Breve comparativa tra Durston X-Mid 1 2nd e 3rd generation.
Ieri bella giornata di sole, ne ho approfittato per spacchettare la nuova X-Mid e già che c'ero ho dato aria alla "vecchia", mettendole a confronto.
La prima differenza che si nota è il colore, che passa da un verde salvia molto chiaro a un verde più marcato, secondo me molto meglio.
La seconda cosa che balza all'occhio è il posizionamento delle prese d'aria, che adesso sono sulla falda corta, mentre prima erano all'estremità della falda lunga. Meglio? Peggio? Boh ... ve lo dirò quando la userò.
L'altra cosa, che non si nota, è che la nuova X-Mid è un pelo più alta, anche se in queste foto la differenza è accentuata dal fatto che l'ho montata leggermente più staccata da terra rispetto all'altra.
Il nuovo telo è un SilPoly 15D, ed è lì che si attua il grosso del risparmio di peso, rispetto al 20D della 2nd generation. A me è sembrato robusto e ben finito, le cuciture sono perfette e non c'è una sbavatura, molto bene.
Da segnalare per chi preferisce la versione Solid, con la capsula interna in nylon e non in mesh, che quella ha ancora il telo in SilPoly 20D.
Apriamo la cerniera, non doppia, ahimè, ma sempre impermeabile (Aquaguard) e passiamo all'interno. Qui notiamo che il cordino che collega la base della capsula interna con l'angolo del telo esterno è doppio, e non più singolo. Inoltre il sistema di aggancio non è più quell'antipatico gancetto che andava clippato sull'anellino, facendo porconare parecchio, ma una comoda clip. Molto bene.
Inoltre il doppio cordino aiuta a mantenere meglio la forma di vasca della base della capsula. Anche qui bene.
E' cambiato anche il sistema di apertura/chiusura della mesh. La cerniera curva della 2nd gen è stata rimpiazzata da una doppia cerniera a T, che sebbene renda leggermente più disagevole aprire e chiudere con una mano sola, secondo me è comunque più comoda.
Inoltre le cerniere curve sono sempre piuttosto rognose, nella mia esperienza.
Sulla parete esterna della mesh non c'è più la clip per collegarla al telo esterno. Scelta discutibile, a me pareva che aiutasse un minimo a limitare lo svolazzamento del telo quando c'è vento. Il cordino per tenere raccolta la falda quando si apre è stato sostituito dalla fascetta con magnete, come sul telo esterno.
All'interno sono state aggiunte 2 tasche nella parte bassa, che si aggiungono a quelle che già erano presenti in alto.
La dimensione della cabina interna è aumentata di circa 4 cm, pur rimanendo invariato l'ingombro della base. Questo significa che lo spazio recuperato è andato a discapito della distanza tra il mesh e il telo esterno.
Questo secondo me è l'unico vero difetto della X-Mid 1p 3rd gen, infatti ho trovato che la tenda perdona meno in fase di montaggio. Se si è su un terreno non perfettamente orizzontale, come nel mio caso, è più difficile trovare la quadra rispetto alla vecchia X-Mid.
E se non si è precisi, la probabilità che i 2 teli si tocchino è molto alta, perchè il telo esterno non va perfettamente in tensione.
Per il resto rimane una tenda validissima, che adesso pesa solo 720 grammi (719 sulla mia bilancia) inclusi cordini e sacca, rispetto agli 870 della versione precedente.