OpenStreetMap (OSM)

D

Derrick

Guest
conosco wikiloc e per quello che volevo fare io non centra, wikiloc ti dice la lunghezza totale
io intendevo fare una cosa diversa ovvero dalla mia traccia da un punto all'altro del mio tracciato vedere quanti km è, e magari quanto è il tempo che ho impiegato nel fare quel tratto
lo so è una cosa avanzata che probabilmente con oruxmap non si puo' fare

grazie ugualmente

E' una cosa che puoi fare con qualsiasi traccia in formato GPX ben formata. Io la faccio normalmente con i programmi BaseCamp (di Garmin), OKMap, QLandKarte gt. Non ho mai provato con Oruxmaps, forse non è in grado di fare questo tipo di analisi, ma se sul campo salvi la traccia in formato gpx poi con uno dei programmi succitati dovresti poterla analizzare senza problemi (distanza, tempo e dislivello).
 
I programmi che ti suggerisce Derrick fanno altrettanto e molto di più, come ad esempio editare la traccia gpx o creare percorsi nuovi su mappe navigabili.
Lavorare sul cellulare è impensabile per preparare un'escursione.
 
I programmi che ti suggerisce Derrick fanno altrettanto e molto di più, come ad esempio editare la traccia gpx o creare percorsi nuovi su mappe navigabili.
Lavorare sul cellulare è impensabile per preparare un'escursione.
no io non devo preparare un'escursione ma analizzare quella che ho già fatto.
alla fine, come hai detto anche tu ora, sono riuscito da me con google earth con "mostra profilo elevazione" ma c'è un problema quando scorro il grafico la freccia rossa fa un giro diverso e non percorre l'intera traccia in blu del mio tracciato e non capisco il perchè. ne lascia un pezzo fuori
 
E' una cosa che puoi fare con qualsiasi traccia in formato GPX ben formata. Io la faccio normalmente con i programmi BaseCamp (di Garmin), OKMap, QLandKarte gt. Non ho mai provato con Oruxmaps, forse non è in grado di fare questo tipo di analisi, ma se sul campo salvi la traccia in formato gpx poi con uno dei programmi succitati dovresti poterla analizzare senza problemi (distanza, tempo e dislivello).
grazie provero'.
questi programmi sono a pagamento o free? ce ne sono di free?
 
no io non devo preparare un'escursione ma analizzare quella che ho già fatto.
alla fine, come hai detto anche tu ora, sono riuscito da me con google earth con "mostra profilo elevazione" ma c'è un problema quando scorro il grafico la freccia rossa fa un giro diverso e non percorre l'intera traccia in blu del mio tracciato e non capisco il perchè. ne lascia un pezzo fuori
Forse c'è una piccola incompatibilità fra come il tuo programma scrive il file gpx e come G. Earth lo legge.
Prova con un altro file, può essere un errore che non si ripete.
Nell'esempio che ti ho mostrato io ho usato un file del Garmin e funziona.

I software nominati da Derrick sono free. Ma non hanno una mappa escursionistica già pronta di default.
G. Earth è più immediato.
 
sapete se è possibile dividere le varie tracce registrate di un database?
all'inizio usavo il programma back country navigator che registrava le tracce tutte in un database .kml dove sono tutte contenute insieme e non si puo' scinderle o salvarle singolarmente.
c'è qualche strumento per farlo?
 
Ritornando ai sw già nominati, in particolare a BaseCamp che forse è il più semplice, la risposta è certamente sì.
Ogni traccia è salvabile come singolo file, la si può modificare (aggiungere/toglier punti), tagliare in più parti, unire più tracce in una unica.
 
basecamp richiede framework 4.6 e io non ho connessione li'
qlandkart l'ho installato. non riesco nemmeno a caricare il database kml delle mie tracce non me lo fa caricare e non capisco perchè:wall: cerco qualcosa di piu' intuitivo e semplice
devo provare ancora okmap
 
D

Derrick

Guest
basecamp richiede framework 4.6 e io non ho connessione li'
qlandkart l'ho installato. non riesco nemmeno a caricare il database kml delle mie tracce non me lo fa caricare e non capisco perchè:wall: cerco qualcosa di piu' intuitivo e semplice
devo provare ancora okmap

Forse non ho capito bene la tua esigenza.
Se tu vuoi registrare tracce e segnaposti e vederli in una mappa sul calcolatore, BaseCamp e gli altri programmi ti consentono di farlo senza connessioni esterne.
Basta che salvi le tue tracce (o percorsi, o segnaposti) in un file .gpx "in locale", che può anche contenere una grande collezione di elementi.
Poi con BaseCamp usi la funzione "importa" e importi il tuo file.

Se prelevi tracce da siti internet, le prelevi in formato .gpx, le salvi in locale sul tuo disco rigido, e le importi.

La stessa procedura si usa con gli altri programmi come OKMap, QLandKarte ecc.
 
sapete se è possibile dividere le varie tracce registrate di un database?
all'inizio usavo il programma back country navigator che registrava le tracce tutte in un database .kml dove sono tutte contenute insieme e non si puo' scinderle o salvarle singolarmente.
c'è qualche strumento per farlo?

mi autocito
 
sono riuscito a scaricare le mappe offline per oruxmap ma ho una domanda: la mappa che ho scaricato non mi piace molto graficamente, lo stile è proprio diverso da quella di osm mapnick che utilizzo di solito
http://www.openandromaps.org/en/legend/andromaps_hc_en

se utilizzo le mappe online mi da la possibilità di selezionare osm mapnick e oruxmap mi carica la mappa osm mapnick mentre offline mi carica appunto quella offline scaricata da andromaps con quell map styles

volevo sapere se si puo' scaricare da andromaps la mappa stile "openstreetmap mapnick" anche per oruxmap
 
Ultima modifica:
ci sono 2 nuove tracce su openstreetmap ma su oruxmaps non vengono ancora visualizzate, sapete dirmi il perchè?
ovviamente oruxmap in modalità online che carica la mappa tramite wifi
ci vuole tempo per aggiornare i server da cui oruxmap prende le mappe o roba del genere?

EDIT: ok ho risolto cancellando la cache delle mappe online ;)
 
Ultima modifica:
purtroppo non mi funziona piu' google earth.all'avvio appare la finestra mi dice caricamento di myplace.kml e rimane per sempre senza mai caricare le mappe

conoscete una valida alternativa (anche direttamente online senza installare niente) a google earth per caricare le tracce kml e vederle sulla mappa ?
 
purtroppo non mi funziona piu' google earth.all'avvio appare la finestra mi dice caricamento di myplace.kml e rimane per sempre senza mai caricare le mappe

conoscete una valida alternativa (anche direttamente online senza installare niente) a google earth per caricare le tracce kml e vederle sulla mappa ?

probabilmente il file e' danneggiato, sarebbe da provare a rinominare quel file (non cancellarlo) e vedere se lo ricrea ex novo, oppure farsene dare uno da qualcun altro.

fa anche un controllo del disco :)
 
innanzitutto grazie walter per la risposta, avevo cancellato i file manualmente e g.e. li aveva ricreati ma cmq non partiva. allora ho cancellato la cache e la cache su disco ed è finalmente partito. non so perchè sia successo ma le cose si sputtxxxxno sempre all'improvviso senza nessun motivo, mah!
approfitto per chiederti se esiste un modo rapido e veloce per tagliare una sezione di traccia kml

Luchino si conosco wikiloc ottimo sito :si: ma tu carichi solo i gpx o anche i kml?
 
innanzitutto grazie walter per la risposta, avevo cancellato i file manualmente e g.e. li aveva ricreati ma cmq non partiva. allora ho cancellato la cache e la cache su disco ed è finalmente partito. non so perchè sia successo ma le cose si sputtxxxxno sempre all'improvviso senza nessun motivo, mah!
approfitto per chiederti se esiste un modo rapido e veloce per tagliare una sezione di traccia kml

Luchino si conosco wikiloc ottimo sito :si: ma tu carichi solo i gpx o anche i kml?

probabilmente hai il file system con qualche problema. fa un controllo del disco fisso. da prompt dei comandi dai

chkdsk c: /f

e premi invio. alla conferma di "si", poi per chiudere il prompt scrivi

exit

e premi invio. riavvia il computer, lui in automatico fara' il controllo del disco e poi potrebbe riavviarsi ancora. non toccare nulla finche' non ha finito.
 
Alto Basso