Chi è riuscito ad accendere un fuoco con l'archetto?

Sei riuscito ad accendere completamente un fuoco tramite l'archetto?


  • Votatori totali
    127
Penso che sia anche perchè non è una cosa necessaria, ma solo una prova.

Sono convinto che in caso di effettiva necessità ci si metterebbe molto più impegno, e molto più olio di gomito (girare è faticoso, bisogna che si crei un attrito velocissimo e continuo per parecchio tempo). In caso di sopravvivenza penso che tutti, conoscendo la teoria, ci riuscirebbero.
 
non sono d'accordo, non basta saper la teoria o aver letto manuali o visto video ma bensi bisonga aver la padronanza dell'utilizo della tecnica giusta , che non penso si possa aquisire in una circostanza d'emmergenza . In una condizione estrema ci sono molto cose da tener presente stres fisico mentale e magari condizioni debilitanti



che differenza che c'è tra un professionista e un dilettante?


la cura del particolare
 
poi, nel frattempo che provi ad accendere il fuoco già ti stai scaldando per il moto! ::

non sono d'accordo, non basta saper la teoria o aver letto manuali o visto video ma bensi bisonga aver la padronanza dell'utilizo della tecnica giusta , che non penso si possa aquisire in una circostanza d'emmergenza . In una condizione estrema ci sono molto cose da tener presente stres fisico mentale e magari condizioni debilitanti



che differenza che c'è tra un professionista e un dilettante?


la cura del particolare

vi quoto entrambi...se una persona non è preparata ad un certo tipo di stress, che di sicuro non è quello della fretta urbana..è difficile che riesca nell'impresa, anche se ovviamente la fortuna del principiante speso ci stà! ^^
 
hutch ha scritto:
che differenza che c'è tra un professionista e un dilettante?


la cura del particolare

Piccolo OFF TOPIC che però calza a pennello con quanto scritto da Hutch.

Essendo questa un'operazione abbastanza complessa di per se, il professionista curerà in maniera particolare l'attrezzatura per l'accensione di un fuoco e si preoccuperà di averla sempre con se.

La sopravvivenza impone la regola di massimizzare le performance col minimo sforzo, e ciò si fa con le attrezzature adeguate.

Fine OFF TOPIC.
 
info

anche a me piacerebbe avere la fortuna del principiante almeno una volta per accenderlo .

e se mai mi trovassi in una situazione estrema spero di avere l'atrezzatura adeguata per riuscire a cavarmela ma non penso sono troppo sfortunato ..

Memento Audere Semper
 
Io ci sono riuscito basta trovare i legni giusti e secchi e avere molta pazienza se si esegue la tecnica giusta non ci vuole molto ed è molto semplice e divertente, farò un video appena ho tempo! :) Mai demoralizzarsi basta apprendere la tecnica, ma farlo da soli è molto più lungo e difficile.
 
Io dico mai,non è una cosa cosi semplice partendo da zero,bisogna trovare il legno adatto per costruire il tutto,avere una buona manualità e avere anche il culo di trovare materiale non troppo bagnato!Secondo me le prove fatte in giardino vanno benissimo e bisogna farle,sempre con la consapevolezza che nella realtà di una situazione di emergenza,le cose sono ben più difficili!
Che fa la differenza in queste cose,come si diceva prima,è l'esperienza sul campo!;)
 
ho votato "si, una volta" perchè tempo fa mi ci ero messo e ci ero riuscito, ma non con l'archetto, bensì con lo stecchetto e tanto olio di gomito... ancora più difficile! :p Il segreto è nel legno che si usa, e nel fare come fa quell'inglese che fa i documntari di bushcraft, non ricordo il nome, io ho preso da un suo filmato su youtube e ho copiato pari pari quello che faceva.

E l'unica cosa che ho imparato dall'essermi spellato le mani per un'ora, cmq, è chè preferisco avere lo zaino pieno di accendini, sparsi in giro nelle varie tasche, che mettermi a fare quella pazzia...

esperienza istruttiva cmq, io consiglio a tutti di mettercisi, se ci si riesce viene nell'animo una sorta di soddisfazione primordiale... :si:
 
io non mi ci sono mai messo, sinceramente non ritengo sia una cosa cosi importante saperlo accendere coi bastoncini, saranno necessari tanti di quei fattori a favore oltre a l'abilità (tipo di legna adatto e ben seccata, esca adatta a portata di mano, umidità, clima, assenza di vento, un coltellino, un cordino resistente, ecc..) una cosa è riuscirci sempre e comunque senza particolare attrezzatura, un'altra è riuscirci in determinate condizioni con anche un minimo di attrezzatura (coltello, cordino...) intendo dire, non è più facile tenere a portata di mano un kit accendifuoco adeguato quando si va in giro e basta? e magari saperlo accendere poi con quello in ogni conizione quello si, e anche varie tecniche pratiche-teoriche per accenderlo in varie situazioni con vari strumenti.

sono sicuro che sia possibile accenderlo in natura, perchè tutte le popolazioni lo sapevaqno fare in passato, anche nei climi più rigidi, solo che loro ci si mettevano magari con un pò più di impegno e non uno per volta, perchè era abbastanza un fattore vitale l'accendere un fuoco (e le pietre focaie esistono in natura, sicuramente con esse sarà stato più facile che coi bastoncini)

pure l'acciarino e il firesteel cmq sono decisamente più macchinosi di un fiammifero anti-vento (certo durano di più, ma è più difficile imparare ad usarli)
 
Alto Basso