Manuale Trekking: scriviamolo noi

LoSvedese ha scritto:
Come dicevo più sopra l'ordine è un po' casuale e dipende da come ho trovato il materiale in rete.
Per il momento possiamo focalizzarci su di un capitolo per volta cosicché è più facile eliminare le parti non interessanti, direi quindi di cominciare dal pronto soccorso.

Stai proprio in fissa con il pronto soccorso. :D
 
un aiuto

Manitu ha scritto:
... INTANTO INIZIA A SCRIVERE ED A DISEGNARE !

Se non è necessario tanto impegno, dovessero servire dei disegni, a beneficio di tutti gli "avventurosi", io mi rendo disponibile per disegnare qualcosa.
Per queste "applicazioni" io faccio disegni in b/n senza sfumature e con contorni netti e decisi, adatti anche a delle successive fotocopiature (questo sempre nell'ottica che sia un manuale open source).
Riguardo il primo soccorso, io ho scritto un manuale che viene correntemente utilizzato presso il Comitato provinciale della CRI di Roma.
Ho aggiunto un addendum che dovrà essere integrato nel manuale stesso dopo le nuove disposizioni IRC del 2005.
Però intanto lo posso mettere a disposizione per l'eventuale integrazione in questo manualone. Lì già si vede il tipo di figure che creo.
Lo si trova su:

http://www.webfilehost.com/?mode=viewupload&id=1730867

saluti
 
Re: un aiuto

iacco ha scritto:
Manitu ha scritto:
... INTANTO INIZIA A SCRIVERE ED A DISEGNARE !

Se non è necessario tanto impegno, dovessero servire dei disegni, a beneficio di tutti gli "avventurosi", io mi rendo disponibile per disegnare qualcosa.
Per queste "applicazioni" io faccio disegni in b/n senza sfumature e con contorni netti e decisi, adatti anche a delle successive fotocopiature (questo sempre nell'ottica che sia un manuale open source).
Riguardo il primo soccorso, io ho scritto un manuale che viene correntemente utilizzato presso il Comitato provinciale della CRI di Roma.
Ho aggiunto un addendum che dovrà essere integrato nel manuale stesso dopo le nuove disposizioni IRC del 2005.
Però intanto lo posso mettere a disposizione per l'eventuale integrazione in questo manualone. Lì già si vede il tipo di figure che creo.
Lo si trova su:

http://www.webfilehost.com/?mode=viewupload&id=1730867

saluti

Io avevo usato il manuale di pronto soccorso a cura di Dott. Marco Marietta e Massimo Bassoli scaricabile dal sito del Soccorso Alpino Emilia Romagna : www.saer.org
 
Re: un aiuto

iacco ha scritto:
http://www.webfilehost.com/?mode=viewupload&id=1730867

saluti

Grazie mille anche da parte mia !! Stavo proprio cercando una cosa simile !!

Proprio oggi ho passato un paio d'ore con una bella e molto disponibile ragazza di nome Little Anne. Gran bella pischerletta, invero ! :p

EDIT: per evitare di essere cazziato, specifico per chi non lo sa che Little Anne è il nome di un manichino usato nelle esercitazioni di primo soccorso !!

http://www.laerdal.it/document.asp?subnodeid=11781764
 
Re: un aiuto

Stefanobi ha scritto:
Proprio oggi ho passato un paio d'ore con una bella e molto disponibile ragazza di nome Little Anne. Gran bella pischerletta, invero ! :p

A me quei "cosi" hanno sempre fatto impressione :lol:
 
Re: un aiuto

Stefanobi ha scritto:
Proprio oggi ho passato un paio d'ore con una bella e molto disponibile ragazza di nome Little Anne. Gran bella pischerletta, invero ! :p

EDIT: per evitare di essere cazziato, specifico per chi non lo sa che Little Anne è il nome di un manichino usato nelle esercitazioni di primo soccorso !!


Stefano ci hai preso per dei trogloditi???

Sappiamo benissimo cos'é Little Anne :lol: !!!
 
dunque al momento l'ho pensato così:
Capitolo 1 - Tecniche di orientamento
Capitolo 2 - Pronto soccorso
Capitolo 3 - Nodi e legature
Capitolo 4 - Elementi di segnalazione

Il 1° capitolo è interamente copiato dalla sezione orientamento di Avventurosamente.it, il manuale di prono soccorso da l sito di soccorso alpino saer.org, quello dei nodi da un manuale scout trovato in rete.
 
Manuale tascabilissimo

Ciao losvedese,

ho trovato un manuale che è grande quanto un pacchetto di sigarette. S'intitola "Manuale di sopravvivenza" (370 pagine) Ed. Vallardi. Costa meno di 10 € ed è interessante. Provate a guardarlo percè a mio parere non può mancare nel kit di sopravvivenza, della stessa casa editrice, stesse dimensioni esiste un manuale intitolato "Nodi" i più utili da imparare.
 
Re: Manuale tascabilissimo

bigsteers ha scritto:
ho trovato un manuale che è grande quanto un pacchetto di sigarette. S'intitola "Manuale di sopravvivenza" (370 pagine) Ed. Vallardi.
Ce l'ho, lo comprai anni fa per poi notare che era la traduzione in italiano e rimpicciolita del manuale di sopravvivenza di John Wiseman.
Alcuni passi non sono tradotti bene, suggerisco (se possibile) la versione originale inglese (che io ho trovato solo a Jo'burg un paio d'anni fa).

ciao
 
Re: Manuale tascabilissimo

bigsteers ha scritto:
Ciao losvedese,

ho trovato un manuale che è grande quanto un pacchetto di sigarette. S'intitola "Manuale di sopravvivenza" (370 pagine) Ed. Vallardi. Costa meno di 10 € ed è interessante. Provate a guardarlo percè a mio parere non può mancare nel kit di sopravvivenza, della stessa casa editrice, stesse dimensioni esiste un manuale intitolato "Nodi" i più utili da imparare.

Il Wiseman per me è il migliore in circolazione, anche per le caratteristiche di compattezza 8€ su IBS ;)
 
Re: Manuale tascabilissimo

bigsteers ha scritto:
Ciao losvedese,

ho trovato un manuale che è grande quanto un pacchetto di sigarette. S'intitola "Manuale di sopravvivenza" (370 pagine) Ed. Vallardi. Costa meno di 10 € ed è interessante. Provate a guardarlo percè a mio parere non può mancare nel kit di sopravvivenza, della stessa casa editrice, stesse dimensioni esiste un manuale intitolato "Nodi" i più utili da imparare.

Ce l'ho. ;)
 
Se non è necessario tanto impegno, dovessero servire dei disegni, a beneficio di tutti gli "avventurosi", io mi rendo disponibile per disegnare qualcosa.
Per queste "applicazioni" io faccio disegni in b/n senza sfumature e con contorni netti e decisi, adatti anche a delle successive fotocopiature (questo sempre nell'ottica che sia un manuale open source).
Riguardo il primo soccorso, io ho scritto un manuale che viene correntemente utilizzato presso il Comitato provinciale della CRI di Roma.
Ho aggiunto un addendum che dovrà essere integrato nel manuale stesso dopo le nuove disposizioni IRC del 2005.
Però intanto lo posso mettere a disposizione per l'eventuale integrazione in questo manualone. Lì già si vede il tipo di figure che creo.
Lo si trova su:

Free File Hosting, mp3 file hosting, Host, Online Storage for Music, Videos, and Documents

saluti

Ciao Iacco, ho perso il file che avevo scaricato (mi ritrovo solo l'aggiornamento al 2006) e al link che c'è qui non c'è più nulla.
Il manuale è ancora disponibile?
 
Ciao Iacco, ho perso il file che avevo scaricato (mi ritrovo solo l'aggiornamento al 2006) e al link che c'è qui non c'è più nulla.
Il manuale è ancora disponibile?

il manuale é ora disponibile su

primo_soccorso.zip -- FileFactory.com - free file hosting --

vai li e clicca su

» Download with FileFactory Basic

ricordo che la versione aggiornata é in fase di ridefinizione.
Ci sono stati dei ritardi dovuti anche al commissariamento di alcune strutture della CRI :ka:
 
Alto Basso