Trekking su neve... l'inverno arriverà per tutti

Fra un pò arriverà l'inverno e le prime nevicate!
Io mi chiedevo se era possibile fare escursioni/trek in montagna su i 1300/2000 metri con neve, ma senza usare le ciaspole. Ad esempio usando ramponi da neve o mezzi ramponi... Sò che sprofonderò nella neve, ma le ciaspole non mi piacciano affatto...
 
gli utilizzi sono differenti
coi ramponi o mezzi ramponi vai solo ed esclusivamente su ghiaccio
per la neve servono le ciaspole, oppure affondi nella neve fino al ginocchio e oltre
 
Si questo lo sapevo, ma le ciapole non mi piacciono proprio... Lo sò che con i ramponi vai solo su ghiaccio o neve ghiacciata, quindi se non voglio usare le ciaspole, meglio non usare nulla? (E sprofndare nella neve)
 
su neve fresca senza ciaspole vai solo se il manto è di pochi centimetri
diversamente affondi, la progressione è lentissima, ti fracichi e non ti diverti
questo è il mio parere
poi è chiaro che in teoria uno puo' andare senza ciaspole anche se c'è un metro di neve
 
Hello friends ,
E' appena iniziata la stagione piu' affascinante per le escursioni ...e gia' si parla di neve ....
Settembre ,ottobre , novembre qui nell' Ontario sono i mesi perfetti .
Zanzare e moscerini sono spariti , gli alberi nei boschi creano paesaggi allucinanti , di giorno la temperatuta e' perfetta e la sera un fuocherello all'aperto e' ideale.

autunno.jpg



O.K. adesso parliamo di neve .............senza ciaspole .
Le mie ciaspole sono appese al muro da anni ....ho imparato che la cosa migliore per camminare sui metri di neve che fa qui d'inverno e' di aspettare fino a meta' gennaio quando la neve caduta e' oramai diventata compatta e ghiacciata .
Uno blocco solido di ghiaccio e neve che sostiene facilmente il peso di una persona , anche la slitta e i cani .

In questo periodo anche i fiumi a laghi diventano praticabili .
Ho vinto tante scomesse con amici dicendo di essere capace di attraversare un fiume o lago senza bagnare le scarpe .......facilissimo ........basta che torniamo a gennaio e vi faccio vedere ...eheh

Bisogna comunque conoscere bene il posto dove si pratica camminare sulla neve ghiacciata d'inverno , a volte sotto la neve ghiacciata scorre un fiume di acqua e facilmente sprofondi .

Conosco molto bene il fiume dietro casa mia dove porto il 'mollone' a prendere una boccata d'aria d'inverno .

frozenrivert.jpg




Cheers ............... Vin
 
Ultima modifica:
L'anno scorso le ciaspole non le ho mai toccate, sempre tutto solo coi ramponi...Questo lo si può fare oltre che con neve compatta, anche su creste e pendii ripidi, dove spesso il deposito nevoso è moolto minore che nelle vallate...ovvio che se dovessi passere su un colle o tratti pianeggianti non farei a meno delle ciaspole....Sono una volta sono passato su una vallata senza usarle e giuro che mi è bastato...Detto questo anch'io non sono per niente amante delle ciaspole..Chi sa sciare risolve con gli sci, che è moolto meglio, soprattutto per la discesa^^Devo proprio impararare!
 
Anche in Sicilia abbiamo i posti dove fare trekking sulla neve...ovviamente parlo di Etna, anche se in periodi particolari si può fare anche altrove. A me è capitato sia con ciaspole che senza. Nei versanti esposti a Nord e ad Ovest, a causa del forte vento, dopo alcuni giorni la neve si compatta ed è un piacere andare solo con gli scarponi (a meno che non nevichi la sera prima...); nelle altre zone, invece, senza ciaspole è un problema, soprattutto se si fa un trek di più giorni e si ha zaino pesante. In questi casi, com'è ovvio, più si pesa e più si affonda; quindi, a parte il proprio peso, è indispensabile partire il più leggeri possibile. Inoltre, non so a voi, ma anche con scarpe in goretex, dopo un paio d'ore i piedi erano inzuppatissimi; ho provato a sperimentare con i piedi avvolti in buste di plastica e poi dentro gli scarponi, ma naturalmente non traspirano e, se non ci si ferma di frequente, ci si ritrova comunque con i piedi bagnati.
 
su neve fresca senza ciaspole vai solo se il manto è di pochi centimetri
diversamente affondi, la progressione è lentissima, ti fracichi e non ti diverti
questo è il mio parere

Quoto pienamente!!!
Anche se poi ci possono essere delle circostanze per cui il manto nevoso permette di non utilizzarle, ma per l'eseperienza di trekk invernali che ho io qui sulle alpi è sempre meglio averle ai piedi, o per lo meno legate sullo zaino pronte all'uso!
Io ormai sono 10 anni che utilizzo le ciaspole e mi ci trovo molto bene!
Se si ha un modello adatto alla proprie esigenze sono davvero comode, e a volte le uso solo in salita abbinando lo snowboard alla discesa!
Rispetto agli sci si ha lo svantaggio di portarsi il peso della tavola sulle spalle in salita, ma il pro di gallaeggiare meglio nelle neve fresca durante la discesa... e poi io no so sciare con gli sci! :p:)
 
Hello friends ,
E' appena iniziata la stagione piu' affascinante per le escursioni ...e gia' si parla di neve ....
Settembre ,ottobre , novembre qui nell' Ontario sono i mesi perfetti .

Sono d'accordo anche in questo! camminare in autunno è davvero spelndido, anche nei boschi delle alpi, dove i larici sembrano "accendersi" diventando color fuoco e ragalando colori al paesaggio davvero suggestivi!
 
Quoto chi ti ha detto che senza sono mandorle salvo casi particolari.
Il mio suggerimento è quello di averle dietro, se poi metterle o non metterle stà a te .....

Ciao, Gianluca
 
ho anch'io avuto brutte esperienze senza, tipo non riuscire a uscire dal bosco cercando di "nuotare nella neve":rofl:

poi i miei hanno avuto la bella idea di regalarmene un paio scrauso (però fanno il loro dovere) per compleanno..

anche io mi sento un po impacciato usandole, ma è praticamente l'unica soluzione ... . oltre agli sci da alpinismo -se non erro..-

la questione è che devi avere maggiore superficie d'appoggio, in un modo o nell'altro, x comprimere di meno la neve e non sprofondare ...
 
Non posso che approvare quanto detto dagli altri...
  • neve giacciata in piano --> ok solo con gli scarponi
  • neve ghiacciata in pendenza --> ramponi
  • poca neve fresca --> ok solo con gli scarponi
  • TANTA neve fresca--> non c'è scelta, servono le ciaspole (o gli sci da escursionismo)
 
Bella la tua proposta Vinman!!! :)
Qui però l'aurora boerale manca di certo (ma ci si può comunque accontentare del cielo stellato chè lo stesso un GRAN bello spettacolo), e soprattutto se ti beccano accendere un fuoco in un bosco... SONO DOLORI!!!!! :-x:ka:
 
Apprerò!!!:woot:

Io invece in montagna mi accontento di raccogliere d'estate un pò di legnetti secchi per accendere il fuoco nella stufa di casa, ma la legna me la vado a comprare, perchè tra permessi da fare in comune e prassi da rispettare per il taglio, acqusito attrezzatura, e poco tempo che da dedicare ecc, è più conveniente acquistarla... anche perchè per la stagione invernale mi sono più che sufficienti 3 quintali di legna per scaldare casa!!! ;)
 
comunque, camminare nel bosco innevato secondo me regala sensazioni e atmosfere impegabili... farlo con o senza ciaspole poi dipende dalle condizioni del manto nevoso!
Io con le mie cispole non mi trovo comunque per niente scomodo... anzi ci cammino come se nulla fosse... a patto di non fare passi all'indietro però! :rofl:

Soluzioni alternative da consigliare al nostro amico che ha paerto la discussione francamente non ne ho!
 
Anch'io stavo pensando ad un trek quest'inverno in appennino. E devo ancora valutare il fattore ciaspole, anche se in realtà pensavo di farne a meno. Se non ha nevicato per qualche giorno e la neve si è trasformata decentemente è ok.. Certo, in un trek di magari 4/5 giorni un po' di maltempo ci sta, e a quel punto uno si potrebbe trovare nei casini. ..certo che pure le ciaspe pesano però...!!
 
io ormai a portar peso ci sono abiutato... perchè quando le ciaspole le ho comunque hai piedi, spesso sulle spalle ho comunque la mia bimba che ormai a 16 mesi e il suo bei kg!!! :biggrin:
 
Alto Basso