- Parchi delle Marche
-
- Parco Sasso Simone e Simoncello
Dati
Data: 12/11/2017
Regione e provincia: Marche, Pesaro-Urbino
Località di partenza: Carpegna
Tempo di percorrenza: escluse le soste 7 h 45'
Chilometri: circa 34
Segnaletica: i sentieri son ben segnati ma buona parte dell'anello si sviluppa su mulattiere/carrarecce non segnate per cui è necessaria una buona cartina
Dislivello in salita: 1200 m:
Quota massima: 1206 m
Accesso stradale: venendo da Carpegna si prende la direzione per San Sisto fino ad arrivare ad un bivio. Qui c'è la possibilità di parcheggiare.
Descrizione
Con un percorso da 34 km, dandomi soddisfazioni dal punto di vista chilometrico, credo proprio di aver raggiunto il mio record di lunghezza, ma questo anello non si è presentato particolarmente impegnativo perchè le pendenze sono molto soft e sono sporadici i tratti (per lo più attorno a Sasso Simone) in cui si cammina su veri sentieri. Osservando la cartina è possibile suddividere questo anello in due anelli di minore lunghezza aventi come punto in comune il Sasso Simone.
Dalla partenza, verso Carpegna, ammiro il monte omonimo.
Dal bivio è presente alla destra, per chi viene da Carpegna, una mulatteria che in 15' ti conduce alla Croce di San Sisto (di notte s'illumina): vista verso l'Adriatico,
e verso Sasso Simone, Sasso Simoncello e M. Carpegna.
Proseguo tra boschi principalmente di querce e platani dalle tonalità autunnali
e di tanto in tanto sbuca fuori il Sasso Simone.
Dopo un'oretta dalla Fonte Baldino
scatto un'altra foto del Sasso Simone che pare voglia dominare i calanchi sottostanti.
Mi avvicino sempre di più al Sasso Simone fino a raggiungere un bivio chiamato faggio solitario,
successivamente è la volta della croce di vetta: verso il M. Carpegna
verso i calanchi.
Ritorno al faggio solitario e scendo di quota prendendo la direzione per Case Barboni
guardandomi alle spalle di tanto in tanto la parete ripida del Sasso Simone.
Ora la mulattieria si sviluppa fiancheggiando Case Barboni
e Petrella Massana
godendomi dei paesaggi circostanti.
Fiancheggio Concellalto senza raggiungerlo
prendendo la direzione per casa per ferie.
Poco tempo dopo si raggiunge San Gianni in Vecchio
e successivamente Miratorio. Qui mi ha colpito il paesaggio posto di fronte
e un rudere sulla roccia.
Prendo la mulattiera per Sasso Simone scattando un'ultima foto
in quanto cominciava a piovere e ormai facevo buio (ho dovuto usare la torcia del cellulare).
In ogni caso si arriva sotto un bosco fino a Banditella, ho preso il sentiero 118 (nella cartina 119B) fino a raggiungere l'area di sosta turistica Mercato. Da qui si esce dal bosco e sono ritornato al punto di partenza tramite la mulattiera 119.
Data: 12/11/2017
Regione e provincia: Marche, Pesaro-Urbino
Località di partenza: Carpegna
Tempo di percorrenza: escluse le soste 7 h 45'
Chilometri: circa 34
Segnaletica: i sentieri son ben segnati ma buona parte dell'anello si sviluppa su mulattiere/carrarecce non segnate per cui è necessaria una buona cartina
Dislivello in salita: 1200 m:
Quota massima: 1206 m
Accesso stradale: venendo da Carpegna si prende la direzione per San Sisto fino ad arrivare ad un bivio. Qui c'è la possibilità di parcheggiare.
Descrizione

Con un percorso da 34 km, dandomi soddisfazioni dal punto di vista chilometrico, credo proprio di aver raggiunto il mio record di lunghezza, ma questo anello non si è presentato particolarmente impegnativo perchè le pendenze sono molto soft e sono sporadici i tratti (per lo più attorno a Sasso Simone) in cui si cammina su veri sentieri. Osservando la cartina è possibile suddividere questo anello in due anelli di minore lunghezza aventi come punto in comune il Sasso Simone.
Dalla partenza, verso Carpegna, ammiro il monte omonimo.

Dal bivio è presente alla destra, per chi viene da Carpegna, una mulatteria che in 15' ti conduce alla Croce di San Sisto (di notte s'illumina): vista verso l'Adriatico,

e verso Sasso Simone, Sasso Simoncello e M. Carpegna.

Proseguo tra boschi principalmente di querce e platani dalle tonalità autunnali

e di tanto in tanto sbuca fuori il Sasso Simone.

Dopo un'oretta dalla Fonte Baldino

scatto un'altra foto del Sasso Simone che pare voglia dominare i calanchi sottostanti.

Mi avvicino sempre di più al Sasso Simone fino a raggiungere un bivio chiamato faggio solitario,

successivamente è la volta della croce di vetta: verso il M. Carpegna

verso i calanchi.

Ritorno al faggio solitario e scendo di quota prendendo la direzione per Case Barboni

guardandomi alle spalle di tanto in tanto la parete ripida del Sasso Simone.


Ora la mulattieria si sviluppa fiancheggiando Case Barboni

e Petrella Massana

godendomi dei paesaggi circostanti.



Fiancheggio Concellalto senza raggiungerlo

prendendo la direzione per casa per ferie.

Poco tempo dopo si raggiunge San Gianni in Vecchio

e successivamente Miratorio. Qui mi ha colpito il paesaggio posto di fronte

e un rudere sulla roccia.

Prendo la mulattiera per Sasso Simone scattando un'ultima foto

in quanto cominciava a piovere e ormai facevo buio (ho dovuto usare la torcia del cellulare).
In ogni caso si arriva sotto un bosco fino a Banditella, ho preso il sentiero 118 (nella cartina 119B) fino a raggiungere l'area di sosta turistica Mercato. Da qui si esce dal bosco e sono ritornato al punto di partenza tramite la mulattiera 119.
Ultima modifica: