursionista. Era a questo che volevo fare riferimento.
 
si, certamente conta anche quello, io sono altro 1.84 e l'abbigliamento come il sacco a pelo non occupano lo stesso spazio di una ragazza alta 1.54.
 
Beh, di sacchi a pelo ne vedo spesso una taglia sola, altre volte 2 taglia (es M e L), non spesso + taglie. Ad esempio, un famoso sacco da bushcraft/militare ha la M da 1850g e la L da 2000g. Della decathlon c'è spesso la taglia singola, talvolta 2. Qualche marca differenzia sacchi da uomo e da donna, dove quello da donna è in pratica una taglia più piccola.
Quindi ad esempio se usi ferrino sul lato sacco a pelo non cambia niente perchè la taglia è unica e unisex, e quello è. Con altre marche c'è talvota la scelta tra due taglie, ma come si può vedere la differenza è inferiore al 10%.
Poi ci sono quelle case che ti permettono di personalizzare ogni dettaglio, allora in quel caso la differenza può essere sostanziale, anche 40% tra la più piccola e la più grande. Ma non tutti comprano con questo livello di customizzazione.
Su questo lato credo ci sia più differenza tra la percezione del freddo che sull altezza. Ad esempio, non è certo una legge assoluta, ma spesso chi è più minuto ha anche un metabolismo un po' più rapido, e tende a sentire + freddo, quindi magari sacco + piccolo ma + spesso. Infatti spesso i sacchi da donna sono appunto + corti ma + caldi.

Per le tende credo che il discorso sia uguale, taglia unica, con la possibilità dell'autocostruzione su misura.

Per i vestiti in effetti cambia un po' anche appunto 30 o 40%.

Se dovessi fare una media dicendo che sulla metà del materiale può esserci una differenza del 30%, approssimando, direi che a parità di percezione del freddo, una persona più grande potrebbe necessitare di 2 litri in più ogni 10 (es 30l vs 36l o 50l vs 60l ecc), assumendo equipaggiamento su misura.
Con tutto di fabbrica e differenze solo nei vestiti, direi solo 1 litro ogni 10.
D'inverno lo zaino è più pesante di suo, ma la proporzione resta uguale, esempio d'estate 40l vs 44l, d'inverno 60 vs 66 ecc.


Su una cosa che hai detto, che molti asseriscono di aver fatto trekking con 30-35l, posso asserirti di aver fatto trekking con 22l, ma attaccando anche più di metà della roba fuori, quindi alla fine il litraggio complessivo è di 40l o più.
 
Certo sono perfettamente d'accordo con la tua relazione.
Di professione faccio il cardiologo ospedaliero e in quanto a quello che dici tra femmina e maschio sono di accordo sugli alimenti.
Sono questioni di lana caprina certo. Io avevo fatto una stima sui 10 litri in più per soggetto grande tenendomi un po' largo.
PS certo tutti abbiamo fatto quel che potevamo con gli zaini che avevamo e con l' abbigliamento che avevamo e coi soldi che avevamo 30 anni fa. Anche io ho attaccato di tutto al jolly alpinismus dell' Invicta a suo tempo negli anni 80. Con sacco a pelo militare
 
Verissimo....

In effetti ci sono moltissime variabili per usare uno zaino in base al litraggio.

Abitudini, corporatura, stagione, quota, durata del trekking, appoggio o meno a rifugi, tenda o bivacco/rifugio,caldofilo o freddofilo, hobby paralleli al camminare (fotografia, droni, bushcraft ecc ecc)
 
Secondo me non ha senso stare a discutere su quanto sia il litraggio ideale, visto che non esiste, i vestiti indipendentemente dalla taglia non occupano tutti lo stesso spazio, quindi una taglia s di una determinata cosa può sempre occupare di più di una xl simile. Stessa cosa vale per tutto il resto.
Non capisco solo il vantaggio di fare un trekking con un 30 litri, metà cose fuori, quando puoi avere uno zaino più grande e metterle tutte dentro(per me se devo mettere roba fuori lo zaino é piccolo)
 
U

Utente 24852

Guest
Condivido... anche perché la valutazione su valori, più o meno, in linea con il "peso forma" ("valori peso forma" che tra l'altro valgono ben poco) non sono affidabili.
Per esempio io sono 160cm... un tappetto assurdo ;) ma per 90kg (buoni)... spesso il mio abbigliamento é molto più grande di quello di uomini di 180cm per 75kg a dir tanto.... e la tendenza attuale é "alti" e relativamente "magri"....

Inoltre dipende tutto dagli approcci che uno decide di seguire, dalle proprie caratteristiche fisiche, preferenze, aspettative, ecc...

Amanti del materiale tecnico, moderno "ultralight" oppure amanti del materiale "vintage"... oppure indifferentemente tra l'uno e l'altro, quel che si può e con cui ci si trova bene??

Personalmente utilizzo zaino molto piccoli e non metto praticamente nulla fuori, se non a volte la borraccia...per comodità. Cioé... in pieni inverno, in quota.... faccio di norma uscite di giorni e giorni con un 6L e nemmeno sui sarebbe indispensabile.

Litraggio ideale?? Assolutamente NO. Perché lo può essere per me in quell'uscita, ma assolutamente mai per un'altra persona.
 
Condivido... anche perché la valutazione su valori, più o meno, in linea con il "peso forma" ("valori peso forma" che tra l'altro valgono ben poco) non sono affidabili.
Per esempio io sono 160cm... un tappetto assurdo ;) ma per 90kg (buoni)... spesso il mio abbigliamento é molto più grande di quello di uomini di 180cm per 75kg a dir tanto.... e la tendenza attuale é "alti" e relativamente "magri"....

Inoltre dipende tutto dagli approcci che uno decide di seguire, dalle proprie caratteristiche fisiche, preferenze, aspettative, ecc...

Amanti del materiale tecnico, moderno "ultralight" oppure amanti del materiale "vintage"... oppure indifferentemente tra l'uno e l'altro, quel che si può e con cui ci si trova bene??

Personalmente utilizzo zaino molto piccoli e non metto praticamente nulla fuori, se non a volte la borraccia...per comodità. Cioé... in pieni inverno, in quota.... faccio di norma uscite di giorni e giorni con un 6L e nemmeno sui sarebbe indispensabile.

Litraggio ideale?? Assolutamente NO. Perché lo può essere per me in quell'uscita, ma assolutamente mai per un'altra persona.
Quindi in quota in pieno inverno tu usi al max uno zainetto di 6 litri per tour di giorni e giorni.
Mah è un po' dura. Un sacco a pelo da solo occupa dai 4 litri in sù. Un invernale occupa in media 6-10 litri se è in piuma. Poi una giacca almeno ci vuole. Un cambio ci vuole e un po' di liquidi. Credo che solo col cambio e una giacca sei sui 6 litri e più. Con cambio di intende una maglietta da intimo, 1 mutande, 1 calzetti, 1 felpa tipo e un paio di pantaloni , un paio di guanti di ricambio, quanto meno se uno si bagna con la neve. Poi metti un paio di ghette. Se poi uno aggiunge artva, pala e sonda optional. Crema da sole, un kit di pronto soccorso. Lasciamo a casa materassino, tenda e stuoia, cibo e fornelletto.
 
U

Utente 24852

Guest
Esattamente, é proprio per questo che dicevo che é praticamente impossibile dire quale sia il litraggio perfetto o qualsiasi altra cosa, in quanto non esiste... tutto parte dalle basi e cioé dalla persona che pratica una determinata attività. In base alle sue caratteristiche, al suo atteggiamento, alle sue preferenze, anche ai suoi bisogni, approcci e filosofie.

In ogni caso per pernotti di giorni e giorni senza tanti spostamenti... se mi sposto tipo trekking é ancora più semplice, perché muovendomi non ho bisogno di tante cose ;)

Per esempio non si può dare per scontato nulla... proseguendo con gli esempi, io non uso praticamente mai il sacco a pelo, il materassino, la tenda, il fornelletto, ecc... I ricambi li porto molto di rado e se é... porto la maglietta a contatto con il corpo, perché sudo tanto... tutto lì. NB: attrezzatura che ho, ho usato tantissimo e ogni tanto uso ancora... quando faccio uscite di un certo tipo con altre persone, ma di norma non uso più nulla di tutto ciò.

Insomma... giusto per dire che qualsiasi ragionamento dato per scontato a priori non può comunque essere considerato perfetto, giusto, ideale, ecc... perché quel ragionamento, modo di fare, viene applicato a qualcuno con "caratteristiche" differenti dalle nostre... tutto crolla e si rischia addirittura di avere problemi sul campo.

Il metodo "perfetto", per quanto mi riguarda, consiste semplicemente nel fare le cose per gradi, facendo esperienza e arrivando poi a trovare il "proprio modo ideale", compreso il materiale ;)
 
Beh, di sacchi a pelo ne vedo spesso una taglia sola, altre volte 2 taglia (es M e L), non spesso + taglie. Ad esempio, un famoso sacco da bushcraft/militare ha la M da 1850g e la L da 2000g. Della decathlon c'è spesso la taglia singola, talvolta 2. Qualche marca differenzia sacchi da uomo e da donna, dove quello da donna è in pratica una taglia più piccola.
Quindi ad esempio se usi ferrino sul lato sacco a pelo non cambia niente perchè la taglia è unica e unisex, e quello è. Con altre marche c'è talvota la scelta tra due taglie, ma come si può vedere la differenza è inferiore al 10%.

Per le tende credo che il discorso sia uguale, taglia unica, con la possibilità dell'autocostruzione su misura.

non è proprio così semplice, ma capisco che sei sotto il metro e 80 non ti sei mai posto il problema.
Diverse marche hanno il sacco a pelo standard che non è in grado di contenere persone alte, e non offrono alternativa se non cambiare marca,
idem per le tende: ritenendo indispensabile non toccare i teli con testa e/o piedi devo selezionare tende non corte, (ma fino a qui non è una grossa limitazione, oltre il 90% dell'offerta và bene) e ritenendo sempre indispensabile stare seduto in tenda senza toccare il telo con la testa (meno del 50% delle 2 posti sono sopra il metro), anche la tenda influisce nel volume.
 
Beh, lo sono 168 cm. e 70 kg, però i miei trekking non sono all'insegna della sopravvivenza, per quanto riguarda cibo e bevande, non uso tenda, ma amaca in estate e solo il tarp in inverno, il materassino lo tengo appeso allo zaino.
Ho risolto con due zaini, uno "estivo" da 45 litri (nerg blue sky) ed uno "invernale" da 55, (Salewa ).
 
Capisco che ognuno mette il vestito che vuole ma a parità di vestiario ritengo che comunque il volume occupato da una persona più grande è maggiore.
Es. Io sono alto 192x82, un amico con cui pratico trekking 165x66.
Abbiamo preso 1 sacco a testa delle immondizie nero da 30 litri. Ognuno ha messo: un pile polartec thermal pro, un paio di mutande, un paio di pantaloni trekkinng, un paio di calzettoni, un berretto di lana e guanti pesanti, una maglietta da intimo, un guscio in goretex, un identico sacco a pelo ma il mio lungo 220 e più largo, un identico materassino mio lungo 200 il suo 180. Un paio di ghette le mie xl, un paio di calze a maglia. Un identico giacca imbottita in primaloft della montura.
Già arrivati fino a qua il mio sacco è già insufficiente e nel suo c'è ancora posto
 
Alto Basso