Survival: Pesca con la fiocina

quoto spyrozzo..a meno che tu non abbia la licenza di pesca, anche se non sò se il metodo "pesca con la fiocina" sia contemplato nella licenza...

Al di la' del gesto e delle polemiche,vorrei solo dire che la Normativa viene normalmente emessa dalle Regioni (infatti e'molto diversificata e in alcuni casi lacunosa.....appunto :rofl:).Ad esempio in Sardegna si puo' pescare con fiocina,se non ricordo male,anche nelle acque interne (in quelle non soggette a pesca gestita da cooperative,altimenti son dolori....anche fisici...:rofl:...)non so' se sia un bene o un male...pero'...
La licenza serve nel caso di "pesca professionale"...altrimenti si tratta di "pesca sportiva" e serve un semplice tesserino rilasciato gratuitamente dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.Chiaramente il pescatore sportivo deve attenersi ,giustamente, ad una serie di regole che sono molto piu' limitanti (ad es.la quantita' di pescato,l'orario ecc.ecc.)rispetto a quelle cui e' sottoposto il pescatore professionale.
 
B

Badger

Guest
dalle mie parti è vietata la pesca con le mani, con la fiocina( forchetta), con arpione e la pesca subacquea( una volta ho provato con l' arco), ma in tutta la mia carriera non ho mai visto ne la forestale, ne i guardiapesca che controllavano:D
 
Badger sono d'accordo con te, chècche ne dica altra gente (non indico nessuno di voi), anchio continuerò a pescare come mi pare, non dico di pescare per divertimento perchè la maggior parte delle volte il pesce che prendo lo griglio, e poi dalle mie parti non ti trovano neanche se li paghi e non mi pare che , come ripeto, caschi il mondo anche se lo faccio. E per quanto riguarda l'animalismo, la fiocina per me resta migliore di un amo per la morte di un pesce, è indolore penso, o quasi mentre l'amo la maggior parte delle volte gli distrugge la bocca e lo si fa morire soffocato fuori dall'acqua.

Mi dispiace ma io la penso così, rispetto i pareri altrui ovviamente, con questo non si intenda che sia un incivile o uno che uccide per divertimento anzi, amo molto la natura e ovviamente gli animali.
 
La pesca di frodo non è una marachella ma un reato penale (non ho trovato l'articolo del CP). Quindi chi viene scoperto a fare ciò rischia l'arresto e/o una salatissima ammenda. Chi è interessato tragga le debite conclusioni :si:
 
Le leggi della pesca sono varie ma, nel caso specifico, si tratterebbe di una violazione del Regio Decreto n. 1604 del 8.10.1931 (è sì ...... del 1931 :D) ed in particolar modo, senza conoscere nulla di particolare, della violazione degli art. 22 e 37. Tali violazioni si riferiscono alla pesca senza licenza nei luoghi in cui essa è necessaria e non comporta una violazione da codice penale.

Discorso diverso se la pesca è avvenuta in acque riservate chiuse, allora scatta la violazione dell'art. 624 del c.p. (furto) oltre all'art. 33 del suddetto R.D.

Però se tu usassi la dinamite o il carburo allora le violazioni aumentano ...... :D ....... ma quì stiamo solo "giocando".

Un reato è un reato, ci sono quelli che riguardano il codice penale, altri quello civile, altri leggi, r.d., t.u., d.p.r., ect. ect. ...... ognuno comporta qualcosa da due lire a svariate migliaia di euri e/o da una tirata di orecchia alla galera. Spesso, purtroppo, una puttanta del sabato sera può diventare un brutto quarto d'ora o molto peggio.

Il concetto è uno solo ...... ognuno deve sapere/capire che la legge non ammette l'ignoranza e chi si è responsabili delle proprie azioni ...... per cui pescare in quella maniera può comportare dei problemi. Non vuole essere un "pistolotto" ma solo una "considerazione" ..... di pistolotti te ne hanno fatti già in tanti ;) ma credo tutti sempre a fin di bene :D

Però un problema si pone ...... dove potrebbe uno fare in tutta sicurezza (legalmente parlando) prove di pesca, trappole per animali e belinate del genere ?

Mi verrebbe da dire in un fondo privato ma fino ad un certo limite poichè si è vero che in casa mia posso (in teoria) fare quello che voglio ma, ad esempio, la fauna selvaggia è, a prescindere, proprietà dello stato per cui anche se il terreno è mio non posso cacciare (legalmente) un saltapicchio selvatico ...... potrei acquistarne uno e poi liberarlo ....... ma legalmente lo potrei cacciare con un archetto, per esempio ? Non credo poichè esistono, fortunatamente, apposite leggi che tutelano gli animali (e relativi maltrattamenti) anche se di proprietà .....

Morale della favola ....... teoria ...... tanta teoria ...... prove in BIANCO ..... tante prove in BIANCO ....... filmati e magari simulare la preda con qualcosa (un peluche ? :D) ...... oppure ...... rischiare (ma ne vale la pena ?).

Ciao :), Gianluca
 
la fiocina per me resta migliore di un amo per la morte di un pesce

L'amo non provoca danni devastanti come affermi, tanto che si può praticare il Catch & Release, mentre la fiocina difficilmente lascia scampo. Inoltre, non è per niente indolore e la preda ce ne mette a morire; te lo dimostra il fatto che i pescasub la finiscono col coltello, proprio per non farla soffrire.
 
La licenza serve nel caso di "pesca professionale"...altrimenti si tratta di "pesca sportiva" e serve un semplice tesserino rilasciato gratuitamente dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.Chiaramente il pescatore sportivo deve attenersi ,giustamente, ad una serie di regole che sono molto piu' limitanti (ad es.la quantita' di pescato,l'orario ecc.ecc.)rispetto a quelle cui e' sottoposto il pescatore professionale.

ma questo non vale solo in mare? io sapevo che la licenza servisse anche per la pesca sportiva nelle acque interne...o almeno mi pare di ricordare così...bho, sarà cambiato qualcosa...
 
Ciao a tutti.
Permettetemi di intervenire e di scusarmi preventivamente se questo dovesse essere di fastidio.
Innanzi tutto io uso la sciarpa a rete militare per pescare e mi trovo benissimo. Tra poco vi dirò "dove" la uso per esercitarmi.
L'affermazione "...continuerò a pescare come mi pare..." la trovo assolutamente fuori luogo. Provate a moltiplicare questa frase per 100 o 1000 o 100000 persone? Ne esce fuori che io, appassionato di tiro a segno sportivo, posso sparare "come mi pare". Ne esce fuori che posso accendere fuochi in mezzo ai boschi "come mi pare", ne esce fuori...fate Voi.
Ancor più grave è affermare che "...dalle mie parti non ti trovano neanche se li paghi...". L'osservanza di Leggi e regolamenti non è dovuta alla paura di essere "trovati" ma ad una intima convinzione ed una ancor più pressante convinzione circa la loro utilità. In caso contrario sarebbe l'anarchia e la barbarie. C'è un altro punto che mi preme ovvero il messaggio che viene dato ai frequentatori più giovani di questo forum. Scusami Basiliscus, non ti conosco e non so come sei fatto, ma certamente con frasi come quelle sopra riportate non dai un buon esempio.
Tanto mi sento in dovere di dire.
Per inciso per esercitarmi alla pesca io vado in un laghetto dove si fa la pesca sportiva o in un allevamento di trote. Naturalmente il (poco) pescato me lo porto a casa e lo mangio con soddisfazione.
Ciao
Nino
P.S. Il "Catch e Release" si fa con ami sprovvisti di ardiglione e pertanto molto meno devastante per la bocca del pesce. L'amo normale, concordo con Basiliscus, praticamente uccide il pesce nel momento in cui si cerca di estrarlo.
Ariciao
Nino
 
L'amo non provoca danni devastanti come affermi, tanto che si può praticare il Catch & Release, mentre la fiocina difficilmente lascia scampo. Inoltre, non è per niente indolore e la preda ce ne mette a morire; te lo dimostra il fatto che i pescasub la finiscono col coltello, proprio per non farla soffrire.

Catch and release, anche questo dovrebbe essere messo fuori legge.

Vi sembra da esseri sviluppati far soffrire un animale solo per il nostro divertimento?

Lo trovo veramente una bestialità.
 
Scusate se ho risposto in ritardo; ora lo faccio ma non quoto tutti i messaggi, siete in troppi :).

Ascolta Nino (scusa la confidenza ma ci metto troppo a scrivere il tuo nome di profilo:)) sono d'accordo che nel rispettare le leggi bisogna rendersi conto della loro utilità per farlo meglio, infatti io non sono d'accordo con le leggi riguardanti la pesca di questi tempi, vietano la pesca con fiocina però quella con l'amo la lasciano, che a parere mio come ri-ri-ripeto è più cruenta per la morte di un pesce che non la fiocina, inoltre il Catch & Release è la cosa più barbarica che si possa fare a un pesce, lo si fà soffrire solo per poi rigettarlo e far che ci metta un tempo lunghissimo a guarire (spesso non guarisce e muore di stenti). Per concludere, io dico e ripeto, SI ALLA PESCA CON FIOCINA ovviamente solo se poi si consuma la preda.

PS: non vorrei sembrare scortese con nessuno, ma se volete potete dirmi che sono un fuorilegge, un assassino di animali, un selvaggio, un barbaro......quello che volete, ma io ho i miei pensieri e in essi non mi pare di fare una cosa tremenda anche se infrango una legge a parere mio sbagliata, se mi capita l'occasione io pesco ancora con fiocina per mangiare, come si fa da sempre, come facevano i miei avi e come, da me, fa molta gente ancora oggi per gustarsi "el risoto col luzzo e el barbo" (risotto pescegatto e luccio), molto buono.
 
Ultima modifica:
Senza voler insegnarti nulla, Basiliscus, ognuno è libero di pensarla come vuole ed anche di fare ciò che vuole e, credimi, non mi permetto di sottolineare ulteriormente i rischi o le scorrettezze o le conseguenze a cui potresti andare in contro con le tue azioni ....... sei maggiorenne e vaccinato e se non lo fossi (maggiorenne) avrai sicuramente chi risponde per te ...... ciò non toglie che però, civilmente, posso dirti in tutta sincerità che il tuo discorso NON E' ASSOLUTAMENTE CONDIVISIBILE, poi che a te questo importi qualcosa o meno non ha importanza, ripeto sei maggiorenne e vaccinato, ma credimi se ti dico che è possibile che con atteggiamenti del genere (non mi pare di fare una cosa tremenda anche se infrango una legge a parere mio sbagliata) prima o poi ti trovi davanti qualcuno che è di vedute meno aperte delle tue e ne paghi le conseguenze.

Dopo di che ....... buon viaggio e scusa l'intrusione.

Ciao :), Gianluca
 
Alto Basso