Quando un amico vince un coltello da sub in ufficio e te lo regala dicendo “magari ci tiri fuori qualcosa di buono”…

Vabbè tanto tornerà al suo proprietario originale dopo avergli fatto un fodero (altra prima volta) e io lo rifarò con una YP!!!!
 
ha già risposto chi prima di me,confermo che le cinture si aprono con l'apposita fibia,bisogna solo fare un goccio di attenzione quando si sale sul gommone perchè lo sgancio accidentale di una cintura con annesso sua caduta in acqua se disgraziatamente aggancia qualcuno sulla rubinetteria lo fionda a fondo manco fosse una lavatrice
 
Quando devo fare dei fori nei blocchetti per dei coltelli a codolo nascosto uso anche io le punte da 150 mm con il trapano a mezza colonna. Disegno la sagoma del codolo sulla parte esterna del blocchetto e abbassando la punta già montata sul trapano tenendola alľesterno,controllo che sia in linea col disegno...naturalmente il blocchetto è fissato su una morsa e posso inclinarlo a piacere per seguire ľinclinazione del disegno se il codolo è conico. Inoltre regolo anche la profondità del foro per non esagerare...anche perché solitamente ci monto degli spaziatori tra guardia e manico,quindi se il foro è a misura con uno spaziatore ho un minimo di giuoco per la colla.
Ciao nerd, anch'io faccio come te, però preferisco partire con punte corte, soprattutto se piccole e i legni sono duri. Faccio un piccolo segno con un punteruolo dove devo bucare, così mi aiuta ad entrare dritto
Una volta che i canali di circa 5 cm. sono dritti entro con le punte lunghe e sono più sicuro di rimanere in linea. Nicola.
 
Ciao nerd, anch'io faccio come te, però preferisco partire con punte corte, soprattutto se piccole e i legni sono duri. Faccio un piccolo segno con un punteruolo dove devo bucare, così mi aiuta ad entrare dritto
Una volta che i canali di circa 5 cm. sono dritti entro con le punte lunghe e sono più sicuro di rimanere in linea. Nicola.
Eh ci ho provato a fare così :lol::rofl::lol::rofl::lol:
 
Per te.
Per me (o per lui, forse) se era centrato era meglio perché indicava un livello di maestria più alto.
Perché l'estetica non è un concetto astratto ne un'idea accessoria ne un esercizio superfluo; è Aisthesis, appunto.
Ah, certamente. Infatti avendolo scritto io era ed é una mia opinione.
Infatti per quanto mi riguarda non significa alcuna cosa a priori, ne maestria, ne altro.
In quanto potrebbe anche farlo tutto "vergolo" ora, per volontà ed essere comunque capace di fare capolavori estetici. Per me l'estetica é superflua ed accessoria, se non legata ad una funzione assoluta riguardante la funzionalità di qualcosa. Infatti tutto lo dimostra, una cosa brutta, fatta male, se riguarda attrezzi da lavoro, per esempio, possono fare il proprio mestiere egregiamente. Senza sfoggiare nulla di bello, estetico, ecc.

Poi ognuno ha la personalità, il carattere, le passioni, le preferenze, ecc che vuole.
Ci mancherebbe altro, ma a realtà dei fatti, la cura dell'estetica non é legata per forza a nient altro. Cioé, non ho mai visto la terra lamentarsi perché il rastrello non era bella. Un ramo lamentarsi perché la cesosia era semplice, ecc.

Poi come dici tu, se l'artigiano desidera una cosa, giusto che la faccia. Ma una persona che sà fare quel lavoro é di sicuro capace di fare un foro centrato e verticale, soprattutto se facilitati da attrezzi di precisione moderni ed elettrici. Quindi mi fà pensare semplicemente alla volontà, alla necessità, ecc di farlo come l'ha fatto. Senza metterne in dubbio le capacità.

Come un lavoro "fighetto" non mi fà giudicare un lavoro opera di chissà quale super artigiano abile.

Le apparenze non rappresentano l'essenza.

Ma appunto, per il resto ognuno si basa sulle proprie caratteristiche.
 
Ah, certamente. Infatti avendolo scritto io era ed é una mia opinione.
Infatti per quanto mi riguarda non significa alcuna cosa a priori, ne maestria, ne altro.
In quanto potrebbe anche farlo tutto "vergolo" ora, per volontà ed essere comunque capace di fare capolavori estetici. Per me l'estetica é superflua ed accessoria, se non legata ad una funzione assoluta riguardante la funzionalità di qualcosa. Infatti tutto lo dimostra, una cosa brutta, fatta male, se riguarda attrezzi da lavoro, per esempio, possono fare il proprio mestiere egregiamente. Senza sfoggiare nulla di bello, estetico, ecc.

Poi ognuno ha la personalità, il carattere, le passioni, le preferenze, ecc che vuole.
Ci mancherebbe altro, ma a realtà dei fatti, la cura dell'estetica non é legata per forza a nient altro. Cioé, non ho mai visto la terra lamentarsi perché il rastrello non era bella. Un ramo lamentarsi perché la cesosia era semplice, ecc.

Poi come dici tu, se l'artigiano desidera una cosa, giusto che la faccia. Ma una persona che sà fare quel lavoro é di sicuro capace di fare un foro centrato e verticale, soprattutto se facilitati da attrezzi di precisione moderni ed elettrici. Quindi mi fà pensare semplicemente alla volontà, alla necessità, ecc di farlo come l'ha fatto. Senza metterne in dubbio le capacità.

Come un lavoro "fighetto" non mi fà giudicare un lavoro opera di chissà quale super artigiano abile.

Le apparenze non rappresentano l'essenza.

Ma appunto, per il resto ognuno si basa sulle proprie caratteristiche.
Ciao Ti, ora non ho tempo ma domani ti rispondo cercando un punto visuale differente dal tuo solito
 
ha già risposto chi prima di me,confermo che le cinture si aprono con l'apposita fibia,bisogna solo fare un goccio di attenzione quando si sale sul gommone perchè lo sgancio accidentale di una cintura con annesso sua caduta in acqua se disgraziatamente aggancia qualcuno sulla rubinetteria lo fionda a fondo manco fosse una lavatrice
Grazie davvero, si impara sempre qualcosa, mai nessuno mi aveva evidenziato questa circostanza. Viceversa, ma qui andiamo fuori argomento, in vacanza presi a nolo l'attrezzatura salvo scoprire a fine immersione che la cintura era logora in un punto e se si fosse strappata sarei risalito a razzo :-x. Insomma buon anno avventuroso a tutti e stiamo sempre attenti a costo di essere paranoici.
 
Eccomi, allora... intanto buon anno a tutti!
Vorrei rispondere partendo da queste citazioni:

1 "Per me l'estetica é superflua ed accessoria"

2 "attrezzi da lavoro possono fare il proprio mestiere egregiamente senza sfoggiare nulla di bello, estetico, ecc."

3 "un lavoro "fighetto" non mi fà giudicare un lavoro opera di chissà quale super artigiano abile."


1 Ormai è notorio il tuo pensiero orientato alla ricerca della semplicità e della riduzione a cui dai ancora più importanza se collocato in un registro naturalistico.
Se ti ispiri alla Natura andiamo a vedere se la Natura (inteso come sistema vivente) utilizza l'estetica e cos'è l'estetica in Natura.
Se ti guardi intorno mi pare ben difficile negare una potente presenza estetica naturale: migliaia di colori e migliaia di combinazioni di colore e forma, vegetali e animali, appartengono indubbiamente al mondo naturale. Perché?
Perché l'estetica é una sensibilità verso l'ambiente circostante al vivente e viceversa. Basta prendere un libro a caso che parla di ambiente ... che so... Walden di Thoreau quando parla degli alberi per capire che la presenza non è solo visiva ma attraverso l'estetica ( cioè essere colpiti profondamente da ciò che vedi) va al di là della semplicistica visione.
Questa intuizione sensoria (estetica significa sentire immediatamente) è decisamente favorevole alla connessione vita-ambiente perché in essa e con essa il sistema vita si evolve nel processo vita con tutte quelle interconnessioni che stiamo scoprendo ultimamente.
Per questo considerare il senso estetico superfluo significa letteralmente perdere un pezzo di sensibilità verso l'ambiente e quindi essere manchevole: la natura ti parla ma tu preferisci non sentire un bel pezzo della sua voce
Se ti ispiri alla Natura va da sé che questo caso non regge...

2 Qui l'errore è di comprensione: l'estetica non è necessariamente sinonimo di bellezza per i motivi appena enunciati sopra e perché quel tipo di bellezza è perlopiù una convenzione che gli umani si sono dati.

3 Questa invece è superbia. 'Fighetto' e 'giudicare" indicano una posizione di superiorità e il tono è dispregiativo con tutto il corollario che segue.

Alla fine credo che ci sia da fare una umana revisione tra il detto e il fatto.
 
A me ne hanno regalata una per Natale...


Davvero rischio un processo se me la trovano nella borsa?!? o_O
La mia era una esagerazione e anche una provocazione....in questo frangente se ti fermassero tu hai solo una penna,anche se sanno benissimo a cosa serve nel caso di emergenza. Discorso diverso se tu ti ritrovarsi ad usarla...troveresti sicuramente il magistrato "miope" di turno.
--- ---

Si può vedere?
Questa è la mia...corpo in alluminio con punta posteriore in tungsteno come frangivetro.
 

Allegati

  • 20240102_123600.jpg
    20240102_123600.jpg
    180 KB · Visite: 91
  • 20240102_123507.jpg
    20240102_123507.jpg
    175,7 KB · Visite: 94
Ultima modifica:
:offtopic:

Le cosidette "penne tattiche" molte volte, se non quasi sempre, hanno una punta frangivetro oltre una forma "affusolata", sono "penne" per cui è ovvio che siano affusolate :)

Sebbene non conosca, ma questo non vuol dire nulla, sentenze di condanna per porto di "penne tattiche" ho, invece, conoscenza di condanne, anche passate per la Cassazione, relative al "porto" di martelletti frangivetri, addirittura una denuncia per il ritrovamento di un martelletto frangivetro IN AUTO !!!!, denuncia che, fortunatamente, non ha comportato una condanna ma intanto si è passati da un tribunale.

C'è da dire che le sentenze che conosco vedevano il martelletto come un qualcosa inserito in un contesto più complesso e articolato e spesso i personaggi interessati non erano proprio degli "esempi positivi".

Ora, è vero che un martelletto frangivetro non è una penna tattica ma la presenza della punta frangivetro, sulla penna, potrebbe essere, a mio avviso, motivo di "discussioni" con le forze dell'ordine.

Opinione personale: in certi contesti possono essere utili, al di fuori dell'autodifesa, ad esempio in un cantiere dove l'intrinseca robustezza permette di arrivare a fine turno con una penna ancora funzionante, in altri contesti più "comuni" una eventuale giustificazione, se venisse contestata la necessita di un "giustificato motivo", sinceramente non saprei. Questo non vuol dire che non la porterei in giro ma eviterei sicuramente di averla con me in caso di visite a luoghi presidiati con metal detector o comunque dove si potrebbe essere perquisiti o in quelle situazioni in cui si potrebbe attenzionare le forze dell'ordine.

Ciao :si:, Gianluca
 
Se per questo a noialtri contestavano il fatto che avevamo le famose maglite 4 e 6 ma a tutti gli effetti sono lampade a batteria.
ergo un minimo di discussione e si attaccano
 
Appena arrivo a casa faccio una foto e la metto.

Eccoci.

Questa è la penna, costruita in robusto metallo (non so quale). A destra si può notare un fischietto:
1704207208186.jpeg

Svitando dalla parte opposta compare la biro per scrivere ed il cappuccio è una bussola:
1704207332179.jpeg

Svitando un altro elemento compare un "multi attrezzo" con cacciavite a taglio, svitabulloni, apribottiglie e lama seghettata:
1704207672039.jpeg

Infine, svitando un altro elemento emerge una barretta di ferro cerio:
1704208959310.jpeg

Credo che se mi trovano questa addosso, non mi mandano a processo...
 
Eccoci.

Questa è la penna, costruita in robusto metallo (non so quale). A destra si può notare un fischietto:
Vedi l'allegato 254727

Svitando dalla parte opposta compare la biro per scrivere ed il cappuccio è una bussola:
Vedi l'allegato 254728

Svitando un altro elemento compare un "multi attrezzo" con cacciavite a taglio, svitabulloni, apribottiglie e lama seghettata:
Vedi l'allegato 254729

Infine, svitando un altro elemento emerge una barretta di ferro cerio:
Vedi l'allegato 254736

Credo che se mi trovano questa addosso, non mi mandano a processo...
Belle entrambe, direi due oggetti diversi anche se apparentemente uguali...
... se ti dovessero contestare questa, a quel punto meglio uscire con un Leuku così hanno il pretesto giusto...
 
Alto Basso