@ Semimonade??? che dici per la data? ti potrebbe andare bene?
Ho visto solo ora questa proposta e ringrazio per l'interessamento, purtroppo non saprei dare una risposta positiva sufficientemente sicura nemmeno se la decidessi io la data.
Quindi la mia poco probabile partecipazione la potrò dare con pochissimo preavviso (tranquilli, nel caso avrei con me tutto il necessario per rendermi autosufficiente e non vi costringerei a cambi di programma o di vettovaglie, magari vi scrocco un bicchiere di vino

), ma seguirò comunque gli sviluppi...
Nel frattempo voglio condividere questa iniziativa che si svolge in quelle zone pensando che possa essere gradita.
Se non lo fosse, edito immadiatamente.
Questa l'iniziativa:
SUI SENTIERI DELLA BATTAGLIA DI PASQUA
22 e 23 giugno Chiusa di Pesio (Cuneo)
DA PIAN DELLE GORRE A CARNINO 22/23 GIUGNO 2013
L’Associazione Partigiana Ignazio Vian in collaborazione con il PARCO NATURALE DEL MARGUAREIS e con il COMUNE DI CHIUSA PESIO, dopo le riuscitissime esperienze degli anni scorsi, ripropone la camminata da Pian delle Gorre (Valle Pesio) a Carnino (Alta Valle Tanaro) per rievocare la marcia di ripiegamento della Battaglia di Pasqua (aprile 1944) dei Partigiani della Valle Pesio.
La battaglia di Pasqua dell’Aprile 1944 fu uno degli scontri più intensi che i partigiani sostennero contro i nazi-fascisti. Una banda partigiana, quella della Valle Pesio, composta da meno di duecento uomini comandati dal Capitano Piero Cosa, tenne testa per due giorni ad un contingente tedesco di circa tremila uomini con carri armati, aerei da ricognizione e armamento pesante. Con ottima strategia militare, perfetta conoscenza del territorio, coraggio e determinazione, sfruttando le alterne condizioni atmosferiche, i partigiani rallentarono l’avanzata del nemico che, al prezzo di ingenti perdite, riuscì ad addentrarsi nella valle solo al termine del secondo giorno di lotta quando il grosso della banda partigiana aveva già potuto ripiegare su Carnino, con un’epica marcia forzata nella neve, a quote di oltre 2000 metri , evitando così l’accerchiamento.
Quest’anno sarà possibile scegliere tra due proposte:
1) escursione di 2 giorni con partenza da PIAN DELLE GORRE alle ore 14.00 di SABATO 22 GIUGNO 2013 e pernottamento al Rifugio Garelli (durante la serata i partecipanti saranno intrattenuti da una breve conferenza sulla Resistenza, preceduta e seguita da musica dal vivo ed osservazioni astronomiche al telescopio guidate da un astrofilo)
2) escursione in giornata con partenza da PIAN DELLE GORRE alle ore 5.30 di DOMENICA 23 GIUGNO 2013. Durante la camminata, in opportune soste, saranno letti brani del libro di Mario Donadei “Cronache Partigiane”. I guardiaparco inoltre forniranno informazioni e spiegazioni sulla flora e sulla fauna dei luoghi attraversati. Per entrambe le soluzioni l’arrivo è previsto alle 13.30 a Carnino dove è in programma una cerimonia commemorativa e una polentata in compagnia di Don Benevelli e dei partigiani dell’Associazione Ignazio Vian.
Da Carnino poi un servizio di autobus permetterà il ritorno a Certosa di Pesio.
L'accompagnamento dei guardiaparco e l'allerta del soccorso alpino garantiranno la sicurezza dei partecipanti.
E' richiesta l'attrezzatura adatta per un’escursione montana e una buona preparazione. La durata è di circa 6/7 ore con dislivello di circa 1400 m. (salita 1.000m in 3 ore al sabato + salita 400m in 3 ore e discesa di 1.000m in 2 ore alla Domenica).
Per info e prenotazioni (entro il 19 giugno): Germano 328/6648824 - Ricky 334/6246213