Attrezzatura da ferrata e da arrampicata

se il kit da ferrata si strappa escono un paio di metri di roba,a meno che stiate facendo una ferrata a zig zag la vedo dura ripartire,soprattutto sulle ferrata in strapiombo su pareti quasi lisce o marce dove anche Ondra faticherebbe a scalare(e ne ho visti di questi ambienti).
L'unico modo di ripartire è ascendere le corde del kit e ci vuole forza(tanta) e conoscenza di quel che si fa.

oppure saper allestire cosa serve per tirarsi su, asola per il piede con una fettuccia e un machard e un'altro machard all'imbrago sulla corda di risalita, cosa che teoricamente magari uno si sercita a farlo ma che poi sul campo magari con qualche dolore qui e la per la caduta e lo spavento che pompa ancora è tutt'altra cosa :)
 
a proposito di attrezzatura, è da un pò che sento che l'imbrago più consigliato per le ferrate è quello intero, simile a questo per intenderci


ind.jpg



questo per evitare il ribaltamento che potrebbe capitare in caso di caduta con un imbrago normale
 
in tutte le attività sarebbe consigliato un imbrago intero.Ma è molto scomodo,personalmente non penso di riuscire a tenerlo su per piu di 20 minuti
 
oppure saper allestire cosa serve per tirarsi su, asola per il piede con una fettuccia e un machard e un'altro machard all'imbrago sulla corda di risalita, cosa che teoricamente magari uno si sercita a farlo ma che poi sul campo magari con qualche dolore qui e la per la caduta e lo spavento che pompa ancora è tutt'altra cosa :)
cioe' tu in ferrata ti porti il necessario per una risalita in corda? e dove la fisseresti la corda? sempre contando tu sia solo ... in ferrata non si cade STOP , il kit e' un "di piu' " ...
 
S

Speleoalp

Guest
Questo è un punto che ho già sentito. E mi incuriosisce.
Come mai consideri le ferrate più pericolose dell'arrampicata?

PS: sono completamente inesperto di entrambe le attività, ma mi incuriosiscono le ferrate.

Io mi sento di risponderti senza "luoghi comuni" che non mi piacciono e che poi in determinate realtà vengono non "smentiti" ma "praticamente messi alla pari di tutte le altre attività".
Poi nel collettivo c'è la tradizione di etichettare l'arrampicata per i "capaci-competenti", le ferrate per quelle "meno capaci e incompetenti".

Quindi, sono più pericolose in quanto è un'ambiente, spesso, ricco di fittoni, scalini e vari oggetti in metallo. Una caduta può venir arrestata dopo aver percorso a ritroso, volando;), l'intera sezione (cavo) su cui ci si trova e tutto questo può essere molto pericoloso.

Per il resto, il discorso che ho tirato fuori io (mi sembra) dell'autosoccorso e dell'arrangiarsi se in condizioni fisiche per farlo... lo si può fare tranquillamente, se si hanno le competenze e conoscenze. Ma che sono alla base, se uno si vuole ritenere "prudente, competenze e autonomo".... poi ovviamene come in tutti, vi sono dei limiti questo è chiaro. Ma in tutto....

Andare per gradi e acquisire competenze vuol dire, almeno per me, esercitarsi e fare le cose realmente... poche cose solo quelle imprevedibili, dovrebbero risultare nuove, mai viste e provate.
Poi ognuno si sente capace e competente in base a come vede questa situazione, giustamente.

Ma questo in tutte le attività, in cui di gente che si proclama "guru"... non sarebbero attrezzati ne di materiale, ne di conoscenza per tirarsi fuori dalle più piccole beghe o aiutare qualcuno..... quindi prudenza, buonsenso, prevenzione, ecc di un determinato tipo....

Ovviamente il tutto riferito a quelli che si incontrano e fanno paternali agli altri sui più vari aspetti.....
 
Ultima modifica di un moderatore:
a proposito di attrezzatura, è da un pò che sento che l'imbrago più consigliato per le ferrate è quello intero, simile a questo per intenderci


Vedi l'allegato 87355


questo per evitare il ribaltamento che potrebbe capitare in caso di caduta con un imbrago normale

l'imbrago intero e' consigliato per i minori , o se in ferrata porti uno zaino che sposti il baricentro , dall imbrago se regolato bene non ti ci sfili ;)

e un imbrago come quello che hai postato , a guardarlo bene , finisci sottosopra cmq , l' attacco deve essere altezzo del petto , e non in vita , quello serve solo per non sfilarti fuori :)
 
@Speleoalp e @giangi4
Ho capito.
Però da qualcosa bisogna pur iniziare.

E' come dire che guidare veloci in strada è pericoloso più che girando in pista alla domenica.... ma anche girare in pista è più pericoloso che partecipare a una vera gara di formula1, perchè quando è aperta al pubblico c'è tanta gente in pista, di cui molti sono anche inesperti.
Ma anche i piloti di F1 avranno iniziato andando in pista alla domenica.....
 
ma pure io ho iniziato con le ferrate o meglio le ho percorse prima di dedicarmi ad altro.
quello che voglio sottolineare è:
1 sono pericolose, e non come pensa la maggior parte della gente
2 sono intrinsecamente pericolose, perché il rischio non viene ridotto dall'uso di questo o quel materiale
3 la sicurezza che infonde l'attrezzatura è aleatoria, la maggior parte delle persone vuole credere ad una sicurezza che è psicologica ma che non è sicurezza reale
4 le ferrate sono un mondo a se stante, non sono un modo di approcciare l'arrampicata come crede la maggior parte della gente, fare ferrate non ti farà scalare meglio anzi ti porta a dipendere dal ferro quando invece bisogna fidarsi della roccia.
4 per capire il rischio in ferrata sarebbe meglio prima fare un corso di arrampicata, ma purtroppo il percorso è nella maggior parte delle volte il contrario, quindi ci si approccia alle ferrate senza alcuna nozione di sicurezza e ripeto, ci si affida semplicemente al ferro, delegando alla struttura la propria sicurezza, questo dal punto di vista mentale, quando invece bisognerebbe capire che siamo noi la nostra sicurezza.
poi se tu vuoi fare ferrate io mica dico di no, solo che a mio parere bisogna rivoltare il modo in cui la si percepisce, sapendo naturalmente che è un percorso con rischi che non puoi eliminare (vedi la causa persa dal cai di Milano per un corsista che si è fatto male in ferrata)
 
perchè l'attacco è basso, in caso di caduta con uno zaino ti spezzi la schiena. E' infatti omologato 12277c ( vedi foto )
per le ferrate serve un imbrago compl,eto con attacco basso ed alto simultaneo, omologazione 12277 o 12277A ( vedi foto ) , perchè in caso di volo con lo zaino, l'attacco alto contrasta la forza generata dallo zaino. Provare per credere ! Puoi fare dei semplici test anche semplicemente appendendoti in casa con uno zaino con 5 kg di roba dentro .

combi.jpg 12277a.jpg 12277c.jpg Imbracature_a_confronto.jpg
 
hai qualche riferimento tecnico per fare quella affermazione?
non intendo forum o scuole cai, quanto indicazioni di uiaa, commissioni ecc, insomma qualcuno che faccia da riferimento almeno a livello nazionale.
da quanto so l'utilizzo del tipo c è la norma, salvo zaino pesante.
ma tra l'altro l'uso dell'intero in alcune situazioni (vedi zaino pesante e sottolineo pesante) era stato più un compromesso tra varie 'fazioni' che qualcosa di concordato tra tutti, con i francesi (se non sbaglio) che a loro modo di vedere trovavano comunque migliore il basso in tutte le situazioni.
almeno così ricordo.
e così trovo scritto anche nel forum delle vie ferrate, dove consigliano il basso con l'aggiunta della pettorina e non il completo per non meglio precisate prove di esperti.
 
il basso con la pettorina è perfetto perchè il nodo va a bloccare nella pettorina come indicato nella prima foto che ho allegato.
l'omologa di tipo C è per imbraghi "sitted" .

Per i riferimenti npn ti so dire, prova una ricerca con EN 12277C o EN 12277A

hai comunque scritto giusto : salvo zaino pesante ! ora non ricordo più dove ( se commissione cai o alla torre di padova) , si poneva il limite tra leggero e pesante a 6 o 8 kg . boh. Io le prove le ho fatte con dentro 5 kg di sassi , e ti posso assicurare che ti spacchi di già.

Poi ovviamente ogniuno è libero di fare quello che crede, e finchè va bene non ci sono problemi.
 
ho trovato un pdf del cai del 1998 che riguarda l'arrampicata però... sostanzialmente consiglia il basso con pettorina (per il pericolo in caso di caduta orizzontale di spezzarsi la schiena) ma cita all'inizio che i vari test sono stati condotti in seguito ai dubbi dei francesi.
indica poi il pericolo con le complete e con le pettorine del rischio di sbattere in avanti.
ricordo che era proprio questo il punto, con i francesi che ritenevano molto più probabile questo evento che quello della caduta in orizzontale e quindi consigliavano sempre il basso (ricordi di quindici venti anni fa, da prendere con le molle).
nel frattempo nessuno ha preso posizione... io mi sono fatto l'idea che ogni soluzione presenta vantaggi e svantaggi e che sinceramente sono ben altri i pericoli in ferrata, quindi la scelta dell'imbrago non me la pongo, basta che ci sia e va bene pure quello della foto, l'importante è usarlo bene (tipo non attaccare un moschettone direttamente a quell'anello ma soprattutto leggere bene il foglio illustrativo perché essendo omologato la Kong ti deve spiegare come va usato). :D
 
sono d'accordo, come dicevo sopra, ognuno è libero di scegliere il modello che preferisce. Per me possono usare anche quella da speleo o da arboricoltura ;) .
Il consiglio che posso dare è quello che dava anche Mauro S poco più sopra: attacco pettorale e non ventrale
 
nessuna polemica, era solo per sapere se c'era qualcosa di nuovo... sono cose che ho seguito anni fa, poi non frequentando più ho un po' lasciato perdere.
pensavo avessi scritto qualcosa di aggiornato anche perché se non sbaglio fai speleologia (se non sbaglio persona :D )
 
ma scherzi non l'avevo assolutamente intesa come polemica, ci mancherebbe !
comunque si sono io lo speleologo ;)

attualmente gli imbraghi sono regolamentati dalla UNI EN 12277 , mi sembra entrata in vigore nel 2000 , aggiornata nel 2007 e nel 2015
 
spero tu lo usa solo nei parchi e rigorosamente senza zaino


la tua speranza è andata a buon fine, difatti come ho scritto dopo ho sbagliato a postare l'immagine dalla rete :)

ma non ho ben capito la storia dello spaccarsi la schiena con lo zaino, quando mi faccio una via lunga portandomi comunque appresso uno zaino mica tanto leggero, vado con l'imbrago "normale"; in caso di caduta mi pare che verrebbe ad assicurare in maniera molto simile a quell'imbrago di cui ho messo la foto, o mi sbaglio?
 
Alto Basso