Informazione Viaggio Per L'europa

molto bello il racconto :D mi sono fatto belle risate e soprattutto mi ha affascinato tanto!! a me una cosa del genere piacerebbe tantissimo!!!!è proprio quello che in parte ho in mente!!! girare senza na meta prefissata e con lo zaino in spalla, però accompagnato spesso da bei trekking in montagna...comunque molto molto bella la storia, vi invidio,ma esiste una "tessera" interrail??il mio sogno sarebbe girare tutta l'europa ma soprattutto i paesi scandinavi,ho gia visto parigi, barcellona e londra mi manca tutto il resto dell'europa!!! poi chissà prima o poi il mio sogno, canada e australi, però con l'interrail potrei girare comunque gran parte d'europa...anche se poi io vorrei stare principalmente in tenda..
 
Mi fa piacere che il diario ti sia piaciuto, anche perchè è stato postato così come scritto di getto.

Per quel che riguarda il pass inter-rail attuale non ho molte notizie, visto che è veramente tanto che non ne acquisto uno, però di seguito ti posto un link con tutte le info attuali sul pass (moooolto differenti da quando lo utilizzavo io) oltretutto è un forum molto ben strutturato e dove puoi trovare sull'argomento infinite info!!:

Il Pass Inter-rail - tipi e prezzi :: inter-rail.it :: viaggi e libertà

Per qualsiasi altra domanda chiedi pure!!
 
mmh molto interessante,ma con quella tessera in pratica posso prendere tutti i treni che voglio?? senza distinzioni?? ovviamente devo stare in 2a classe ecc e tutto come scritto sul sito del link, però una volta uscito dall'italia, dove la tessera non vale, posso viaggiare senza costi aggiuntivi?? un mese cosi sarebbe spettacolare!!!!
 
mmh molto interessante,ma con quella tessera in pratica posso prendere tutti i treni che voglio?? senza distinzioni?? ovviamente devo stare in 2a classe ecc e tutto come scritto sul sito del link, però una volta uscito dall'italia, dove la tessera non vale, posso viaggiare senza costi aggiuntivi?? un mese cosi sarebbe spettacolare!!!!

Allora, partiamo dal presupposto, come ti ho già detto, che l'ultimo pass inter-rail l'ho acquistato almeno 7 anni fa e da allora ne sono cambiate di cose!!
Comunque prima potevi salire su tutti i treni di seconda classe gratuitamente per la zona che avevi scelto o ovunque se avevi preso il GLOBAL, con le uniche limitazioni su treni con supplementi particolari, all'ora ricordo il TGV ad esempio, o con obbligo di prenotazione, resta il fatto comunque che non pagavi l'intero biglietto ma solo il costo dell'eventuale supplemento-prenotazione, se devo dirtela tutta all'ora non ricordo di averne pagata mai una (solo una cuccetta in Norvegia) perché studiavamo bene treni e orari per evitare appunto la cosa, oggi credo sia molto più difficile, perché almeno in italia è quasi impossibile viaggiare con "calma" (spero di essermi spiegato); inoltre il biglietto di andata e ritorno che si doveva fare per riuscire e rientrare in Italia era scontato del 50% ai possessori di pass, ora sinceramente non so!
 
molto interessante questa guida,credo che potrebbe fare al caso mio un qualcosa del genere..farlo in solitaria poi non sarebbe un problema per me ( un matto che viene non lo trovo ) quindi in parte potrebbe essere molto più semplice. io mi adatto facilmente il che potrebbe essere un'aiuto in alcune situazioni. se qualcuno sta seguendo questa discussione ed ha fatto un'esperienza simile sarei felice di ascoltarla comunque :D.
comunque grazie mille mummia, sei stato veramente molto gentile, ma tu quanti viaggi del genere hai fatto?
 
che figoooo!!! puoi darmi qualche informazione?? dove sei stato?? quanto sono durati i viaggi?? io non ne ho mai fatti quindi vorrei darmi una regolata sulla durata, quanti posti riesco a vedere, quanto si spende, se è fattibile con la tenda ecc
 
pur non avendolo mai fatto la soluzione inter-rail e' sempre ottima :) parti ragazzo, non te ne pentirai! ma com'e' che non trovi nessuno? bah.....i giovani d'oggi non li capisco
 
Ciao daylen92!
Sono anche io di Roma, solo con qualche annetto più di te, leggendo ciò che hai intenzione di intraprendere, mi hai risvegliato vecchi, stupendi e indelebili ricordi, dall'età di 18 anni con degli amici (meglio dire fratelli visto che siamo cresciuti insieme dall'età di 5 anni), abbiamo iniziato a girare l'Europa col buon, vecchio e ormai defunto (visto le condizioni attuali e i costi soprattutto) biglietto inter-rail, beh che dire? sono state le esperienze più piene, soddisfacenti e spirituali della mia vita, è indescrivibile il senso di libertà che si prova nel girare con lo zaino sulle spalle (sempre troppo pieno!!) un biglietto in tasca e un miliardo di eventuali mete, sono esperienze secondo me che qualsiasi ragazzo dovrebbe fare nella vita, perché nel vero senso della parola ti insegnano a vivere, il riuscire a cavartela con lingue diverse (il nostro inglese era meno che scolastico quasi ahahah), moneta diversa (i primi che abbiamo fatto non esisteva l'euro quindi puoi immaginare!!), culture e modi di fare diversi, l'affrontare le piccole difficoltà che ogni tanto inevitabilmente si presentano, come treni che ritardano ad esempio e ti fanno saltare il progetto della giornata e magari sei costretto a dormire nelle stazioni (quando non chiudevano per la notte) o nei campi o veramente sotto i ponti!! si abbiamo dormito anche sotto i ponti!!

tutto ti resta dentro e migliori come uomo e come donna, almeno io sono migliorato in tante cose, il viaggiare accresce l'anima (per chi ci crede) o come ognuno la vuole chiamare, non c'è niente di più bello poi con il passare degli anni dell'aver sempre qualcosa da raccontare o ricordare con gli amici di sempre, con la famiglia o con chiunque voglia starti a sentire, Tranne il Portogallo e la Grecia praticamente l'Europa l'ho girata tutta in lungo e in largo e sempre alla stessa maniera, zaino in spalla e via! ogni anno nuove esperienze da sommare a quelle passate, ho conosciuto così tanta gente (e alcune amicizie ancora resistono) che forse impiegherei giorni per ricordarle tutte, e ognuna ti lascia qualcosa e qualcosa hai condiviso e imparato. Conta che ogni volta che vedo un treno o entro in una stazione rischio di commuovermi si si hai capito bene e non mi vergogno a dirlo, rischio veramente di commuovermi.

l'ultimo giro l'ho fatto con la mia attuale compagna ormai 3 anni fa, e se devo essere sincero un pochino mi è pesata!! ahahaha lo so lo so non sono un vecchio ma forse per me era arrivato il momento di provare nuove esperienze, poi oltretutto è arrivata nella nostra vita anche la pelosetta che vedi in foto e viaggi del genere con lei sono praticamente quasi impossibili, quindi sono 2 anni che ci dedichiamo alle nostre montagne e alla natura nostrana (dopo anni di caos nelle città e paesi di tutta europa forse ci voleva!!). Per ora sarà così, un giorno chissà che non riprenderemo, anche perché dopo anni di vacanze in treno in cui ho girato ovunque e il rapporto che ci ho stabilito, il mio sogno come viaggio per coronare questa esperienza è la Transiberiana, chissà che un giorno non farò anche quella...


Spero di non essere stato pesante ma sai quando so che un ragazzo della tua età ha i miei stessi sogni di sempre non riesco a trattenermi dal raccontare!

T lascio di seguito il link del blog del mio amico di sempre con cui ho condiviso molti viaggi ma soprattutto il primo e indimenticabile, il link richiama al nostro diario di viaggio, scritto la sera giorno per giorno mentre eravamo in giro, ed è riportato così proprio come è stato scritto in prima stesura, con molto molto dialetto romano e nomignoli e situazioni alcune volte comprensibili solo a noi ma vale la pena di leggerlo secondo me, vedrai che ti farai due risate:

storie e racconti di un viaggiatore: diario di viaggio folle

lì sul blog trovi un infinità di altre info se possono esserti utili ma soprattutto, visto che siamo entrambi di Roma, se volessi incontrarci di persona per qualsiasi tipo di aiuto o dubbio non esitare a chiedere!!

Ciao e buon cammino e buona vita!!

ll diario è qualcosa di favoloso...
E' un'abitudine formidabile...
Quando arrivi la sera sei sempre distrutto, ma se trovi la forza di scrivere, son cose che poi ti ritroverai... esattamente come questo che ho appena letto.
Complimenti di nuovo!
 
pur non avendolo mai fatto la soluzione inter-rail e' sempre ottima :) parti ragazzo, non te ne pentirai! ma com'e' che non trovi nessuno? bah.....i giovani d'oggi non li capisco

oggi come oggi non è facile trovare comunque soldi per farlo, e soprattutto c'è una paura fottuta per questa crisi, io se parto probabilmente dovrò lasciare il mio lavoro, ma la cosa non mi spaventa perchè sono dell'idea che la vita è una, non posso sprecarla per stare sempre a lavorare e a chiudere i miei sogni in un cassetto, diciamo che ogni giorno vengo scoraggiato a partire perchè comunque oggi come oggi, lasciare un lavoro con un paga onesta per fare un viaggio chissà dove e per chissà quanto tempo è una pazzia, però è proprio questa mentalità del "lavora e sistemati" che odio e che vorrei mandare a quel paese!
 
che figoooo!!! puoi darmi qualche informazione?? dove sei stato?? quanto sono durati i viaggi?? io non ne ho mai fatti quindi vorrei darmi una regolata sulla durata, quanti posti riesco a vedere, quanto si spende, se è fattibile con la tenda ecc

I viaggi hanno durate diverse mediamente almeno una ventina di giorni, per il lato economico dipende tutto da te, credo comunque che ormai il minimo per sopravvivere in europa sono almeno 20 euro al giorno, qualcosa in meno forse stringendo proprio ma ripeto dipende dalle tue abitudini e bisogni, sono valutazioni strettamente personali secondo me, girare in tenda penso sia un ottima soluzione anche se l'ho fatto solo in scandinavia per un pó di tempo nella tenda di amicizie fatte lì (che ricordi!!). Sono stato in Francia, olanda, belgio, spagna, germania, austria, danimarca, norvegia, svezia, inghilterra, scozia, irlanda, romania, bulgaria, rep. Ceca, slovacchia, polonia e messico.
Se vuoi info più specifiche su qualcosa in particolare chiedi!
 
ll diario è qualcosa di favoloso...
E' un'abitudine formidabile...
Quando arrivi la sera sei sempre distrutto, ma se trovi la forza di scrivere, son cose che poi ti ritroverai... esattamente come questo che ho appena letto.
Complimenti di nuovo!

Grazie sono contento ti sia piaciuto!
 
A me piacerebbe andare soprattutto in scandinavia, infatti per questa estate stavo organizzando un bel trekking nel kungsleden, un sentiero lungo circa 440 km e diviso in varie tappe tutto immerso nella natura immensa della lapponia svedese..con una 20ina di giorni secondo te è possibile fare un bel po della scandinavia?? accompagnato da qualche bel trekking???
 
A me piacerebbe andare soprattutto in scandinavia, infatti per questa estate stavo organizzando un bel trekking nel kungsleden, un sentiero lungo circa 440 km e diviso in varie tappe tutto immerso nella natura immensa della lapponia svedese..con una 20ina di giorni secondo te è possibile fare un bel po della scandinavia?? accompagnato da qualche bel trekking???

Secondo me un bel giro in scandinavia si fa in 20 giorni, certo non comprendendo il kungsleden però!!!

se vuoi farti solo la scandinavia informati sullo scan-rail (se esiste ancora), è come l'inter-rail praticamente, solo per le regioni scandinave però.

Non sai quanto tornerei in Scandinavia!!!
 
Ahhaah neanche io ancora...diciamo che sono affascinato da un Po tutti i tipi di viaggio che vedono come valigia uno zaino e basta e un paio di buone gambe, l'interrail mi stuzzica molto, anche perche mi permetterebbe di visitare molti più posti...devo ancora decidere però..
 
leggendo questa discussione io mi sono quasi convito a fare il cammino per santiago perchè sarebbè la mia prima esperienza del genere "attraversare un paese" e sicuramente da quanto si legge in giro è ben attrezzato ed economico per questo genere di turismo (vabbè dovrebbe essere un pellegrinaggio...dettagli). e soprattutto è distante (a parte qualche tappa) dalle grandi città.
mi fa sorridere questa situazione, tu molleresti il lavoro per viaggiare, io viaggerei perchè non trovo lavoro :)
 
Non che non apprezzo il mio lavoro o che non capisca quanto sono fortunato ad averlo...però nella mia testa mi pulsa sempre la stessa cosa..LA VITA È UNA! Non mi sprecarla perchéci canoni della nosta società impongono un lavoro assiduo..il mio viaggio ideale sarebbe senza ostelli ecc...e senza soldi, aiutandomi con chi incontro lungo il cammino..io credo che la vita vada vissuta,se mollo il lavoro e poi non lo ritrovo fa niente mangerò cicoria tutti i giorni, però sicuramente ne è valsa la pena..io vorrei girare tutto il mondo per scoprire le culture,le usanze, per vedere posti nuovi per fare esperienze nuove...non c'è niente di più triste di vita già scitta come quelle che ci impone la nostra società (lavora lavora lavora spendi spendi produci lavora lavora) ed è triste secondo me...fosse per me andrei proprio via da questa società..il cosiddetto eremita...ma sarebbe una cosa non fattibile..per questo allora preferisco viaggiare il più liberamente possibile
 
Il cammino di santiago come inizio secondo me potrebbe essere otttimo infatti lo stavo considerando anche io..anche se non lo facevo per motivi spirituali o religiosi ma per me stesso..e poi come dicevi appunto è immerso nel verde..o comunque fuori dalle grandi città ( al contrario dall'interrail)
 
Alto Basso