Normativa coltelli coltellacci e difesa

Non si puo' prevedere tutto, non si possono evitare tutti i problemi, il rischio fa parte della vita stessa. Quindi si, puo' succedere che nonostante tutta la buona pianificazione, qualcosa vada storto.

Ma qui siamo su un forum, di escursionismo... sentir parlare di uso di un coltello per difesa personale contro cani, addirittura contro esseri umani, mi porta a scrivere quel che ho scritto, soprattutto pensando che potrebbe leggere qualche ragazzo che in buona fede fraintende.

La vera abilita' sta nel riuscire a prevenire ed evitare certi rischi.
Inoltre, se non sei addestrato, abituato, un combattimento all'arma bianca, film a parte, non lo gestisci. E lo dico con cognizione di causa.
Non fate cose inopportune.
 
Jk74, sai che ti stimo e piu' volte lho dimostrato mettendo "mi piace" ai tuoi interventi.
Quello che sto dicendo mi pare chiaro...
Non trovo conveniente mettersi a parlare di usare coltelli per difesa personale, addirittura, come si era paventato, contro persone.
Le conseguenze giuridiche di una tale azione sono "importanti" e quindi, in linea generale va ribadito che la cosa piu' importante e riuscire a prevenire, evitare, eventi che porterebbero a conseguenze gravi. Siamo propio sicuri che non si poteva evitare? Siamo propio sicuri che non si poteva rispondere all'offesa in modo piu' proporzionale? Queste sono le domande, ben che vada, cui si sarebbe chiamati a rispondere.
Fare un discorso tecnico, e ripeto che anche qui la realta' e' molto diversa dall'immaginazione, relativo a quale coltello risulterebbe piu' adatto in un uso impropio quale arma in combattimento, mi pare, in questa sede, sconveniente.
E' la mia opinione, suffragata da tanta giurisprudenza, e comunque, mi pare, espressa in modo pacato e chiaramente comprensibile.
 
scusate la domanda, ma se il problema e' scavare, perche' non portarsi una mini cazzuola da giardinieri (peso: uno sputo, costo: idem)??? quando andiamo a campionare l'abbiamo sempre, l'abbiamo usata anche in situazioni disastrate. ogni tanto una si piega (e ammetto che ho fatto fuori due vanghette nel giro di due ore, cercando lombrichi), vabbe' la raddrizzi fino a che non arriva a sera, poi ne prendi un'altra. fine.
 
apro questo thread come costola del sondaggio sul coltellacci che ha preso per la tangente.
qui potete tranquillamente disquisire senza dover dire inizio/fine OT :)
 
Bravo, fatto benissimo.
Allora dico anche sta cosa qui: un arma da taglio come una da fuoco ha un grande scalino (la sua funzione non è continua):
passa da essere un deterrente più o meno efficace a seconda del contesto e del nemico all' essere un arma molto pericolosa: non puoi "tagliare un po' "
Questo è il motico per cui contro animali ritengo preferibile un bastone come vi testimonia benissimo il Sig. Zanella da Dimaro
con un coltello o fai dissuasione (solo esseri umani...) o devi mirare a ferire in modo MOLTO serio. Un orso/lupo/cinghiale stagliuzzato diventa solo più cattivo.
Insomma ha senso solo se sei già nelle fauci di una belva e miri ad uccidere.
Cosa NON facile per il 90% delle persone, considerando anche che molti non hanno nemmeno idea di come reagiscono al terrore e al dolore molto intenso
 
anche perchè usare un coltello come difesa presuppone una estrema vicinanza con l'aggressore, e questo moltiplica le possibilità di farsi del male. preferisco la distanza, un bel bastone solido può fare molto male. certo, se siamo avvinghiati in una lotta per la vita con un grizzly dell'appennino tosco-emiliano il coltellaccio può servire...
 
Grazie a dio i diritti di un animale non sono ancora equiparati a livello legislativo a quelli di un essere umano.
il che è un gran male, perché nel 99% delle volte l'aggressione dell'animale
è causata dalla stupidità del bipede che crede di essere il più intelligente.

Quando un uomo incontra un cane se se la fa sotto e per paura subito prende un bastone e lo alza al cielo, allora il cane vede un gesto di aggressione
e solo a quel punto se ritiene di dover proteggere qualcuno qualcosa o anche solo il territorio, diventa effettivamente aggressivo.

Incontrando un cane libero la prima cosa è sempre far capire di non avere cattive intenzioni,
quindi per difendersi eventualmente da cani feroci meglio un coltello, che finchè non è veramente necessario usarlo
non da mostra di aggressività.... in quei rari casi in cui il cane è stato allevato da un deficiente e ci dovesse essere davvero necessità
è più efficace una lama di un bastone....ma il bastone ci vuole comunque ...da consumare sul proprietario del cane.

P.S.
Giusto qualche sera fa ho riportato ad uno che abita a poco più di un Km da me il suo cane che gli era scappato
probabile effetto della primavera e di un cancello chiuso male.
Questo cane è un pitbull fuorimisura ...sarà quasi 50Kg di muscoli, mi sono avvicinato amichevole e lui mi ha sbavusciato,
salendo nel baule senza problemi, è un cane buonissimo...ma se lo avesse incontrato qualcuno più fifone che avesse subito
brandito un bastone ... non so come avrebbe potuto andare .. soprattutto se un tal furbone col bastone avesse pensato
utile farsi minaccioso.
 
Questo è il motico per cui contro animali ritengo preferibile un bastone come vi testimonia benissimo il Sig. Zanella da Dimaro
con un coltello o fai dissuasione (solo esseri umani...) o devi mirare a ferire in modo MOLTO serio.
come ho gia scritto non concordo.
Quello del sig. Zanella se vedi, secondo gli esperti era un falso attacco.

Se un animale attacca davvero con un bastone non gli fai nulla, anche i cani tipo pitbull le bastonate le ignorano,
e in caso di reale attacco che sia orso o cane o cinghiale non pensare di poterne assestare più di un paio.

Più che altro se hai la necessità di usare il coltello ... il più è sapere come e dove colpire, e avere il sangue freddo per farlo.

Quindi per la maggior parte delle persone comuni la cosa migliore è imparare ad evitare di trovarsi in grossi guai
e imparare a non avere atteggiamenti che possono essere presi per aggressione
 
Nel mio immaginario, che rimane tale, ovvero un qualcosa di puramente ipotetico e non reale, se dovessi affrontare un bipede preferirei, probabilmente, uno pugnale (affilato) o un classico coltello a scatto napoletano di generose dimensioni o un patada ..... lame ben diverse da un Ka-Bar USMC ..... ma l'immaginario è in un ambiente urbano, dove, tra parentesi, preferirei una 9 mm e non un coltello.
Ciao :si:, Gianluca
O calibro 12 o 20 oppure 45 ACP.
 
Ultima modifica:
come ho gia scritto non concordo.
Quello del sig. Zanella se vedi, secondo gli esperti era un falso attacco.
secondo gli espertONI. Certo. Quelli seduti comodi e lontani...
Se un animale attacca davvero con un bastone non gli fai nulla, anche i cani tipo pitbull le bastonate le ignorano,
e in caso di reale attacco che sia orso o cane o cinghiale non pensare di poterne assestare più di un paio.
cinghiale ok
grizzly ok
ma un cane un orso bruno, le bastonate le sente
Più che altro se hai la necessità di usare il coltello ... il più è sapere come e dove colpire, e avere il sangue freddo per farlo.

Quindi per la maggior parte delle persone comuni la cosa migliore è imparare ad evitare di trovarsi in grossi guai
e imparare a non avere atteggiamenti che possono essere presi per aggressione
La tua è una visione parziale e orientata.
Ci sono animali che capiscono solo 2 stati: preda o predatore e spesso certi cani rispondono così, ho amici morsicati mentre andavano per i fatti loro e senza nessuna intenzione ostile(e in territorio neutrale).
Caso strano invece a me (che so cosa è il dolore, lo scontro fisico, colpire sanguinando e con la mente annebbiata dai colpi subiti) NON mi ha mai morsicato nessuno, compresi cani mordaci cui IO ho deliberatamente fatto atti ostili. Sai perchè? Perchè hanno capito che io a fare la preda, a soccombere frignando non ci stò. Urlo ma se caso non ho problemi a farmi mordere e a colpire. Lo capiscono, al volo.
CErti animali capiscono solo quello.
PS
i pittbull sono estremamente aggressivi x natura verso i cani, non le persone, e spesso nemmeno verso gli altri animali.
 
Da amante e possessore di vari dei cani devo dare ragione su certe cose a jk74, tralasciando animali troppo oltre le possibilità di difesa del 99,9% degli esser umani come cinghiali , orsi bruni, grizzly e orsi delle caverne , per quanto riguarda i cani ci sono alcuni cani che attaccano anche senza nessun motivo ... volete un esempio ?
Il mio attuale cane.
Sembra tranquillissimo e un cane assolutamente non aggressivo è un incrocio di un pastore tedesco e un drathaar (cane da caccia tedesco) purtroppo ha il vizio di mordere senza alcun preavviso , senza neppure avvisare con un ringhio o altro atteggiamento evidente.
Non si sa bene perché lo faccia, il veterinario (che è molto molto bravo e ha seguito tutti i miei cani da oltre 20 anni) dice che probabilmente ha qualche problema mentale, non è stupido perché capisce tutto ed è un grandissimo paraculo, ma semplicemente gli manca qualche rotella , esattamente la stessa cosa che a volte può capitare agli esseri umani.
Gli addestratori non hanno nemmeno voluto prenderlo per cercare di addestrarlo un po perché dicono che ha troppo emotività e problemi comprtamentali.
Ormai a tre anni d'età non sapendo cosa fare e non volendo certo sopprimerlo , forse lo castreremo sperando che si calmi un po.
Questo per dire che i cani possono attacare anche senza particolari motivi.
Ogni cane poi da un punto di vista razziale è stato creato con determinati scopi specifici che spesso erano veri e propri lavori da svolgere , un pitbull è un cane creato ad hoc per combattimenti fra cani, sono altri i cani che nascono specificamente per nuocere agli esseri umani.

P.S. come ho già scritto in altre occasioni anche a me è capitato in montagna di essere aggredito da lontano da un cane da pastore senza nessun motivo (se non forse l'ipotetica intrusione nel suo ideale territorio) mentre camminavo su un sentiero battuto giornalmente da turisti.
 
Io non mi difendo a bastonate da un orso bruno, magari non sono Grizzly, ma sono pur sempre molto più grossi e attrezzati di noi e se non vai a colpire punti come il naso o gli occhi e con forza e violenza, molta, e precisione, col cavolo che li fermi.
Il cinghiale NON attacca intenzionalmente l'uomo! Lo evita, spesso molto prima di entrare in contatto con il bipede. Gli scontri fisici tra uomo e cinghiale sono dovuti o a casi fortuiti, con l'umano sottovento, immobile e silenzioso piuttosto che su su un tracciato senza alternative, o perché durante la cacciata ferito in modo mortale ma non fulminante nella fuga travolge qualunque cosa si trova davanti. Poi ovviamente c'è l'attacco protettivo della scrofa ma anche qui non è che lei vada a cercare guai.
 
La questione col cinghiale e' molto semplice: e' preda dell'uomo non predatore, quindi ti evita, a distanza.
Se capita di sorprenderli, ma e' molto difficile che non ti sentano prima, possono avere reazione per territorialita', protezione prole.
Mai avuto problemi coi cinghiali, li digerisco benissimo :)
 
Anche io li digerisco benissimo, comunque episodi di incontri ravvicinati con i cinghiali ne ho alcuni, ma tutti OT e quindi off limits per questo topic. Per il resto ho già dato.
 
Agos80 il problema del tuo cane deriva penso dal sangue del drathaar, cane fantastico per certi aspetti, ma aggressivo e mordace in alcune linee di sangue.
 
Ci sono animali che capiscono solo 2 stati: preda o predatore ....
Quel che dici è vero per animali selvaggi,
in particolare per i predatori solitari prima di attaccare veramente valutano le forza dell'eventuale preda,
semplicemente perché se per catturare una preda escono feriti potrebbero non riuscire più a predare e morirebbero.

Con questi mostrare forza può funzionare, (chi si è salvato dall'attacco di squali spesso lo deve a ciò)
ma bisogna essere convincenti... e la vedo difficile con un orso nero.

Con predatori che agiscono in branco l'intimidazione non è molto efficace, perché possono anche permettersi un membro ferito,
soprattutto se ritengono di dover attaccare per difesa... difesa del territorio o soprattutto difesa dei cuccioli.

Quindi io ritengo sempre preferibile non mostrarsi minacciosi,
però nemmeno mostrarsi spaventati o peggio terrorizzati.

ecco a proposito... la percezione del terrore è una cosa che può eccitare l'aggressività degli animali.

per il resto onde evitare troppo OT l'argomento direi meglio riprenderlo qui
http://www.avventurosamente.it/xf/threads/cani-mordaci.43410/#post-796498
 
Bipedi: krav maga/kobudo e sai come offendere/difendere (spesso con calci ai genitali/pugno e contemporanea parata dell'ascendente ci si difende) ma, nonostante sia vero al 100% che il coltello é piu lento di un pugno, ci sono colpi che NON si possono parare, purtroppo, perché contano i riflessi e con il coltello basta una bella affondata. Se mi dovesse capitare darei sempre il portafogli e cellulare, ma se voi prenderti pure me, tiro fuori pure il mio e "Meglio un brutto processo che un bel funerale"...
Cani: concordo, ho dei vicini che sono alti 1,60 e pesano quanto un foglio di carta pesta. Hanno due (uno lei uno lui) bulldog americani che saranno 35kg minimo
Ogni volta che faccio uno sterrato per tornare e accorciare a casa loro li lasciano senza guinzaglio e stranamente mi si avvicinano abbaiando (so come evitare l'avvicinarsi me lo hanno spiegato degli istruttori)..la cosa che fa piu inc.zzare é che ti dicono tanto non fanno nulla.
Non é così, perche esistono gli istruttori che li addestrano. Ho un amico che ha un pitbull di 25 kg circa, ed era un disastro, mandandolo li é diventato un peluche in situazioni neutrali, ma se c'e il ladro in casa l'istinto ritornava.
Quindi cosa fai tiri fuori il coltello e glie lo pianti al cane, o ti morsica e quando ha finito arrivano le autorità e lo sopprimono?
A volte dovrebbero educare certi padroni e poi i cani e non togliere mai il guinzaglio a cani grossi, se quel giorno passava un bimbo e dava le spalle correndo ai due bulldog...ciao...però magari é un eccezione quella che ho vissuto, fatemi sapere voi.
Per orsi: niente sguardo negli occhi, arretrare piano e se si avvicina troppo, spray al peperoncino e coltello.. sarebbe meglio un colpo in aria e poi levarsi dall orso, però....
 
Armarsi per difendersi implica necessariamente addestrarsi ad usare l'arma, e ad usarla con cattiveria, ed in modo aggressivo, ed anticipando l'avversario, ed usando la sorpresa... tutte cose che nel successivo processo deporrebbero contro di voi, per non parlare del tempo perso ad acquisire una abilità che non vi tornerebbe utile nella vita nemmeno con la probabilità di 1 su un milione (dovete essere aggrediti, e l'aggressore deve essere armato, e non deve avere una pistola, e deve essere solo, e deve essere meno abile di voi...)
 
Armarsi per difendersi implica necessariamente addestrarsi ad usare l'arma, e ad usarla con cattiveria, ed in modo aggressivo, ed anticipando l'avversario, ed usando la sorpresa... tutte cose che nel successivo processo deporrebbero contro di voi, per non parlare del tempo perso ad acquisire una abilità che non vi tornerebbe utile nella vita nemmeno con la probabilità di 1 su un milione (dovete essere aggrediti, e l'aggressore deve essere armato, e non deve avere una pistola, e deve essere solo, e deve essere meno abile di voi...)
Calma, calma.
Sapere usare bene un arma significa che in condizioni di stress, fai almeno il 50% di quello che sai fare non sotto stress.
Poi non tutte le condizioni di stress sono replicabili facilmente però in generale avere un po' di esperienza di sport con contatto aiuta.
Detto questo, se vai a vedere gli scontri a fuoco tra banditi e FFSS vedi che nonostante i primi usino armi automatiche con 30 colpi e le FFSS di base una semi-automatica con 15 colpi, spesso hanno la meglio le FFSS anche essendo in inferiorità numerica. Questo xkè le FFSS poco o tanto si allenano.
Nella mia questura un poliziotto istruttore è stato campione mondiale di tiro dinamico... metti giù l' AK-47, è meglio! :D
 
per la difesa sarebbe meglio non arrivare ad un contatto con l'aggressore, per cui piu' di un coltello (anke da 20 cm di lama) un buon tondino di ferro da carpenteria da 12 mm per 70-80 cm di lunghezza. e poi con il coltello sei un Kattivo!!!!!!
 
Alto Basso