- Parchi dell'Umbria
-
- Parco Fluviale del Nera
Dati
Data:24/05/2009
Regione e provincia:Umbria (Terni)
Località di partenza:Belvedere Inferiore (sotto la cascata delle marmore)
Località di arrivo:Qualche km più a valle
Tempo di percorrenza:circa 60 minuti
Grado di difficoltà: Ufficialmente è per tutti, ma ci vuole un minimo di prontezza e forza fisica, inoltre bisogna saper nuotare bene
Descrizione delle difficoltà: Qalche salto mi ha fatto seriamente pensare che sarei finito in acqua
Periodo consigliato
rimavera-Estate-Autunno
Descrizione
Siamo arrivati alla sede dell'associazione Rafting Marmore verso le 13.30, avevamo appuntamento per le 14.
Sono veramente molto preparati e attrezzati, hanno spogliatoi, moltissimo equipaggiamento, docce, bar....
Alla "reception" ci siamo fatti spiegare grossomodo come funzionava il tutto e ci spiegano le varie fasi dell'attività:
FASE 1: Vestizione!
Andiamo dalla signora addetta che dopo uno sguardo alla nostra stazza ci consegna delle mute, una giacca blu da indossare sopra e gli stivaletti.
Andiamo allo spogliatoio, ci vestiamo a fatica (cavolo quanto sono strette!!)
Fase 2: Addestramento!
una volta messi sottovuoto
usciamo e andiamo in un altra zona dove ci sono 4/5 vecchi gommoni vezzi sgonfi dove ci spiegano i comandi che ci daranno durante le attività, le tecniche base del salvamento e cosa fare nel caso in cui il gommone si capottasse.
Fase 3: Vestizione2
Torniamo dalla signora di prima, ci chiede quanto pesiamo e ci fornisce a seconda della stazza, giubetto salvagente e casco, veniamo divisi in equipaggiamenti (noi eravamo in 4 e ci accorpano ad altri 2 ragazzi che erano soli)
Fase 4: Avvicinamento
Ci fanno salire su un pulmino e ci portano su una terrazza panoramica piena di gente che vedendoci è incuriosita, scopriamo che il maestro che scenderà con noi è Samuel, che è lo stesso che ci ha fatto l'addestramento. Ci spiega che insieme ai gommoni scenderanno delle canoe che serviranno ad aiutare chi eventualmente cascasse in acqua, l'ultimo gommone non usufruisce di questo privilegio, ma anzi, è lui, che, chiudendo la fila, aiuterà eventuali "naufraghi"
INDOVINATE CHE GOMMONE ERAVAMO NOI?
Fase 5: Partenza
Partiamo per ultimi come detto, siamo soli, appena prima di cominciare a remare veniamo a sapere che un gommone a capottato, stanno tutti bene, sono riusciti a tirarsi a riva! il fiume è strettissimo ma su una piccola spiagetta troviamo i naufraghi un pochino impauriti.
Ci accostiamo sull'altro lato del fiume e Samuel scende a terra per recuperare delle pagaie per gli sventurati, gli passiamo il materiale e ripartiamo! da quel momento in poi, neinte intoppi, una bella discesa e tanta tanta acqua!!
Data:24/05/2009
Regione e provincia:Umbria (Terni)
Località di partenza:Belvedere Inferiore (sotto la cascata delle marmore)
Località di arrivo:Qualche km più a valle
Tempo di percorrenza:circa 60 minuti
Grado di difficoltà: Ufficialmente è per tutti, ma ci vuole un minimo di prontezza e forza fisica, inoltre bisogna saper nuotare bene
Descrizione delle difficoltà: Qalche salto mi ha fatto seriamente pensare che sarei finito in acqua
Periodo consigliato
Descrizione
Siamo arrivati alla sede dell'associazione Rafting Marmore verso le 13.30, avevamo appuntamento per le 14.
Sono veramente molto preparati e attrezzati, hanno spogliatoi, moltissimo equipaggiamento, docce, bar....
Alla "reception" ci siamo fatti spiegare grossomodo come funzionava il tutto e ci spiegano le varie fasi dell'attività:
FASE 1: Vestizione!
Andiamo dalla signora addetta che dopo uno sguardo alla nostra stazza ci consegna delle mute, una giacca blu da indossare sopra e gli stivaletti.
Andiamo allo spogliatoio, ci vestiamo a fatica (cavolo quanto sono strette!!)
Fase 2: Addestramento!
una volta messi sottovuoto

Fase 3: Vestizione2
Torniamo dalla signora di prima, ci chiede quanto pesiamo e ci fornisce a seconda della stazza, giubetto salvagente e casco, veniamo divisi in equipaggiamenti (noi eravamo in 4 e ci accorpano ad altri 2 ragazzi che erano soli)
Fase 4: Avvicinamento
Ci fanno salire su un pulmino e ci portano su una terrazza panoramica piena di gente che vedendoci è incuriosita, scopriamo che il maestro che scenderà con noi è Samuel, che è lo stesso che ci ha fatto l'addestramento. Ci spiega che insieme ai gommoni scenderanno delle canoe che serviranno ad aiutare chi eventualmente cascasse in acqua, l'ultimo gommone non usufruisce di questo privilegio, ma anzi, è lui, che, chiudendo la fila, aiuterà eventuali "naufraghi"
INDOVINATE CHE GOMMONE ERAVAMO NOI?

Fase 5: Partenza
Partiamo per ultimi come detto, siamo soli, appena prima di cominciare a remare veniamo a sapere che un gommone a capottato, stanno tutti bene, sono riusciti a tirarsi a riva! il fiume è strettissimo ma su una piccola spiagetta troviamo i naufraghi un pochino impauriti.
Ci accostiamo sull'altro lato del fiume e Samuel scende a terra per recuperare delle pagaie per gli sventurati, gli passiamo il materiale e ripartiamo! da quel momento in poi, neinte intoppi, una bella discesa e tanta tanta acqua!!
Ultima modifica di un moderatore: