Accetta, segaccio a serramanico o sega a filo?

Personalmente, nei posti che frequento, non mi sono mai state necessarie nessuna delle tre in quanto di rami secchi a terra e/o sugli alberi ne ho sempre trovati moltissimi e senza dover camminare molto.
questo è il succo di una discussione avuta l'altro giorno con un amico.
qui, spesso, si gioca alle giovani marmotte. ci si porta dietro materiale per evenienze a dir poco assurde: "con il coltellaccio simil-machete" ho spaccato la legna per il fuoco", "perchè, tronchetti per terra non ce n'erano?".
allora il discorso reale è: è bene sapere cosa servirebbe in caso di, ma dovremmo anche (me in testa) stare anche con i piedi per terra e viaggiare con zaini da 16kg :)
 
:) Io difatti di fronte a discussioni di questo tipo non so mai se partecipare o meno, finendo per sembrare uno che il forum lo frequenta solo di passaggio quando in realtà non è così. E' che trovo improduttivo da parte mia partecipare ad ogni discussione per dire sempre "non sono daccordo". Spesso la soluzione più semplice è quella vincente!!

Manuel
 
Ciao a tutti.
Concorfdo pienamente con Spyrozzo. Forse sarebbe bene rivedere le nostre (anche mie) convinzioni circa quello che "serve" e quello che "potrebbe servire".
Ciao
Nino
 
Pure io non ho mai avuto bisogno di attrezzi vari per far legna dal momento che mani e piedi mi bastano e avanzano per raccogliere e spezzare rami secchi.

E a chi dice che il batoning serve "metti che non trovo legna sottile" rispondo come un utente di un altro forum....ma dove sei andato a fare l'escursione, in segheria?? :lol:

rundholz.jpg
 
...lo zio toscano...

...salute a tutti, pure io sono un pò "malato di lame" come si suol dire e ne possseggo di molteplici tipologie anche se spesso di poco pregio, non sono uno specialista come il grande Ubaldo, comunque quelle che più frequentemente uso sono quelle in foto....una stretta a Tutti Voi:)
scaled.php

....è un pò il kit dei poveri, ma "tutti" fanno il loro sporco lavoro....
 
ha voglia di usare la legna per terra in questo periodo!
è talmente marcia che si può spremere , butti un tronchetto nell'acqua e va a fondo. oppure , se per miracolo si riesce nell'impresa , si pianta talmente tanto fumo che dopo una mezz'ora arrivano i pompieri con le ciaspole :D
la legna per terra va bene se è asciutta , sennò occorre tagliare i rami morti che non sono a contatto col terreno
 
mmm io a breve faccio un pernottamento sulla neve, ed è impossibile trovare legnetti. solo alberi spezzati, che con un calcione non si spezzano sicuro.


la volta scorsa ho usato il fenomenale seghetto dei victorinox ma è stato un lavoraccio dato la grossa mole dei tronchi (15-17 cm di diametro)


quindi il seghetto pieghevole è d'obbligo :)
 
secondo me se non hai grossi problemi di trasporto un bel machete ti risolve la situazione , più che altro perchè a segare non ti passa più.
con quello ti cioppi un bel ramo grosso , poi con due o tre machetate (e un calcio) lo segmenti e infine lo dividi in 4 facendo del sano batoning :D
 
mmm il machete non mi piace :)

cioè un coltellaccio del genere non mi ispira tanto a portarmelo :)


il batoning è d'obbligo, ma mi basta il rat 4 :)
 
mmm il machete non mi piace :)

cioè un coltellaccio del genere non mi ispira tanto a portarmelo :)


il batoning è d'obbligo, ma mi basta il rat 4 :)
 
io non uso il segaccio, perchè con il mio coltello faccio già tutto, al massimo porto sega a filo come ausilio e costruisco una sega ad arco (mai avuto bisogno servirebbe per tronchi), perciò come rapporto praticità e peso io ho il coltello principale 500 g 22 cm, è una belva quasi come una accetta solo che posso fare altri lavori, poi il mio leatherman con seghetto sui 10 cm se proprio ce bisogno sempre con me, e poi la sega a filo per quel che pesa sempre meglio averla.
altrimenti per il segaccio sono confuso dovrei provare a portarlo, ma non mi convince tanto.
 
Alto Basso