dormire al caldo d'inverno

S

Speleoalp

Guest
Non avendo mai pernottato fuori in inverno vi domando: come tenete al caldo o piuttosto scaldare gli scarponi la mattina, dopo usciti dal sacco a pelo?

Io li tengo sul piede ;)) Allento solo un po' i lacci.
Mentre quando dormivo nel sacco a pelo, se li toglievo, li inserivo in fondo al sacco a pelo stesso.
 
quasi quasi la chiudo stà discussione...
vin o mi trovi un sacco a pelo più prosperoso o la chiudo stà discussione :)
è talmente secco che rischio di farmi male con qualche costola!!!!!

Si capisce che non te ne intendi e hai poca esperienza :D daltronde abiti in Sicilia e i -20 sotto zero li hai gustati solo qui ....

Se in escursione ti porti una " scalda sacco a pelo " piu' prosperosa .... poi nel sacco a pelo non ci state piu' in due :biggrin: (questa non si chiama Giovanna ...'ne)

Inoltre una piu' prosperosa ti mangia tutte le provviste prima che finisce l'escursione , e se per caso ti scivola adosso .... sei finito :lol:

Fidati ... ho passato gli ultimi 35 inverni in un freezer .... questa e' la misura giusta ... per scaldare il sacco a pelo :biggrin:



Scherzi a parte passiamo a questa intelligente domanda di Mdsjack :)

Non avendo mai pernottato fuori in inverno vi domando: come tenete al caldo o piuttosto scaldare gli scarponi la mattina, dopo usciti dal sacco a pelo?

Condivido quello che si fa' qui nei boschi dell' Ontario , che sono in gran parte migliaia di Km di pianura , sovente coperti da metri di neve .

Di norma non usiamo scarponi nel cuore dell'inverno perche' fa' troppo freddo e c'e' troppa neve .....

Di solito quando inizia a fare -20 usiamo questi :

7asx.jpg


Questi sono i miei Mukluks gentilmente forniti dal convento anni '90 :D

Come vedi lo stivale anfibio e' essenzialmente un guscio impermeabile dentro il quale risiedono una calza doppio strato in felpa e 2 strati di inserti sotto piede che tengono il piede sollevato dal suolo e raccolgono condensa :si:

Quando si va a dormire si tirano fuori e si girano le felpe dentro fuori , in modo che asciugano facilmente .... al fondo dell'interno del sacco a pelo :)

87ba.jpg



In estreme condizioni durante una bufera di neve le felpe fai che tenerle ai piedi dentro al sacco a pelo e la mattina devi solo infilarti il guscio esterno :)

Logicamente anche i 2 strati di inserti sotto piede vengono tirati fuori prima di andare a dormire e si infilano al fondo del sacco a pelo .

Questi stivali militari Canadesi sono a prova di Artico e sono predisposti da usare con le classicche ciaspole .

bi3c.jpg


Cheers ..... Vin
 
Ultima modifica:
E' un pò lo stesso sistema dei moderni scarponi da alpinismo con lo scafo esterno e la "scarpetta" interna.

Comunque è un sistema interessante quello del materassino termoriflettente, più che altro per l'emergenza. Direi che anche a -30 con un buon sacco a pelo e una tuta si dovrebbe star bene uguale; dico si dovrebbe perchè massimo mi è capitato di dormire a -20.
 
Interessante Vinman, non li conoscevo.
Ho sempre avuto scarponi, seppur moderni, di stile "alpino", visto che da noi non esistono le sconfinate pianure nordiche che avete là, e una scarpa consistente dalla suola rigida è imprescindibile per un terreno mai in piano...

In effetti l'unica idea che mi era venuta è quella di tenerli dentro un sacchetto magari non di plastica, dentro al sacco.
Quando avrò occasione proverò, anche perchè io tengo le scarpe al caldo anche d'estate per quanto possibile, non oso immaginare partire già la mattina con i piedi congelati...
 
Ricordatevi che l'isolamento dal terreno non è mai abbastanza !!! La soluzione proposta la trovo intelligente, economica e sopratutto leggera da trasportare. La semplice coperta termica di emergenza non basta verso l'ora fredda del mattino quando il terreno rilascia l'umidità e l'aria fredda da sopra fa il resto... Sono riuscito a dormire bene a temperature di parecchio sotto lo zero solo con nell'ordine dal terreno verso il corpo:

1) telo tenda militare
2) strato isolante simile a quello in foto
3) Thermarest
4) Bivvi
5) sacco a pelo o mo di coperta
6) full goretx suit
7) pile
8) intimo tecnico termico

notate che sono cmq tutte componenti facilmente stivabili in uno zaino e trasportabili con poco sforzo
 
S

Speleoalp

Guest
Una cosa importante, soprattutto dal lato psicologico... per non ritrovarsi a fare dell'esperienza una preoccupazione costante, è tener conto che nelle attività in natura, all'aperto e in inverno... il freddo fa parte dell'attività e quindi sentirne un pochino non è "tragico".

Se si è in zone di alberi si può anche battere sotto alla tenda dei rami di qualsiasi genere ;))
 
Figata....
Questa estate ho per caso fatto bivacco su una collina esposta al sole fino a tardi, con questo come stuoino sentivo il calore del terreno salire. Ho riposto il sacco a pelo e dormito con il solo liner mi pare ci fossero 13 gradi.

Però non avevo mai pensato di farci un bivy.

Dite che per temperature di meno 10/15 gradi, può bastare come isolante per dormire direttamente sulla neve?
Senza materassino intendo
 
Alto Basso