Punture di vespe e insetti

Ciao a tutti,
la scorsa settimana ero in vacanza e sono stato punto da varie zanzare e da un paio di vespe (o forse erano api, ora sono nel dubbio). La cosa di cui vi volevo parlare è l'effetto che mi ha fatto il veleno della puntura ma prima per darvi un'idea date un'occhiata al video di Bear: YouTube - ‪Man vs. Wild - Mexico - in Urdu/Hindi Part 4‬‏ al minuto 9 circa e vedrete cosa è successo alla faccia dell'avventuroso Bear!
Tornando a me, mi sono beccato una puntura di vespa per ginocchio. Dopo qualche ora sentivo le ginocchia gonfie, quando le piegavo mi dolevano. Il mattino dopo al risveglio mi facevano male le ginocchia quando camminavo anche dopo averci messo su questi prodotti "dopo puntura" che vanno bene al più per le zanzare. Comunque, per farla breve, sotto consiglio di mia madre sono andato in farmacia e ho preso un prodotto specifico: reactifargan. L'ho spalmato sulle ginocchia e dopo un po' di tempo si sono sgonfiate e tutto è tornato a posto. Da oggi in poi non me lo dimenticherò più!!
Due considerazioni su questo post: l'ho voluto scrivere per due motivi (dopo aver visto la puntata ieri sera di Man vs Wild), il primo è che se non mi avesse convinto mia madre non sarei andato in farmacia perché non pensavo che il veleno della puntura potesse fare quell'effetto, pensavo che questi prodotti dopo puntura bastassero. Il secondo è appunto consigliare a tutti di portare con se un prodotto più specifico per le punture di vespe e api.
Ciao.
 
A me, fin'ora, le punture di vespe e api non hanno mai dato gonfiore.... in Italia... Perchè dico in Italia? Perchè mi ricordo benissimo che una vespa in Francia mi punse su entrambe le mani e le ho avute gonfie per una settimana! :eek:
Che siano più arrabbiate le vespe francesi? :D

Comunque grazie per il consiglio. Non lo conoscevo questo prodotto.
 
Io in alternativa o insieme alla crema (nel caso specifico hai segnalato un prodotto ad hoc) porterei un farmaco tipo il Bentelan (corticosteroide), in compresse (piccolissime) o inframuscolo, per scongiurare eventuali shock anafilattici.
Non si sa mai cosa ci punge "...sono stato punto da varie zanzare e da un paio di vespe (o forse erano api, ora sono nel dubbio)" o come il corpo in quel momento reagisce e anche se sappiamo di non essere allergici credo che non sia mai troppo tardi per diventarlo !
Io personalmente ho fatto uso del Bentelan, quando una vespa, entrata dal finestrino, mi ha punto dietro la schiena e sulla mano: l'uso del farmaco mi ha dato subito sollievo facendomi sgonfiare i "pizzichi" che nel frattempo erano diventati "bubboni" dolorosissimi !!
Lo ho usato anche per mio figlio di 5 anni, punto da una vespa sulle cosce ed è sparito tutto!
Da allora ne ho sempre con me un blisterino!
 
Sara' un rimedio della nonna , forse una bufala , ma x me funziona.
Quando mi pungono api o vespe metto la lama del mio coltello inox sulla puntura e schiaccio alternando i lati della lama per 10 minuti.
Se non lo faccio si gonfia la pelle e brucia x ore , se lo faccio non ho nessun dolore e la pelle non si gonfia.

Certo che se ti pungono sulla schiena ...da solo puoi fare poco.
In casa e nel manico del coltello ho sempre un paio di pastiglie apposite che devo prendere quando mi assaltano i moscerini e mi riempiono di buchi sulle cavigle o dietro il collo...sono impestati.

Cheers........Vin.
 
Altro rimedio della nonna per chi porta anelli tipo "fede nuziale".

Si spinge l'anello tenendo il punto di "foratura" al centro per qualche secondo ..... le poche volte che mi hanno punto le api (o vespe) qualcosa ha fatto ....

Ciao, Gianluca
 
Sara' un rimedio della nonna , forse una bufala , ma x me funziona.
Quando mi pungono api o vespe metto la lama del mio coltello inox sulla puntura e schiaccio alternando i lati della lama per 10 minuti.
Se non lo faccio si gonfia la pelle e brucia x ore , se lo faccio non ho nessun dolore e la pelle non si gonfia.

Credo che sia un tipodi crioterapia spicciola.


P.S.
Nennumo ha ancora commentato la faccia di Bear dopo la puntura, pare elephant man!! :)
 
Altro rimedio della nonna per chi porta anelli tipo "fede nuziale".
Ciao, Gianluca

C'e' chi porta la fede .....chi porta una patacca di coltello che pesa 2 chili , comunque funziona bene lo stesso .:D

A me lo ha insegnato mio zio che era Siciliano ....
Qualcun altro mai sentito questo metodo?
 
La butto lì: può essere che i metodi che avete citato, quello del coltello o della fede (pensandoci bene, l'anello dovrebbe essere il più adatto allo scopo imprimendo una forza di uguale intensità attorno la zona in cui si è stati punti) servano a far uscire il veleno?o_O mmm,booo!
Comunque posso consigliare anch'io di portarvi sempre un corticosteroide tipo Bentelan...da quando mio fratello è andato in shok anafilattico dopo essere stato morso da una vespa mentre era sulla vespa (...e si trovava davvero sulla vespa...della Piaggio:D) da cui successivamente è caduto perchè non era più in grado di guidare, porto sempre con me una compressina di Bentelan.

Edit: oppure come ha detto Losvedese, si tratta di una crioterapia spicciola...molto spicciola
 
Ultima modifica:
La butto lì: può essere che i metodi che avete citato, quello del coltello o della fede (pensandoci bene, l'anello dovrebbe essere il più adatto allo scopo imprimendo una forza di uguale intensità attorno la zona in cui si è stati punti) servano a far uscire il veleno?o_O mmm,booo!
Comunque posso consigliare anch'io di portarvi sempre un corticosteroide tipo Bentelan...da quando mio fratello è andato in shok anafilattico dopo essere stato morso da una vespa mentre era sulla vespa (...e si trovava davvero sulla vespa...della Piaggio:D) da cui successivamente è caduto perchè non era più in grado di guidare, porto sempre con me una compressina di Bentelan.

relativamente a questi casi o quando sentiamo che sta sopravvenendo il malore, ho chiesto consiglio al medico circa la quantità che può essere assunta da un adulto e mi ha detto che possiamo "buttar giù":D tranquillamente 4/5 compressine di Bentelan (o simili)da un mg ciascuna
 
anch'io ho sempre con me le pasticchette da 1 mg di bentelan! Il rimedio della nonna lo conoscevo e come detto da altri dovrebbe essere semplicemente un metodo veloce di produrre freddo... mia nonna mi poggiava sulla puntura (al posto del coltello) una delle chiavi enormi della cantina, di quelle di ferro, di una volta... :D
 
Da ricordare però che il Bentelan va bene principalmente per limitare gli effetti delle punture d'insetti su chi NON è allergico.
Chi è allergico farebbe bene a portare con sè la penna di adrenalina autoiniettabile, il Bentelan non è sufficiente.
In sostanza perchè nel soggetto allergico la reazione autoimmunitaria (principalmente l'edema laringeo che provoca il soffocamento del soggetto) è immediata, mentre il Bentelan ha un'azione più lenta non in grado di contrastare gli effetti immediati.

In caso poi di puntura di api/vespe/calabroni cercare sempre di rimuovere il pungiglione immediatamente per evitare che continui a "pompare" veleno.
Ovviamente sollevandolo con la lama di un coltello, non schiacciandolo con pinzette o altro.
 
La butto lì: può essere che i metodi che avete citato, quello del coltello o della fede (pensandoci bene, l'anello dovrebbe essere il più adatto allo scopo imprimendo una forza di uguale intensità attorno la zona in cui si è stati punti) servano a far uscire il veleno?o_O mmm,booo!
Comunque posso consigliare anch'io di portarvi sempre un corticosteroide tipo Bentelan...da quando mio fratello è andato in shok anafilattico dopo essere stato morso da una vespa mentre era sulla vespa (...e si trovava davvero sulla vespa...della Piaggio:D) da cui successivamente è caduto perchè non era più in grado di guidare, porto sempre con me una compressina di Bentelan.

Edit: oppure come ha detto Losvedese, si tratta di una crioterapia spicciola...molto spicciola
Direi, nel caso della fede, che si ha l'intenzione di circoscrivere (per modo di dire) la zona e ridurre leggermente l'afflusso di sangue altro non penso che faccia. Gli altri rimedi penso che siano più sul lato crioterapia (che parolone).

Ciao, Gianluca
 
Io comunque sarei più dell'idea di usare una pomata (cortisonica) che una pastiglia di bentelan anche se è decisamente molto più comodo portarsi un paio di pastigline di bentelan (che sono veramente piccole) che un tubetto di pomata. Non per altro per la velocità con cui agiscono.

Ciao, Gianluca
 
per una tenda nuova c'è
images?q=tbn:ANd9GcSUz9SmFoib6TlVNhYj6oh4M8OzjU4UpW-dbDMEVmvcfGzkBXIA.png



per vedere Bear Grylls gonfio come una zampogna per quanto è stato coglione... NON C'E' PREZZO!!!!!
 
C'e' chi porta la fede .....chi porta una patacca di coltello che pesa 2 chili , comunque funziona bene lo stesso .:D

A me lo ha insegnato mio zio che era Siciliano ....
Qualcun altro mai sentito questo metodo?

Io l'ho sentito (coltello e fede nuziale;);)che chiaramente non e' che funziona perche' e' nuziale:no::no:ma perche' dovrebbe essere d'oro:ka:) e lo utilizzo ancora adesso se capita,anche se porto con me un rimedio omeopatico (Apis Mellifica)che utilizzo anche in spiaggia (meduse e insetti vari) .....
 
Da ricordare però che il Bentelan va bene principalmente per limitare gli effetti delle punture d'insetti su chi NON è allergico.
Chi è allergico farebbe bene a portare con sè la penna di adrenalina autoiniettabile, il Bentelan non è sufficiente.
In sostanza perchè nel soggetto allergico la reazione autoimmunitaria (principalmente l'edema laringeo che provoca il soffocamento del soggetto) è immediata, mentre il Bentelan ha un'azione più lenta non in grado di contrastare gli effetti immediati.

In caso poi di puntura di api/vespe/calabroni cercare sempre di rimuovere il pungiglione immediatamente per evitare che continui a "pompare" veleno.
Ovviamente sollevandolo con la lama di un coltello, non schiacciandolo con pinzette o altro.

esatto e mentre si soffoca non si può buttare nessuna pastiglia.
 
Io l'ho sentito (coltello e fede nuziale;);)che chiaramente non e' che funziona perche' e' nuziale:no::no:ma perche' dovrebbe essere d'oro:ka:) e lo utilizzo ancora adesso se capita,anche se porto con me un rimedio omeopatico (Apis Mellifica)che utilizzo anche in spiaggia (meduse e insetti vari) .....

Scusa, non per fare polemica, ma l'Apis Mellifica, come tutti i rimedi omeopatici, non serve a nulla. Ha lo stesso effetto di un bel bicchiere di acqua fresca.

Se veramente vuoi un rimedio efficace prendi una pastiglia di un qualche cortisonico...non si muore mica!:D

Anche la storia dell'anello sa un pò di bufala, tant'è che c'è chi circoscrive la zona con il suddetto anello, chi fa una croce sopra la puntura sempre con l'anello, chi fa due cerchi tenendo nel mezzo la parte punta....insomma tutti fanno un pò quello che gli pare con sto anello.

Magari un fondo di verità c'è perchè magari trafficando con l'anello si riesce a togliere il pungiglione o che altro, fatto sta che è un rimedio più mitologico che reale...

Già appoggiare la fredda lama di un coltello mi pare più sensato, meglio ancora il ghiaccio oppure mettere la mano nell'acqua fredda di un ruscello...il freddo si sa "spegne" l'infiammazione.
 
Grazie Andrea , infatti io trovo che funziona solo con la lama fredda di inox del mio coltello ....
Gianluca per prendermi in giro ci ha spiegato della fede nuziale ..eh eh ;)

Nel manico del mio coltello assieme a 2 pillole tipo cortisone ho una pinzetta e forbicine che ho tolto a un victorinox .
Le pinzette sono utili per togliere il pungiglione o schegge di legno.
Pero' i pungiglioni sono fatti come un amo da pesca hanno il barbo.
Se devi estrarre un pungiglione devi scavare un bel po' o tagliare prima la ferita.
In ospedale qui dicono di non togliere mai il pungiglione , ma quando sono a 200 Km dal piu' vicino paese ....taglio ,estraggo, pulisco, disinfetto la ferita e metto un bel cerotto.

Cheers.........Vin
 
Ultima modifica:
Io in alternativa o insieme alla crema (nel caso specifico hai segnalato un prodotto ad hoc) porterei un farmaco tipo il Bentelan (corticosteroide), in compresse (piccolissime) o inframuscolo, per scongiurare eventuali shock anafilattici.
Io il bentelan lo porto sempre con me da quando, tanti anni fa, tornando da un'escursione, mi sono trovato un braccio che si gonfiava a viosta d'occhio. fortunatamente ero già rientrato, sono andato dal medico che mi ha fatto un'iniezione di bentelan e tutto è tornato a posto. Non mi ero neanche accorto di cosa l'avesse provocato (insetto, qualche spina, contatto con qualche pianta particolare...). Ma se fossi stato parecchie ore fuori, cosa mi sarebbe successo??
 
Alto Basso