non c'è un motivo particolare, ero partito facendo 100 e 100, ma poi ho modificato la guancetta e il ricasso e di conseguenza è venuto così.. essendo una bozza c'è ancora da lavorarci suUna semplice curiosità geometrica, perché 96 e 198 piuttosto che 100 e 200?
Solidworks, vero?non c'è un motivo particolare, ero partito facendo 100 e 100, ma poi ho modificato la guancetta e il ricasso e di conseguenza è venuto così.. essendo una bozza c'è ancora da lavorarci su![]()
Grazie, stò pensando di allungare la lama a circa 120mm e farne un altra versione molto compatta con lama tra i 70mm e gli 80mm..Bello, mi piace molto, semplice e sicuramente funzionale.
Grazie Rocky, infatti la manicatura è la cosa che mi mette più dubbi, il top sarebbe avere una stampante 3d a disposizione per fare delle prove di ergonomia!!bravissimo.
occhio solo a non fare un manico troppo gonfio che poi infastidisce.
grazie Wombat, in effetti è un po' un ibrido di nessmuk, ma a me piace anche perché la parte concava prima della gobba è utile per appoggiarci il pollice, forse si potrebbe fare meno accentuataBello!
Non mi convince solo la "gobba" accennata sul dorso, che lo fa ricordare ad un nessmuk: preferirei una linea dritta oppure un nessmuk in tutto e per tutto.
a me piace anche perché la parte concava prima della gobba è utile per appoggiarci il pollice
Perdonami wombat, ma se mai è il contrario, in una posizione diciamo avanzata con il pollice sulla lama, la parte concava accoglie meglio la forma del polpastrello che facendo pressione spinge sulla parte in salita della gobba, mentre nel caso di un profilo convesso la superficie di appoggio sarebbe minore e non ci sarebbe niente a fermare il dito, allora si in quel caso sarebbe si utile una godronatura, infatti nella foto che hai messo a me sembra che il dorso sia leggermente convessoPer fare "pressione" penserei ad una parte convessa, non concava...
Nella parte concava, se ci appoggi il pollice ti scivola e non serve allo scopo, a meno che tu abbia pensato ad una godronatura.
![]()
no dai lascia stare la stampante 3d, basta qualche ramo di legno da sagomare.Grazie Rocky, infatti la manicatura è la cosa che mi mette più dubbi, il top sarebbe avere una stampante 3d a disposizione per fare delle prove di ergonomia!!
no dai lascia stare la stampante 3d, basta qualche ramo di legno da sagomare.
per l'ultima lama che ho manicato, credo di aver fatto almeno dieci coppie di guancette diverse.Grazie per le indicazioni utili ragazzi, ho tutta la calma del mondo per cui magari mi farò un modellino, per verificare la comodità!![]()
Perdonami wombat, ma se mai è il contrario, in una posizione diciamo avanzata con il pollice sulla lama, la parte concava accoglie meglio la forma del polpastrello che facendo pressione spinge sulla parte in salita della gobba, mentre nel caso di un profilo convesso la superficie di appoggio sarebbe minore e non ci sarebbe niente a fermare il dito, allora si in quel caso sarebbe si utile una godronatura, infatti nella foto che hai messo a me sembra che il dorso sia leggermente convesso![]()
Ok ora ho capito cosa intendiNon mi sono spiegato...
Partiamo dalla figura sotto riportata (presa dalla rete).
Se la linea curva nera è il dorso della lama, la prima parte è convessa (concava verso il basso) ed io intendevo che lì si appoggia il pollice (punto rosso P, sotto il righello). La seconda parte della linea, sopra il righello, è concava e se appoggi il pollice nel punto rosso Q, il dito scivola giù...
![]()