Questo è un punto che ho già sentito. E mi incuriosisce.
Come mai consideri le ferrate più pericolose dell'arrampicata?
PS: sono completamente inesperto di entrambe le attività, ma mi incuriosiscono le ferrate.
Io mi sento di risponderti senza "luoghi comuni" che non mi piacciono e che poi in determinate realtà vengono non "smentiti" ma "praticamente messi alla pari di tutte le altre attività".
Poi nel collettivo c'è la tradizione di etichettare l'arrampicata per i "capaci-competenti", le ferrate per quelle "meno capaci e incompetenti".
Quindi, sono più pericolose in quanto è un'ambiente, spesso, ricco di fittoni, scalini e vari oggetti in metallo. Una caduta può venir arrestata dopo aver percorso a ritroso, volando

, l'intera sezione (cavo) su cui ci si trova e tutto questo può essere molto pericoloso.
Per il resto, il discorso che ho tirato fuori io (mi sembra) dell'autosoccorso e dell'arrangiarsi se in condizioni fisiche per farlo... lo si può fare tranquillamente, se si hanno le competenze e conoscenze. Ma che sono alla base, se uno si vuole ritenere "prudente, competenze e autonomo".... poi ovviamene come in tutti, vi sono dei limiti questo è chiaro. Ma in tutto....
Andare per gradi e acquisire competenze vuol dire, almeno per me, esercitarsi e fare le cose realmente... poche cose solo quelle imprevedibili, dovrebbero risultare nuove, mai viste e provate.
Poi ognuno si sente capace e competente in base a come vede questa situazione, giustamente.
Ma questo in tutte le attività, in cui di gente che si proclama "guru"... non sarebbero attrezzati ne di materiale, ne di conoscenza per tirarsi fuori dalle più piccole beghe o aiutare qualcuno..... quindi prudenza, buonsenso, prevenzione, ecc di un determinato tipo....
Ovviamente il tutto riferito a quelli che si incontrano e fanno paternali agli altri sui più vari aspetti.....