Dati
Data: 21/8/2018
Regione e provincia: Trentino Alto Adige, Bolzano
Tempo di percorrenza: 3 h 45' (escluse le soste)
Chilometri: 8 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 650 m circa
Quota massima: 2516 m
Accesso stradale: da Bruncio superare Campo Tures e alla vosta sx troverete l'impianto di salita del M. Spico (Speikoboden)
Descrizione
Il 21/8/2018 è stato un giorno di pausa tra due giorni in cui effettuai escursioni più impegnative per cui optai un classico che non avevo ancora fatto: l'anello panoramico del M. Spico.
Arrivato agli impianti di risalita prendo la cabinovia (la sola salita costa 13 € mentre la salita e discesa 18 €) rimango impressionato dal numero delle persone presenti, pochi fanno l'anello, molti prendono la seggiovia per arrivare quasi direttamente sulla cima.
Prendo il sentiero 27 B salendo gradualmente di quota fino a ridiscendere raggiungendo un piano in cui è presente Traiersee un laghetto destinato a diventare torbiera.
Prendo ora il sentiero 26 in leggera salita raggiungendo un secondo pianoro
e osservando dall'alto Traiersee.
Mi dirigo alla prima cima
scendo di nuovo leggermente di quota sino a raggiungere il M. Spico.
Nonostante la cima sia decisamente più bassa rispetto a quelle circostanti si presenta in posizione strategica perciò trovai bellissimo il panorama: di spalle la cima raggiunta precedentemente e Speikbodensee, sullo sfondo la valle di Ries che separa Picco Palù dalla catena delle Vedrette di Ries,
alla mia sx Stausse: un lago artificiale presente nella Valle Selva dei Molini,
e zoomando leggermente riprendo La Cima Dura con quel che resta del suo omonimo ghiacciaio e Picco Palù,
M. Corno (a sx si riconoscono i ghiacciai di Neves)
Sasso Nero e M. Lovello
Ritorno al punto di partenza prendendo il sentiero 18 fiancheggiando una cresta.
Data: 21/8/2018
Regione e provincia: Trentino Alto Adige, Bolzano
Tempo di percorrenza: 3 h 45' (escluse le soste)
Chilometri: 8 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 650 m circa
Quota massima: 2516 m
Accesso stradale: da Bruncio superare Campo Tures e alla vosta sx troverete l'impianto di salita del M. Spico (Speikoboden)
Descrizione
Il 21/8/2018 è stato un giorno di pausa tra due giorni in cui effettuai escursioni più impegnative per cui optai un classico che non avevo ancora fatto: l'anello panoramico del M. Spico.

Arrivato agli impianti di risalita prendo la cabinovia (la sola salita costa 13 € mentre la salita e discesa 18 €) rimango impressionato dal numero delle persone presenti, pochi fanno l'anello, molti prendono la seggiovia per arrivare quasi direttamente sulla cima.

Prendo il sentiero 27 B salendo gradualmente di quota fino a ridiscendere raggiungendo un piano in cui è presente Traiersee un laghetto destinato a diventare torbiera.

Prendo ora il sentiero 26 in leggera salita raggiungendo un secondo pianoro

e osservando dall'alto Traiersee.

Mi dirigo alla prima cima


scendo di nuovo leggermente di quota sino a raggiungere il M. Spico.

Nonostante la cima sia decisamente più bassa rispetto a quelle circostanti si presenta in posizione strategica perciò trovai bellissimo il panorama: di spalle la cima raggiunta precedentemente e Speikbodensee, sullo sfondo la valle di Ries che separa Picco Palù dalla catena delle Vedrette di Ries,

alla mia sx Stausse: un lago artificiale presente nella Valle Selva dei Molini,

e zoomando leggermente riprendo La Cima Dura con quel che resta del suo omonimo ghiacciaio e Picco Palù,

M. Corno (a sx si riconoscono i ghiacciai di Neves)

Sasso Nero e M. Lovello

Ritorno al punto di partenza prendendo il sentiero 18 fiancheggiando una cresta.

Ultima modifica: