Apro questo post per discutere della mia attrezzatura e per cercare di ottenere consigli su come Lina Dio peso nel modo più facile ed economico possibile, senza però scadere in eccessi tradizionalmente americani un po'da patiti dell'ultralight.
Questa è più o meno quello che porterei:
Zaino forclaz 50 1.4 kg (anche se dichiarati 1.7)
1 pile leggero 160 g
1 pile più pesante da comprare ma penso sui 400
Guscio 625 gr. (Ma sto cercando di venderlo e comprare la marmot preci p da 300)
Maglia termica 210 gr, 2 tshir r altri 210
Mutande 3 paia 180 gr.
Tenda naturehike cloudup con picchetti ultralight circa 1.6 kg
Materassino autogonfiante 720 gr.
Sacco a pelo 1,440 kg
3l d' acqua 3 kg
Frontale 90 gr.
Gavetta 310 gr. senza il manico di 'scorta'), è il modello base del Decathlon e sto cercando di trovare, con difficoltà,un contenitore per sostituire il coperchio (100 gr.), Fornello 100 gr., Bombola (?)
Powerbank 16.000 con pannello solare (per forza di cose modesto) 275 gr. + eventualmente altro powerbank da 10000 (200 gr.)
Fotocamera (135 gr.)
Sacca antipioggia per lo zaino 100 gr
Occhiali e guanti 100 gr.
Calzamaglia (da comprare) 250 gr.(?)
Pantaloni di ricambio (320 gr.)
Calze 2-3 paia di cui un paio invernale (200 gr.)
Zaino 10 L per riporre scarpe o altri accessori 50 gr.
Scarpe basse 580 gr il paio, scarponi 1.3 kg (un paio deve stare nello zaino a turno)
Cinghie per legare qualcosa o comprimere qualche capo d'abbigliamento 110 gr.
Borraccia 120 gr (il problema non si potrebbe se invece che una bottiglia e una borraccia portassi due bottiglie)
kit pronto soccorso (150) e qualcosa per l'igiene (salviette, spazzolino e dentifricio, eventualmente piccolo asciugamano)
Lacci di riserva
Crema solare, disinfettante mani, fischietto (peso (??)
Cappellino
Dovremmo essere sui 14 kg senza cibo...mah insomma..gia cosi é piú o meno un terzo del mio peso
non batto nessuna zona in particolare, vorrei cercare di andare in più zone senza fossilizzarmi troppo sulle stesse, trekking da 2-3 gg fino a 7-8 in ambiente alpino a quote intorno ai 1500-3000, l'acqua tendenzialmente dovrebbe esserci se non ci si fa problemi a prenderla senza troppe remore. Sacco a pelo sto prendendo un 0 del Decathlon perché il mio attuale,temperatura comfort 5-10 (anche se molti recensori ci hanno dormito a temperature basse, anche -5 - e pure io da vestito, ma non benissimo-); considerando che l'anno scorso ho avuto quasi sempre freddo (sonno continuamente interrotto e a volte difficile da riprendere) ho voluto comprare qualcosa di piu, tra l'altro dovrei risparmiare 100 grammi visto che la taglia di questo nuovo è M, è più corto e dovrebbe disperdere quindi meno calore. Ma penso che per il freddo il problema principale sia la mia tenda, con la condensa e l'umidità si fa sentire
Periodo: estate-autunno fino a ottobre, bivacco se possibile dai 2000/2200 a 2800 ,preferirei evitare quote inferiori per quanto possibile
Questa è più o meno quello che porterei:
Zaino forclaz 50 1.4 kg (anche se dichiarati 1.7)
1 pile leggero 160 g
1 pile più pesante da comprare ma penso sui 400
Guscio 625 gr. (Ma sto cercando di venderlo e comprare la marmot preci p da 300)
Maglia termica 210 gr, 2 tshir r altri 210
Mutande 3 paia 180 gr.
Tenda naturehike cloudup con picchetti ultralight circa 1.6 kg
Materassino autogonfiante 720 gr.
Sacco a pelo 1,440 kg
3l d' acqua 3 kg
Frontale 90 gr.
Gavetta 310 gr. senza il manico di 'scorta'), è il modello base del Decathlon e sto cercando di trovare, con difficoltà,un contenitore per sostituire il coperchio (100 gr.), Fornello 100 gr., Bombola (?)
Powerbank 16.000 con pannello solare (per forza di cose modesto) 275 gr. + eventualmente altro powerbank da 10000 (200 gr.)
Fotocamera (135 gr.)
Sacca antipioggia per lo zaino 100 gr
Occhiali e guanti 100 gr.
Calzamaglia (da comprare) 250 gr.(?)
Pantaloni di ricambio (320 gr.)
Calze 2-3 paia di cui un paio invernale (200 gr.)
Zaino 10 L per riporre scarpe o altri accessori 50 gr.
Scarpe basse 580 gr il paio, scarponi 1.3 kg (un paio deve stare nello zaino a turno)
Cinghie per legare qualcosa o comprimere qualche capo d'abbigliamento 110 gr.
Borraccia 120 gr (il problema non si potrebbe se invece che una bottiglia e una borraccia portassi due bottiglie)
kit pronto soccorso (150) e qualcosa per l'igiene (salviette, spazzolino e dentifricio, eventualmente piccolo asciugamano)
Lacci di riserva
Crema solare, disinfettante mani, fischietto (peso (??)
Cappellino
Dovremmo essere sui 14 kg senza cibo...mah insomma..gia cosi é piú o meno un terzo del mio peso

non batto nessuna zona in particolare, vorrei cercare di andare in più zone senza fossilizzarmi troppo sulle stesse, trekking da 2-3 gg fino a 7-8 in ambiente alpino a quote intorno ai 1500-3000, l'acqua tendenzialmente dovrebbe esserci se non ci si fa problemi a prenderla senza troppe remore. Sacco a pelo sto prendendo un 0 del Decathlon perché il mio attuale,temperatura comfort 5-10 (anche se molti recensori ci hanno dormito a temperature basse, anche -5 - e pure io da vestito, ma non benissimo-); considerando che l'anno scorso ho avuto quasi sempre freddo (sonno continuamente interrotto e a volte difficile da riprendere) ho voluto comprare qualcosa di piu, tra l'altro dovrei risparmiare 100 grammi visto che la taglia di questo nuovo è M, è più corto e dovrebbe disperdere quindi meno calore. Ma penso che per il freddo il problema principale sia la mia tenda, con la condensa e l'umidità si fa sentire
Periodo: estate-autunno fino a ottobre, bivacco se possibile dai 2000/2200 a 2800 ,preferirei evitare quote inferiori per quanto possibile