sono curioso...elenco mezzi

mah.... io ho appena preso 4 bfg mud km2(il nuovo disegno) pagato 138 a gomma iva e trasp. compresi.(in misura 235/85 16) una ricoperta a pagarla poco la pago 90€ e dura la metà se la usi come unica gomma. frequenti corfù?? organizzi anche?? fammi sapere che è una metà che sto valutando




A Corfù ci vivo proprio ed organizzo tours 4x4 sull'isola ed in Albania: a proposito ho visto, consultando il tuo album foto della Libia, che hai gli adesivi di Mattouno sulle fiancate.
E' il tuo preparatore?? Se sì conoscerai senz'altro Paolo Baraldi, il responsabile tecnico. Paolo é un caro amico, nonché un mio referente in Italia per i viaggi offroad, da queste parti.
In ogni caso su

http://www.thecorfurovers.com/

troverai un po' di info su queste destinazioni ed una ricca photogallery.

Ciao
 
si si, conosco paolo e matteo .. più che preparatore è il mio fornitore .. i lavori li faccio insieme a due amici fidati che del terrano conoscono vita morte e miracoli. a corfù ci vorrei propio venire, ormai ho prenotato il traghetto per la corsica e penso che quest'anno tra libia e corsica sono a posto , ma sicuramente per l'anno prossimo ti contatto. ho visto il sito.. propio quello che cercavo.. ciaoo
 
ottimo:).... l'unica cosa che non condivido sono le ricoperte.. per il resto grande preparazione


Sono d'accordo anche se devo dire che i ricoperti, fino ad oggi, non mi hanno mai dato problemi. Sarà che anche il set stradale che monto é tassellato e che le strade di Corfù, solo in pochi casi ti permettono di toccare gli 80 Km/h, ma non ho mai avuto un problema reale di pneumatici.
Convengo sul fatto del peso, che nei ricoperti é nettamente superiore ad un pneus di fabbrica: ma che differenza di costo!!!!
Soprattutto un disegno aggressivo come il Lerma Super Trial, comprato da Simex che é l'unico ad averlo a catalogo, costerebbe circa 300 eurini a gomma; con quella cifra a Lerma ne compro 3 ed é difficile motivare una tale differenza, soprattutto su pneus che monti saltuariamente, solo per andare nel fango.

Bello il tuo Terrano, semplice ma ha stile.

Mio cognato lavora nel settore delle ricoperte e vi posso garantire che negli ultimi 20 anni sono stati fatti passi da gigante nelle tecnologie utilizzate! l'unico vero punto a svantaggio dei pneumatici ricostruiti rispetto ai nuovi sta nel peso meggiore (come già detto qui sopra), per tutto il resto (mescole, tenuta di strada, affidabilità e durata) sono praticamente identici a quelli di nuova costruzione! ;)
per chi ne volesse sepere di più può dare un occhiata qui: www.marix.it

io ad esempio ho acquistato delle termiche abbastanza tasselate (MPC 215-65 r16) per la mia auto 4x4, che uso spessissimo in motagna d'inverno su strade anche molto secondarie, e mi trovo benissimo... usandole anche in tratti di superstrada a velocità di 110/120 km/h

costo del terno di gomme montato e bilanciato 280 euro... c'è chi per la mia stessa auto ne ha spesi 600!!!!!!!!!!!!!!!!! :roll::wall:
 
Sto per prendere un defender90 con piu' di vent'anni di onorata carriera alle spalle:D
Non ci sto nella pelle:D:D:D


Il sogno della mia vita resta un 110 bianco ma un 90 rosso da riverniciare in verde militare non e' un cattivo inizio vero? :D:D:D
 
bè dai.. dire che le ricoperte e le nuove sono la stessa cosa è un po' azzardato... io personalmente dopo aver sentito molte esperienze e aver visto qualche brutto episodio sono un po' contro le ricoperte.. ripeto se ti prendi un treno di tassellate estreme da farci il raduno o il giro in zona ok, ma farci chilometri no...
thegamer.. complimenti per il tuo mezzo:eek:
 
bè dai.. dire che le ricoperte e le nuove sono la stessa cosa è un po' azzardato... io personalmente dopo aver sentito molte esperienze e aver visto qualche brutto episodio sono un po' contro le ricoperte.. ripeto se ti prendi un treno di tassellate estreme da farci il raduno o il giro in zona ok, ma farci chilometri no...
thegamer.. complimenti per il tuo mezzo:eek:

non so a che eposidi e a che marche di ricoperte ti riferisci, ma rivolgendosi a marchi di aziende serie e leader nel settore, affidabilità e prestazioni sono assulte, infatti per le omologazioni e la produzione i riscotruiti sono sottoposti a tutti gli stessi identici test di quelli di nuova produzione! l'unico vero handicap è il loro maggior peso, ma se ti rivolgi ad aziende come la marangoni (Marix) che utlizzano carcasse di qualità scannerizzate al laser una ad una, i pneumatici sono affidabili al 100% anche per uso quotidiano! io ne ho utlizzati già 3 treni invernali su 3 auto e ne sono stato soddifatissimo!
Tra la gente c'è ancora l'idea dei pneumatici ricostruiti di 20-30 anni fa dove poteva verificarsi il distacco del battistrada, ma quelli di oggi sono distanti anni luce!;)

mi associo ai complimenti x l'acquisto del def 90 rosso!!!! :si:
 
ciao.. io ho avuto ricoperti di lerma e tagom, a parte che dopo 20.000km erano già da sostituire o perlomeno i tasselli erano al 20%, mi è capitato di trovare cedimenti nella parte ricoperta, nulla di grave ma per me la gomme è importante.... e pisodi di amici sotto i miei occhi sono: bolla di cedimento tele laterale in autostrada,taglio da una parte all'altra del battistrada dopo un 2 ore di autostrada, perdita di qualche tassello su delle extreme facendo roccia. ho visto foto di un ragazzo ad un raduno patrol con una T3 esplosa in autostrada.... come ho molti amici che da anni usano solo ricoperte e non hanno mai avuto problemi. oltre al peso che non è trascurare e al fattore surriscaldamento c'è da dire che si consumano quasi il doppio soprattutto una tassellata usata su strada,fai fatica a bilanciarle soprattutto le grosse misure e sono mooolto più rumorose.... in misura 235/85 r16 ho pagato (senza fare marche) una delle migliori mud € 138 cad. una ricoperta costa dalle 110e in su... ne vale la pena???? naturalmente sono miei giudizi e impressioni.. e soprattutto esigenze in quanto ho un solo treno di gomme con cui ci faccio asfalto /fango/roccia/sabbia
 
ciao! sono d'accordo con te nel dire che il maggior peso nelle ricostruite può rendere più difficoltosa la fase di bilanciatura, anche se presonalmente con gli mpc marix non alcuna vibrazione, mentre con i dunlop originali di primo equipaggiamento non sono mai riuscito ad ottenere una bilanciatura ottimale! :(
Per il discorso usura, non possiamo paragonare dei pneumatici super tassallati usati su asfalto o per uso gravoso con dei penumatici stradali... ovviamente il consumo dei primi (sia ricostruiti che non) sarà maggiore!
e forse anche per questo i tuoi amici hanno avuto problemi di affidabilità in autostrada, visto che alcuni pneuamtici molto tasselatti sono sconsigliato per tale tipo di uso!:no:

Certo che come dici tu se la differenza di acquisto è esigua vale la pena optare per dei pneuamtici nuovi!

Nel mio caso (215/65 r16) la differenza di prezzo invece era molto consistente per il treno completo: 280 euro per mpc, contro i 530 euro di quelli nuovi di sottomarca, e 580 euro di marca più blasonata!:eek:

il disegno delle mpc sono il clone delle vecchie gloriose micheline xpc (che montava il vecchio glorioso range rover 3.5 v8 di mio fratello), e sono per uso 60% off-road, 40 on-road con l'aggiunta della mescola termica! io mi trovo molto bene e le utilizzo da ottobre ad aprile per tutti gli usi! ;)
poi giustamente ognuno fa i suoi conti e le sue scelte in base alle proprie esigenze, ma per chi vuole un prodotto affidabile con un ottimo rapporto qualità-prezzo io mi sento di cosngiarli! :cool:

dsc06986q1.jpg


dsc069871.jpg


p.s.
canturino permetti di complimentarti per il tuo terrano davvero avventuroso!!!!

p.p.s
qui trovate una mia "recensione" sui pneumatici in oggetto http://www.teriosclubitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=406
 
Ultima modifica:
grazie per i compliment... mi sa che siamo anche vicini di casa. ho visto le foto sul lago di mezzola, d'estate ci andiamo spesso per il finesettimana.. o campeggiamo a piona o al camping elranchero a mezzola...:)
 
eh si... direi che siamo proprio vicini di casa! ;)
E a cantù ho anche studiato per il diploma!!! quindi l'ho frequentato per alcuni anni!
Il lago di mezzola è spettacolare... soprattutto nella costa nord: da fare in kayak è davvero bello con panorami spettacolari, e ancora pe alcuni tratti abbastanza "selvaggi"!!!
Ma tu che pratichi off-road conosci qualche percorso fattibile (sia a livello di accessi che come tracciati non estermi) in quelle zone?
 
ciao.. quando si va a mezzola mi porto un biposto sevylor (non è il max ma purtroppo avendo la tenda sul tetto è l'unica cosa che mi posso portare) è molto bello girare li, c'è anche quella spiaggettina che si raggiunge solo in canoa vicino a dove scende il fiume a nord.. molto bella e solitaria... peccato (o forse meglio) quella zona non è valorizzata.. c'era quella specie di lido ma in un paio d'anni è andato a marcire...booo..
per quel che riguarda l'off road da noi e ormai in quasi tutte le zone d'italia è tutto bandito.. come saprai il passaggio del fuoristrada provoca catostrofi a livello ambientale quindi tutto è divieto. :-x. di fattibile senza rischi puoi salire alla baita patrizi ritirando il permesso al bar laura in piazza albavilla,le zone dei boschi di alzate/brenna e limitrofi sono tutte con divieto(puoi farle di notte) in alto al lago c'è qualche sentiero fattibile (dovrei avere i roadbook) ma comunque è n po' distante... se ti va noi inizi agosto facciamo le vie del sale molto belle , facile e panoramico
 
la baita patrizi la conosco... ci andavo sempre con il suzuki ancora quando c'era Fabrizio che lo gestiva, ma adesso senza ridotte il primo pezzo e alcuni tratti non sono il massimo da fare! sto aspettando che un'azienda specializzata finisca di mettere a punto un kit riduttore per il terios... poi ne riparleremo!
Mio fratello va spesso nelle zone del confine franco-piemontese (colle somelier-torananti di napoleone ecc.) ma per impegni vari non riesco più a seguirlo! :(
Quando avevo il suzzu, l'avevo "camperizzato" per poter dormici dentro in 2 con minifrigo e tutto l'occorente per il campeggio... era uno spettacolo andare in giro! adesso invece nonstante abbia fatto un pò lo stesso lavoro anche su terios, non l'ho nemmeno mai collaudato!

Per questo chiedevo se c'era qualcosa in zona! ma già immagianvo...
 
purtroppo no!!! :no::cry:
con sta cavolo di mania dei SUV le ridotte le mettono sempre su meno mezzi purtroppo!:-x:-x:-x

sulla sabbia se la cava bene grazie al suo peso piuma... ma se devi affrontare percorsi molto accidentati in forte pendenza sono cavoli!!! :eek:
il servizio che hai visto tu probabilmente parlava del DeserTerios... raid organizzato tutti gli anni dalla Daihatsu Italia! ;)
 
esatto... con una piastra sotto, un piccolo rialzo e qualche cv in più avevano fatto dei bei numeri.... eh si .. di fuoristrada duri e puri ce ne sono sempre meno.. ho visto le foto del nuovo patrol:no:..delusione
 
mi hanno parlato male anche del nuovo toyota land cruiser che deve uscire!!!
e a breve dovrebbe arrivare anche li nuovo defender... speriamo in bene!!!o_O

p.s.
a parte un esemplare dotato di assetto e verricello, i terios del deserterios a parte le protezione sottoscocca sono completamente di serie... compreso i pneumatici che fanno pena!!! ;)
 
io spero che il nuovo defender non sia quello che ho visto... dalle foto non dovrebbe più avere il ponte rigido


:wall:noooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non sarà mica un'altro mezzo modiaiolo per "fighetti" e basta anche il nuovo Def! ci manca solo che non gli mettono le redotte e magari montano i cerchi da 20" con pneumatici ribassati e siamo a posto!!!!!

p.s.
figurati che il ponte rigido post. c'è ancora sul terios (motivo per cui l'ho comprato: ponte rigido post. trazione tutta mecchanica a 3 diff, full time con blocco diff. centrale)! zero controlli di trazione elettronici...tutti ingrnaggi! :) ...se avesse le ridotte...:eek::roll:
 

Il nuovo Land Rover Defender, ad oggi, è conosciuto con l’appellativo “Project Icon”. Adotterà la piattaforma T5, già in uso per i Discovery e Range Rover Sport, di cui però non ne riprende raffinatezze e gusto estetico: i tecnici vogliono infatti riproporre la scelta fra hard e soft top, cabina corta e lunga, con angoli della carrozzeria ancora quanto più possibile vicini ai 90°. Va in pensione un’auto, non il concetto di auto predicato per 61 anni.
Saranno dunque presenti le sospensioni indipendenti (in opzione anche ad aria) e la diffusa semplicità, robustezza, solidità, più riconoscibili della Union Jack. Secondo le indiscrezioni di Autocar, uno fra i diesel 2.2 e 2.7 verrà ospitato nel suo cofano. La Land Rover Defender verrà presentato nel corso del 2012.

Questo ho trovato sul nuovo defender, esteticamente mi piace, però l'aritoclo non è molto tecnico e dettagliato...
 
la foto cha hai allegato non è del futuro defender, ma di una verisone a tiratura limitata dell'attuale!

Speriamo che i concetti espressi nell'articolo siano rispettati, e che non cedono troppo alla voglia di isntallare troppe diavolerie elettroniche e "chincaglieri" varie!o_O:roll:
 
Alto Basso