Il lupo: può diventare un pericolo per gli escursionisti?

Il problema è che cani e lupi si somigliano, ma "parlano lingue diverse".
Il cane si butta pancia all'aria? Sta dicendo: "Ok, hai vinto tu il gioco, mi arrendo". Salvo poi ricominciare 5 minuti dopo, come se non fosse mai successo niente.
Il lupo, se vede il cane a pancia all'aria, pensa: "Oh, che bello, è già morto! Mi accomodo a sventrarlo".

Capite anche voi che, un cane medio, non specificamente addestrato allo scopo...
 
Il problema è che cani e lupi si somigliano, ma "parlano lingue diverse".
Il cane si butta pancia all'aria? Sta dicendo: "Ok, hai vinto tu il gioco, mi arrendo". Salvo poi ricominciare 5 minuti dopo, come se non fosse mai successo niente.
Il lupo, se vede il cane a pancia all'aria, pensa: "Oh, che bello, è già morto! Mi accomodo a sventrarlo".

Capite anche voi che, un cane medio, non specificamente addestrato allo scopo...
non è che sia proprio così. il cane ha quel comportamento quando la "disputa" è di natura gerarchica. Se il confronto è sul piano preda o predatore le cose cambiano. ovviamente dipende molto dal cane ma non molto dall'addestramento. sono caratteristiche che si selezionano ma che non si possono insegnare.
Di fronte a quelle dinamiche, scattano le classiche dinamiche di reazione attacco o fuga anche nel cane.
--- ---

e poi ci sono quelli astuti che si alleano col più forte :lol: :lol: :lol:
 
un pastore maremmano/abruzzese sorridente e giocoso, sono cani all'apparenza calmi e batuffoli di neve, è talmente possessivo e territoriale, in alcuni contesti diventano pericolosi, oltretutto sono più grandi di un lupo
 
un pastore maremmano/abruzzese sorridente e giocoso, sono cani all'apparenza calmi e batuffoli di neve, è talmente possessivo e territoriale, in alcuni contesti diventano pericolosi, oltretutto sono più grandi di un lupo
Mi inquieta decisamente di più l'incontro con un pastore abruzzese rispetto a quello con un lupo. Il primo ci sono altissime possibilità di incontrarlo ed altrettante possibilità che non sia amichevole, il secondo è quasi impossibile da incontrare e, se anche avvenisse, ci sono pochissime possibilità che non se la dia a gambe levate.
In centinaia e centinaia di chilometri che ho percorso sulle montagne ho avvistato numerosi pastori abruzzesi e due non sono stati amichevoli (anche se sono stati gestibili fortunatamente). Lupi incontrati? Zero.
 
Non perché alcune specie animali possano essere pericolose per l'uomo queste debbano essere sterminate/rinchiuse ovvero ingigantire il fenomeno paura più di quello che realmente è.
Se esistono ed hanno trovato il loro habitat significa che la natura del luogo sta riassumendo ilmgiusto equilibrio. Se si temono si cambia zona o si prendono precauzioni. Del resto andare in "natura" prevede dei rischi ed un alpinista amatoriale o anche un escursionista ne corrono di ben maggiori per altre cause.
Ciao, la tua precauzione con i lupi?
--- ---

l'ho già scritto: branchi più grossi e poi c'erano anche lupi più grossi, almeno in certe zone del pianeta... e ovviamente uomini meno intelligenti :biggrin: e organizzati
Però secondo te la teoria secondo la quale il lupo può mutare il comportamento in base all'esperienza non è da considerare?
In pratica quello che diceva @walterfishing molto più sopra, ovvero il lupo ora si sta "ambientando" e "sperimenta" cosa può o non può fare e che succede se lo fa. Escludi a priori che prima o poi un lupo più intraprendente e particolarmente motivato, vedi per questioni di fame, faccia un tentativo di attacco ad un uomo?
OH ben inteso non sto polemizzando eh, chiedo solo opinioni!!
 
Ultima modifica:
Però secondo te la teoria secondo la quale il lupo può mutare il comportamento in base all'esperienza non è da considerare?
In pratica quello che diceva @walterfishing molto più sopra, ovvero il lupo ora si sta "ambientando" e "sperimenta" cosa può o non può fare e che succede se lo fa. Escludi a priori che prima o poi un lupo più intraprendente e particolarmente motivato, vedi per questioni di fame, faccia un tentativo di attacco ad un uomo?
OH ben inteso non sto polemizzando eh, chiedo solo opinioni!!
Non ho esperienza diretta coi lupi, ma ho parecchia esperienza coi cani... comunque...

ESCLUDENDO I CASI DI RABBIA... semplificando, un uomo adulto può essere attaccato da un lupo di 90 Kg... questo perchè il lupo attacca per uccidere la preda, ossia ha l'intelligenza di valutare quali sono le possibilità di uccidere senza essere ferito.
Se vai a vedere le uccisioni da lupo sono molto più "pulite" che quelle da cane perchè attacca praticamente solo per uccidere sul colpo, con sicurezza.
Si studia bene l'obiettivo e se è sicuro di avere una schiacciante superiorità fisica per uccidere eh occhio, non per ferire, allora attacca.
Un lupo di 35-45Kg può attaccare un bambino, un ragazzino...
 
Non ho esperienza diretta coi lupi, ma ho parecchia esperienza coi cani... comunque...

ESCLUDENDO I CASI DI RABBIA... semplificando, un uomo adulto può essere attaccato da un lupo di 90 Kg... questo perchè il lupo attacca per uccidere la preda, ossia ha l'intelligenza di valutare quali sono le possibilità di uccidere senza essere ferito.
Se vai a vedere le uccisioni da lupo sono molto più "pulite" che quelle da cane perchè attacca praticamente solo per uccidere sul colpo, con sicurezza.
Si studia bene l'obiettivo e se è sicuro di avere una schiacciante superiorità fisica per uccidere eh occhio, non per ferire, allora attacca.
Un lupo di 35-45Kg può attaccare un bambino, un ragazzino...
Si dei cani me lo ricordo perché me lo hai raccontato e anche il discorso logico comportamentale è chiaro.
Sai, sarà semplice istinto di sopravvivenza influenzato da mille preconcetti, ma mi tengo la mia parte di dubbio.
Il mio discorso di base è quello che fa ogni genitore, quando si parla di figli è tutto amplificato e i discorsi normalmente incoerenti diventano invece probabili, è tutto un meccanismo strano, io per esempio non saprei che fare mi capitasse una situazione con il maestro di sci.
La stessa cosa vale davanti ad un gruppo di cani eh! Cambia poco.
 
domanda : perché i lupi oggi non attaccano l'uomo, mentre un tempo lo facevano?

Non sono esperto, ma non so se in passato vi fossero più attacchi di ora. A parte in Abruzzo, sparirono x oltre 1 secolo ovunque in Italia, dunque tra storie vere e finte tramandate....
Magari il rischio era maggiore ma erano anche di più i pastori che agivano assieme x proteggersi.
--- ---

Ciao, la tua precauzione con i lupi?
--- ---


1 Se sento di avvistamenti certi, non dormo fuori con figli
2 vociare, bastone lungo e robusto anche x ogni altra evenienza e x camminare
3 mi fido di ciò che so: nessun attacco da un secolo o rari e incerti casi
Comunque mai visti
 
Non sono esperto, ma non so se in passato vi fossero più attacchi di ora. A parte in Abruzzo, sparirono x oltre 1 secolo ovunque in Italia, dunque tra storie vere e finte tramandate....
Magari il rischio era maggiore ma erano anche di più i pastori che agivano assieme x proteggersi.
--- ---
Perdonami però in base al primo punto io sono già fermo, gli avvistamenti sono praticamente ovunque, dalla pianura alla montagna, poi non credo che il problema sia circoscritto alla notte...

Poi fidarmi di ciò che so...io non so granché, non sono una guida naturalistica, un guardiaparco o comunque un esperto. Ogni tanto butto un occhio sul sito della forestale in Piemonte e Valle d'Aosta ma non ci sono le posizioni degli animali che come sappiamo tutti si muovono di diversi km in pochissimo tempo...

Ho un amico (cacciatore ma non c'entra niente) molto più esperto di me perché guida naturalistica, mi ha spiegato due i tre cose, ma lui viaggia con 2/5/7 cani a seconda dei casi, io viaggio con 2 bipedi di 3,5 e 11 anni, non so se è la stessa cosa...
 
IMG_20220117_213357_734.jpg
Che ne dite? Foto di stamattina, valico di passaggio tra due valli, almeno due file diverse. Vi assicuro che erano entrambe più grosse del mio pugno chiuso.
 
Perdonami però in base al primo punto io sono già fermo, gli avvistamenti sono praticamente ovunque, dalla pianura alla montagna, poi non credo che il problema sia circoscritto alla notte...

Poi fidarmi di ciò che so...io non so granché, non sono una guida naturalistica, un guardiaparco o comunque un esperto. Ogni tanto butto un occhio sul sito della forestale in Piemonte e Valle d'Aosta ma non ci sono le posizioni degli animali che come sappiamo tutti si muovono di diversi km in pochissimo tempo...

Ho un amico (cacciatore ma non c'entra niente) molto più esperto di me perché guida naturalistica, mi ha spiegato due i tre cose, ma lui viaggia con 2/5/7 cani a seconda dei casi, io viaggio con 2 bipedi di 3,5 e 11 anni, non so se è la stessa cosa...

Qui ci sono esperti io non lo sono. Ti dico che mi fido del fatto che non si sentono attacchi agli uomini, gli avvistamenti sono altra cosa e ben vengano
 
28056008_790777434444621_7678926887214618348_n.jpg
....questo non ha attaccato proprio niente, nonostante fosse abbastanza nervoso, quasi sicuramente perchè aveva appena predato qualcosa e non voleva abbandonare la preda...sennò col cavolo che si faceva vedere. La stessa cosa non posso dire dei maremmani a guardia del bestiame nella stessa zona (Val Chisone).....hanno già creato diversi problemi e pericoli con persone a piedi, in bici e in moto....uno deve ancora avere i ricordi sulle gengive del miei Gaerne SG10......ma li va tutto bene....
 
Nelle pagine iniziali di questo thread qualcuno aveva copiato un link con una sorta di vademecum sul lupo ed i motivi X cui non temerlo. Lo troverai con un po' di pazienza era fatto bene secondo me. scriveva anche un signore che argomentava bene, poi credo si sia scocciato di "litigare"
 
Alto Basso