Durante l'attività significa esattamente "durante" l'attività, non "prima" dell'attività...Questo fine settimana provo sicuramente...e "durante l'attività" allora cosa significa? Io credevo fosse il contrario!
Durante l'attività significa esattamente "durante" l'attività, non "prima" dell'attività...Questo fine settimana provo sicuramente...e "durante l'attività" allora cosa significa? Io credevo fosse il contrario!
WD40Anch'io lo indosso tutto il giorno ed a seconda dei lavori che faccio è comunque sempre a rischio... Mi sento più tranquillo col vetrino!
Vorrei chiedervi però, visto che il vetrino sul mio instinct aderisce perfettamente, anche troppo e non ha nessuno spazio tra la ghiera e lui stesso... Avete da consigliarmi un kit di minuteria o utensili dedicati alla rimozione di vetrini e pellicole varie? Tipo cacciavitini e piccoli aggeggetti con punta di diverse forme?? Di plastica ovviamente o comunque in materiale anti graffio! Grazie
18.5418.qualcosa, ma non ti preoccupare, sicuramente Express ha installato l'ultima stabile disponibile
Assolutamente si... Io lo uso soprattutto x quello!È a 150 euro da Unieuro. Me lo consigliereste per il Trail running?
Se parlo del 2 anche si perché ha anche rilevazioni basilari per la corsa ma se si tratta dell'1 io lo sconsiglio e basta(avuti tre, sono proprio imprecisi nel misurare altitudine).È a 150 euro da Unieuro. Me lo consigliereste per il Trail running?
Se il budget te lo consente prendi il 2, è obiettivamente migliore. L'1 con qualche accortezza va comunque benissimo.È a 150 euro da Unieuro. Me lo consigliereste per il Trail running?
Anch'io, con l'ultimo aggiornamento, ho notato miglioramenti significativi soprattutto nel fix dei satelliti che ora è molto veloce.Con l'ultimo firmware sembra che abbiano risolto un po' di problemi. Spero di trovare conferma anche nelle prossime escursioni. Nell'immagine allegata si vede l'altimetria del Garmin Instinct (blu) sovrapposta all'altimetria del DTM Tinitaly con maglia 10 m. E' la prima volta che rilevo una sovrapposizione così buona.
Auto cal: Nightly
Sensor mode: Auto
Se il budget te lo consente prendi il 2, è obiettivamente migliore. L'1 con qualche accortezza va comunque benissimo.
E' proprio quello che mi preoccupa: io non aggiorno mai niente. Il mio povero Etrex è ancora con i dati di fabbrica.Tenendo il firmware aggiornato e con altre accortezze non avrai problemi.
Accortezze tipo sincronizzazioni frequenti con Connect, fare il fix spesso (se non registri spesso attività, ogni tot un fix fine a sé stesso fallo) e forzare la calibrazione prima di iniziare un'attività, soprattuto in quei casi in cui 1. è passato tanto tempo dall'attività precedente, e 2. ti sei spostato molto da dove hai registrato l'attività precedente... insomma, più lo usi e meglio va.
Il mio sta al polso 24h 6/7, quando lo usavo anche per la bici registravo almeno un'attività a settimana, calibrazione forzata/manuale solo per escursioni precedute da lunghi trasferimenti in auto: quasi zero problemi.
Io ho istinct 2s... se gli lasci come impostazione l'aggiornamento automatico si aggiorna da solo mentre l'orologio non è in utilizzo (mi si è aggiornato così un'ora fa). L'app Connect ti ritroverai ad aprirla per forza almeno dopo ogni attività per avere una visione decisamente migliore dei dati raccolti.E' proprio quello che mi preoccupa: io non aggiorno mai niente. Il mio povero Etrex è ancora con i dati di fabbrica.![]()
Senza il barometro in montagna sballa tranquillamente, se passi sotto una parete l' altimetro non segna giusto , io ho un suunto che incrocia i dati baro e gps ed è preciso .... perché anche il contrario, solo baro senza gps sballerebbe , se cambiasse il meteo ... il 245 è studiato per chi corre in strada , maratone e similiSe parlo del 2 anche si perché ha anche rilevazioni basilari per la corsa ma se si tratta dell'1 io lo sconsiglio e basta(avuti tre, sono proprio imprecisi nel misurare altitudine).
Al contrario ti suggerisco il Forerunner 245 non ha altimetro barometrico ma é stato prodotto per la corsa