Radio dagli U.S.A. (frequenze)

Ciao a tutti gli amici del forum!!!

Questo è il mio primo messaggio, quindi...., trattatemi bene :D


Ho dei parenti negli U.S.A. che tra qualche settimana verranno in Italia.

Avevo pensato di farmi portare una coppia di walkie talkie, ma leggendone

le caratteristiche, mi sono accorto che le frequenze sono diverse dalle nostre:

462.550 ~ 467.7125 MHz

Domanda:

le radio in questione in Italia sarebbero inutilizzabili (inutili)?

Grazie a chi saprà/vorrà rispondermi. ;)

 
Ultima modifica di un moderatore:
se sono a copertura continua no.
se invece hanno le frequenze fisse, probabilmente parleranno solo loro in coppia. la cosa ti creerebbe problemi?
 
Intanto grazie per la risposta.

Sinceramente mi occorrerebbero più come radio di "emergenza" che per le comunicazioni con i miei compagni di viaggio....

Cioè: rischierei di non essere ascoltato da nessuno?

Nella fattispecie, ho visto che le radio più utilizzate le PMR (nostrane), "lavorano" su 446 MHz, quindi presumo che queste non mi riceverebbero...
O sbaglio?
 
Qualcosa mi dice che ho sbagliato sezione... :oops:

Solo adesso mi sono accorto che c'è la sezione "comunicazione", forse più specifica.

Ve lo avevo anticipato che era il mio primo messaggio... :wall:

Cercherò di fare più attenzione.

Scusatemi.
 
Intanto grazie per la risposta.

Sinceramente mi occorrerebbero più come radio di "emergenza" che per le comunicazioni con i miei compagni di viaggio....

Cioè: rischierei di non essere ascoltato da nessuno?

Nella fattispecie, ho visto che le radio più utilizzate le PMR (nostrane), "lavorano" su 446 MHz, quindi presumo che queste non mi riceverebbero...
O sbaglio?

Il problema Maurizio di cui io mi preoccuperei non è tanto quello di poter o non poter comunicare con le stazioni PMR, ma invece quello di vedere se operando su quelle frequenze (462-467) vai a rompere le scatole a qualcun altro !!
Immagino che tu sappia che esiste un'assegnazione delle frequenze,un piano e che ad ognuna di queste viene assegnato un servizio; ora facciamo l'esempio che li sopra in Italia operino i Carabinieri ? dico un assurdo eh, per dire!
:no::no::no:
 
Immagino che tu sappia che esiste un'assegnazione delle frequenze,un piano e che ad ognuna di queste viene assegnato un servizio; ora facciamo l'esempio che li sopra in Italia operino i Carabinieri ? dico un assurdo eh, per dire!

Esatto Massimo!!
Proprio di questo mi preoccupavo (oltre che ad essere ricevuto).
Per questo chiedevo consiglio a voi più esperti.
 
e se vai a leggere le "note esplicative sulle tabelle" relativi ai numerelli che trovi nella colonna servizio, vedrai a chi servono: da quello che evinco c'è anche la protezione civile !
 
Grazie Massimo!!

Appena controllato per 462.550 ~ 467.7125 MHz:

Frequenza Servizio Gestore Utilizzazioni

450-470 Mobile Ministero comunicaz. Radio mobili ad uso privato/Ricerca spaziale

Quindi, nella peggiore delle ipotesi da Cap Canaveral o dalla luna dovrebbero ricevermi :D
 
Ultima modifica di un moderatore:
Se non è cambiato (cosa possibilissima ma nel 2000 era così) lo spettro da 450 a 470 MHz è in uso per "le esigenze in materia di protezione civile per un sistema di radiocomunicazione multiaccesso per le isole Eolie e per la zona Etnea, per il sistema di sorveglianza sismica e vulcanica in Sicilia orientale, denominato 'Poseidon', e per l'integrazione delle reti di monitoraggio esistenti nello stesso territorio regionale."

Per cui direi che romperesti le scatole, in generale, alla protezione civile oltre ad essere passibile di sequestro delle radio, denuncia e belinate varie (se ti beccano :ka:) e, la protezione civile, c'è in qualsiasi provincia/comune medio d'Italia.

Ciao, Gianluca
 
Ultima modifica di un moderatore:
esatto Gianluca... bisogna leggere le note nelle tabelle e li c è scritto che le frequenze sono in uso anche alla protezione civile....
 
certo che, se le radio sono da 50mW allora...
La GXT500, per esempio, è una radio portatile (alla stregua di una normale PMR/LPD) che opera su quelle frequenze (GMRS) ed ha 5 Watt se poi consideri che con quelle frequenze il piano prevede radio sino a 50 Watt ...... hai voglia ......

Ovvio che se invece parliamo di radio giocattoli è un altro discorso .....

Ciao, Gianluca
 
personalmente uso (quasi mai) uan coppia di Brondi.
sarebbero giocattoli, ma neanche tanto...
hanno una potenza irrisoria, ma quando usciamo in gruppo e ci si separa, certo non ci allontaniamo per chilometri.
poco peso, poco consumo di batterie, responsabilità ridotte all'osso (anche se sono radioamatore).
 
A rigor di logica per non creare "disturbo" ad alcuno, semplicemente acquisterò un apparato omologato per l'utilizzo in Italia.
 
Non te la prendere @running purtroppo l'Italia è meno liberale che gli stati uniti ...... nulla di personale.

Sembra un assurdo ma non è così facile trovare in america una radio (libera) omologata per l'Italia ...... anzi direi che è abbastanza difficile in particolar modo per le frequenze "libere" che in Italia sono molto poche e ben definite sia a livello di potenze che di canalizzazioni.

Discorso diverso per frequenze radioamatoriali riconosciute in tutto il mondo come per i 2 metri o la HF.

Ciao, Gianluca
 
E perche' mai dovrei prendermela?
Vivo in Italia e mi piccia o meno, devo adeguarmi alle norme italiane.

Per non sbagliare, la radio l'acquistero' direttamente in Italia. (Volevo risparmiare acquistando dagli usa)

P.S.: quando dicevo "per non creare disturbo alcuno" era riferito alle istituzioni che operano su quelle frequenze.

Grazie a tutti per le risposte ;)
 
Ciao a tutti.
Visto che ci siamo, forse è il caso di precisare che quegli apparecchi devono essere omologati, ovvero rispondere a precise caratteristiche controllate e certificate dal Ministero delle Telecomunicazioni. Nel caso dovessero avere una omologazione USA essa non ha alcuna validità in EU o IT. Premesso che pochi operatori delle FF.OO. hanno una specifica compenza in materia...se ti capita quello che ne sà, che fai?
Ciao
Nino
 
Premesso che pochi operatori delle FF.OO. hanno una specifica compenza in materia...se ti capita quello che ne sà, che fai?
Se ha una fiamma sul cappello, veste di blu scuro, ha i baffetti e HA COMPETENZA IN MATERIA ......... gli dici ....... ciao iwottopq !!! :D

Ciao, Gianluca
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Visto che ci siamo, forse è il caso di precisare che quegli apparecchi devono essere omologati, ovvero rispondere a precise caratteristiche controllate e certificate dal Ministero delle Telecomunicazioni. Nel caso dovessero avere una omologazione USA essa non ha alcuna validità in EU o IT. Premesso che pochi operatori delle FF.OO. hanno una specifica compenza in materia...se ti capita quello che ne sà, che fai?
Ciao
Nino

Vero , Nino !
questo mi era sfuggito, anche questo è un aspetto da valutare. ;)
 
Alto Basso