il rocky lo uso solamente per attaccarmi le scarpe allo zaino[...]
Tu credi ...
Tutte le volte che sei salito da II^ eri attaccato ad UNO di quelli
e manco te ne sei accorto !!!!
g
Ultima modifica:
il rocky lo uso solamente per attaccarmi le scarpe allo zaino[...]
Allora facciamo anche la differenziazione tra cosa uso per la progressione, ciò che uso per le soste e ciò che uso per una calata d'emergenza.
Faccio anche un ulteriore differenziazione: mi è capitato, come penso sia capitato a tanti, di fare calate e soste su vecchi chiodi, clessidre, spuntoni, viti da ghiaccio. E siccome sono un ansioso, mi sono sempre chiesto se il mio fumante moschettone da 15€ che tiene 30kN di carico ultimo a rottura mi avrebbe in qualche modo aiutato con il collasso dell'ancoraggio.
Quello che voglio dire è che spesso arrocchiamo le nostre sicurezze dietro certificati, carte bollate, numeri stampati e poi magari, senza preoccuparci di nulla, rinviamo un su un fix in inox AISI304 su una fotonica falesia sul mare senza sapere che "quel fix" corre un alto rischio di saltar via a causa dell'ambiente aggressivo. Allora ho speso magari 19€ per l'Ange Finesse della Petzl e mi schianto a terra perchè mi salta l'ancoraggio che non metto neanche in discussione. Questo non è usare la testa, ma usare il portafoglio, che, per quanto mi riguarda, è uguale ad usare il c..o.
Se devo fare il pignolo, allora lo voglio fare per davvero. Quindi metto in discussione e analizzo tutta la catena della sicurezza!
Lungi da me dire che i materiali da ferramente vanno bene uguale. ASSOLUTAMENTE NO. Certo è che una maglia rapida per una calata d'emergenza (del giusto diametro) comprata dal "ferramenta" può andar bene uguale.
Si, salvo poi che pure a quelli "prudenti" capitano disavventure o incidenti.
Ricordo solo che una Guida Alpina a San Vito lo Capo quasi ci lascia le penne (ed è finito in coma all'ospedale) perchè è crollato il blocco che sorreggeva la sosta e se lo è portato appresso.
Sottolineavo questo aspetto perchè spesso ci si fanno enormerrime p.ppe mentali se un moschettone tiene 30kN o 22 o 15 e poi a cuor leggero o per abitudine ci si fida di un vecchio chiodo degli anni '70 o di piastrine vetuste o soste "artigianali"
Spesso, e questo è uno dei motivi per cui accadono gli incidenti agli sprovveduti, l'idea di andare in giro "brandizzati" che neanche Simone Moro, con tutti i bugiardini belli stipati nel cassetto a casa, sia equivalente di comportamento prudente e di aver preso ogni precauzione (avere l'Artva non significa essere al sicuro dalle valanghe comq qualcuno faceva notare in un'altra discussione).
Tu credi ...
Tutte le volte che sei salito da II^ eri attaccato ad UNO di quelli
e manco te ne sei accorto !!!!![]()
anche secondo me non ha chiuso bene l' anello , se chiuso bene un anello ( anche da ferramenta ) regge il carico statico della calata . L'anello , dopo aver fatto passare la corda , va chiuso senza tenerlo in carica , e non ci si cala in moulinette ma in doppia , cosi da non rischiare che la corda sviti la ghiera .
Se devo fare il pignolo, allora lo voglio fare per davvero. Quindi metto in discussione e analizzo tutta la catena della sicurezza!
Lungi da me dire che i materiali da ferramente vanno bene uguale. ASSOLUTAMENTE NO. Certo è che una maglia rapida per una calata d'emergenza (del giusto diametro) comprata dal "ferramenta" può andar bene uguale.
Deduco quindi che l'attrezzatura da lavoro sarebbe adatta anche per una scalata .... se non fosse per altri tipi di peso e ingombro.
L'anello , dopo aver fatto passare la corda , va chiuso senza tenerlo in carica , e non ci si cala in moulinette ma in doppia , cosi da non rischiare che la corda sviti la ghiera .
anche se ... andrebbe messa nel verso che la si avviti .
anche se ... l' anello sotto carico ( se avvitato da scarico ) non e' cosi facile da svitare .
basta far passare la corda in modo che avviti la ghiera , poi se la stringi da scarica , una volta appesi sarà difficile che si sviti , perche il peso del corpo tira l anello ... il problema secondo me non arriva dal fatto ferramenta e sicurezza ( anche quello per carità ) ... ma il fatto che se si lascia un anello ferramenta in parete , da arrugginito non lo levi più e ti tocca segarlo ... se però te lo trovi a metà via non è bello ...Mi sono accorto (parlo di lavoro, non di alpinismo) che queste maglie rapide, se chiuse a mano, hanno la tendenza ad aprirsi da sole, non so se per lo sfregamento di materiali o altro, infatti quando voglio essere sicuro stringo con chiave inglese o pinze.
Mi sono accorto (parlo di lavoro, non di alpinismo) che queste maglie rapide, se chiuse a mano, hanno la tendenza ad aprirsi da sole, non so se per lo sfregamento di materiali o altro, infatti quando voglio essere sicuro stringo con chiave inglese o pinze.
No, non ho pinze dietro.Ma, da ignorante di materiale da lavoro, ti chiedo: nel tuo utilizzo specifico, perché sarebbe preferibile una maglia rapida e non invece un moschettone pari tenuta?
Praticamente per agganciare il moschettone in posti diversi affinché non debba allungare e accorciare la corda in continuazione. le uso sempre usate in trazione.
Ora mio figlio, che pratica alpinismo, mi ha detto che mi insegna a fare un nodo scorsoio che scorre sulla corda e si blocca solo quando è in trazione così elimino le maglie rapide e assieme ad esse un po di peso.
Mi servirebbe un moschettone ove la corda, legata a cappio non avesse la possibilità di girare dentro di esso
Comunque questo video ti mostra circa venti modi per risalire su un albero
Io l'unica volta che ho provato il tree climbing ho usato le maniglie (che sono un'arte a sé...). Questa primavera però dovrei decidermi ad approntare un'attrezzatura e una tecnica decente per arrampicarmi sugli alberi, visto che ogni tanto qualche sciame d'api scappa in quota! Vero, @giuliof ?![]()
I miei alberi non superano i 5 mt di altezza e l'imbrago serve solo per evitare cadute e per restare in equilibrio senza usare le mani che ovviamente sono impegnate con altre cose![]()