Non so se mancavo solo io, comunque fornellino arrivato (trovato oggi, ma è da 2 giorni che sono in giro e non controllo la cassetta della posta)
Ho costruito un treppiede con i primi legni che mi sono capitati in mano e adesso, anche se la fiamma non si vede, sto scaldando un litro e mezzo di acqua......
Grande @paiolo![]()
![]()
Vedi l'allegato 216167
--- ---
Ci sono 3 - 4° di temperatura.....
Ciao a tutti, fornellino arrivato anche a me, non vedo l'ora di poterlo provare. Grazie mille @paiolo !!
Arrivato anche il mio!!
Già da un paio di giorni in realtà, ma sono riuscito a prenderlo ieri e a provarlo stasera a casa.
È semplicemente fenomenale, la mia tazza è andata in ebollizione in pochissimo tempo.
Credo che andrà benissimo anche per il pentolino più grande.
Grazie @paiolo![]()
Anche io ho fatto qualche prova a casa negli scorsi giorni e oggi ho avuto di cucinarci qualcosa outdoor!
Nei primi tentativi ho messo 20ml di alcool e mezzo litro di acqua a bollire, ho usato il supporto pentola del "micro set" che mi era rimasto dai kit costruiti anni fa. l'unica pecca è che la distanza tra fornello e pentola con questo supporto è di soli 20mm (meno dei 25mm che consiglia @paiolo) ma ho notato che la fiamma resta bella ossidata, senza tendere all'arancione, che vada bene lo stesso?
Ad ogni modo ho cronometrato circa 12-13 minuti per portare a bollore, pensavo meglio... in effetti i vecchi modelli presurizzati ci mettevano meno.
Al secondo test ho riempito completamente il fornello (50ml) e ho potuto cronometrare ben 31 minuti di fiamma! molto più del vecchio modello presurizzato.
Oggi a pranzo mi sono cucinato una semplice polenta istantanea per provare e le tempistiche sono rimaste più o meno le stesse anche all'aperto (circa 10° e leggera brezza, con paravento, non ho le foto purtroppo).
Una volta tornato a casa e spulciando meglio sul forum trovo questa discussione, sarà che tirando un po' su la lana di roccia la potenza aumenti notevolmente? domani farò qualche tentativo e magari vedrò se mi è rimasta una gruccia metallica per un nuovo supporto![]()
come non detto! l'imbottitura non la toccoNON TOCCARE l'imbottitura del fornelloche va bene così!
Purtroppo confermo.Ottimo!
Siamo a 12 pacchetti consegnati su 15....all'appello se non erro mancano solo i pacchetti di @znnglc @andreapaiola @Paolo67 !
Appperò, ma che bel porta pentola!!!
Con fornello a pieno carico (quello che ho mandato a te tiene circa 50ml) 1 litro e mezzo riesci a portarlo a ebollizione penso abbastanza "a pelo" (i consumi tipici sono 15-20ml per ogni mezzo litro d'acqua da far bollire), mi sa però che ti serve un paravento bello avvolgente "a 360°"
Ho combattuto per anni contro la fuliggine della spiritiera scout, che ha un supporto e un fornello ad alcol tipo trangia. Mi confermi che il problema può essere la distanza? o è il tipo di fornello ?Confermo che un fornello troppo distante dalla gavetta causa la formazione di molta fuliggine, di solito fino a 25-30mm è trascurabile ma oltre può diventare fastidiosa.
Collaudato (in door) con vin brulè per poter brindare a paiolo e ai suoi fornellini!
L'acqua è arrivata al limite dell'ebollizione ma non ha bollito, con 3° di temperatura esterna, paravento solo su 180° , un litro e mezzo di acqua..... per me il collaudo è comunque riuscito![]()
Ho combattuto per anni contro la fuliggine della spiritiera scout, che ha un supporto e un fornello ad alcol tipo trangia. Mi confermi che il problema può essere la distanza? o è il tipo di fornello ?