Può sembrare assurdo dire: "preserva la bellezza della Natura" quando non c'è nessun obbligo e, soprattutto, nessun vantaggio nell'immergersi nella Natura se non quello di godere della Sua bellezza (eppure qualcuno che non si sa cosa ci sia venuto a fare lo si trova sempre).
Io però vorrei aggiungere un problema riguardo il fuoco: di solito i fuochi di legna sono vietati e dove non lo sono il buon senso suggerirebbe di eliminare tutte le tracce del focolare.
Io in questo non mi trovo troppo d'accordo in quanto (non contemplando i prati devastati dai rave o anche solo dalle pasquette) un focolare in una radura, fatto in un posto strategico evita ad un futuro visitatore di doverne fare un altro.
Si può contestare che ci sono bombole e fornelli, ma per chi come me cerca un contatto integrale con l'ambiente è una cosa troppo fredda, distaccata, sarei solo un visitatore, un alieno nella terra che mi ha partorito, come portarmi il mangiare da casa.
Da un punto di vista ecologico non si crea nessun danno (certo bisogna avere una certa esperienza: non si gioca con il fuoco) legna secca ce n'è ovunque.
E poi mi immagino i boschi di 10000-50000 anni fa, chissa quante colonne di fumo al tramonto. Ame piacerebbe arrivare a vedere la Natura come la vedevano loro (e come ancora oggi la vedono milioni "primitivi").
Spero di essermi spiegato e di non venir insultato troppo pesantemente.
Io però vorrei aggiungere un problema riguardo il fuoco: di solito i fuochi di legna sono vietati e dove non lo sono il buon senso suggerirebbe di eliminare tutte le tracce del focolare.
Io in questo non mi trovo troppo d'accordo in quanto (non contemplando i prati devastati dai rave o anche solo dalle pasquette) un focolare in una radura, fatto in un posto strategico evita ad un futuro visitatore di doverne fare un altro.
Si può contestare che ci sono bombole e fornelli, ma per chi come me cerca un contatto integrale con l'ambiente è una cosa troppo fredda, distaccata, sarei solo un visitatore, un alieno nella terra che mi ha partorito, come portarmi il mangiare da casa.
Da un punto di vista ecologico non si crea nessun danno (certo bisogna avere una certa esperienza: non si gioca con il fuoco) legna secca ce n'è ovunque.
E poi mi immagino i boschi di 10000-50000 anni fa, chissa quante colonne di fumo al tramonto. Ame piacerebbe arrivare a vedere la Natura come la vedevano loro (e come ancora oggi la vedono milioni "primitivi").
Spero di essermi spiegato e di non venir insultato troppo pesantemente.