In natura si trovano TANTE cose da mangiare ma guardiamo un attimino gli apporti calorici .......
Gruppo 1 (media +/- 30 kCal/hg)
La Bardana (radice) -> 20 kCal/hg
Tarassaco -> 20 kCal/hg
Carota -> 22 kCal/hg
Lamponi -> 30 kCal/hg
Mirtilli -> 43 kCal/hg
More ->26 kCal/hg
Gruppo 2 (media +/- 170 kCal/hg)
Rosa canina (bacche) -> 162 kCal/hg
Castagne (fresche) -> 181 kCal/hg (andrebbero in qualche modo "trattate", cotte, così fresche, per me, sono poco digeribili figuriamoci usarle come base per una dieta)
Gruppo 3 (media +/- 450 kCal/hg)
Noci (fresche) -> 582 kCal/hg (indicativamente un mese al sole per seccarle) fresche mangiate una o due, non ho idea del grado di tannino da fresche ma credo che sia ben alto
Ghianda (secche) -> 387 kCal//hg
http://www.avventurosamente.it/vb/100-flora/13645-ghiande-prova-ricette.html (mangiabili solo dopo l'eliminazione del tannino)
Non voglio sembrare un rompi scatole ma se consideriamo gli alimenti del primo gruppo e del secondo gruppo (50/50) per arrivare a
1500 kCal/giorno c'è bisogno di 1 Kg. e mezzo di "roba"
2000 kCal/giorno c'è bisogno di 2 Kg. di "roba"
2500 kCal/giorno c'è bisogno di 2 Kg. e mezzo di "roba"
3000 kCal/giorno c'è bisogno di 3 Kg. di "roba"
Un mese, in giro per boschi, con uno zaino da 18.5 Kg. sulle spalle, camminando "tranquilli", non credo che bastino 3000 kCal/giorno ma magari sbaglio
Non mi permetto di darti "consigli" ma visto che tolto le radici di bardana che al supermercato non si trovano (però si trovano quelle di cicoria ma che apportano però sulle 70 kCal/hg) ma carote, lamponi, more, cicoria, asparagi selvatici e castagne (fresche) si trovano "io" proverei, prima di avventurarmi nei boschi, a fare una dieta di una settimana, o più, ovviamente nelle stesse condizioni che si vogliono avere poi nella realtà (mi sembra di capire senza niente che non si trova in natura), giusto per curiosità
Ciao

, Gianluca