Coltelli cinesi si no forse

Buonasera,
Ho appena postato le immagini di un cinese comprato d'impulso sul noto sito Cino.
Voi cosa ne pensate dei coltelli cinesi in generale, dei cloni di quelli "liberamente ispirati a...". Chi di voi li ha acquistati e li usa?
Il mio taglia bene usato stanza impegno sembra funzionare bene, il fodero è un po' povero. Esteticamente non mi dispiace anche se le guancette non sono simmetriche
Ok a Voi la parola
SLGM
 
Io ho un Buck Selkirk 863. Il marchio è USA, ma il modello è prodotto in Cina. Onestamente penso che dipenda esclusivamente dallo standard imposto dal marchio. Ad es sia Parkside, sia Bosch, producono in Cina; ma sia prezzo sia qualità, sono agli antipodi. Idem per le lame: la qualità del marchio Pincopallino, non sarà mai all'altezza di un attrezzo simile, ma prodotto con un capitolato, da un'azienda com standard europei. Un esempio tra tutti, il Fox Vesuvius, prodotto in Cina, ma tutti gli altri aspetti lo rendono un coltello italiano.
 
Con l'attrezzatura per la pesca a Mosca è un po' lo stesso discorso. I grandi producono in Cina, si suppone con stringenti controlli di qualità. Finiti i pezzi concordati magari si continua la produzione e le tolleranze aumentano progressivamente se non si osservano i parametri di qualità.
Per i coltelli non so quali sono le marche che fanno produrre in Cina e non credo di essere
Non lo vedo, dov'è l'immagine postata?
Nell'altro tread postate qui le Vs lame
 
Con l'attrezzatura per la pesca a Mosca è un po' lo stesso discorso. I grandi producono in Cina, si suppone con stringenti controlli di qualità. Finiti i pezzi concordati magari si continua la produzione e le tolleranze aumentano progressivamente se non si osservano i parametri di qualità.
Per i coltelli non so quali sono le marche che fanno produrre in Cina e non credo di essere

Nell'altro tread postate qui le Vs lame
Ok grazie, vado a vedere!
 
Con l'attrezzatura per la pesca a Mosca è un po' lo stesso discorso. I grandi producono in Cina, si suppone con stringenti controlli di qualità. Finiti i pezzi concordati magari si continua la produzione e le tolleranze aumentano progressivamente se non si osservano i parametri di qualità.
Per i coltelli non so quali sono le marche che fanno produrre in Cina e non credo di essere in grado di riconoscere a vista un falso o clone ben fatto. Non sapevo che Fox producesse in Cina.
 
Si la foto è pessima, chiedo venia:( ma garantisco che oltre al brutto di forgia ha anche l'effetto Damasco. Appena riesco posto una foto decente
 
Spero si capisca qualcosa di più
 

Allegati

  • IMG_20190201_210506.jpg
    IMG_20190201_210506.jpg
    86,6 KB · Visite: 157
  • IMG_20190201_210500.jpg
    IMG_20190201_210500.jpg
    81,3 KB · Visite: 143
  • IMG_20190201_210441.jpg
    IMG_20190201_210441.jpg
    94,2 KB · Visite: 148
Io ho un Buck Selkirk 863. Il marchio è USA, ma il modello è prodotto in Cina. Onestamente penso che dipenda esclusivamente dallo standard imposto dal marchio. Ad es sia Parkside, sia Bosch, producono in Cina; ma sia prezzo sia qualità, sono agli antipodi. Idem per le lame: la qualità del marchio Pincopallino, non sarà mai all'altezza di un attrezzo simile, ma prodotto con un capitolato, da un'azienda com standard europei. Un esempio tra tutti, il Fox Vesuvius, prodotto in Cina, ma tutti gli altri aspetti lo rendono un coltello italiano.
vero quello che dici, ma molte aziende che lavorano con standard europei o americani ,hanno intrapreso produzioni proprie con macchine cnc ottenedo prodotti di ottima qualità.Come è successo per la telefonia o televisori la cina ha e stà surclassando storici produttori mondiali. Magari adesso devono migliorare la distribuzione /spedizione dove la percentuale dei problemi di perdite rotture o non conformità è ancora alta ma le offerte sono allettanti la scelta ampia e i costi di spedizione azzerati o bassissimi a discapito delle tempistiche di ricevimento
 
Con l'attrezzatura per la pesca a Mosca è un po' lo stesso discorso. I grandi producono in Cina, si suppone con stringenti controlli di qualità. Finiti i pezzi concordati magari si continua la produzione e le tolleranze aumentano progressivamente se non si osservano i parametri di qualità.
Per i coltelli non so quali sono le marche che fanno produrre in Cina e non credo di essere

Nell'altro tread postate qui le Vs lame

premesso che sono del settore pesca sportiva, il 90% della produzione mondiale di qualsiasi cosa e' fatto in cina.

in particolare, un gran parte delle canne e dei mulinelli del mondo vengono da poche citta' (ad es weihai, dove sono stato nel 2012). il grosso problema e', a parte lo spionaggio industriale, che per loro tradizione i cinesi si prostituirebbero per produrre un pezzo piu' del loro concorrente, e ovviamente ne va di mezzo il controllo qualita'.

qualche loro ditta sta facendo passi avanti da gigante, ma purtroppo nel settore si lavora molto a suon di resi e inca**ature, e soprattutto controlli di qualita' fatti o da occidentali o da gente del posto assunta con specifiche alla occidentale. altri paesi con lo stesso problema, anche se per motivi diversi, sono vietnam, filippine, malesia e india; nelle ultime due nazioni pero' si parte da filosofie di altro tipo e promettono molto bene come controlli di qualita'.

vero quello che dici, ma molte aziende che lavorano con standard europei o americani ,hanno intrapreso produzioni proprie con macchine cnc ottenedo prodotti di ottima qualità.Come è successo per la telefonia o televisori la cina ha e stà surclassando storici produttori mondiali. Magari adesso devono migliorare la distribuzione /spedizione dove la percentuale dei problemi di perdite rotture o non conformità è ancora alta ma le offerte sono allettanti la scelta ampia e i costi di spedizione azzerati o bassissimi a discapito delle tempistiche di ricevimento

confermo in pieno. per ora spingono ancora sulla domanda esterna, ma il loro obiettivo e' palesemente migliorare le condizioni contrattuali e di tutela dei lavoratori e poi continuare per inerzia con la domanda interna, richiedendoci il pagamento dei nostri debiti e tenendoci buoni grazie al capitalismo che noi gli abbiamo imposto. sono abbastanza avanti, probabilmente in un decennio o due ce la faranno. e la pagheremo molto, molto, molto cara
 
Buonasera,
Ho appena postato le immagini di un cinese comprato d'impulso sul noto sito Cino.
Voi cosa ne pensate dei coltelli cinesi in generale, dei cloni di quelli "liberamente ispirati a...". Chi di voi li ha acquistati e li usa?
Il mio taglia bene usato stanza impegno sembra funzionare bene, il fodero è un po' povero. Esteticamente non mi dispiace anche se le guancette non sono simmetriche
Ok a Voi la parola
SLGM
Io ne ho acquistato uno per fare una prova,e un full tang (pagato 12 euro) manico in legno con guancette che si possono smontare (3 viti ) abbastanza affilato lunghezza 21 cm. provato sul campo e devo dire che non è cosi' male ho qualche dubbio sulla qualità della forgiatura.
 
Giusto per informazione come molti di voi lo sanno tutta la linea GERBER BEAR GRYLLS e made in cina ,a differenza del resto (strnogarm, lmf ,prodigy ecc) che sono made in USA PORTLAND OREGON
 
Ci sono tre tipi di prodotti cinesi:
  1. marchi occidentali che spostano la produzione in Cina ma che impongono di seguire le specifiche della casa
  2. marchi cinesi propri, che scopiazzano più o meno ma non fanno dei falsi
  3. falsari veri e propri che scrivono sulla lama ER, Benchmade ecc. e spesso il tutto è legato ad una qualità molto bassa

I primi, secondo me, sono allo stesso livello dei prodotti occidentali (ammesso che l'occidente sia sempre sinonimo di livello top, vedi coltelli Helle scandinavi che si piegano :biggrin:).

Sui secondi si trova una grande varietà di qualità, mi vengono in mente i Ganzo e i Sanrenmu che malaccio non sono e costano poco.

Sui terzi c'è poco da dire: oltre a commettere un reato si inseriscono nel solco della tradizione falsaria orientale.
 
Concordo con wombat.
La seconda categoria è in grande sviluppo.
Ora si trovano lame molto interessanti e nuovi marchi che si staccano dal passato.
Anche come prezzo, vedi ad esempio i Kubey.
Detto questo, i cinesi non mi piacciono molto.
 
Buongiorno,,
a parte i terzi le contraffazioni, che sono reati, e i primi che sono "di marca" è sui secondi che volevo pareri e info, io ne ho comprati tre, uno quello postato, gli altri li posterò appena possibile.
Orbene, a parte il fatto che sono stati acquisti d'impulso, il prezzo mi sembrava più che conveniente e quando sono arrivati non li ho trovati malaccio. Erano affilati, classico taglio della carta e dei peli del braccio e rifiniti dignitosamente per i prezzo pagato, quello che ho postato lo uso e fino ad ora non mi ha deluso, vero è che non l'ho maltrattato o usato per attività impegnative.
 
Buongiorno,,
a parte i terzi le contraffazioni, che sono reati, e i primi che sono "di marca" è sui secondi che volevo pareri e info, io ne ho comprati tre, uno quello postato, gli altri li posterò appena possibile.
Orbene, a parte il fatto che sono stati acquisti d'impulso, il prezzo mi sembrava più che conveniente e quando sono arrivati non li ho trovati malaccio. Erano affilati, classico taglio della carta e dei peli del braccio e rifiniti dignitosamente per i prezzo pagato, quello che ho postato lo uso e fino ad ora non mi ha deluso, vero è che non l'ho maltrattato o usato per attività impegnative.
Ma guarda, alcuni vanno benissimo.
Soprattutto Enlan e Ruike.
Mi infastidisce il fatto che hanno sempre imitato i nostri prodotti, alle volte in maniera esagerata, vedi i Ganzo.
 
Per la mia esperienza i tanto decantati Ganzo 710 e 720 belli robusti ed economici...non tagliano!! Vanno comunque riaffilati.imho

Io ho un multiuso Sanrenmu (tipo Vic), preso proprio per testare la qualità e devo dire che per il momento il giudizio è molto positivo: molle ottime, tagliano bene e tutti gli accessori sono all'altezza.

Diciamo che non mi fa rimpiangere un Victorinox.
 
Ultima modifica:
Alto Basso