miglior gps attualmente in commercio

ciao a tutti. vorrei porvi una domanda a proposito di gps: secondo la vostra esperienza, quale gps per outdoor attualmente in commercio ha la migliore ricezione satelliti e naturalmente di alta affidabilita? questa domanda nasce dal fatto che ne devo acquistare uno, e prima di fare spese sbagliate, meglio domandare a voi esperti del settore. grazie.
 
Io ho preso ad agosto un Garmin Oregon 450 e lo trovo eccezionale, naturalmente non posso dire, non avendone provati altri, che sia il migliore ma ne sono molto soddisfatto.
 
io sono contentissimo del mio garmin dakota 20, costo piu' basso trovato su amazon.it.
Unica pecca manca la cartografia (la paghi a parte ... altri 200 da mettere su una microsd ... ).
Avendo esperienza per lavoro con gps cartografici devo dire che e' eccezionale, prende anche in posti impensabili (boschi fittissimi in mezzo a dirupi). Funzioni base waypoint, tracciamento etc. facili da utilizzare e capire col touchscreen (oltre altre utilità utili a me .. non so a te .. tipo ora alba tramonto, ciclo lunare, altimetria, bussola, etc.). Per la cartografia ho dovuto sbattermi un po' per trovarla ... purtroppo e' un bel neo per chi vuole essere "regolare". In alternativa ci sono i fratelli maggiori Garmin con la dicitura T, con circa 150 euri in piu' del dakota 20 (200 + 150 = 350 euri) ti trovi un navigatore piu' opzionato e con cartografia (italiana) completa. la cartografia che trovi -trekitalia map (garmin)- che ho messo sul dakota20 tramite la schedina microsd e' funzionale per il trekking (su base vettoriale quindi molto leggera, semplice, concisa, con possibilità di individuare i tematismi principali delle zone: bosco-palude-etc., fiumi-torrenti, vie di paesi/città), utile anche in città per non perdersi troppo (essendo campagnolo mi perdo sempre nelle metropoli ... :rofl: ).
spero di esserti utile ... se qualcuno del forum vuole posso farvi una recensione completa.
aggiungo che la durata mi sembra ottima (ho selezionato massimo risparmio energetico) e usa 2 AA ... al limite metti un blister da 6 ad alto amperaggio in sacca e se non ne fai un uso smodato almeno un 4/5 gg di seguito di dovrebbe avanzare in condizioni normali).
 
io ho un 62s prende ovunque con la sua antennona pagato 300€ con la trek (ma mi ci sbatto le pa--e visto che frequento il centro Italia e la carta è priva di sentieristica)
però ho risolto con le custom-maps visto che su questo modello si possono mettere, la trek è comoda solo per la visualizzazione del territorio senza una cartografia il GPS ti da la posizione ma sullo schermo hai un punto nel vuoto
nel caso non ti servisse una cartografia puoi prendere uno non cartografico spendi molto meno e funziona ugualmente

CONCLUDENDO TUTTI I GPS SONO BUONI
E QUI LA MAGGIOR PARTE USA GARMIN
 
chiedo scusa ma non ho capito bene: volendo acquistare il garmin 62s e non avendo una cartografia non posso memorizzare una traccia, esempio mentre vado a funghi? amico cicciopaolo non sono tanto specializzato in materia come te. per favore potresti spiegarmi cosa intendi quando dici che sullo schermo appare un punto nel vuoto? grazie
 
Puoi memorizzare traccia e waypoint anche se non hai cartografia, solo non vedi la mappa nello schermo del gps, vedi la traccia e i waypoint che salvi nello schermo bianco (perchè non presente alcuna mappa appunto).

Però ad esempio se una volta tornato a casa vuoi vedere l'escursione pur non avendo la mappa se passi sul computer le rotte e i waypoint poi puoi vederli su google earth (su mapsource garmin c'è la funzione apposita).

Cmq anche il mio consiglio è di orientarti su GARMIN qualsiasi modello va bene, anche la serie nuova della etrex non sembra male.

Io come esperienza dal vivo conosco il dakota, l'oregon 450, il colorado (che posseggo) e la vecchia serie 60 di cui la serie 62 è l'odierno rimpiazzo, tutti strumenti che non sgarrano di una virgola e su cui si può far affidamento.

Esistono altre marche valide, ma garmin alla fine è quella più diffusa e per cui esistono più mappe custom degli utenti, quindi a parer mio la migliore per iniziare.
 
Ciao
io posseggo un Garmin Map62 che uso sia per i trekking che per le mie amate "passeggiate micologiche".
Integro la cartografia di base con la Trekmap italia, ma soprattutto con le custom map derivate dalle IGM che ritengo più utili (vivendo al centro Italia e per tutti gli altri dettagli che sulla Trek non ci sono).
Il Map 62 è la versione base della serie, ha una memoria capiente (con la trek map e le custom avanza ancora tanto spazio), ha una ottima ricezione (testato in valloni, fitte faggette...) grazie ad un'antenna quad elix, ha un menù intuitivo ed una buona ergonomicità.
il consiglio comunque è Garmin, con più o meno "fronzoli" ( da questi dipende il prezzo.... :biggrin: ).
 
62s e sono felice! non mi ha mai piantato in asso, ed alla fine fa più cose di quante me ne aspettassi. inoltre essendo molto diffuso c'è sempre qualcuno che sa dirti come raggiungere la funzione strana.
è cartografico, accetta i raster, esiste (come per altri modelli) un mare di cartografia free (openmtbmaps), può funzionare come gps stradale (autoroute) ma non parla (fa i bip). è ipx7 quindi se ti cade nell'acqua non affoga.
ti basta?
 
Non sono un esperto di GPS ma a me sembra che anche per i GPS valga come per le macchine fotografiche digitali. Per queste ultime, sensori e processori sono più o meno sempre quelli. Tutto il resto sono variabili che sono l'interfaccia con l'utente.
Anche per i GPS mi sembra che il ricevitore sia quasi sempre quello, almeno fino a qualche anno fa, se ricordo bene un Rockwell. E probabilmente il processore pure.
Quello che cambia è lo schermo, la cartografia eccetera.
Io uso un emap che al chiuso non funziona, e ci posso caricare praticamente niente, ma all'aperto ha una precisione che mi stupisce.
Difficile non ottenere precisione da un nuovo modello, e il sistema antenna-ricevitore ormai consente di ricevere il segnale anche indoor.
Garmin mi sembra una garanzia, lo comprerei a occhi chiusi solo guardando il mio cimelio e ricordando le prestazioni degli ultimi che ho usato per lavoro.


ciao a tutti. vorrei porvi una domanda a proposito di gps: secondo la vostra esperienza, quale gps per outdoor attualmente in commercio ha la migliore ricezione satelliti e naturalmente di alta affidabilita? questa domanda nasce dal fatto che ne devo acquistare uno, e prima di fare spese sbagliate, meglio domandare a voi esperti del settore. grazie.
 
grazie alle vostre risposte ho acquistato un garmin 62s. lo provero' in aspromonte e vi diro' come va', ammesso che lo sappia usare!!!!!! grazie a tutti e a presto.
 
Ma il Dakota e/o il 62s sono cartografici oppure no? Cioè per avere a display la traccia abbinata alla carta evitando di comprare il trekmap cosa bisogna fare?
Ad esempio se carico una traccia gpx fornitami da un amico o scaricata sul dispositivo, quando lo avvio oltre alla traccia vedo la mappa?
No perchè io credo sia molto importante avere anche la mappa del territorio dove si sta camminando.
Attendi lumi :)
 
Two Nav Aventura/Sportiva

Quoto gli altri utenti, la sensibilità del sensore GPS sono praticamente uguali per tutti i dispositivi.
L'unica vera differenza è la mappa visualizzata a schermo, in molti casi la paghi, essendo in formato proprietario.
Ho avuto vari Garmin e Magellan, dei quali non ero molto soddisfatto e alla fine ho preso questo per le mie escursioni e anche per le mie uscite in moto e in mountain bike: IL MIGLIORE!!
4015272490_fbe8323d07.jpg

E' sia raster che vettoriale, sia pedestre che navigatore da auto tutto in uno.
Anche perchè scannerizzo e georeferenzio mappe cartacee dei posti dove vorrei andare da solo, facendole diventare appunto mappe raster.
Ho visto anche con soddisfazione che molte tracce qui sul forum sono pubblicate su ritagli delle mie del CAI e non solo...
Sul "quadrupede" ne puoi trovare diverse in formato ECW e sull'Aventura ci va senza fare alcuna conversione.
Unica pecca è il prezzo elevato.
Un po' meno costa l'ottimo TwoNav Sportiva, stesso programma ma piu' piccolo:
sportiva3.jpg


In ogni caso qualche Garmin legge le raster, ma credo a ritagli piu' piccoli.

Se tu hai un telefono smartphone iPhone, Android, o Windows Mobile puoi installare e provare il programma trial scaricabile da qui:
TwoNav
 
Ciao Aragorn

se hai caricata la mappa vedrai sia la mappa che la traccia, sennò ovviamente solo la traccia

NON acquistando TREKMAP, dove prendo la mappa in rete a gratis?
Cioè se voglio fare un sentiero e voglio avere la mappa sul garmin (oltre eventualente alla traccia) da dove la prendo?

Altrimenti sinceramente non vedo l'utilizzo a questi prezzi...
 
NON acquistando TREKMAP, dove prendo la mappa in rete a gratis?
Cioè se voglio fare un sentiero e voglio avere la mappa sul garmin (oltre eventualente alla traccia) da dove la prendo?

Altrimenti sinceramente non vedo l'utilizzo a questi prezzi...

Proprio per questo motivo sono passato ai GPS Cartografici raster,
stessa mappa di carta fra le mani, stessa mappa sul GPS e pure gratis!

Purtroppo la cartografia vettoriale Garmin (e quella vettoriale in genere) oltre a pagarla cara hanno poca copertura di dettagli specie nelle zone appenniniche.

Senza contare che: in montagna ci sono quasi sempre imprevisti, alberi caduti, sentieri franati, fiumi impetuosi, profondi nevai, temporali, ecc ecc. e una traccia preparata all'inizio dal pc di casa non basta piu' e non indica possibili alternative.
 
NON acquistando TREKMAP, dove prendo la mappa in rete a gratis?
Cioè se voglio fare un sentiero e voglio avere la mappa sul garmin (oltre eventualente alla traccia) da dove la prendo?

Altrimenti sinceramente non vedo l'utilizzo a questi prezzi...

Ciao Aragorn

come ti dicevo trekmap italia (che costa quello sproposito che costa) è praticamente inutile a sud del Po
quello che invece è molto utile è un navigatore che possa caricare mappe raster (ovvero le carte che hai, o sezioni di carte) che vanno scansionate, georeferenziate (OkMap, cerca sul forum) e poi caricate sul navigatore (detto così sembra lungo e difficile, ma con un po' di pratica il tutto è molto veloce).
In alternativa (se non hai la carta o non hai lo scanner o non hai voglia di sbatterti) a 10 euro puoi comprare direttamente dal sito del lupo le mappe da caricare sul navigatore (in quel caso ti consigli le mappe per Ozi, che hanno anche il jpg da cui ti puoi stampare la sezione di interesse)
 
:cool:
Ciao Aragorn

come ti dicevo trekmap italia (che costa quello sproposito che costa) è praticamente inutile a sud del Po
quello che invece è molto utile è un navigatore che possa caricare mappe raster (ovvero le carte che hai, o sezioni di carte) che vanno scansionate, georeferenziate (OkMap, cerca sul forum) e poi caricate sul navigatore (detto così sembra lungo e difficile, ma con un po' di pratica il tutto è molto veloce).
In alternativa (se non hai la carta o non hai lo scanner o non hai voglia di sbatterti) a 10 euro puoi comprare direttamente dal sito del lupo le mappe da caricare sul navigatore (in quel caso ti consigli le mappe per Ozi, che hanno anche il jpg da cui ti puoi stampare la sezione di interesse)


Io e BasilioII siamo parlando la stessa lingua...
Se guardi anche nel carico che porta il quadrupede, sicuramente troverai qualche mappa scannerizzata e già georeferenziata e condivisa da privati...

asino.jpg
 
Ultima modifica:
Ok, ma comunque debbo avere un cartografico, quindi dakota 20 non andrebbe bene mentre il map62 mi sembra di si...

Per le mappe in effetti non ho molta voglia di sbattermi...quindi cercherò sicuramente qualcuno che già ce l'ha....:)))
 
Alto Basso