VETRINA: Postate qui le vostre lame

Ciao Nikke, le uniche pietre cho ho sono le tascabili CC4 e DC4, uso work sharp guidato per creare un microbisello se voglio modificare le scandi, altrimenti carta abrasiva fino alla 2000 e lappatura con pasta tormek su cuoio o ruota di cotone con sapone per metalli...
--- ---

É in sk5 passivato in acido acetico... Come ti sembra Nikke.
 

Allegati

  • IMG_20230626_091144.jpg
    IMG_20230626_091144.jpg
    117,9 KB · Visite: 112
  • IMG_20230626_090913.jpg
    IMG_20230626_090913.jpg
    135,3 KB · Visite: 121
  • IMG_20230626_090655.jpg
    IMG_20230626_090655.jpg
    143,9 KB · Visite: 113
  • IMG_20230626_090454.jpg
    IMG_20230626_090454.jpg
    98,7 KB · Visite: 110
  • IMG_20230626_090139.jpg
    IMG_20230626_090139.jpg
    141,3 KB · Visite: 110
Ultima modifica:
Vero, ma i Tops sono meglio ancora.

Non so, per la mia esperienza Esee e Ka-bar sono molto più affidabili, nei trattamenti termici e nella qualità, sono anche più capaci nel realizzare quello che hanno progettato. Ka-bar ha senza dubbio alcuno la migliore garanzia. Certo Esee non è perfetta, ha progetti sbagliati come il 5 e il Junglas, gli inox senza garanzia ecc.. ma ha anche buoni coltelli da taglio (3-4-6) e finalmente hanno messo in produzione le guancette belle sagomate, che molti compravano aftermarket. Tops invece a volte sembra che lavora a caso, mille progetti da tutte le parti, poi alla fine di difficile reperibilità, manici fatti per spaccare le mani, garanzia non affidabile fuori dagli Usa, tempra differenziata fatta a caso con la fiamma ossidrica da un tizio (che può andare da perfetta a molto imbarazzante). Non è questo il modo di realizzare correttamente una tempra differenziata. Difatti esistono video di tops estremamente prestanti e video di tops che si spuntano, spezzano, o piegano come bandiere al vento, anche dello stesso modello, a prova della casualità della tempra. Difatti ci sta che gente ne elogi le prestazioni, anche a me sono capitati alcuni Tops temprati davvero bene, altri così così, altri disastrosi. Forse la tempra differenziata, che spacciano per punto di forza, invece è un loro grosso punto debole.
 
Non so, per la mia esperienza Esee e Ka-bar sono molto più affidabili, nei trattamenti termici e nella qualità, sono anche più capaci nel realizzare quello che hanno progettato. Ka-bar ha senza dubbio alcuno la migliore garanzia. Certo Esee non è perfetta, ha progetti sbagliati come il 5 e il Junglas, gli inox senza garanzia ecc.. ma ha anche buoni coltelli da taglio (3-4-6) e finalmente hanno messo in produzione le guancette belle sagomate, che molti compravano aftermarket. Tops invece a volte sembra che lavora a caso, mille progetti da tutte le parti, poi alla fine di difficile reperibilità, manici fatti per spaccare le mani, garanzia non affidabile fuori dagli Usa, tempra differenziata fatta a caso con la fiamma ossidrica da un tizio (che può andare da perfetta a molto imbarazzante). Non è questo il modo di realizzare correttamente una tempra differenziata. Difatti esistono video di tops estremamente prestanti e video di tops che si spuntano, spezzano, o piegano come bandiere al vento, anche dello stesso modello, a prova della casualità della tempra. Difatti ci sta che gente ne elogi le prestazioni, anche a me sono capitati alcuni Tops temprati davvero bene, altri così così, altri disastrosi. Forse la tempra differenziata, che spacciano per punto di forza, invece è un loro grosso punto debole.

@zoro sei sempre un pozzo di informazioni! :si:
 
Non so, per la mia esperienza Esee e Ka-bar sono molto più affidabili, nei trattamenti termici e nella qualità, sono anche più capaci nel realizzare quello che hanno progettato. Ka-bar ha senza dubbio alcuno la migliore garanzia. Certo Esee non è perfetta, ha progetti sbagliati come il 5 e il Junglas, gli inox senza garanzia ecc.. ma ha anche buoni coltelli da taglio (3-4-6) e finalmente hanno messo in produzione le guancette belle sagomate, che molti compravano aftermarket. Tops invece a volte sembra che lavora a caso, mille progetti da tutte le parti, poi alla fine di difficile reperibilità, manici fatti per spaccare le mani, garanzia non affidabile fuori dagli Usa, tempra differenziata fatta a caso con la fiamma ossidrica da un tizio (che può andare da perfetta a molto imbarazzante). Non è questo il modo di realizzare correttamente una tempra differenziata. Difatti esistono video di tops estremamente prestanti e video di tops che si spuntano, spezzano, o piegano come bandiere al vento, anche dello stesso modello, a prova della casualità della tempra. Difatti ci sta che gente ne elogi le prestazioni, anche a me sono capitati alcuni Tops temprati davvero bene, altri così così, altri disastrosi. Forse la tempra differenziata, che spacciano per punto di forza, invece è un loro grosso punto debole.
In effetti non ho avuto buone esperienze con Tops, uno rotto, venduto un’altro con un disegno poco utile (adesso non ricordo il modello), mi è rimasto solo questo ottimo stuzzicadenti:

2607620B-8794-49DF-A9D3-A14EA0E81F28.jpeg

6433E70B-628B-4265-BC8E-7D4F8E820648.jpeg
 
Come trattamento termico Buck a mio parere non si batte, nonostante acciai modesti.

Per l’uso sul campo, la mia scelta e’ ricaduta sul Peltonen m95 (di cui vorrei aver comprato un paio di esemplari in più della vecchia versione forgiata).

Il discorso fatto poco sopra sui Tops credo sia valido anche se in misura minore sui CS. Ho avuto due SR1 lite e sembravano coltelli diversi! (Made in Taiwan)
 
Anche secondo la mia esperienza Esee non si batte per il 1095, ho praticamente tutti i modelli e tutti mantengono un'ottima affilatura; inoltre prendono un filo a rasoio che è un piacere riaffilarli. Tops pure molto bene ma mi sono capitati modelli con una tempra davvero molto alta al tagliente, molto più duri da riaffilare. Inoltre (a parer mio) la tempra differenziata permette loro di assorbire molto bene gli impatti, ma li rende più deboli e meno elastici nel resistere agli stress laterali applicati sulle lame
 
Ciao a tutti, oggi un coltello da "cucina da campo" americano, il RUSSELL Green River Works mod. Sheath - Steel Carbon (non specificato) 110x24x2mm. manicato in rovere, spaziatori in fibra e pin in ottone. Breve storia tratta dal National Museum American History : John Russell began manufacturing tools and cutlery in 1834 and established a new factory on the Green River in Massachusetts in 1836. His knives rivaled the quality of those manufactured in Sheffield, England, and as settlers moved West in the 1840s Russell's Green River knives moved with them. Green River knives were ubiquitous in the early American West, and the phrase "up to Green River" entered the American lexicon meaning something well constructed or very well done.
 

Allegati

  • IMG_20230524_194210.jpg
    IMG_20230524_194210.jpg
    138,9 KB · Visite: 121
  • IMG_20230524_193746.jpg
    IMG_20230524_193746.jpg
    208,3 KB · Visite: 113
  • IMG_20230524_193842.jpg
    IMG_20230524_193842.jpg
    196,7 KB · Visite: 123
  • IMG_20230524_194028.jpg
    IMG_20230524_194028.jpg
    285,6 KB · Visite: 123
Anche secondo la mia esperienza Esee non si batte per il 1095, ho praticamente tutti i modelli e tutti mantengono un'ottima affilatura; inoltre prendono un filo a rasoio che è un piacere riaffilarli. Tops pure molto bene ma mi sono capitati modelli con una tempra davvero molto alta al tagliente, molto più duri da riaffilare. Inoltre (a parer mio) la tempra differenziata permette loro di assorbire molto bene gli impatti, ma li rende più deboli e meno elastici nel resistere agli stress laterali applicati sulle lame

Hai detto bene: "Mi sono capitati dei modelli"... Chiunque ne ha avuti diversi e li ha usati riporta più o meno queste impressioni, il trattamento termico sembra essere casuale, fatto a caso, bisogna essere fortunati, il che è inaccettabile. Io ad esempio ho avuto un ottimo Tex creek xl, B.O.B., El Chete ecc. Ma ho anche avuto un Power eagle temprato male e uno Yacare disastroso. Inoltre quelli con finitura acidata, che fanno vedere la tempra, mettono in risalto grosse differenze da un modello all'altro, praticamente si tagliano i piedi da soli mostrando la casualità della tempra che fanno, che non è assolutamente costante nella produzione. Il problema della tempra differenziata è che se la fai male, poi il coltello performa davvero male, sia nella tenuta del filo, sia con eventuali pieghe o anche rotture catastrofiche. Per questo ritengo più affidabili Esee e Ka-bar, nonchè dotate di una migliore garanzia. Visti i probabili e diffusi problemi della tempra differenziata di Tops, una garanzia affidabile sarebbe importante.
 
IMG_20230715_152016.jpg
IMG_20230715_152027.jpg

IMG_20230715_152023.jpg
IMG_20230715_152059.jpg
Maserin 126 tre lame
IMG_20230715_152044.jpg

--- ---

Guancette in corno di cervo, sega per ossa con cacciavite piatto, evisceratore, e lama, testine credo in alpacca ma non azzardo perché non lo so, arrivato ieri dall'Ungheria perché è fuori produzione e qui non si trova più. E comunque qui sta a 130 euro e io l'ho pagato meno di 75 con 21 euro di spedizione incluse quindi costa poco più di 50 euro li. Kit di macellazione tascabile, appena posso lo provo. Il filo di fabbrica non mi piaceva e l'ho rifatto, ne ho un altro, il 125 2 lame guancette in noce e quello invece di fabbrica tagliava i peli.
--- ---

Hai detto bene: "Mi sono capitati dei modelli"... Chiunque ne ha avuti diversi e li ha usati riporta più o meno queste impressioni, il trattamento termico sembra essere casuale, fatto a caso, bisogna essere fortunati, il che è inaccettabile. Io ad esempio ho avuto un ottimo Tex creek xl, B.O.B., El Chete ecc. Ma ho anche avuto un Power eagle temprato male e uno Yacare disastroso. Inoltre quelli con finitura acidata, che fanno vedere la tempra, mettono in risalto grosse differenze da un modello all'altro, praticamente si tagliano i piedi da soli mostrando la casualità della tempra che fanno, che non è assolutamente costante nella produzione. Il problema della tempra differenziata è che se la fai male, poi il coltello performa davvero male, sia nella tenuta del filo, sia con eventuali pieghe o anche rotture catastrofiche. Per questo ritengo più affidabili Esee e Ka-bar, nonchè dotate di una migliore garanzia. Visti i probabili e diffusi problemi della tempra differenziata di Tops, una garanzia affidabile sarebbe importante.
Ma i tops quelli rivestiti black traction coating hanno pure la tempra differenziata? Io ho il Firestrike 45 e va benissimo! Sono stato fortunato o quelli sono meglio? Se non erro il mio dovrebbe avere la tempra "Rowen" come gli Esee 1095
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, visto che ne ero rimasto senza, me lo sono rifatto... Lauri Carbon 95 serie LPT in 80CrV2 scandi, 95x19x3mm. Manico a codolo passante in legno di Ciliegio(rimanenze) e guardia in ottone.
 

Allegati

  • IMG_20230622_090913_edit_1977993611421611.jpg
    IMG_20230622_090913_edit_1977993611421611.jpg
    83,4 KB · Visite: 94
  • IMG_20230622_090802_edit_1978117134643988.jpg
    IMG_20230622_090802_edit_1978117134643988.jpg
    131,1 KB · Visite: 98
  • IMG_20230622_091035.jpg
    IMG_20230622_091035.jpg
    140,2 KB · Visite: 95
  • IMG_20230622_090839_edit_1978041748901812.jpg
    IMG_20230622_090839_edit_1978041748901812.jpg
    163,1 KB · Visite: 94
  • IMG_20230622_091106_edit_1977951946004951.jpg
    IMG_20230622_091106_edit_1977951946004951.jpg
    110,2 KB · Visite: 98
  • IMG_20230622_090716.jpg
    IMG_20230622_090716.jpg
    161,6 KB · Visite: 100
Ma i tops quelli rivestiti black traction coating hanno pure la tempra differenziata? Io ho il Firestrike 45 e va benissimo! Sono stato fortunato o quelli sono meglio? Se non erro il mio dovrebbe avere la tempra "Rowen" come gli Esee 1095


Anche i black hanno la tempra differenziata, certamente. Il Firestrike 45 è uno dei primi tops prodotti, il design infatti è abbastanza antiquato ed è figlio di quel periodo. I primi non erano temprati da Tops, ed era sicuramente meglio come qualità, anche se i design, i manici, le prestazioni lasciavano un pò a desiderare.
 
... degli intagli (solo per trappole a cappio per ungulati) ....
:-?
come la macellazione del cinghiale che vi dicevo senza mezzo vicino per caricarlo e senza niente per eviscerarlo e macellarlo, col tops me lo sono macellato e le parti migliori sono riuscito a portarmele via fino al mezzo che lì non riusciva ad accedere e né tantomeno potevo caricarmi addosso un porco a spalla fino a fuori la macchia...
Fammi capire bene: tu hai preso al laccio un cinghiale e lo hai squartato lì sul posto?
 
Ultima modifica:
Si, non dovevi scriverlo.
A livello giudiziario sei imputabile di bracconaggio, maltrattamento di animali e macellazione abusiva che a occhio e croce corrispondono a diverse migliaia di euro di sanzione nonché implicazioni penali.
A livello morale, invece, tengo a precisare due punti: il primo è che siamo in un forum pubblico e serve sempre attenzione a scrivere qualsiasi cosa perché è sempre sotto giudizio di qualsivoglia lettore.
Il secondo è che questo forum in particolare promuove un' etica di rispetto ambientale, comprensivo di fauna e flora, dove la leggerezza espressa nei messaggi precedenti è a dir poco inaccettabile.
Ergo: fate ciò che volete in coscienza vostra ma tenete a mente che non è obbligatorio renderlo pubblico.
--- ---

Faccio chiarezza sul laccio, era una trappola a laccio nol al laccio tipo John whaine. Si sono stato giovane e coglione. Forse non dovevo scriverlo
Appunto
 
Alto Basso