il mio nuovo kit da cucina!

ciao ragazzi, dopo aver letto e girato mezza rete, mi sono reso conto che trasportare il seguente materiale:

- il fornello a gas "a forare"
- bomboletta di riserva (perkè come sempre durante una escursione non la finisco e poi la volta dopo, non so quanto ne è rimasto :-x)
-gavetta 3 pezzi militare (che quando sono da solo uso solo la parte grande per bollire e mescolare, mentre quando siamo in 2 utilizziamo 2 pezzi su 3)
- bicchiere in alluminio (decatlon)
-moka bialetti 2 tazze (ottima, ma proprio per via della qualità dell'alluminio è troppo pesante!!!)

era eccessivo!!! :(

quindi ora utilizzero un kit di mia invenzione :cool: (elenco, descrizione e costo)

-fornelletto ad alcool (con lattine strette e lunghe, la fiamma è più stretta rispetto ad un fornello fatto con lattine normali e non esce dal bordo del bicchiere) 0 euro, se non si calcola il consumo di energia elettrica e l'acquisto delle lattine

-5cent fanno da tappo al foro di inserimento dell'alcool 5 cent se non sbaglio costano 5cent :p

-2 picchetti da tenda tagliati e piegati a misura (sono i reggi gavetta e reggi moka) 0euro, mi avanzavano dalla vecchia tenta canadese

-barattolo del granulare Plasmon in latta con fori di aereazione sul fondo, fori per posizionare i picchetti (ci sono 2 altezze diverse), 2 tagli per permettere l'inserimento della gavetta militare o della gavetta cilindrica (che è + larga del barattolo, e infatti lo contiene) :cool: 0euro lo utilizzavo per tenere delle vitarelle ;)

-tazza decatlon con coperchio fabbricato con il fondo in alluminio di un barattolo per prugne secche (con tanto di vite e piccolo manico in legno :cool:) 2.95euro la tazza, coperchio e vite e tocchetto di legno le ho trovate in garage :cool:

-"gavetta" happy casa (in realtà è un bricco/pentolino e ce ne sono di tante dimensioni e modelli) in acciaio sottilissimo, con manico e coperchio (diametro 11cm) 3.50euro

tutta questa roba, compreso un accendino piccolo Bic, un po' di sale, zucchero, dado vegetale e una fialetta in plastica con 70ml di alcool è inserito nella "gavetta" in più ho una

-moka "happy casa" 1 tazza muccata (è molto + leggera della Bialetti, sicuramente l'allu non è dei migliori, ma il caffè viene bene);) 4.5euro

ho provato a far bollire l'acqua nel bicchiere decatlon con coperchio, in 3min 45s, i 200ml di acqua sono entrati in ebollizione (poi ho fatto una prova soffiando a distanza con il compressore, e ci ho messo 4min 38s)

poi ho provato a far bollire 500ml di acqua nella "gavetta" e ci ho messo 5min 44sec

domani farò altre prove di tempo ;) e le foto, per adesso sono soddisfatto :cool:
 
Ultima modifica:
- bomboletta di riserva (perkè come sempre durante una escursione non la finisco e poi la volta dopo, non so quanto ne è rimasto :-x)

Quando le prendi le pesi su una bilancia da cucina elettronica che pesa i grammi (se non ne hai una prendila, è comoda per mille cose e costa poco). Scrivi sotto, con un pennarello indelebile, il peso. Quando torni la pesi di nuovo, e siccome sai quanto gas c'è dentro da nuova (per es. 100 grammi o 230) fai la differenza e sai quanto gas ti rimane. Inoltre in questo modo puoi avere anche un'indicazione "sul campo" dei consumi, che non sono mai quelli che si calcolano sul tavolo della cucina. Sai quanto l'hai usato, sai quanto hai consumato e ti puoi regolare per le volte successive.


Bel kit a costo praticamente 0! Compilmenti, poca spesa tanta resa!!! Metti qualche foto.
 
:si: Grande!!!

Stai attento però al gas delle bombolette che si forano. Se le tieni troppo tempo perdono e ti ritrovi senza gas.
Io avevo imparato a stimare la quantità residua scuotendole.

Come gli altri ti dico.... metti le foto!!! Ci piace guardare le foto... :D
 
aspetto con ansia le foto:)

cerco di postare nel pomeriggio, mi servono le batteria per la fotocamera :-x

Quando le prendi le pesi su una bilancia da cucina elettronica che pesa i grammi (se non ne hai una prendila, è comoda per mille cose e costa poco). Scrivi sotto, con un pennarello indelebile, il peso. Quando torni la pesi di nuovo, e siccome sai quanto gas c'è dentro da nuova (per es. 100 grammi o 230) fai la differenza e sai quanto gas ti rimane. Inoltre in questo modo puoi avere anche un'indicazione "sul campo" dei consumi, che non sono mai quelli che si calcolano sul tavolo della cucina. Sai quanto l'hai usato, sai quanto hai consumato e ti puoi regolare per le volte successive.

Bel kit a costo praticamente 0! Compilmenti, poca spesa tanta resa!!! Metti qualche foto.

come bilancia ho il Bimbi della mamma :music:
per sapere quanto gas c'è dovrei pesare la bomboletta da sola (piena) e lo posso fare;)
il fornello da solo, e devo trovarmi con il fornello senza bombola, cosa praticamente impossibile perkè mi trovo sempre con la bomboletta iniziata attaccata!!!
il fornello + la bomboletta uniti (bomboletta iniziata) e per differenza capre quanto gas è rimasto (questo lo posso fare, ma prima devo avere il peso del fornelletto, altrimenti il calcolo non si può fare :()

COMUNQUE è una cosa che farò al + presto!! ;)

grazie per la dritta e per il complimento!! (le foto le inserisco a breve!!)

:si: Grande!!!
Stai attento però al gas delle bombolette che si forano. Se le tieni troppo tempo perdono e ti ritrovi senza gas.
Io avevo imparato a stimare la quantità residua scuotendole.

Come gli altri ti dico.... metti le foto!!! Ci piace guardare le foto... :D

eh infatti il problema è proprio quello... quando foro una bomboletta, e la uso per 2 o 3 "gavettate" di pasta + 2 caffè + 2 tazze di brodo, non la finisco e resta attaccata al fornello perkè non si può staccare...

quindi la ripongo nell'armadio...

all'escursione successiva, so che la bomboletta attaccata e mezza piena ma non so se basterà per cucinare durante tutta la nuova escursione (calcolando anche la fisiologica perdita di gas dalla guarnizione, sfortunatamente non faccio ancora molte escursioni all'anno), e quindi oltre al peso di quella attaccata, ho quello della bomboletta nuova.

comunque adesso che ho costruito il mio KIT salvapeso, salvaspazio, salvapranzo ho risolto molti problemi!!! :):)

a breve le foto!!!
 
E' sufficiente che pesi bomboletta e fornello anziche' quando torni a casa prima di partire e quindi sai quanto gas ti rimane in tempo reale
 
come promesso...

ciao ragazzi, mi scuso per il ritardo, ecco a voi le foto :music:

questo è l'ingombro totale del Kit (la boccetta di alcool non è definitiva, ne sto cercando una molto + piccola da poter inserire all'interno della gavetta)




il coperchio si incastra sul barattolo interno che è stato tagliato per ospitare le gavette militari (seguono foto)



sotto al coperchio c'è la custodia delle posate pieghevoli (normalmente ne uso altre, ma dovendo creare questo nuovo Kit ho scelto queste)



come potete vedere i due picchetti da tenda sono stati tagliati e la loro piegatura ridotta



sulla latta paravento/reggi gavetta, è incastrato un'altro coperchio costruito con il fondo di un barattolo di prugne secche + una vitarella + un tocchetto di legno :cool:




qui potete vedere meglio il paravento



all'interno del paravento troviamo una tazza in alluminio della Decathlon con manici pieghevoli, il fornelletto, 5cent (che sono il tappo del fornello) un'accendino, della scottex, il sale e lo zucchero in carta stagnola (manca il dado vegetale per preparare al volo del brodo caldo :roll: OTTIMO)




altra foto laterale



ecco tutto il materiale all'esterno



qui potete vedere la gavetta grande (volendo posso utilizzare 700ml di acqua e c'è ancora lo spazio per la pasta :si:)



il bicchere posizionato + vicino alla fiamma, è bastato spostare i due picchetti al foro inferiore



qui la tazza con il coperchio artigianale



con la macchinetta del caffè ::31::



ecco la gavetta militare incastrata nel paravento e sorretta dai picchetti



gavetta solo incastrata (come potete vedere i tagli nella latta sono stati fatti a misura :cool: )



ecco la vista dall'alto del paravento e del fornello con i picchetti




cosa ve ne pare?? o_Oo_Oo_O

fatemi sapere :D
 
Non so, non mi sembra una cosa molto saggia. Tenere 5 centesimi così immobilizzati, mentre potresti magari investirli in qualcosa di fruttifero, che ne so... BOT, CCT, Azioni, Obbligazioni, o il sempre caro vecchio mattone... O magari farsi un bel viaggio, una crociera... Ecco, con i tempi che corrono, secondo me è uno spreco assurdo... :p :p

Invece il kit mi piace!!! Sai che avevo usato io al posto dei cent? Una sfera di acciaio, che chiudeva meglio e andava in posizione corretta subito, bastaca metterla dentro la conca e si infilava sopra il buco in un attimo. Se vai da un meccanico qualsiasi e ti fai regalare un vecchio cuscinetto, dentro ce ne sono decine.
 
Bello! Bravo.
Facci sapere del funzionamento sul campo. Io con i fornelletti ad alcool a pressione ho avuto sempre problemi. Finchè li provavo a "vuoto" andava tutto bene ma poi quando li usavo sul campo, chiusi nel sistema paravento-pentola mi si trafsformavano in lanciafiamme.
Devo dire però che con i 5 centesimi non ho mai provato. Io avevo messo un dado nel foro superiore che poi chiudevo con il suo bullone.
 
grazie Paolo e grazie Andrea :D

Daniele, il kit l'ho usato ieri pomeriggio in pausa pranzo, ho fatto 1km con la jeep dal Politecnico fino ad una zona di campagna abbandonata, tirava un ventone assurdo e faceva freddo (calcola che 2 giorni fa giravo in T-shirt)...

ho piazzato il kit da cucina dietro una roccia e ho messo 250ml di Acqua a bollire con 30ml di alcool

dopo un po' ho sollevato il coperchio e l'acqua bolliva, ho versato la zuppa di funghi e ho iniziato a girare...

la fiamma si è spenta dopo 1 o 2 min, la zuppa era pronta e con un guanto di cuoio e un buon filoncino di pane e un cucchiaio HO PRANZATO :D (onestamente ci mancava una macinata di pepe, ma va bene così :D)

sono molto soddisfatto del kit e del tempo di cottura, il vento ieri era veramente forte MA la fiamma era più o meno sotto al fornello (quando c'erano le raffiche fortissime la fiamma deviava un po' ma NULLA DI PREOCCUPANTE :D)

QUINDI PROMOSSO!!!

prossimamente costruirò un fornello classico con foro grande centrale e lattina grande, voglio vedere se i tempi di fiamma sono superiori, al momento ho in media 8min con 30ml accensione compresa...

aloha
 
Alto Basso