Nuovo filtro Platypus Quickdraw, una migliore alternativa ai Sawyer?

Ciao a tutti!

Da alcuni mesi la Platypus ha introdotto in commercio il suo nuovo filtro Quickdraw, che sta ottenendo recensioni mediamente molto positive per alcuni interessanti accorgimenti che adotta e che lo rendono più pratico nell'uso quotidiano rispetto ai diffusissimi filtri della Sawyer.

Questo il sito del produttore, in Italia lo si trova a 53€ su Amazon (con una sacca da 1 litro)

platypus-quickdraw-microfilter-blue-2.jpg


Video del produttore che ne riassume i vantaggi:

Per molte cose sono simili, per altre invece no...riassumo qui sotto pro e contro rispetto ai filtri Sawyer...

Vantaggi rispetto ai filtri Sawyer:
  • Portata mediamente superiore ai Sawyer (anche se di tanto in tanto qualcuno si imbatte in filtri nuovi con una portata scadente... speriamo sia solo un problema di giovinezza!)
  • Chiudibile da entrambe le parti (molto utile quando dormite a basse temperature e dovete tenere il filtro nel sacco a pelo, per evitare di bagnarlo)
  • "Integrity check" per verificare se il filtro è stato danneggiato ad esempio a causa di un congelamento
  • Da entrambe le parti ha filetto per avvitarci bottiglie "normali", è quindi possibile fare backflush senza accessori esterni (tipo siringone o anello adattatore blu forniti coi Sawyer)
  • Guarnizione lato "acqua sporca" integrata, che non dovrebbe staccarsi e rischiare di essere persa su un torrente come quella dei Sawyer
  • La sacca da 1 litro fornita di serie è una Platypus, decisamente più longeve delle (scadenti) sacche fornite coi Sawyer (che ogni tot vanno sostituite perché iniziano a perdere vicino al collo... purtroppo ne so qualcosa)
Svantaggi rispetto ai Sawyer:
  • Capacità filtrante leggermente inferiore: il filtro è da 0.2 micron invece che 0.1 dei Sawyer, e quindi filtra il 99.9% dei protozoi (contro il 99.9999% dei Sawyer) ed il 99.9999% dei batteri (contro il 99.99999% del Sawyer): da capire se nell'uso pratico ciò può comportare una differenza concreta di sicurezza d'uso...entrambi sono comunque certificati dalle autorità del settore per la potabilizzazione d'acqua.
  • Non è possibile collegarci i tubicini delle sacche idriche
...Voi che ne pensate? Qualcuno ha già avuto modo di provarlo?
 
Ultima modifica:

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Eh la differenza non è poca per niente!!!!

Rischi e MOLTO
Ad esempio il sayer per quanto NON filtri i virus ha comunqie un un eccellente potere filtrante(totale praticamente)per i batteri, con 0.2 anche vurs molto grandi PASSANO ad esempio il rotavirus che il sawyer poteva bloccare(ma non sicuramente) qua passa tranquillo e beato e anche alcuni batteri potrebbero passare specie quelli più piccoli o le spore batteriche tipo qualla del tetano.


Meglio usare un sistema chimico assieme ai filtri
 
chmico intendi il cloro oad es?
Io cmq preferisco il sistema termico, poi ammetto che:
a) non bevo da pozze d'acqua
b) non mi sono mai infrmato su quanti minuti dovrebbe bollire per uccidere il 99.9999999...9% dei patogeni
Non importa quanto la fai bollire...

È perfettamente inutile perchè come ci ha dimostrato nel 28 gritthith
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Griffith

Anche uccidendoli con il calore renderebbero patogeni altri che in questo caso verosimilmemnte sarebber degli E.coli che normalmente abbiamo residenti nell'intestino.
Poi ci sono batteri che NON muoiono con il calore come ad esempio il tetano o l'antravce che resiste OLTRE 90 minuti a temperature SUPERIORI i 160 gradi.
 
Oddio mi pare che tu la stia mettendo giù un po' troppo dura. Non è che il materiale genetico a bollire si rivina?
Nell' industria alimentare si sterilizza molto col calore...
Il tetano se me lo bevo non mi fa nulla...
 
Ragà, l'argomento della discussione è se questo filtro è meglio o peggio di altri filtri in commercio, evitiamo discussioni sulla questione già ampiamente affrontata sul fatto che i filtri meccanici "in generale" siano o no sufficienti a garantire una ragionevole sicurezza sull'acqua che beviamo...
 
Oddio mi pare che tu la stia mettendo giù un po' troppo dura. Non è che il materiale genetico a bollire si rivina?
Nell' industria alimentare si sterilizza molto col calore...
Il tetano se me lo bevo non mi fa nulla...
No così funziona...
Hai escherichia coli benefici nel tuo intestino, ne ingoi alcuni morti che erano patogeni PUF!
Hai escerichia coli patogeni!

Così funziona adesso credo che parlare della denaturazione e rinaturazione del materiale genetico (che non è l'unjco fattore) non sia molto funzionale però ti basti sapere che non importa un fico secco!!!
Se vuoi la spiegazione lunga il DNA si denatura a 90 gradi (quindi in pratica in montagna MAI) e oltre a questo il processo è reversibile quindi nel momento in cui raffreddi l'acqua (scende sotto i 90) ritorna come prima, ma anche denaturato come dimostra Gritthith ha potere "trasformante", l'unico modo è proprio romperlo a pezzetti tramite metodo chimico.
In realtà questo sistema funziona solo per batteri già presenti nell'intestino che appunto DIVENTANO patogeni a causa della trasformazione, non è una questione di essere o meno catastrlfici è così poi ognuno so prende i rischi che vuole.

Sterilizzare e bollire sono cose diverse inoltre per sterilizzare si usa l'autoclave che è cosa ben diversa (come temperatura e tipo di calore).

Bollire ripeto (e questo lo dice la microbiologia) NON SERVE S NULLA


Ps "il tetano se lo bevo non mi fa nulla" PUNTO E VIRGOLA dipemde da quanto tempo hai fatto la vaccinazione e dal tuo stato di salute difatti anche se ti vaccini ogni 10 anni per il tetano se ti tagli e servono punti in PS ti fanno O solo il richiamo(più di 4 anni mi sembra) O siero E richiamo.
Quindi dire "non mi fa nulla" è un poco tirata come frase.
--- ---

Ragà, l'argomento della discussione è se questo filtro è meglio o peggio di altri filtri in commercio, evitiamo discussioni sulla questione già ampiamente affrontata sul fatto che i filtri meccanici "in generale" siano o no sufficienti a garantire una ragionevole sicurezza sull'acqua che beviamo...
Beh è vero però va spiegato bene dato che le differenze sono solo di 0.1 micron e sebbene la differenza sia grandissima per chi ha nozioni di microbiologia va comunque spiegata per filo e per segno.
 
Io come al solito aspetto le prove sul campo... quando un po' di gente l'avrà provata sul campo vedremo quanto dura e quanto è efficace eccetera.

E bisognerà vedere anche quanto costa.

I modelli più usati in ambito outdoor in montagna & co. (che sono gli ambiti che mi interessano) attualmente mi pare siano il Sawyer Mini (o forse ora il Micro Squeeze)... di cui tra l'altro sottolineo che ci sono anche dei marchi europei che semplicemente lo rimarchiano... oppure il Katadyn Befree (probabilmente molto usato quasi solo in Europa).

Potrei citare anche il MSR TrailShot.

LifeStraw non so mi pare piuttosto ingombrante, forse non compete proprio nella stessa categoria, è più una roba da campeggio più stanziale o percorsi più lunghi tipo "cammini".

Personalmente comunque punterei a modelli testati sul campo e 0.1 micron o similare...

per Sawyer Micro Squeeze dichiarano
99.99999% of bacteria (salmonella, cholera, and E. coli) and 99.9999% of protozoa (cryptosporidium and giardia)

nel formato compatto che sappiamo e devo dire che mi va bene così per meno di 50 euro incluso il "sacchetto", con garanzia a vita dal produttore e ogni filtro testato singolarmente tre volte...

il prezzo del Platypus pare concorrenziale, forse prestazioni leggermente inferiori? forse garanzie inferiori? il design non pare male e qualche vantaggio ce lo dovrebbe avere.
 
Ultima modifica:
Io come al solito aspetto le prove sul campo... quando un po' di gente l'avrà provata sul campo vedremo quanto dura e quanto è efficace eccetera.

E bisognerà vedere anche quanto costa.

E' fuori dai primi mesi di quest'anno, qui puoi leggere un po' di esperienze di chi l'ha giù usato quest'estate nei propri trekking / thruhike (comrpeso uno che s'è fatto i 4000 Km di della PCT):
https://www.reddit.com/r/Ultralight/comments/qq93um
Non mi sembra che nessuno degli utilizzatori abbia mai lamentato gastroenteriti o altre malattie che sospetta siano state causate da inefficacia del filtro, le questioni principali discusse sono soprattutto longevità del filtro, velocità nel filtrare l'acqua, praticità d'uso etc etc...

Il filtro come scritto nel primo messaggio è già disponibile in Italia su amazon a 52.90€:
https://www.amazon.it/Platypus-Quic...tamento-dellacqua/dp/B08XK6GQ7N/?tag=87456-21
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Rileggi il motivo per cui l'ho scritto:
"Bollire è inutile poiche se visono sierotipi patogeni di batteri commensali questi per trasformazione diventano a loro modo patogeni"
La salmonella è comme sale(la abbiamo naturalmente nel nostro corpo)?
NO
Inoltre non è sporigena, o resistente particolrmente al calore.

Non solo ma la provincia di padova ha dato indicazioni PER UNO SPECIFICO PATOGENO su cui sono state verosimilmente fatte analisi.
In montagna
SAI COSA HAI DENTRO L'ACQUA?

NO

Quindi pensi a tutto e anche le cose più banali(come gli E.coli) rendono VANA la bollitura.

Sarà un caso che nei metodi di disinfezione nei manuali di microbiologia la bollitura è presente SOLO quando è effetfuata a pressione in modo da superare abbondantemente i 100 gradi?

Se vuoi portarti una pensola a pressione fai pure.
 
Cerco (temo inutilmente) di riportare la discussione alla concretezza delle esigenze dell'escursionista: è vero che un metodo di trattamento dell'acqua può essere teoreticamente superiore ad un altro, la differenza di efficacia può però essere poco rilevante all'atto pratico.

In america ogni anno alcune migliaia di escursionisti percorrono l'Appalachian Trail, un trekking lungo circa 4000 Km e che richiede solitamente 5 mesi per essere percorso.
Chi li percorre usa quotidianamente, per mesi e su centinaia di acque diverse, un qualche sistema di purificazione dell'acqua.. queste sono le statistiche che vengono fatte ogni anno su un campione di essi:

Graph-filter-type-02.png


Il 75% degli escursionisti usa filtri meccanici tipo Sawyer Squeeze o Sawyer Mini. In generale, il 5% degli escursionisti intervistati ha avuto problemi di malattie causate dall'acqua, come scritto poco più avanti nell'articolo:

1636963776810.png


ma da un'analisi più approfondita di questi dati, l'elemento che più influenza la probabilità di pigliarsi qualche malattia dall'acqua dipende soprattutto da quanto si è scrupolosi nel trattare l'acqua che si beve (alcuni escursionisti ad esempio non potabilizzano le acque più limpide, altri potabilizzano tutte le acque) più che dal tipo di metodo utilizzato.
Tradotto: chi ha usato filtri meccanici non è stato più soggetto a problemi di questo tipo rispetto a chi ha utilizzato la purificazione chimica.

Quindi personalmente ritengo che i filtri tipo Sawyer all'atto pratico non abbiano differenze di efficacia rilevanti rispetto ad altri metodi di purificazione.
Poi magari il QuickDraw rispetto al Sawyer avrà statistiche completamente diverse...lo scopriremo nei prossimi anni.
 
1:non sono state fatte culture batteriche o in geberale campionamenti dalle acque che verosimilmente potrebbero essere pulite
2:non sono state fatte culture o tamponi agli escursionisti
3:ci si sta basando solo sulle loro testimoninze
4:Queste persone come possono essere socure che eventiali(perchè in qualche mese li hai) malanni non siano stati causati dall'acqua?(es tossine amebiche)

Ripeto la microbiologia dice che i filtri con quella capacità NON filtrano alcuni virus e ben che meno le tossine.

Ripeto quindi:
Perchè abbassare il rischio quando puoi evitarlo?
 
Il 75% di escursionisti dell'Appalachian Trail che usano i filtri ti risponderebbe "Perché l'acqua trattata chimicamente sa da piscina, e per berla devo aspettare un'ora (e magari sono arrivato alla fonte senz'acqua ed ho una sete cane)"

Vabbeh, l'argomento della discussione doveva cmq essere tutt'altro... :ka:
 
@paiolo Hai per caso aggiornamenti sul tema? Io mi sto apprestando a comprare il mio primo filtro e sto valutando l'alternativa tra sawyer (mini o squeeze?) e quickdraw...e il secondo mi attira sia per la maggior comodità di uso xhe mi sembra pronettere. Sia per la miglior qualità della sacca idrica allegata. Ora si trova in rete o nei negozi di Roma sui 45€, quindi mooolto competitivo.
 
C'è stato un richiamo da parte dell'azienda per dei filtri troppo lenti.
La sacca è un po' delicata.


Su amazon vedo che lo vendono con la sacca a tipo 60 euro.
 
@paiolo Hai per caso aggiornamenti sul tema? Io mi sto apprestando a comprare il mio primo filtro e sto valutando l'alternativa tra sawyer (mini o squeeze?) e quickdraw...e il secondo mi attira sia per la maggior comodità di uso xhe mi sembra pronettere. Sia per la miglior qualità della sacca idrica allegata. Ora si trova in rete o nei negozi di Roma sui 45€, quindi mooolto competitivo.
Aggiungo una domanda, da ignorante. Due settimane fa ero sul Monte Algido, alla fonte della Donzella, che viene indicata per essere non potabile. Scopro oggi che la causa è un elevato livelli di arsenico. Se, confindando nel mio sawyer o nel mio platipus, avessi filtrato e bevuto quell'acqua, avrei corso dei rischi o queste sono proprio i casi per cui sono pensati i filtri meccanici?
 
Aggiungo una domanda, da ignorante. Due settimane fa ero sul Monte Algido, alla fonte della Donzella, che viene indicata per essere non potabile. Scopro oggi che la causa è un elevato livelli di arsenico. Se, confindando nel mio sawyer o nel mio platipus, avessi filtrato e bevuto quell'acqua, avrei corso dei rischi o queste sono proprio i casi per cui sono pensati i filtri meccanici?
Per l'arsenico ti serve un filtro diverso, un filtro chimico.
--- ---

The Grayl dovrebbe filtrare anche l'arsenico
https://www.thegrayl.eu/
 
Alto Basso