Ai miei tempi:
-Le piante ce le hanno insegnate, ma lí bisogna studiare mettendoci del tuo, in 2 giorni i nomi te li posso fare di tutte le specie esistenti, il problema é ricordarseli.
-Ponti tibetani: é vero quel che dici, ma per gente ad esempio che ha sempre vissuto in città, non é cosí scontata come esperienza; quindi in ottica di insegnare ad altri puó avere un senso.
-Tiro con l arco: l ho fatto poco, ma giustamente; in 3 giorni ci sono cose molto piú importanti.
-Orientamento: era uno degli argomenti principali, con tanto di prova finale di orienteering.
-Fuoco, acqua, riparo: facevano tecniche di base direi (non che serva molto di piú). Archetto, distillatore solare, telo-tenda.
-Psicologia, e "filosofia" di base: ben trattate imo, soprattuto per chi viene dalla città e dalla tv. Cose come: fare le cose in modo semplice, tornare a casa il prima possibile, non andare in panico, 0 ca***e ecc.
Poi, la sincerità é il mio grande difetto, se proprio devo essere sincero, il corso puoi farlo:
A) per avere un "attestato" o "diploma" o "metodo", da "rivenderti". E non c'é niente di male, fallo pure.
B) per imparare seriamente. Ecco, in questo caso, su questo forum, c'é gente che se la metà delle cose che scrive é vera, fa abbastanza colazione, col fisss. Mi risulta che si organizzino anche raduni gratuiti ecc.
Anxhe
@GreenGabri, da quello che leggo, mi sembra che x te un corso del genere potrebbe essere superfluo. Cioé, x dire, se non sapessi andare a caccia di cinghiali con l arco, e volessi approfondire quell argomento, forse sarebbe piú produttivo fare direttamente un corso di caccia al cinghiale ecc.
Non ho detto che insegnino cose sbagliate, montate, o scorrette.
E la mia esperienza risale ad anni fa, e non ho nemmeno finito tutti i "livelli" di istruttore (causa soldi).
MA IO NON VI HO DETTO NIENTE.