Informazione Da Spoleto a Norcia, lungo la vecchia ferrovia.

Bei tempi quelli in cui Norcia e Spoleto erano collegate da una piccola grande ferrovia; tempi in cui un trenino ansimante collegava i due centri Umbri macinando chilometri lungo un binario a scartamento ridotto, tra gallerie elicoidali e viadotti mozzafiato, seguendo lo scorrere incessante del fiume Nera.
Ma dal 1968 il trenino non c'è più, la ferrovia è caduta in disuso, e lungo il suo percorso piante e animali sono tornati a regnare incontrastati... fino a qualche tempo fa.
Da alcuni anni infatti è rinato l'interesse verso questa ferrovia, soprattutto da parte dei cicloturisti/mountainbikers, che hanno riscoperto i 51 chilometri di questa ferrovia, da molti anni dimenticata.

Purtroppo mancano le informazioni "pratiche" sul tracciato; per ora ho scoperto solo che un tratto del percorso, nei pressi di Spoleto, ricade in un fondo chiuso e -teoricamente- non si potrebbe percorrere. Da qualche altra parte ho letto che, nei pressi di Balza Tagliata (tra Triponzo e Norcia) il percorso diventa impraticabile a causa di una frana, ma qualcun'altro dice che il punto in questione si aggira facilmente.

La mia idea sarebbe di percorrere il tracciato a piedi, in estate (se tutto va bene), ma mi mancano appunto molte informazioni:
1-Cartine del percorso? Chi le fa? Dove le trovo?
2-Percorribilità del tracciato: so che sono presenti molte gallerie (una di due chilometri) e qualche viadotto senza paratie, ma a parte questo? Il percorso è fruibile in toto o bisogna "scavalcare" qualche ostacolo? Se si, come?
3- Disponibilità di acqua nel tratto Spoleto-Sant'Anatolia di Narco: quanto è lungo il percorso? Si trovano fonti o paesi nelle vicinanze del tracciato della ferrovia? Dopo Sant'Anatolia il problema non si pone, in quanto il tracciato cammina lungo il Nera (uno dei fiumi più puliti d'Italia, specie nel suo alto corso).
Chiaramente si tratterebbe di un trekking di almeno un paio di giorni, dunque si deve considerare minimo un pernotto.

C'è nessuno che sappia darmi informazioni circa questo percorso, magari dirette? E c'è nessuno che, magari, se la sentirebbe di fare questa esperienza?

Per chi non sa di cosa parlo, guardate qui
YouTube - Ferrovia Spoleto-Norcia - Il Viaggio - Parte 1
YouTube - Ferrovia Spoleto-Norcia Il Viaggio - Parte 2
 
Il tracciato della ferrovia è di km 51, alcuni tratti devono essere percorsi sulla strada asfaltata, si può fare tranquillamente in 2 giorni. Alcuni tratti in particolare verso la zona di Spoleto sono chiusi da recinzioni e quindi bisogna per forza scavalcarle. Per trovare il tracciato della vecchia ferrovia pui chiedere all'Azienda di Promozione Turistica di Spoleto o Cascia, oppure presso la biblioteca comunale di Norcia.

Il tracciato più difficoltoso da seguire è quello da Serravalle di Norcia fino a Balza Tagliata, in quanto sul vecchio tracciato c'erano dei ponti che attraversavano il fiume Corno che adesso non ci sono più, quindi bisogna obbligatoriamente abbandonare il tracciato originale e portarsi sulla strada asfaltata.

Per quanto riguarda l'acqua se non conosci le sorgenti giuste, non è facile l'approvvigionamento. Io ad un certo punto ho dovuto potabilizzare l'acqua con le pasticche apposite.

Per il pernottamento ho dormito sulla classica amaca e poncho-tetto sopra. Il percorso l'ho fatto nel mese di aprile, ed era ancora un pò freddo come clima.
 
Ultima modifica:
Grazie per le informazioni. Per ora mi sto studiando il tracciato sulle tavolette IGM, ma è chiaro che mi servirebbe una carta migliore. Ho mandato una mail stamattina alla SER edizioni, e mi hanno risposto che il tracciato della ferrovia è indicato sulla loro carta "Spoleto e la media Val Nerina".
Qualcuno ha questa carta, e mi sa dire se sia valida o meno?

Circa il discorso dei ponti "spariti"; quanto sono lunghi i tratti da seguire sull'asfalto?
Hai potabilizzato l'acqua del Corno e/o del Nera?
Anche a me piacerebbe farla ad Aprile (più tardi no, altrimenti scattano i problemi con l'allergia), ed eventualmente pernotterei in tenda. Non sono riuscito a calcolare la metà del percorso; tu dove ti sei accampato?
 
Molto interessante. Interessantissimo anzi. Tempo fa avevo provato a documentarmi poi lasciai perdere. Non posso esserti d'aiuto purtroppo. Pero' posso candidarmi come partecipante.
 
Sono contento che quest'idea ti piaccia, velinosirente.
Ho mandato poco fa una mail all'APT di Spoleto, chiedendogli informazioni sul percorso. Ora vedo se riesco a contattare qualche gruppo di mountainbikers (la vecchia ferrovia è percorsa per la maggior parte da ciclisti, a quanto pare).

Purtroppo non ho nessuna esperienza nell'organizzazione di situazioni di questo genere; se sai darmi qualche consiglio utile te ne sarò grato. Credi sia necessaria qualche "perlustrazione" prima del trekking vero e proprio, oppure basta pianificare accuratamente con la cartina e tutte le informazioni che si riusciranno ad ottenere, e partire?

Nel frattempo, ho scoperto che i ragazzi di questo sito organizzano un'escursione il prossimo 17 aprile, nella tratta da Spoleto a Sant'Anatolia di Narco (dunque la prima metà del percorso)
GITA ALLA VECCHIA FERROVIA SPOLETO-NORCIA DOMENICA 17 APRILE | Vagabondo - Forum dei Viaggiatori
 
Leggendo qua e la mi è parso di capire che il tratto da Spoleto a Borgo Cerreto (parliamo di circa 30 km ad occhio e croce) è ormai da anni frequentato da trekkers e bikers ed è stato anche risistemato con interventi di manutenzione. Ritengo si possa percorrere senza necessità di perlustrazioni preventive o aggregazioni a gruppi numerosi di camminatori. Non sussiste a mio avviso neanche il problema acqua perche nel tratto S.Anatolia di Narco - Borgo cerreto si cammina vicino alla strada quindi si trovano svariati bar, fontane e negozi con prosciutti "appiccati". E' un tratto che si copre, credo, in 8-9 ore a volerlo fare comodo e che si puo' organizzare in completa autonomia senza alcun tipo di problema.
Non credo vi siano problemi neanche nel primo tratto a monte, il Serravalle-Norcia. I problemi possono invece sorgere nel tratto Borgo cerreto-Serravalle come ha già sottolineato sibilliniadventure. Tutto sta a capire quali tipi di problemi possono esserci. E' qui magari che sarebbe piu' utile una perlustrazione.

http://www.spoletina.com/index.php?option=com_content&view=article&id=61&Itemid=56&limitstart=2
 
Hai fugato ogni mio dubbio. E' la stessa conclusione alla quale sono giunto io; il problema per l'acqua sarebbe relativo al tratto Borgo Cerreto-Norcia (quello più "problematico" di tutta la tratta, a quanto pare). Dubito a questo punto che l'APT di Spoleto sappia darmi informazioni circa quel tratto, ad ogni modo aspetto la loro risposta, e se necessario giro la mail all'APT Valnerina-Norcia.

Comunque, al limite si potrebbe ovviare all'eventuale interruzione del tracciato camminando, come suggerito da sibilliniadventure, sulla strada. Vero è che camminare per strada, oltre ad essere pericoloso, sarebbe molto poco soddisfacente.

La metà del percorso ferroviario (senza tenere conti di eventuali varianti) ricade all'incirca alla stazione di Vallo di Nera; credo non ci siano difficoltà nel trovare un posto dove fare campo. Al limite, in preda a velleità "comodistiche", credo non si faticherebbe a trovare un b&b. Tra l'altro mi sembra che, salvo l'ultimo tratto, il percorso non rientri in aree protette, quindi volendo si può accendere tranquillamente il fuoco (evitando di dover armeggiare con fornelli e bombolette).
 
Il problema acqua non sussiste, almeno per me, neanche nel tratto Bc-Norcia perche faccio il pieno a Bc e sto a posto. Io un paio di litri sulle spalle me li porto sempre e mi bastano, non so come tu sei abituato. Anche io credo che non ci siano problemi ad accamparsi fra vallo e borgo cerreto. vedo qualche problema con il fuoco, che eviterei. al limite investiamo su un paio di ciauscoli e un kg di pane casereccio
 
Io sono abituato a bere veramente tanto :D Due litri al giorno li bevo a riposo, ma direi che non è un grosso problema; se serve mi carico pure 5 litri d'acqua.
Va bene anche il discorso ciauscoli (anzi... :D).
Ricapitolando, bisogna:
-Cercare informazioni circa la tratta Borgo Cerreto-Norcia
-Eventualmente fare la perlustrazione
-Cercare di individuare una data, e di capire quali temperature ci potremmo trovare a fronteggiare durante la notte (devo comprare il sacco, e devo vedere se quello su cui sono orientato va bene.

Ti premetto per correttezza che non ho mai fatto escursioni del genere (con pernotto), ma non mi spavento di certo. Cinquanta chilometri in due giorni, quasi tutti in piano, non mi preoccupano.
 
All'eta tua 50 km in due giorni li facevo con una gamba sola..
allora vediamo di trovare qualche infomazione in piu' sul tratto Bc Norcia
se dobbiamo perlustrare ci andiamo un sabato qualsiasi
poi cerchiamo di fissare una data
ci aggiorniamo
 
Ma infatti sto tranquillo, è che vorrei evitare di passare per l'esperto che non sono ;)
Anche sul sito postato da te si parla del segmento Serravalle-Norcia, ma non del Borgo Cerreto-Serravalle.

Restiamo in contatto per la perlustrazione allora ;)
 
Grazie per le informazioni. Per ora mi sto studiando il tracciato sulle tavolette IGM, ma è chiaro che mi servirebbe una carta migliore. Ho mandato una mail stamattina alla SER edizioni, e mi hanno risposto che il tracciato della ferrovia è indicato sulla loro carta "Spoleto e la media Val Nerina".
Qualcuno ha questa carta, e mi sa dire se sia valida o meno?

Circa il discorso dei ponti "spariti"; quanto sono lunghi i tratti da seguire sull'asfalto?
Hai potabilizzato l'acqua del Corno e/o del Nera?
Anche a me piacerebbe farla ad Aprile (più tardi no, altrimenti scattano i problemi con l'allergia), ed eventualmente pernotterei in tenda. Non sono riuscito a calcolare la metà del percorso; tu dove ti sei accampato?

I tratti sull'asfalto non sono molto lunghi, ho potabilizzato l'acqua sul Nera e quasi mi veniva da vomitare, il sapore non era il massimo ! Mi sono accampato un pochino prima di S.Anatolia di Narco-Palombara. Quasiasi carta dove è evidenziato il tracciato va bene, se hai la possibilità dellla 1:25.000 ancora meglio.

Si molti tratti sono stati rifatti quindi è più agevole la camminata, ma il percorso è rimasto lo stesso. Bellissimo il tratto nelle gole di Balza Tagliata e le gallerie tra S.Anatolia di Narco-Palombara e Spoleto.

Mi hanno detto che alcune gallerie sono state chiuse in particolare da Balza Tagliata verso Borgo Cerreto e quelle tra S.Anatolia di Narco-Palombara e Spoleto. Per questo dovresti verificare se effettivamente è vero oppure no, posso darti l'indirizzo di una scuola di mountain-bike che fa spesso quel tratto a S.Anatolia di Narco UMBRIA IN MOUNTAIN BIKE - Home parla con Vito.

Il tratto più semplice e lontano dalla strada asfaltata è tra Borgo Cerreto e Piediripa tutto in piano.

Se passate da queste parti io sono a Norcia, disponibile per una chiacchierata.

Saluti Giuseppe
 
Ultima modifica:
Devo dedurre che tu abbia percorso la tratta da Norcia a Spoleto, giusto?
Come mai ti sei trovato a dover potabilizzare l'acqua del fiume? Non potevi fare scorta all'Eurospin di Borgo Cerreto, ad esempio?
L'APT di Spoleto mi ha risposto girandomi i recapiti del responsabile della tratta per la Spoletina Trasporti, sto aspettando che mi risponda. Ti ringrazio del recapito del gruppo di bikers, ho un'altra fonte da cui attingere, eventualmente.
 
Devo dedurre che tu abbia percorso la tratta da Norcia a Spoleto, giusto?
Come mai ti sei trovato a dover potabilizzare l'acqua del fiume? Non potevi fare scorta all'Eurospin di Borgo Cerreto, ad esempio?
L'APT di Spoleto mi ha risposto girandomi i recapiti del responsabile della tratta per la Spoletina Trasporti, sto aspettando che mi risponda. Ti ringrazio del recapito del gruppo di bikers, ho un'altra fonte da cui attingere, eventualmente.

Si ho fatto il percorso della vecchia ferrovia dalla stazione di Norcia fino alla stazione di Spoleto. Ho potabilizzato l'acqua del fiume in quanto volevo provare ad attingere solo acqua naturale e quindi sperimentare alcune metodologie, senza l'ausilio di negozi o supermercati.
 
Questo video presenta la prima parte del percorso (Norcia-Gallerie di Balza tagliata) che è quella su cui pendono le maggiori incognite sulla percorribilità. Alcune riprese sono fatte dall'alto (dalla strada ritengo) e un paio di gallerie sono murate, segno evidente che non tutto il tracciato è percorribile e bisogna avvalersi della strada, cosa che avevamo già appurato. Il video comunque risale al 1992.

 
Direi che, ammesso che non sia cambiato nulla dal '92, la perlustrazione del tratto Serravalle-Balza Tagliata è d'obbligo: le riprese sembrano fatte da molto in alto, dunque la deviazione potrebbe essere meno intuibile di quanto non si creda.
 
Oltre a Livio mi candido anche io per questa estate ... potrei farvi da appoggio dato che ho mio Zio a Norcia ... tutti a pranzo da lui per la ben finita .
Che ne dite ????
 
sapevo ben poco di questo percorso che da quello che ho visto ,e dai vostri racconti mi sembra molto interessante,mi piacerebbe unirmi a voi per questa esperienza, che ne dite?
 
Alto Basso