Coltello riparabile?

Ecco, questo coltello è stato il mio primo compagno di avventure. E' un Ausonia.
Avrà almeno 25 anni, compagno di 1000 grigliate c'ha rimesso il cavaturaccioli 20 anni fa, adesso sta d'improvviso direi, mostrando problemi di stabilità alla struttura portante, in pratica col gioco che ha preso non è più utilizzabile neanche nell' orto x staccare un peperoncino dalla pianta.
Che facciamo, ci proviamo a ripristinarlo?
Il primo passo è: come lo apro? sul levacartucce un colpo di scalperllo ben affilato?
gli altri ottonati trapano?
Il cava turaccioli non ho idee a parte cercare uno da cannibalizzare (ma lo spessore di solito è inferiore al mio)

insomma ogni consiglio è ben accetto
 

Allegati

  • 2015-09-13 23.46.22 copia.jpg
    2015-09-13 23.46.22 copia.jpg
    88 KB · Visite: 505
in regola dopo 25 anni di onorato servizio, se davvero ha problemi di "gioco" io gli darei il benservito ... poi se ci sei affezionato lo tieni nel cassetto, ma non lo porterei con me perchè desidero avere cose affidabili e non "aggiustate" col dubbio che mi lascino "a piedi" quando ne ho più bisogno. Non è come la riaffilatura di una lama, la pulitura e sistemazione di un vecchio pattada (da tenere per collezione o per affetto), o la sistemazione di un manico di un fisso (che al limite uno se la fa exnovo se bravo ... o se la fa fare se scrauso come me).
 
beh ovviamente sì ci sono affezionato comunque rimarrebbe in un cassetto a casa per essere utilizzato nelle grigliate di casa
 
Pe me puoi fare ben poco. Nella foto non vedo viti ma solo chiodini ribattuti. Smontarlo e rimontarlo è fattibile ma ci vuole qualcuno che abbia una manualità eccezionale e tantissima pazienza. Magari un buon artigiano te lo può sistemare ma sinceramente non so se ne vale la pena
 
Ok ragazzi mi state smontando. Pensate che dove lo presi allora (coi risparmi delle paghette, a 14 anni circa) lo vendono ancora.
Beh, allora limavo pistoni cilindri e collettori, non saranno 2 chiodi ribattuti a fermarmi oltre 25 anni dopo!
Tanto adesso è cmq inutilizzabile, tanto vale...
 
S

Speleoalp

Guest
Difficile consigliare delle riparazioni... magari il ragionamento non regge più nel 2015, ma tutto quello che è meccanico si può riparare, ahah

Sarebbe da vedere aperto, ma comunque ripristinando perni, blocchi, ecc penso sia fattibile senza grossi problemi, ovviamente del tempo, lavoro ci vuole....

Visto che comunque è un ricordo, compagno, ecc... penso che ne valga anche la pena.

Inoltre penso che siano dei lavori veramente "semplici" e "fattibili", nessuno scudo termico spaziale, ahah Per la solidità, dipende dalla perizia e cura con cui si fa.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma detto che la cosa sia impossibile da fare, si può fare benissimo ci vuole solo tantissima pazienza (veramente tanta) e tantissima manualità.Non te la prendere ma coltelli così(dalle mie parti si chiamano da caccia) li trovi nei mercatini delle pulci per pochi euro. Se fosse mio lo metterei a riposo in un cassetto e amen, ma se vuoi provarci.........
 
Ma @Ciccio figurati se me la prendo. La tua è la razionalità che parla ma io ho l investimento affettivo. Non è che mi serva sto coltello è che o lo butti o è un peso morto. Tanto vale provare IMHO.
 
Se hai un po' di manualità e qualche attrezzo prova, dopotutto x un coltello meglio morire sotto i ferri che di inedia in un cassetto. Se riesci è ancora più tuo, se non riesci almeno hai provato,
 
S

Speleoalp

Guest
Facci sapere, per curiosità ovviamente, cosa intendi fare. Io personalmente non ci vedo nessuna difficoltà o requisito particolare richiesto... ci vuole la voglia, quello sicuro e del tempo... nemmeno molto. Da quello che hai scritto eri uno "manettone" e quindi non penso che il lavoro manuale/artigianale sia un problema "tecnico", ahah

Ma io sono relativamente giovane... con una mente "vecchia", in cui le cose vanno riparare e non buttate ;)))
 
certo, quando trovo il tempo di sbudellarlo poi vi metto le foto.
Quanto alla manualitaà... beh dipende, sai un conto sono i motori un altro i coltelli...
dei gran chiodi ribattuti non ne ho mai tolti in vita mia!
 
S

Speleoalp

Guest
...chiaro, non si può aver fatto tutto ;)
Ma c'è sempre la prima volta e se sai, ti piace lavorare manualmente, con la pazienza trovi i sistemi e comunque riesci ;)))

Buon lavoro ;))
 
Se ho capito bene, la lama presente un gioco orizzontale (destra-sinistra) e un gioco verticale (su-giù). Per il primo puoi ribattere il perno su cui è imperniata la lama, piano piano fino a che non si arresta il gioco orizzontale. Per il secondo non saprei, sembrerebbe come se la molla che tiene la lama ferma in apertura si sia accorciata! Si vede, infatti, nell'immagine del coltello visto dall'alto uno spazio fra il tallone della lama e la molla, spazio che non ci dovrebbe essere. Non è che la molla è rotta?
Smontarlo comunque non è un problema, il problema è fare in modo che non si rompano le guancette né le cartelle interne, poi bisogna trovare dei perni nuovi da poter usare al posto di quelli che hai tolto.
 
Se ho capito bene, la lama presente un gioco orizzontale (destra-sinistra) e un gioco verticale (su-giù). Per il primo puoi ribattere il perno su cui è imperniata la lama, piano piano fino a che non si arresta il gioco orizzontale. Per il secondo non saprei, sembrerebbe come se la molla che tiene la lama ferma in apertura si sia accorciata! Si vede, infatti, nell'immagine del coltello visto dall'alto uno spazio fra il tallone della lama e la molla, spazio che non ci dovrebbe essere. Non è che la molla è rotta?
Il gioco verticale l'ha preso da poco quindi sì direi che qualcosa s'è perso. anche quello orizzontale è recentemente aumentato.
Smontarlo comunque non è un problema, il problema è fare in modo che non si rompano le guancette né le cartelle interne, poi bisogna trovare dei perni nuovi da poter usare al posto di quelli che hai tolto.
naturalmente se hai suggerimenti da dare sul come operare e dove cercare i perni son tutt' orecchi (il thread l'ho parto x quello, non per decidere se farlo o meno ;) )
 
Guarda, per reperire i perni non ti so aiutare, l'unica cosa che ti posso dire è di guardare sui siti di forniture per coltellinai, però non so quanto il gioco valga la candela.
 
S

Speleoalp

Guest
Magari in officina, cantina... hai qualche pezzo di metallo che potrai controllare per la sua "solidità" che modellato potrebbe andare bene per sostituire i perni, ovviamente se il diametro è quello giusto.
Penso che vuoi affrontare come"divertimento, piacere, interesse"... seriamente, sia positivo ;))

Puoi usare anche dei chiodini a testa tonda in acciaio e da un lato li ribatti...
Magari trovi anche un vecchio cavatappi e lo puoi modificare per farcelo star dentro ;))
 
UHM , mi duole il cuore a vedere un coltello ormai così stravissuto , e mi viene l'imput di metterci su le zampe! , se sei disposto a sacrificare un po le guancette ,immagino in corno , una attenta smerigliata alle teste dei chiodini , magari con un dreemel e fresetta cilindrica a cartavetro riesci a togliere la testa e poi con piccola lama facendo piano piano leva riesci a distaccare i pezzi , dopo viene il bello! ;)
 
Le guancette sono in plasticaccia, il coltello l' ho aperto ma poi mi son dovuto fermare per questioni di tempo che non ho, quindi l' ho incartato e messo da parte in attesa di tempi migliori, magari domani metto le foto del cadav.... ehm del coltello smontato!
 
leggo solo ora e penso: non esiste cosa che non si possa fare quando la si vuole fermamente. Tutto è da vedere (nel senso di immagini proprio) ma sicuramente puoi recuperare i giochi laterali. Per quello nel senso dell'apertura pure si potrebbe fare qualcosa. Ovviamente bisogna smontarlo ma, per me, SI-PUO'-FA-RE!
 
Alto Basso