Allora:
2 x Luganighe (da fare sul fuoco)
2 x Cervelatt (sul fuoco o crudi)
5 x Landjager (da crudi)
1 x Fetta di formaggio della valle
1 x Retina Babybell
5 x Michettine
6 x Barrette cereali
io....tre zuppe/pasta in busta, 5 costine, mezzo metro di salsiccia, un paio di affettati, bacon per la colazione, pane a fette piu qualche cracker, una tortina da condividere, 6 birre da 33cl e l'acqua si prende in loco!
dimenticavo....barattolino di nutella!
Boo... non sò ancora, dipende anche vi trovo, ahah
Altrimenti l'unica sarebbe trovarsi ad un certo orario alla pontina, lato zona campo,....
Ma non sapendo esattamente quale bus riesco a prendere, potrei dire di essere in zona pontina per le 20,.....
Tranquilli.... voi mangiate tranquilli
Se avete tempo e voglia vi conviene preparare il campo con ripari fatti "bene" per voi, un pò di legna e il fuoco.... magari anche lui un pò protetto
Caso mai la sera tardi inizia a piovere veramente
Voi arrivate e vi sistemate in quella zona
Che é anche la più pulita, altrimenti é tutto rovi, erbacce, ecc.
Come dicevo, una volta superata la passerella, seguite il sentiero di destra. Seguite sempre il sentiero principale, superando poco dopo la passerella, un tratto di "fiume". Spesso é asciutto, ma é da vedere se con lo scioglimento delle neve c'é qualcosa.... Altrimenti si tratta di qualche metro di guado, basso....
Proseguite sul sentiero superando una o due radure, ci si accorge del punto giusto in quanto il sentiero si avvicina molto al letto del fiume e un sentierino, spesso pulito un pò così-cosà, scende per qualche metro sui ciottoli. A quel punto andando a destra state sul letto del fiume per qualche centinaio di metri, anche lì ci si accorge del punto giusto, in quanto risalendo quel 2 metri di sponde ci si ritrova nel sotto bosco.... ma in una zona dal terreno più o meno pulito Tutto il resto é "sporco".... a parte quella zona.
Io Salgo con il primo bus che riesco a prendere e poi mi dirigo da voi, in quella zona. Purtroppo arriverò, probabilmente, con il buio
Se la sera non ci troviamo, ci attendiamo la mattina dopo presso la passerella. Non sò, verso le 08 ??
Per evitare che non ci si trova del tutto e ciao
Praticamente i punti da seguire
- Passerella (foto 1)
- Sulla sinistra del gruppo di alberelli, ormai non si vede ma é lì, c'é il sentiero (foto 2)
- Raduna, continuare fino a quando il sentiero é vicinissimo a letto del fiume (foto 3)
Se tagliate nella radura, a 90° rispetto al sentiero, avanzando comunque un pò e quindi andando poi un pò in diagonale, raggiungete comunque la stessa zona Ma é meno agevole
perfetto!
ormai è impossibile sbagliare posto!
ma il fuoco dici di tenerlo piccolo o posso azzardare un fuoco lungo?
premetto che son 20 anni che faccio fuochi e so come gestirli, però non so come reagisce la gente/autorità...
.... partiamo dal presupposto che sarà impossibile sbagliare, ahahah le ultime parole famose, ahah
In quella zona é bello proprio anche per quello, dovrebbero girare pochissime persone.... non ne ho mai vista una una vicina alla zona del campo
Puoi azzardare anche il fuoco lungo o quello che preferisci, purché appunto, stiate attenti a non causare danni
Quindi le solite cose, pulizia dell'area, se fate fiamme vive di una certa dimensione, averle sotto osservazione, ecc....
Ma per la gente autorità.... se proprio non vi fate sentire, tra versi, rumori e falò senza "motivo"....per riscaldamento e cucina é permesso Quindi
Verrò con Addosso:
- 2 paia calze lunghe
- scarpe da trekking basse
- Jeans
- Maglione di lana
- maglia maniche lunghe di cotone
- felpa di cotone
Nello zaino da 40 litri:
- pane grana cioccolato
- Piccolo kit fuoco e victorinox
- Bivybag x emergenza e setup vari
- kit medico
- cellulare di emergenza nokia 105
- spazzolino e dentifricio
- Telo bianco
- accetta
- cappello di lana
- Borraccia con tazza di metallo
- posate di metallo
- Piccola scorta di cibo
- Impermeabile
- Calzamaglia e maglietta termica (o altro maglione di lana)
Marsupio:
- documenti e soldi
- cellulare nokia n8 x foto e gps (no sim)
- torcia frontale
- sacchetti di plastica, sacco spazzatura
Porto il 40 principalmente cosi da poterci suddividere le cose (speleo ha un 35 litri) in tre per fare escursioni e farti pesare meno i carichi, anche per mettere impermeabile e telo vista la pioggia, l'accetta devo portarla per imparare ad affilare le lame.
Mi trovavo con un 5 litri di zaino e dover appendere le cose fuori o alla cintura, con il 40 son piu comodo