Il lupo: può diventare un pericolo per gli escursionisti?

Anche a me 4000 sembra una cifra al ribasso: s
sembrava anche a me ma poi facendo 2 conti .....

delle 100 e passa province italiane una certa parte sono metropolitane e industriali
altre sono in zona marittima densamente popolata per cui a occhio
direi che le province "da lupi" possono essere ad 60 a 80 .
fossero anche 80 significa in media 4000/80 ...... 50 lupi a provincia.

beh non sono pochi
 
sembrava anche a me ma poi facendo 2 conti .....

delle 100 e passa province italiane una certa parte sono metropolitane e industriali
altre sono in zona marittima densamente popolata per cui a occhio
direi che le province "da lupi" possono essere ad 60 a 80 .
fossero anche 80 significa in media 4000/80 ...... 50 lupi a provincia.

beh non sono pochi

Senza stare a fare sterili divisioni algebriche, per valutare dove sono più presenti i lupi è meglio guardare queste cartine qui...

173520094-797f87ef-18c9-415b-a2db-aabe691f0e68.jpg


173358705-cbdd31f1-0088-4314-8e11-9bfa63bfe47f.jpg
 
infatti in Germania e Belgio sono stati avvistati piccoli branchi non stanziali o residenti in quelle aree, mentre franchia svizzera dimorano costantemente come sui Pirenei spagnoli
credo di averne visto uno esattamente in un punto di confine tra belgio e francia una notte del 2017

edit: di quello pero' non sono sicuro, di quello che ho visto ai piedi dei colli qualche tempo fa si
 
Senza stare a fare sterili divisioni algebriche, per valutare dove sono più presenti i lupi è meglio guardare queste cartine qui...
in linea di massima dire che risultano essere dove ci si aspetta che siano,
tranne un paio di particolari di queste cartine che mi lasciano perplesso....

Nella prima, nel pieno della bassa padana dove attorno tutte le aree sono a probabilità nulla
appare un puntino con la massima probabilità ... boh
lo stesso nell'altra direi poco a nordovest di milano un bel puntino dove attorno è tutto bianco....
 
sono stati avvistati anche sulla costa adriatica
un lupo è in grado di percorrere 80KM al giorno per procacciarsi del cibo, io personalmente non ho mai trovato tracce di nessun genere del loro passaggio nei boschi del appenino
la mia domanda è: mostri sanguinari o emeriti fantasmi???????
 
Ultima modifica:
sono stati avvistati anche sulla costa adriatica
un lupo è in grado di percorrere 80KM al giorno per procacciarsi del cibo, io personalmente non ho mai trovato tracce di nessun genere del loro passaggio nei boschi del appenino
la mia domanda è: mostri sanguinari o emeriti fantasmi???????

Noi di tracce in Appennito tosco-romagnolo ne abbiamo viste tante: feci, anche fresche, ed impronte nella neve.
Con noi gira un veterinario esperto e quindi l'identificazione delle tracce è piuttosto valida.

Tra l'altro, questo veterinario ha sull'auto di servizio una videocamera e ne ha inquadrati 2 che correvano sulla strada all'alba mentre si recava ad un macello per dei controlli. Quel filmato ce l'ha mostrato :si:
 
feci, anche fresche, ed impronte nella neve.
Con noi gira un veterinario esperto e quindi l'identificazione delle tracce è piuttosto valida.
avere un supporto di un esperto e sempre cosa buona e giusta
il problema e facilmente risolvibile, io fotografo le tracce, successivamente a casa le identifico
ho trovato le tracce del marsicano tasso faina volpe scoiattoli fagiano, avvistato vari rapaci scorpioni, biacco da 2 metri, caprioli, rospi di terra grossi come dei palloni salamandre, topi selvatici persino un gatto selvatico, ho una lista interminabile, possiedo persino dei video
https://www.youtube.com/channel/UCQIZOFwjZcF7DDDYN703-Vg

dei lupi nessuna impronta nella neve nel fango escrementi o peli, nulla di nulla
 
Oramai i lupi sono diffusi e lo sono principalmente per ragioni naturali.
Il fatto che non vengano cacciati, salvo casi di bracconaggio per fortuna rari, ne consente poi una maggiore diffusione, diventata di un certo rilievo da oramai almeno 15 anni anche in parti d'Italia dalle quali era scomparso.
Quindi, tornando allo stretto tema della conversazione degli attacchi all'uomo, considerati i dati di presenze e predazioni e considerata la densità abitativa in Italia, se gli attacchi all'uomo fossero davvero un pericolo serio, probabilmente ne avremmo già registrato qualcuno.
Il fatto che non ne risultino, così come anche nel resto d'Europa e in particolare in quegli stati nei quali è sempre stato presente, chiarisce che la paura nei confronti dell'animale è poco giustificata.
 
Il fatto che non ne risultino, così come anche nel resto d'Europa e in particolare in quegli stati nei quali è sempre stato presente, chiarisce che la paura nei confronti dell'animale è poco giustificata.
ho sempre sostenuto che non sono mostri sanguinari, spesso sono schivi e furtivi si muovono nel ombra non come dei vampiri ma per ovi motivi naturali
purtroppo una comunicazione fantasiosa dedita al business moderno ed una inconsapevolezza dei tempi passati ha creato questo mito di feroce e mostruoso essere
alla fine sono dei cani di taglia medio grande
qui in Abruzzo i pastori prevalentemente della provincia dell'Aquila riescono a coniugare il gregge cane da pastore e lupi senza danneggiare i lupi stessi
paure immaginarie di una Europa arcaica baggianate
 
U

Utente 32570

Guest
qui in Abruzzo i pastori prevalentemente della provincia dell'Aquila riescono a coniugare il gregge cane da pastore e lupi senza danneggiare i lupi stessi
paure immaginarie di una Europa arcaica baggianate
E' quello che succede con lo squalo bianco. Costretti ad essere monitorati per non farli estinguere.
 
Alto Basso