- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Borghi dimenticati della Laga
Quota 1.176 m
Data 12 aprile 2025
Sentiero non segnato
Dislivello 786 m
Distanza 25,79 km
Tempo totale 6:40 h
Tempo di marcia 5:49 h
Cartografia Monti Gemelli
Descrizione Da Valle Castellana (630 m) per Vosci (620 m, +18 min.), Olmeto (700 m, +58 min.), il Fosso di Laturo con quattro guadi, Laturo (820 m, 50 min.), il Fontanile Il Monte (1.067 m, +56 min.), la Sorgente La Cordella (1.101 m, +10 min.), La Cona (1.073 m, +50 min.), Vallenquina (840 m, +40 min.), Prevenisco (679 m, 47 min.) e Valle Castellana (+20 min.). Faticoso e affascinante anello fra borghi deserti su alcuni sentieri, carrarecce e asfaltate dissestate, con splendide vedute sui monti innevati dei Sibillini, Laga, Gran Sasso e Gemelli. Avvistato un capriolo e numerose orme e fatte di lupo.
https://www.montinvisibili.it/borghi-dimenticati-laga-2
Borghi dimenticati della Laga, 12 aprile 2025. Non ho mai incontrato grandi difficoltà a pianificare con attenzione un’escursione in montagna. Cartografia fisica e digitale, guide cartacee e online, le tracce di mie precedenti escursioni: ma alla fine si naviga prevalentemente a vista e le linee di cammino sono abbastanza ben definite dall’orografia.
Situazione opposta quando si tratta di strologare una sgambata a bassa e media quota. Le cartografie – se pure esistono – spesso non supportano e la vegetazione e i movimenti del terreno sono in alcuni territori una variabile con mutazione stagionale della quale nessuno mi renderà conto.
Quando poi si tratta di andare a capare antichi sentieri agricoli o pastorali, la situazione si fa ancora più ingarbugliata e difficilmente riuscirò a scoprire se effettivamente si passa fino a che non sarò in cammino.
Come oggi che sono tornato a esplorare un’altra porzione delle dozzine (quanto mi piace questo termine desueto) di borghi diruti e abbandonati che costellano i Monti della Laga. Questa volta a ovest dei Monti Gemelli, fra vallate lunghe è impervie disseminate di una miriade di villaggi spopolati, dove anche le stesse vie di collegamento sono state erose dagli elementi e dal tempo.
Infatti, a differenza dei Sibillini, del Gran Sasso e della Majella – altri massicci agricoli e pastorali, dove l’asprezza delle altitudini ha sviluppato nuclei abitativi alle quote relativamente più basse – l’uniforme ricchezza idrica e boschiva della Laga, unita a una conformazione più dolce, ha portato l’uomo a insediarsi ovunque fosse favorevole, con una distribuzione uniforme di piccoli nuclei di antropizzazione, uniti da un reticolo di collegamenti sociali e mercantili.
Una pianificazione piena di dubbi e incertezze, quindi, per la quale ho dovuto utilizzare il satori, il sistema dell’illuminazione zen: immagazzinati e studiati tutti i dati, li ho accantonati; dopo alcune settimane li l’ho ripresi e ho deciso d’intuito. Un sistema che possiede anche l’indiscutibile pregio del conseguimento della consapevolezza di quanto si vedrà e si percepirà nel corso dell’esperienza di cammino.
Spaventose tre ore di guida: prima fra i tradizionali autovelox e sensi unici alternati regolati da semaforo della Via Salaria; poi un’ora di una stradicciola che è sì stretta, tortuosa e dissestata, ma anche a fil di strapiombo e a tratti sterrata o franata.
Quota 1.176 m
Data 12 aprile 2025
Sentiero non segnato
Dislivello 786 m
Distanza 25,79 km
Tempo totale 6:40 h
Tempo di marcia 5:49 h
Cartografia Monti Gemelli
Descrizione Da Valle Castellana (630 m) per Vosci (620 m, +18 min.), Olmeto (700 m, +58 min.), il Fosso di Laturo con quattro guadi, Laturo (820 m, 50 min.), il Fontanile Il Monte (1.067 m, +56 min.), la Sorgente La Cordella (1.101 m, +10 min.), La Cona (1.073 m, +50 min.), Vallenquina (840 m, +40 min.), Prevenisco (679 m, 47 min.) e Valle Castellana (+20 min.). Faticoso e affascinante anello fra borghi deserti su alcuni sentieri, carrarecce e asfaltate dissestate, con splendide vedute sui monti innevati dei Sibillini, Laga, Gran Sasso e Gemelli. Avvistato un capriolo e numerose orme e fatte di lupo.
https://www.montinvisibili.it/borghi-dimenticati-laga-2
Borghi dimenticati della Laga, 12 aprile 2025. Non ho mai incontrato grandi difficoltà a pianificare con attenzione un’escursione in montagna. Cartografia fisica e digitale, guide cartacee e online, le tracce di mie precedenti escursioni: ma alla fine si naviga prevalentemente a vista e le linee di cammino sono abbastanza ben definite dall’orografia.
Situazione opposta quando si tratta di strologare una sgambata a bassa e media quota. Le cartografie – se pure esistono – spesso non supportano e la vegetazione e i movimenti del terreno sono in alcuni territori una variabile con mutazione stagionale della quale nessuno mi renderà conto.
Quando poi si tratta di andare a capare antichi sentieri agricoli o pastorali, la situazione si fa ancora più ingarbugliata e difficilmente riuscirò a scoprire se effettivamente si passa fino a che non sarò in cammino.
Come oggi che sono tornato a esplorare un’altra porzione delle dozzine (quanto mi piace questo termine desueto) di borghi diruti e abbandonati che costellano i Monti della Laga. Questa volta a ovest dei Monti Gemelli, fra vallate lunghe è impervie disseminate di una miriade di villaggi spopolati, dove anche le stesse vie di collegamento sono state erose dagli elementi e dal tempo.
Infatti, a differenza dei Sibillini, del Gran Sasso e della Majella – altri massicci agricoli e pastorali, dove l’asprezza delle altitudini ha sviluppato nuclei abitativi alle quote relativamente più basse – l’uniforme ricchezza idrica e boschiva della Laga, unita a una conformazione più dolce, ha portato l’uomo a insediarsi ovunque fosse favorevole, con una distribuzione uniforme di piccoli nuclei di antropizzazione, uniti da un reticolo di collegamenti sociali e mercantili.
Una pianificazione piena di dubbi e incertezze, quindi, per la quale ho dovuto utilizzare il satori, il sistema dell’illuminazione zen: immagazzinati e studiati tutti i dati, li ho accantonati; dopo alcune settimane li l’ho ripresi e ho deciso d’intuito. Un sistema che possiede anche l’indiscutibile pregio del conseguimento della consapevolezza di quanto si vedrà e si percepirà nel corso dell’esperienza di cammino.
Spaventose tre ore di guida: prima fra i tradizionali autovelox e sensi unici alternati regolati da semaforo della Via Salaria; poi un’ora di una stradicciola che è sì stretta, tortuosa e dissestata, ma anche a fil di strapiombo e a tratti sterrata o franata.
Allegati
-
001 Marco Sances.JPG97,4 KB · Visite: 44
-
003 Valle Castellana.JPG303,7 KB · Visite: 42
-
004 Vosci.JPG508,5 KB · Visite: 27
-
005 Vosci.JPG431,7 KB · Visite: 30
-
007 Vosci.JPG383,4 KB · Visite: 29
-
009 Vosci.JPG134,4 KB · Visite: 31
-
010 Vosci Chiesa di Sant'Anna.JPG285,6 KB · Visite: 31
-
011 Vosci Chiesa di Sant'Anna.JPG315,6 KB · Visite: 30
-
013 Vosci Chiesa di Sant'Anna.JPG405,8 KB · Visite: 31
-
014 Verso Olmeto.JPG377,5 KB · Visite: 32
-
016 Valle Castellana.JPG229,3 KB · Visite: 26
-
020 Olmeto.JPG348,8 KB · Visite: 27
-
021 Laturo.JPG431,7 KB · Visite: 27
-
024 Laturo.JPG345 KB · Visite: 28
-
025 Laturo.JPG263,8 KB · Visite: 26
-
027 Laturo.JPG340,2 KB · Visite: 31
-
030 Laturo.JPG334,2 KB · Visite: 28
-
031 Laturo.JPG370,3 KB · Visite: 27
-
032 Laturo gafio.JPG357,7 KB · Visite: 26
-
033 Laturo.JPG494,2 KB · Visite: 29
-
036 Laturo.JPG402,4 KB · Visite: 24
-
037 Laturo.JPG393,4 KB · Visite: 26
-
038 Laturo Sant'Egidio.JPG280,3 KB · Visite: 26
-
039 Laturo Sant'Egidio.JPG282,4 KB · Visite: 26
-
040 Laturo.JPG390,2 KB · Visite: 25
-
041 Monti della Laga.JPG194,4 KB · Visite: 26
-
043 Laturo arnie.JPG347,7 KB · Visite: 26
-
045 Verso Colle Fiatone.JPG349,1 KB · Visite: 25
-
046 Colle Fiatone.JPG220 KB · Visite: 30
-
048 Laturo.JPG334,5 KB · Visite: 29
-
049 Laturo e Monti della Laga.JPG278,3 KB · Visite: 26
-
052 Monti Sibillini.JPG267,6 KB · Visite: 29
-
057 Monte Girella.JPG233,4 KB · Visite: 25
-
058 Sorgente La Cordella.JPG421,1 KB · Visite: 27
-
059 Colle Domenico Monti.JPG313,3 KB · Visite: 27
-
061 Primule.JPG400,9 KB · Visite: 27
-
062 Monti Sibillini.JPG250 KB · Visite: 25
-
063 Gran Sasso.JPG151,7 KB · Visite: 24
-
064 Leofara.JPG374,7 KB · Visite: 25
-
065 Leofara e Monti della Laga.JPG265,7 KB · Visite: 38
-
070 Verso Vallenquina.JPG381,7 KB · Visite: 30
-
071 Vallenquina e Monte Vettore.JPG285,6 KB · Visite: 34
-
072 Vallenquina.JPG386,6 KB · Visite: 28
-
073 Vallenquina Castello Bonifaci.JPG398,1 KB · Visite: 33
-
074 Vallenquina Castello Bonifaci.JPG399,1 KB · Visite: 34
-
075 Vallenquina Castello Bonifaci.JPG227,2 KB · Visite: 30
-
077 Valle Castellana.JPG180,7 KB · Visite: 44